Ultra HD Blu-ray: primi titoli Warner
Mad Max: Fury Road, San Andreas, The Lego Movie e Pan saranno presto disponibili in formato 4K HDR. A queste prime uscite Warner aggiungerà progressivamente sia nuove release che film di catalogo, per un totale di 35 titoli entro la fine del 2016, anche con Dolby Atmos
Warner Bros ha programmato per inizio 2016 l'uscita dei primi quattro titoli nel nuovo formato ottico 4K, periodo che coincide con l'esordio dei nuovi lettori Ultra HD Blu-ray. Mad Max: Fury Road, San Andreas, The Lego Movie e Pan - Viaggio sull'isola che non c'è saranno le prime uscite Warner in 4K HDR. Nei mesi successivi arriveranno film come Man of Steel e Pacific Rim, per un totale di 35 titoli entro la fine del 2016, alcuni masterizzati con audio Dolby Atmos.
"L'Ultra HD con HDR è la prossima, e più emozionante, innovazione nell'home entertainment, e con l'attesa proliferazione dei televisori Ultra HD nei prossimi anni, la nostra offerta di prodotti Ultra HD Blu-ray sarà il perfetto complemento dellle straordinarie funzionalità di questa nuova generazione di apparecchi per l'intrattenimento domestico. Warner Bros è pienamente impegnata a rilasciare una vasta gamma di titoli HD Ultra Blu-ray, incluse sia nuove uscite che offerte dal nostro vasto catalogo ", ha dichiarato Ron Sanders, Presidente di Warner Home Entertainment.
Mentre alcuni film Warner sono già disponibili in 4K HDR dai servizi di web streaming, la compagnia dichiara che in futuro i titoli verranno rilasciati allo stesso tempo in formato ottico UHD e per lo streaming. Warner diventa così il terzo dei grandi Studios di Hollywood a supportare l'Ultra HD Blu-ray, aggiungendosi a Sony Pictures e 20th Century Fox.
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (92)
-
ma poi sul discorso audio, siamo seri, saranno quattro gatti in Italia ad avere un impianto degno dell'Atmos. Oppure detta diversamente, il 99% di coloro che parlano di Atmos otterrebbero maggiori benefici con un 7.x configurato a dovere e con seria room correction (Dirac, Acourate, Audiolense, ma anche la Audyssey Pro non è malaccio)
-
la cosa vergonosa è che l' ac3 è compatibile fino a 640kbs
mentre trovi tracce compresse a 448 che fa perdere molta quualità ,tra 448 e 640 è un abisso in termini di qualità ,i bassi prendono forma a 640 si percepisce la stessa qualità di una traccia 1504 dts .
tutto per risparmiare solo 150 mb
uno schifo -
Originariamente inviato da: nico323;4510075La speranza è l' ultima a morire.
Magari se l' audio in dolby digital sarà comunque presente in alcuni blu ray 4k è possibile che la percentuale sia inferiore a quella delle edizioni in blu ray vista anche per la presenza del dolby atmos in alcuni titoli.
E' ancora tutto da vedere.
Speriamo! Vediamo cosa ci propineranno e poi ognuno deciderà il da farsi...
Originariamente inviato da: JohnTuld;4510089ma poi sul discorso audio, siamo seri, saranno quattro gatti in Italia ad avere un impianto degno dell'Atmos. Oppure detta diversamente, il 99% di coloro che parlano di Atmos otterrebbero maggiori benefici con un 7.x configurato a dovere e con seria room correction (Dirac, Acourate, Audiolense, ma anche la Audyssey Pro non è malaccio)
Ti quoto in toto, anche se io ho parlato di Atmos giusto per citarlo...mi basterebbe e avanzerebbe un normale audio HD...
Originariamente inviato da: max212;4510109la cosa vergonosa è che l' ac3 è compatibile fino a 640kbs
mentre trovi tracce compresse a 448 che fa perdere molta quualità ,tra 448 e 640 è un abisso in termini di qualità ,i bassi prendono forma a 640 si percepisce la stessa qualità di una traccia 1504 dts .
tutto per risparmiare solo 150 mb
uno schifo
Quotone anche qui...uno schifo! -
Originariamente inviato da: nico323;4510047Io credo che fino a quanto l' hardware a disposizione (console, PC, portatili) disporrà di serie un lettore ottico, il blu-ray non morirà.
