TV OLED LG M3: i 77, 83 e 97 pollici wireless arrivano in Italia

Nicola Zucchini Buriani 27 Novembre 2023, alle 12:20 4K e 8K

La serie M3 è dotata del Box Zero Connect, un cubo compatto capace di trasmettere segnali senza fili con risoluzione Ultra HD fino a 120 Hz


- click per ingrandire -

I TV LG OLED serie M3 sono in dirittura di arrivo in Italia. La serie M3, presentata al CES 2023, è carattterizzata da schermi di ampia o ampissima diagonale e dalla connettività wireless. I tagli proposti sono 3: 77" (OLED77M39LA), 83" (OLED83M39LA) e 98" (OLED97M39LA). La tecnologia di base è simile ma non identica per tutti. Si tratta sempre di OLED WRGB con risoluzione Ultra HD e una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. A cambiare è la presenza o assenza della tecnologia MLA, acronimo di Micro Lens Array, la stessa che LG utilizza sulla serie G3 che abbiamo provato in questo articolo.


- click per ingrandire -

Solo il 77" è provvisto di un pannello con MLA, come si può facilmente verificare scorrendo le specifiche: viene infatti riportata la presenza del Brightness Booster Max, cioè dell'insieme costituito dalle micro-lenti e da appositi algoritmi capaci di incrementare la luminanza del 70% rispetto ad un OLED convenzionale, cioè a modelli come il B3. I modelli da 83" e 97" sono invece identificati come Brightness Booster e hanno un picco di luminanza più basso, circa il 30% in più sempre rispetto ad un OLED convenzionale. Da notare che, specialmente sul 97", l'ampissima superficie emittente diffonde una notevole quantità di luce in ambiente, compensando in parte un picco inferiore.


- click per ingrandire -

Il tratto distintivo dei TV M3 è rappresentato dal Box Zero Connect, un set-top box esterno dal design cubico con lati arrotondati che racchiude tutti i connettori necessari. A differenza dei One Connect Box di Samsung, la connessione con il televisore avviene in modalità wireless attraverso una tecnologia che promette una trasmissione dei dati fino a 3 volte più veloce rispetto al Wi-Fi 6E. Il box è in grado di rilevare ostacoli lungo il percorso e di ottimizzare l'invio del segnale, consentendo così di supportare la trasmissione audio/video senza fili a risoluzione Ultra HD fino a 120 Hz. Tra le caratteristiche del box, troviamo 3 ingressi HDMI 2.1, con le stesse specifiche presenti sulle altre serie OLED di LG.


- click per ingrandire -

Si possono quindi gestire segnali Ultra HD a 120 Hz, Auto Low Latency Mode, eARC (su una delle porte) e Variable Refresh Rate anche sotto forma di FreeSync di AMD e G-Sync di NVIDIA. Oltre a queste funzioni è presente anche un'esclusiva LG, cioè il Quick Media Switching, al momento non disponibile su prodotti di altre marche. Come sugli altri OLED di fascia alta troviamo il processore Alpha 9 AI Gen 6 che si occupa dell'upscaling e di tutte le altre elaborazioni, tra cui spicca il Dynamic Tone Mapping Pro di cui abbiamo parlato più approfonditamente nello speciale sulla gamma 2023. La dotazione include poi un sistema audio a 4.2 canali con un'erogazione di 60 W e la Smart TV basata su webOS 23.

La serie M3 è compatibile con HDR nei formati HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ Precision Detail. Per l'audio abbiamo Dolby Atmos, al quale si aggiungono DTS-HD e DTS:X ma solo in passthrough tramite HDMI eARC. Tutti i modelli saranno disponibili da dicembre ai seguenti prezzi:

  • 77": 6.999 euro

  • 83": 9.999 euro

  • 97": 29.999 euro

Fonte: LG Italia

Commenti

Focus

News