Il codice da Vinci: torna l'Inquisizione
In Sardegna uno spiacevole episodio legato alla battaglia della Chiesa contro Il codice da Vinci. Un ritorno al passato che misura il livello di pazzia del mondo moderno. Cinema, ma anche vita quotidiana
In queste settimane abbiamo letto di tutto riguardo Il codice da Vinci. Proteste più o meno violente, distribuite in tutto il mondo, che visti gli incassi del film non hanno sortito alcun effetto. Anzi. Ma quello che vi andiamo a raccontare in questa news non ce lo saremmo mai aspettati. In Italia per giunta.
Siamo ad Arzana, piccolo centro di circa 2.700 abitanti in provincia di Nuoro. Il parroco del paese don Vincenzo Pirarba ha appena terminato la processione della Madonna Regina Pacis e tutti i fedeli sono raccolti per la predica finale. L'ardito religioso tira fuori il libro di Dan Brown, base per la sceneggiatura del film, sottolineando di non averlo comprato ma esserne venuto in possesso a causa del "pentimento" di un fedele. Inizia la predica, riprendendo il concetto esternato dal francescano Cantalamessa durante l'omelia della notte di Pasqua in Vaticano.
"Dan Brown con il tuo libro e il relativo film hai venduto Gesù, come Giuda, non per 30 danari ma per più di 30 miliardi di dollari. Hai offeso gravemente i sentimenti più profondi dei cristiani, dissacrato la persona più cara e santa al mondo". E continua. "Non sarai tu a distruggere il Cristianesimo. Anche il celebre filosofo Nietzsche aveva gridato: 'Dio è morto'. Ma Dio è più vivo che mai, mentre Nietzsche è morto dopo essere finito in manicomio".
Sul sagrato della chiesa viene quindi acceso il "fuoco purificatore", che brucia rapidamente la copia del libro scagliata dal parroco, che prosegue il suo sermone. "Esorto tutti i veri cristiani, che incautamente hanno acquistato questo maledetto libro, a bruciarlo, chiedendo perdono al Signore". Quindi un "pensiero" allo scrittore americano autore del best-seller. "Se non ti convertirai, brucerai per l'eternità all'inferno, come io ora sto bruciando giustamente il tuo libro".
Applausi dei fedeli. Qualche rappresentante politico abbandona la scena. Noi non abbiamo parole.
Commenti (171)
-
Originariamente inviato da: Morgan_LeFayA tale proposito, avete letto questo thread che ho aperto oggi?... parlando invece di Chiese tenebrose, cosa ne pensi di quella di Rennes Le Chateau (Questo luogo è terribile)?
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=53051 -
Originariamente inviato da: Morgan_LeFayNon esistono prove dell'esistenza di Gesù dici, ma alcuni testi romani della presunta epoca della sua vita parlano di lui...
Ti sbagli... nessun storico Romano contemporaneo del periodo storico dove si presume aver avuto luogo la nascita e la morte di Gesù narra le sue gesta. E' questa uno dei principali punti di forza in chi vede la storia di Cristo un efficace Mito del periodo. Un uomo che faceva miracoli e nessun grande storico dell'epoca interessato alla vicenda... appare molto strano in effetti.
I primi scritti di studiosi storici romani risalgono al secolo successivo dopo la comparsa dei primi vangeli, quindi in epoca ben lontana dalla sua morte... ovvero quando ormai, i primi gruppi di Cristiani erano una realtà e un fenomeno da studiare.
Al rigurado le teorie sulla vita di Gesù sono le seguenti:
-A) Non esiste, si tratta di un mito di sette gnostiche ripreso da Osiride-Dionisio
-B) Esiste, ma non è figlio di Dio ma:
B1) Un guerrigliero-rivoluzionario;
B2) Un comune Filosofo, maestro di vita;
-C) Il Figlio di Dio
Tutte le teorie hanno un nutrito numero di proseliti, chiaramente la C) dato che è la parte affine al mondo religioso è quella che vanta maggiore popolarità.
Ciao! -
Originariamente inviato da: GianlucaGAl riguardo le teorie sulla vita di Gesù sono le seguenti:
-A) Non esiste, si tratta di un mito di sette gnostiche ripreso da Osiride-Dionisio
-B) Esiste, ma non è figlio di Dio ma:
B1) Un guerrigliero-rivoluzionario;
B2) Un comune Filosofo, maestro di vita;
-C) Il Figlio di Dio
Ciao!
Vorrei capire ...... ??'
Cos'è che affascina cosi tanto scrittori, storici,teologi, filosofi e voi tutti di queste teorie ???
O come dir si voglia .................. fantasie dell'animo che possono in taluni casi dare un senso alla propria esistenza ??
ciao .. -
Originariamente inviato da: benegiVorrei capire ...... ??'
Cos'è che affascina cosi tanto scrittori, storici,teologi, filosofi e voi tutti di queste teorie ???
O come dir si voglia .................. fantasie dell'animo che possono in taluni casi dare un senso alla propria esistenza ??
ciao ..
Esistito o no Gesù di Nazareth resta una delle figure storiche più discusse e affascinanti... 2000 anni di storia dell'Occidente partono dalla sua presunta data di nascita, anche se i più ritengono pure quello un errore...
Per gli storici, la risposta è semplice... la storia è la loro passione la loro vita... I filosofi indagano sull'evoluzionme del pensiero e quindi sotto questo punto di vista sono molto affini agli storici.
I Teologi indagano poco... ognuno segue la sua tesi... Noi il puro diletto di parlare... su argomenti senza risposte -
Originariamente inviato da: GianlucaGPer gli storici, la risposta è semplice... la storia è la loro passione la loro vita... I filosofi indagano sull'evoluzionme del pensiero e quindi sotto questo punto di vista sono molto affini agli storici.