Ma quando leveranno da mezzo il supporto ottico da computer e console allora credo (o almeno spero) che il film potrà essere scaricato in formato digitale lossless come la musica (es. flac, wav).
Non sono ..........[CUT]
alla fine il 4K serve più a chi a un VPR, che sono una nicchia di fortunati appassionati che non ha chi ha un lcd 50 da 3m.. un VPR 4K avranno un costo inaccessibile per diversi anni ancora, inoltre Emidio aveva detto che i prezzi non potranno scendere a breve perché e complicato e costoso realizzare le ottiche per il 4K se ricordo bene, molto vecchi film inoltre hanno una qualità modesta in termini di informazioni disponibili, quindi l'aumento di risoluzione non gioverebbe molto, di certo non su diagonali modeste, sotto gli 80' pollici
per questo col nuovo formato hanno aggiunto altre migliorie come il 10-bit e l'HDR, non puntare solo sulla quantità di pixel, ma sulla loro qualità, che può essere apprezzata da chiunque senza dover disporre per forza di schermi enormi con saletta oscurata dedicata per proiettare 120'-150ì nelle condizioni ottimali, escludendo i milionari, saranno si e no un migliaio di persone ad avere qualcosa di simile nel nostro paese, nella più ottimistiche delle ipotesi, quindi ben venga il 10-bit e l'HDR, a patto che non si rivelino meri specchietti per le allodole, ma che facciano davvero la differenza per lo meno con materiale recente nativo, e che non facci danni materiale non concepito in origine per HDR, per me avrei aggiunto anche qualche altra cosa per migliorare la qualità dei pixel, 12-bit, magari un 422, capienza dischi da 200GB, audio Atmos e DTSx standard per l'inglese e DTS HD MA o Dolby True HD (24-bit) come standard minimo obbligatorio per altre lingue, per lo meno per i titoli recenti e per tutte le nuove uscite, ed eventuali riedizioni in 5.1 o 7.1 dei capolavori del passato, salvo vecchi film mono o stereo ma sempre in losless o pcm, dove non si ritenga utile un up-mix
Un altra cosa mai chiarità fino in fondo è, per il BD 3D non ci saranno dischi UHD essendo solo 2K anche al cinema, o usciranno dei nuovi dischi BD 3D a 2K ma con HVEC per entrambi i layer invece di MVC per il secondo layer , i 10 bit ed HDR.. oppure rimarranno solo gli attuali BD 3D come standard per tutte le future uscite nei prossimi anni? -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4509925Mi riferivo al fatto che un Galaxy S6 permette di fare riprese in HDR o quantomeno le foto, non che si usi gli smatphone per riprodurre contenuti HDR..........[CUT]
L' HDR degli smartphone oppure quello possibile con firmware come magic lantern su fotocamer è una cosa molto differente da quello dei futuri standard TV.
Il primo è una sorta di compressione della gamma dinamica di una immagine mediante la sovrapposizione di almeno due fotogrammi (o frame) esposti a valori differenti (tipicamente uno per le alte luci e uno per le basse.
In definitiva si tratta di espandere il range dinamico del sensore in ripresa e farlo entrare tutto nello standard di registrazione (quindi se si tratta di fotocamere che riprendono.. il buon vecchio REC709) senza bruciature delle alte luci e chiusura ai bassi livelli.
Questo ne è un esempio:
LINK
In definitiva fino ad oggi l' HDR è inteso alle immagini in ripresa ovvero immagini che hanno un range dinamico estremo e normalmente non registrabile nelle immagini. Quetso tipo di HDR potrebbe benissimo essere realizzato in post produzione anche partendo da singoli fotogrammi RAW di sensori ad elevato range dinamico.
L' HDR dei futuri standard è un altra cosa, l' estensione dinamica maggiore servirebbe a fornire maggior dettaglio/spunto alle alte luci grazie al maggior contrasto dei pannelli.... e qui voglio proprio vedere come ci arriveranno gli LCD (...mmmm temo con la variazione dinamica della retroilluminazione, nella migliore delle ipotesi quindi la sagra dell' alone".
