Ultra HD Blu-ray: primi titoli Warner

Riccardo Riondino 31 Dicembre 2015, alle 18:20 4K e 8K

Mad Max: Fury Road, San Andreas, The Lego Movie e Pan saranno presto disponibili in formato 4K HDR. A queste prime uscite Warner aggiungerà progressivamente sia nuove release che film di catalogo, per un totale di 35 titoli entro la fine del 2016, anche con Dolby Atmos

Warner Bros ha programmato per inizio 2016 l'uscita dei primi quattro titoli nel nuovo formato ottico 4K, periodo che coincide con l'esordio dei nuovi lettori Ultra HD Blu-ray. Mad Max: Fury Road, San Andreas, The Lego Movie e Pan - Viaggio sull'isola che non c'è saranno le prime uscite Warner in 4K HDR. Nei mesi successivi arriveranno film come Man of Steel e Pacific Rim, per un totale di 35 titoli entro la fine del 2016, alcuni masterizzati con audio Dolby Atmos.

"L'Ultra HD con HDR è la prossima, e più emozionante, innovazione nell'home entertainment, e con l'attesa proliferazione dei televisori Ultra HD nei prossimi anni, la nostra offerta di prodotti Ultra HD Blu-ray sarà il perfetto complemento dellle straordinarie funzionalità di questa nuova generazione di apparecchi per l'intrattenimento domestico. Warner Bros è pienamente impegnata a rilasciare una vasta gamma di titoli HD Ultra Blu-ray, incluse sia nuove uscite che offerte dal nostro vasto catalogo ", ha dichiarato Ron Sanders, Presidente di Warner Home Entertainment.

Mentre alcuni film Warner sono già disponibili in 4K HDR dai servizi di web streaming, la compagnia dichiara che in futuro i titoli verranno rilasciati allo stesso tempo in formato ottico UHD e per lo streaming. Warner diventa così il terzo dei grandi Studios di Hollywood a supportare l'Ultra HD Blu-ray, aggiungendosi a Sony Pictures e 20th Century Fox.

Fonte: Flatpanels HD

Commenti (92)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    02 Gennaio 2016, 16:57

    Non si era detto che con i dischi UHD il 3D sarebbe stato solo (ed in caso) 1080p al massimo ?
    Ricordo male ?

    Non che mi dispiaccia. Affatto.

    Ma mi darebbe ancora più noia un uso indecente dell'HDR per ottenere tutti effetti Pixar sui film ... La qualità e la sensazione di star guardando fuori dalla finestra sarebbe una pura illusione ....
  • alpy

    02 Gennaio 2016, 17:14

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4509770
    Non si era detto che con i dischi UHD il 3D sarebbe stato solo (ed in caso) 1080p al massimo ?
    Ricordo male ?[CUT]

    Ora che mi ci fai pensare, mi sembra che si .
  • IukiDukemSsj360

    03 Gennaio 2016, 02:25

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4509571
    Per carità: tutto è possibile. Ma riprodurre HDR su un uno Smartphone con schermo OLED, benché la gamma dinamica sarebbe congrua, mi lascia più che perplesso. E non solo per le dimensioni dello schermo.

    Sarebbe sicuramente più interessante osservare un contenuto HDR su un display al plasma full HD ma alla fine arriveremmo sempre allo stesso punto...........[CUT]


    Mi riferivo al fatto che un Galaxy S6 permette di fare riprese in HDR o quantomeno le foto, non che si usi gli smatphone per riprodurre contenuti HDR

    i plasma in certo senso sono come una sorta di HDR naturale, alla prima recensione del primo film in HDR Tomorrowland della Disney, il recensore faceva un esempio la differenza era come passare dalla visione di un lcd ad un plasma questa fù la sua impressione durante la visione del primo film di Hollywood ripreso direttamente in HDR

    la tecnologia in se dell'HDR non credo sia applicabile al plasma, solo parzialmente, perché lo standard richiede picchi luminosi talmente elevati che neppure il 64 Samsung 8500 con sottile filtro antiriflesso ed i suoi pixel senza bordo che gli permettono di raggiungere 300 cd/m2, non sarebbe sufficienti per essere conformi allo standard che prevede fino ad oltre 1200 nits di picco, neppure lcd Samsung 9500 ci arriva, mentre gli Oled appena usciti si fermano a 600 nits mi pare, la metà di quelli che prevede lo standard, LG sostiene che potrebbe ottenere più nits, ma questo potrebbe compromettere l'affidabilità-durata della vita dei pixel

    in sostanza l'HDR dovrebbe allargare enormemente la gamma dinamica sulle alte luci e con picchi più elevati in zone circoscritte dell'immagine dove si manifesta un picco luminoso, riguardo al picco massimo raggiungibile, quanto è più elevato, migliore dovrebbe essere la dinamica nelle scene a più alto livello luce, ma alla fine ciò che conterà sarà con quale ampiezza e precisione i nuovi display saranno in grado di visualizzare questi step aggiuntivi, per scoprirlo dovremmo attendere i primi contenuti digitali nativi (filmati direttamente in modalità High Dynamic Range) su una catane video pienamente compatibile col nuovo standard e non solo parzialmente.

    l'HDR in ambito fotografico digitale esiste già da molti anni, mi ricordo che le prime immagini che vedevi, ovviamente su una catena video non HDR, erano notevoli, ma davano l'impressione di qualcosa di fasullo-artificiale trattato, un po' come poteva apparire i primi film o proiezioni digitali, ad esempio SW Ep II, attualmente in Italia credo non ci sia neppure una sala HDR, e che di materiale cinematografico girato in HDR si comincerà a vedere qualcosa tra alcuni dei nuovi film in uscita nel 2016, ma non sappiamo quali saranno natici come Tomorrowland, a quali saranno semplici conversioni dal 2K o 4K dei prossimi film, e possibile che non tutti i nuovi film che avranno un DI 4K, ci sarà poi da verificare la differenza tra nuovo materiale girato in HDR e quello convertito, per quanto riguarda i vecchi film queste conversioni potrebbero non piacere, ma finche non potremo approfonditamente verificare con i nostri occhi diverso materiale su una catena video conforme matura a sufficienza non potremo valutarne le sue potenzialità o eventuali anomalie, soprattutto con materiale vecchio o non nativo.
  • nico323