I Teologi indagano poco... ognuno segue la sua tesi... Noi il puro diletto di parlare... su argomenti senza risposte
Io posso affermare ciò, non tu ......................
Tu sei molto più preparato ad affrontare detto argomento e sicuramente non deriva solo da un pour-parler, in te (come in altri) si denota una certa avidità nella ricerca quasi spasmodica del sapere più profondo, quasi come se voi foste alla ricerca di una verità ..................
ciao .. -
Originariamente inviato da: benegiIo posso affermare ciò non tu ......................
Tu sei molto più preparato ad affrontare detto argomento e sicuramente non deriva solo da un pour-parler, in te (come in altri) si denota una certa avidità nella ricerca quasi spasmodica del sapere più profondo, quasi come se voi foste alla ricerca di una verità ..................
ciao ..
magari avessi delle risposte... però l'argomento mi intriga.. -
Originariamente inviato da: GianlucaG... però l'argomento mi intriga..
Appunto è questo mi intriga che mi Intriga .........
ciao .. -
Originariamente inviato da: Morgan_LeFayCara Morgan, grazie per l’appunto che mi hai fatto. Assolutamente non mi sento offeso, poiché tu mi hai illuminato e non solo con le tue benedizioni!Se me lo permetti però, vorrei consigliarti l’acquisto di un nuovo vocabolario, il tuo a quanto pare è un po’ datato,esso non riporta infatti correttamente il significato del termine agnostico.L'italiano questo sconosciuto...
Agnosticismo è un termine che deriva dal greco àgnostos, composto dal privativo a- e gnostòs, “conoscibile”, ovvero “non conoscibile”. L'agnosticismo è quell'atteggiamento che dichiara inconoscibile tutto ciò che non può essere provato e conosciuto per mezzo della scienza sperimentale. L'agnostico si riserva di non dare giudizi su ciò che non può provare in modo scientifico, e si attiene, nell'affermazione delle verità, ai dati che provengono dallo studio dei soli dati empirici e sensibili, i quali hanno la proprietà dell'evidenza immediata. Comunque perdonami, ma non sapevo di parlare con una sacerdotessa egizia, che è stata anche seguace del Maestro e vittima dello shoah, e non ero a conoscenza del fatto che tu avessi la facoltà di parlare con i morti. A proposito! Saluteresti da parte mia mio nonno?E’ da un po’ che non lo vedo!Poi visto che ci sei potresti anche chiedergli qualche numeretto da giocare al lotto? Ci ha provato un mio conoscente con una certa Vanna Marchi ma non ha avuto nessun esito positivo, in compenso solo un kg di sale( ottimo in cucina!) e qualche migliaio di euro in meno nelle tasche.Comunque se sei interessata, conosco una persona che con qualche pasticchetta, o funghetto direttamente importato dal Messico ti mette in contatto con tutti gli spiriti che vuoi! O forse basterebbe un kiletto di ottima segale cornuta, visto che nel Medioevo le cosiddette streghe ne facevano largo uso avendo appunto allucinazioni di diavoli e folletti, allucinazioni adesso spiegabili grazie alla ricerca scientifica.
Mi spiace che tu abbia sprecato tutto questo tempo nel rispondere per darmi lezione sui molteplici culti, presso diversi popoli, in diversi periodi( in cui tu sicuramente avrai vissuto) e ti prego di perdonarmi. Forse non sono degno, ma col tempo e con la dedizione potrei redimermi e comprendere la Verità.
Baci e abbracci psichedelici a te Divina Morgana e a tutti quelli del forum.
Alex.
http://www.ilfiloonline.it/autori/2006/scannella.asp -
@ Alex
Posso comprendere le motivazioni alla base del tuo ultimo intervento, però mi sembra che siano state espresse in un modo che, se mi permetti, potrebbe essere considerato offensivo dalla persona cui le tue asserzioni sono indirizzate.
Qui non si tratta di credere o meno a certi fenomeni, tu non credi nella reincarnazione o nei fenomeni detti paranormali, neanche io e come noi moltissime altre persone, però vi sono tantissime altre persone che ci credono.
Purchè questo non porti danno a qualcuno e si rimanga nei limiti del viver civile, non vedo nulla di male a parlarne, anche se questo non è sicuramente il forum adatto e mi sembra anche che ci si stia allontanando un po' dal tema indicato dal titolo della discussione.
Nel tuo post fai un accostamento con un noto personaggio televisivo, di cui tutti credo conosciamo le imprese.
Non hai sicuramente prove per affermare che anche Morgan usi sistemi illeciti per arricchirsi alle spalle di gente mentalmente vulnerabile per gravi motivi personali, nè ha utilizzato il forum per fare opera di proselitismo, ha solo esposto le proprie convinzioni, in un modo che, devo dire, ho trovato molto piacevole.
Anche l'accenno all'uso di droghe o allucinogeni non mi è sembrato molto adatto.
L'importante è non cercare di imporre le proprie idee, magari con arroganza, considerandosi depositari della verità, in qualsiasi campo; sul forum abbiamo avuto vari esempi (negativi).
Per venire ad argomenti più leggeri, certe convinzioni in campo HI-Fi non sono forse, a volte, un po' mistiche ? Non per questo ho consigliato l'uso di qualche allucinogeno a chi ha tante volte cercato di convincermi della fondamentale importanza di qualche accessorio o componente dalle mirabolanti virtù, se ne discute tranquillamente.
Detto tutto questo, gradirei che la cosa si mantenesse su un livello di sano e reciproco rispetto, onde evitare le mie benedizioni, che vi assicuro, saranno prontamente impartite a piene mani.
Grazie e ciao. -
Nordata: il mito!