-
Originariamente inviato da: revenge72;4510365HDR dei futuri standard è un altra cosa, l' estensione dinamica maggiore servirebbe a fornire maggior dettaglio/spunto alle alte luci grazie al maggior contrasto dei pannelli.... e qui voglio proprio vedere come ci arriveranno gli LCD (...mmmm temo con la variazione dinamica della retroilluminazione, nella migliore delle ipotesi quindi la sagra dell' alone"
...........[CUT]
ma allora perché come specifiche ce solo il numero elevato di NITS https://it.wikipedia.org/wiki/Nit_(...3%A0_di_misura)
per essere conferme allo standard HDR, come mai non viene assolutamente menzionato il contrasto minimo che anche nel miglior lcd non va oltre i 5000:1, ma nella media è i 3000:1 o poco più, stando a quanto dici con un plasma come i Kuro o uno degli ultima Pana, tarato a 100-120 cd/m2, se fosse compatibile con segnali HDR, surclasserebbe via qualunque lcd in termini di contrast-ratio, solo gli Oled possono fare di meglio, grazie al nero assoluto perché allora lo standard per il pieno supporto richiede pannelli capaci di 1200nits, quando il migliore Oled LG (HDR) arriva a 600nits? -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;451031912-bit, magari un 422, capienza dischi da 200GB, audio Atmos e DTSx standard per l'inglese e DTS HD MA o Dolby True HD (24-bit) come standard minimo obbligatorio per altre lingue
Si, e poi tra altri 10 anni cosa ci rifilano? ovvio che devono dare contentino dopo contentino per continuare a dare un senso al mercato e non restare con le loro casse vuote. -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4510435.tando a quanto dici con un plasma come i Kuro o uno degli ultima Pana, tarato a 100-120 cd/m2, se fosse compatibile con segnali HDR, surclasserebbe via qualunque lcd in termini di contrast-ratio,......[CUT]
Lo standard indica come estremi 0,00...1 cd/m2 e 10000cd/m2 il problema non è il contrasto del dispositivo che stai usando ma il flusso luminoso massimo che può emettere. -
Originariamente inviato da: revenge72;4510365Il primo è una sorta di compressione della gamma dinamica di una immagine mediante la sovrapposizione di almeno due fotogrammi (o frame) esposti a valori differenti (tipicamente uno per le alte luci e uno per le basse....
Un qualcosa che ricorda il caro, vecchio e buon sistema zonale, rivisto in chiave digitale
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360alla fine il 4K serve più a chi a un VPR...
Con in più un'ulteriore scrematura all'interno della categoria. Infatti, è vero, come diceva alpy, che tra i vantaggi del 4K non sono da dimenticare la possibilità di ampliare la diagonale dello schermo oppure quella di potersi avvicinare allo stesso senza incorrere nel cosiddetto effetto retino; però è anche vero che molti appassionati sono già al limite massimo della misura del telo e/o hanno oggettivi impedimenti logistici che inibiscono il cambiamento della postazione di visione. Pure questi motivi non sono da sottovalutare nell'individuazione della nicchia nella nicchia. -
[FONT=arial]Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4510435ma allora perché come specifiche ce solo il numero elevato di NITS https://it.wikipedia.org/wiki/Nit_(...3%A0_di_misura).......[CUT]
Perchè l' HDR Video, per come è stato pensato privilegia lo spunto sulle alte luci.
Le immagini con il nuovo standard dovrebbero avere con un APL medio tale e quale quello del REC 709 con la possibilità di avere un maggiore spunto sulle alte luci con valori di luminanza molto più elevati (da cui derivano le specifiche che hai menzionato).
Qui nasce un problema, questo spunto ad elevata dinamica richiederebbe un contrasto estremamente elevato... altrimenti è inevitabile che si alzi dinamicamente il nero. [/FONT]
L' HDR negli LCD con tecnologie di retroilluminazione raffinate potrebbe far emergere in modo evidente il blooming, nei modelli meno raffinati... fluttuazione pesanti del livello del nero.
I gamut ampliati ...IMHO sono un filo sopravvalutati... sarà sicuramente utile nei documentari e nei film di animazione, ... di sicuro non miglioreranno la resa dell' incarnato e dei costumi o miglioreranno in modo drastico e rivoluzionario i film che sono attualmente in circolazione.
@Dario65
Esatto ... e questo fa percepire la potenza dell' insegnamento del vecchio Ansel Adams (che sta alla fotografia come Obi Wan sta alla Forza ..... anzi somigliava ad [FONT=arial, sans-serif]Alec Guinness) un uomo che armato di esposimetro al selenio (roba antica) della propria esperienza e capacità di pre-visualizzazione riuscì in virtuosismi immaginabili con la pellicola.
[/FONT]