    03 Gennaio 2016, 12:06

    Avendo letto quanto scritto da 'alpy' a mio parere l' acquisto di un film in formato Blu ray 4k rispetto al blu ray normale può avere senso solo per l' audio e non per il video visto che si tratta spesso di un semplice upscaling in 4k e nel dubbio meglio non comprare e non buttare soldi.

    Nel mio caso, io non ho film in blu ray con audio dolby digital ma minimo DTS proprio nell' attesa dell' uscita di un formato superiore.

    Ad esempio matrix (dolby digital) non l' ho comprato proprio per aspettare l' uscita di un formato con audio superiore.

    Ricompare un film come i fantastici 4 che è gia in DTS non ha senso a meno che non lo rifacciano in True HD o DTS-Master.

    Potrebbe avere più senso invece acquistare un lettore blu ray 4k da usare per i normali blu ray in quanto l' upscaling del lettore è superiore a quello della televisione.

    Siete d' accordo con questo concetto ?

  • alpy

    03 Gennaio 2016, 12:32

    Nessuno tiene presente però che in futuro in contenuti cinematografici 4K saranno destinati ad aumentare. Senza contare i classici girati in grande formato (65mm) che già possiedono master di preservazione a tale risoluzione e che partono da basi di scansione ancora più alte, come My Fair Lady, il cui negativo è stato scansionato ad 8K! Ognuno ovviamente si farà i propri conti in tasca, ma personalmente sono assolutamente a favore del 4K e mi pare pure strano che dai miei messaggi traspaia il contrario . Forse dipenderà dal fatto che cerco di essere obiettivo nei giudizi, ma nell'UHD casalingo vedo davvero un punto d'arrivo insperato. Purtroppo permangono ancora dei dubbi, primo fra tutti il rischio fallimento troppo alto di questo formato, perché già noi siamo una nicchia, sia perché compriamo materiale rigorosamente originale (e in Italia siamo pochi), e sia perché tutto il materiale suddetto è in formato Blu-Ray, (quindi una nicchia nella nicchia). In questo contesto desolante e constatando il non-entusiasmo proprio degli appassionati verso l'UHD-BD, vedo messo a rischio anche il vecchio BD. Mi chiedo infatti come faranno a rimanere sul mercato ben tre diversi supporti (4 se contiamo i BD 3D). Il secondo punto è il discorso HDR postumo. Un incognita per il momento.
  • nico323

    03 Gennaio 2016, 12:54

    Io credo che il formato blu ray 4k sarà destinato ad una categoria molto selezionata di film.

    Diciamo che:

    in DVD si trova tutto
    in Blu Ray si trova una buona parte ma non tutto
    in Blu Ray 4k si troverà qualcosa (i film di maggiori incassi).

    bisogna considerare che a trainare il marcato del Blu Ray sono state le console (PS3/4 e xbox one).

    La prossima console in uscita forse nel 2020, seconde le stime, probabilmente non avrà un supporto ottico ma funzionerà solo on-line.

    I televisori 4k saranno trainati dalla streaming in 4K.

    Quindi, a mio parere, il Blu ray 4k farà la fine del Super Audio CD che molti non conoscono neanche.

  • alpy

    03 Gennaio 2016, 13:02

    Lo streaming è sicuramente il futuro. Io non ho nulla in contrario intendiamoci, ma la qualità per il momento, specie per chi fa grandi schermi è il più delle volte imbarazzante. Ovviamente quando parlavo di rischio anche per l'attuale BD, non intendevo a breve termine. Tu vedi un futuro a medio termine con tutti i formati disponibili, sarebbe comunque già qualcosa.
  • nico323

    03 Gennaio 2016, 13:41

    Io credo che fino a quanto l' hardware a disposizione (console, PC, portatili) disporrà di serie un lettore ottico, il blu-ray non morirà.

    Ma quando leveranno da mezzo il supporto ottico da computer e console allora credo (o almeno spero) che il film potrà essere scaricato in formato digitale lossless come la musica (es. flac, wav).

    Non sono per niente amante dello streamening ma non solo per la qualità inferiore, ma anche per il fatto che non sei tu il propritario del film ma è solo in affitto e invece io preserisco possedere il film o in formato digitale o su supporto fisico.
  • prunc

    03 Gennaio 2016, 13:47

    Nico323 se speri che con i BD 4K cambi qualcosa sul versante audio nel nostro paese mi sa che rimarrai deluso. Il vantaggio più grande si avrà sul video con la risoluzione, la profondità dei colori, l'HDR, ma per l'audio stai pur certo che non cambierà niente. E mi stupisco che non hai acquistato il cofanetto di Matrix (che ormai si troverà a 10 euro..) sperando in una riedizione con audio in HD! Fermo restando che mi auguro come te che ci saranno solo BD UHD con audio HD e Atmos in italiano...!
  • nico323

    03 Gennaio 2016, 14:31

    La speranza è l' ultima a morire.

    Magari se l' audio in dolby digital sarà comunque presente in alcuni blu ray 4k è possibile che la percentuale sia inferiore a quella delle edizioni in blu ray vista anche per la presenza del dolby atmos in alcuni titoli.

    E' ancora tutto da vedere.
« Precedente     Successiva »

Focus

News