Samsung Display: nuovi prototipi EL-QD, microLED e microOLED

Riccardo Riondino 30 Maggio 2025, alle 09:44 Display e Televisori

Le novità Samsung Display in esposizione a SID 2025 includono due prototipi EL-QD e un microOLED RGB da 20.000 nit


- click per ingrandire -

La SID Display Week 2025 ha offerto anche quest'anno una panoramica sugli ultimi prototipi, come ad esempio gli OLED RGB IJP di TCL/CSOT. Una delle novità principali di Samsung Display sono due EL-QD, ovvero Quantum Dot con pixel elettroluminescenti, definiti rispettivamente ad "alta luminosità" e "alta risoluzione". Questo tipo di display vengono indicati anche con altre sigle, come QDEL, QD-LED o NanoLED. Lo stesso acronimo QLED (Quantum Dot LED), prima che QD Vision venisse acquisita da Samsung, stava esattamente ad indicare un display con punti quantici capaci di emettere luce se attraversati da corrente elettrica, diversamente dagli attuali QLED Samsung (LCD+ filtro QDEF). Vari costruttori hanno mostrato prototipi di questo genere, come ad esempio BOE sotto l'acronimo AMQLED, oppure gli Sharp QDEL, sviluppati insieme a Nanosys, il principale fornitore conto terzi di Quantum Dot. Gli EL-QD potrebbero in futuro competere con i display OLED, ma restano ancora dei problemi da risolvere. Uno dei principali è rappresentato dalla durata, visto che il cadmio, impiegato precedentemente per prolungarla, è vietato in molti paesi per la sua tossicità.


- click per ingrandire -

I nuovi prototipi esposti da Samsung Display a SID 2025 comunque sono entrambi privi di cadmio, senza che questo ne abbia pregiudicato la durata, ha affermato l'azienda. Lo sviluppo degli EL-QD viene portato avanti congiuntamente da Samsung Display, Samsung Visual Display (VD) e SAIT, precedentemente noto come Samsung Advanced Institute of Technology. L'EL-QD ad alta luminosità raggiunge una luminanza di 400 nit, oltre il 50% superiore rispetto al prototipo dell'anno scorso (250 nit). Ha una diagonale di 18,2 pollici, una risoluzione di 3.200 x 1.800 pixel e una riproduzione all'86% del gamut BT.2020. Il secondo misura 6,55 pollici, ha una densità di 264 ppi (contro i 202 ppi dell'anno scorso), una risoluzione di 960 x 1.440 pixel, una luminanza di 300 nit e una copertura al 79% dello spazio colore BT.2020. Entrambi sono realizzati completamente tramite stampa a getto d'inchiostro.


- click per ingrandire -

Tra i nuovi prototipi mostrati da Samsung Display anche un micro-OLED RGB da 5.000 ppi con luminanza massima di 15.000 nit, copertura DCI-P3 al 99% e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Da notare come le sue dimensioni corrispondono approssimativamente a quelle (1,4 pollici) dei micro-OLED in dotazione all'attuale Apple Vision Pro. A titolo di confronto, i pannelli micro-OLED di Apple Vision Pro offrono circa 3.400 ppi e 5.000 nit di luminanza. Solo una frazione di quella luminosità raggiunge l'occhio, a causa delle lenti e del modo in cui il display viene pilotato. Samsung Display ha inoltre presentato un secondo pannello micro-OLED RGB da 4.200 ppi, presentato come "rivoluzionario". Raggiunge un picco di luminanza di 20.000 nit, contro i 5.000 nit dell'esemplare esposto a SID 2024. Questi nuovi prototipi suggeriscono che la qualità delle immagini in Realtà Virtuale stia per compiere un salto in avanti, sia in termini di luminosità che di fedeltà del colore.


- click per ingrandire -

Samsung Electronics dovrebbe lanciare entro la fine dell'anno un visore micro-OLED, ma si vocifera che anche Apple stia sviluppando diversi nuovi modelli. Samsung Display ha infine presentato un micro-LED elastico e un pannello OLED con vari sensori a fotodiodi organici (OPD) integrati, in grado di misurare dati biometrici, come la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, quando si posiziona il dito sullo schermo.

Fonte: Flatpanels HD

Commenti

Focus

News