"Hancock" in 4K in USA
Sony Pictures Entertainment ha annunciato che il nuovo action-movie con protagonisti Will Smith e Charlize Theron sarà distribuito in copia digitale 4K in 20 sale USA. In Italia arriverà in versione 2K il 12 settembre
L'action-movie "Hancock" con Will Smith e la bellissima Charlize Theron è uno dei titoli di punta dell'estate cinematografica di Sony Pictures Entertainment. Negli Sati Uniti, il film è uscito nelle sale ieri 2 luglio e la major ha annunciato che il film verrà distribuito anche in versione digitale 4K in più di 20 sale già attrezzate con i proiettori Sony SXRD 4K come il Sony SRX-R220.
Andrew Stucker, direttore delle relazioni Digital Cinema Industry di Sony Electronics, ha dichiarato: "L'industria del cinema digitale non vede più il 4K come una tecnologia del futuro. Gli esercenti stanno prendendo coscienza che il 4K è già una realtà in grado di migliorare l'esperienza dei propri clienti e quindi di accrescere il loro business".
Nel frattempo abbiamo saputo che per l'uscita italiana di "Hancock", prevista per il prossimo 12 settembre, saranno disponibili anche le copie digitali 2K per le sale predisposte. In questa news vi abbiamo riportato e teniamo sempre aggiornato l'elenco delle sale D-Cinema e 3D Cinema in Italia.
Fonte: Sony Pictures Entertainment
Commenti (13)
-
Originariamente inviato da: AidoruE' anche vero che l'anno scorso ho visto Surf's Up con un proiettore Sony 4K - mi pare proprio uno dei primi R220 -, e nonostante fosse un film in CGI (da sorgente 4K nativa), non mi ha colpito affatto. Non ho notato la definizione aggiuntiva, mentre ho trovato carente, e non di poco, il contrasto della macchina SXRD rispetto ai DLP Cinema 2K che ho visto. Magari oggi avranno risolto, e sarei sinceramente curioso di assistere ad uno shootout serio a parità di schermo e - magari - lampada.
Sei sicuro che Surf's Up fosse 4K nativo? Perché a me risulta che fino ad oggi Sony abbia realizzato copie digitali 4K native solo di Codice DaVinci, Spiderman 3 e appunto Hancock. Non sarà che tu hai visto la copia 2K di Surf's Up (che invece è uscita), upsclata 4K oppure semplicemente proiettata 2K sempre con il Sony R220?
Te lo dico perché a noi è capitata la stessa cosa all'Infocomm l'anno scorso, quando Sony dimostrava il R220 proiettando alcuni filmati in 2K e altri upscalandoli 4K (alcune sequenze di La vendetta dei Sith e Io Robot, più altri film della stessa Sony di cui non ricordo i titoli al momento).
Sulla questione contrasto non so cosa dirti...noi non abbiamo avuto la stessa impressione, anzi! (siamo rimasti a bocca aperta)...ma le variabili in questo senso possono essere talmente tante che forse uno shootout a parità di condizioni potrebbe effettivamente chiarire le cose
Originariamente inviato da: AidoruA questo si aggiunge il fatto che le macchine Sony, ad oggi, non possono fare 3D con un solo proiettore, e questo è un problema estremamente serio per gli esercenti che vogliono lavorare con il D-Cinema.
Eh già...questo è risaputoe comprendo perfettamente il tuo punto di vista!
Gianluca -
Io credo che la questione sia piu' o meno come con le fotocamere digitali.....piu' che il n° dei megapixel, conta l' ottica , il rapporto di compressione, ecc......puoi avere una ferrari, ma se ci moti le gomme di una 500.......dove vuoi che vada? Credo che per il 4k sia ancora troppo presto......anche perchè poi per avere bit-rate superiori ai 250 mb/s dovranno cambiare pure i server (oppure gli attuali hanno la potenza necessaria?).
-
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceSei sicuro che Surf's Up fosse 4K nativo?
Era una demo ufficiale di Sony al CinemaExpo 2007, hanno insistito molto sul fatto che si trattava di materiale 4K... non è neanche complicato da realizzare, trattandosi di animazione computerizzata. Credo che abbiano lavorato con modelli 3D a risoluzione ben superiore al 2K, si tratta solo di rifare il rendering.
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceSulla questione contrasto non so cosa dirti...noi non abbiamo avuto la stessa impressione, anzi!
Come fai notare, le variabili possono essere molte.
Il proiettore che abbiamo visto comunque era di preproduzione, e lo schermo superava i 15 metri... per fare una figura migliore su dimensioni più umane potrebbero anche aver introdotto un'iris di qualche tipo. NEC, per esempio, include nei suoi proiettori D-Cinema una small iris fissa a occhio di gatto, che migliora il contrasto (nonostante le specifiche DCI vietino pure di *superare* il 2000:1 stabilito) ma riduce di molto l'emissione luminosa. Barco e Christie fanno lo stesso nei modelli 2K destinati alla post-produzione ed al controllo qualità dei DCP... addirittura su AVSForum c'è qualcuno che sta facendo delle installazioni high-end con un Barco DP-1500 modificato nello stesso modo... speriamo non lanci una moda