Audiolab: pre-amplificatore/finale di potenza 9000Q / 9000P

Riccardo Riondino 26 Novembre 2024, alle 11:16 Audio

Audiolab svela la nuova coppia pre/finale della serie di riferimento 9000


- click per ingrandire -

Audiolab ha annunciato il pre-amplificatore/DAC 9000Q e il finale di potenza 9000P, ultimi componenti della serie 9000. Vanno ad aggiungersi al lettore di rete 9000N, l'amplificatore integrato 9000A e la meccanica di trasporto CD 9000CDT. I nuovi componenti arrivano dopo quasi un decennio dall'ultima coppia pre/finale della casa e rappresentano anche il vertice dell'attuale produzione Audiolab. Il 9000Q condivide con i 9000A e 9000N lo schermo a colori da 4,3 pollici, che può visualizzare varie informazioni o essere usato come VU meter in forma "analogica" o "digitale", mostrando i livelli in dB in tempo reale per i canali destro/sinistro. Lo stadio di conversione A/D, totalmente riprogettato, impiega un DAC ESS 9038PPRO otto canali, il più sofisticato dell'attuale gamma SABRE. L'architettura HyperStream II e la tecnologia Time Domain Jitter Eliminator si combinano con un filtro attivo post conversione proprietario per massimizzare la gamma dinamica e il rapporto segnale/rumore. Un ulteriore upgrade per il DAC è l'avvolgimento secondario separato del trasformatore, isolando ulteriormente il circuito dal rumore. Gli ingressi digitali sono cinque: quattro S/PDIF (due coassiali e due Toslink) e una porta USB-B asincrona per computer.


- click per ingrandire -

Il supporto Hi-Res Audio include PCM 32 bit/768 kHz, DSD 22,5MHz (DSD512) e MQA full decoder (USB, coax/Toslink). Per lo streaming è disponibile il Bluetooth 5.1 con codec aptX HD e LDAC a triplo bit-rate. Tra gli ingressi analogici non manca quello per giradischi con testina MM, che beneficia di un nuovo circuito monostadio in classe A. Le connessioni sul retro sono completate da quattro ingressi linea, incluso uno bilanciato XLR e uno a livello fisso per collegare un decoder esterno (AV bypass),tre uscite pre, inclusa una bilanciata, uscita aux a livello fisso, porta USB-A per gli aggiornamenti e due trigger 12V out per comandare l'accensione di altri apparecchi. L'uscita cuffia viene pilotata da un amplificatore dedicato current feedback. I controlli di tono, accessibili via menu, permettono una regolazione a passi di 2dB con un range di ±6dB.


- click per ingrandire -

L'amplificatore finale 9000P si basa sullo stadio finale dell'integrato 9000A, da cui eredita l'a rchitettura CFB (Complementary Feedback), che garantisce una linearità superiore e un'eccellente stabilità termica, mantenendo la corrente di riposo indipendente dalla temperatura dei transistor di uscita. L'alimentazione integra un nuovo trasformatore toroidale custom da 320 VA e quattro condensatori da 15.000 uF ciascuno. La potenza in modalità stereo è pari a 2x100W/8 ohm, 2x160W/4 ohm in classe A/B, mentre nel collegamento mono a ponte si ottengono 1x300W/8 ohm, 1x380W/4 ohm. Le connessioni includono ingressi RCA/XLR, i morsetti per una coppia di diffusori e l'ingresso trigger 12V. Lo stadio di alimentazione dei 9000Q e 9000P beneficia di nuovi trasformatori custom e della tecnologia di filtraggio sviluppata per i condizionatori di rete DC Block e DC Block 6.

La disponibilità è prevista per dicembre al prezzo di £1.500 per il 9000Q e di £1.100 per il 9000P nelle finiture nero o argento. Audiolab offrirà anche la possibilità di acquistare gli apparecchi in coppia al prezzo di £2.500

Per ulteriori informazioni: www.tecnofuturo.it

Fonte: Stereonet

Commenti

Focus

News