Oppo UDP-203 disponibile a 849,00€

Riccardo Riondino 13 Dicembre 2016, alle 10:59 4K e 8K

Oppo Digital fa il suo debutto nei lettori Ultra HD Blu-ray con un nuovo modello universale, dotato di SoC MediaTek ottimizzato con algoritmi proprietari per l'elaborazione video, DAC Asahi Kasei "Velvet Sound", in/out HDMI 2.0a con seconda uscita audio, terminali analogici 7.1 e compatibilità con il Dolby Vision entro il primo semestre 2017


- click per ingrandire -

Finalmente è in arrivo. Il distributore italiano Labtek ci ha comunicato che i primi 50 pezzi di Oppo UDP-203 sono in consegna. Assieme alla "lieta notizia", è arrivato anche il prezzo, un po' più alto rispeto a quanto avevamo immaginato, pari a 849 Euro IVA inclusa. Oppo Digital ha comunicato anche le specifiche ufficiali. Esteticamente il nuovo modello ricorda da vicino il predecessore BDP-103, dal quale si differenzia per l'unico ingresso HDMI sul retro e il display posto sotto l'unità di lettura. All'interno le innovazioni sono invece notevoli, a partire naturalmente dalla meccanica Blu-ray UHD, studiata per ridurre al minimo gli errori di lettura e le incompatibilità, assicurando una maggiore velocità di lettura. Il trattamento dei segnali video è stavolta affidato a un SoC quad-core MediaTek OP8591, in luogo dei precedenti chip Qdeo e Darbee, ottimizzato con algoritmi proprietari.


- click per ingrandire -

Novità anche nello stadio di conversione audio, dove il DAC Cirrus Logic dei BDP-103/103D viene sostituito da un Asahi Kasei AKM AK4458VN "Velvet Sound" 32 bit/384 kHz, con supporto LPCM e DSD sia in multicanale che stereo. Viene ovviamente mantenuta la compatibilità con ogni formato disponibile (Blu-ray 2D/3D, DVD Audio/Video, SACD/CD, HDCD) e la decodifica bitstream per gli standard Dolby True HD e DTS-HD, così come i più recenti Dolby Atmos e DTS:X.


- click per ingrandire -

Il lettore supporta inoltre i codec HEVC e VP9 incapsulati in vari formati contenitori (MKV, M2TS, TS, MP4, etc.), fino alla risoluzione 2160p con HDR. All'ingresso/uscita HDMI 2.0a si affianca un secondo output HDMI 1.4 riservato ai segnali audio, insieme ai terminali analogici 7.1, due uscite digitali S/PDIF, porte Gigabit Ethernet, RS-232 e tre USB (2x3.0). Entro la prima metà del 2017 è inoltre previsto l'arrivo del firmware che aggiungerà la compatibilità con lo standard Dolby Vision.

Specifiche Oppo UDP-203:

• Lettore Ultra HD Blu-ray Universale
• Formati ottici supportati: Ultra HD Blu-ray, Blu-ray, 3D Blu-ray, DVD, DVD-A, CD, HDCD, SACD
• SoC Quad-core MediaTek OP8591 con algoritmi Oppo
• DAC AKM AK4458 Velvet Sound (32 bit/384 kHz)
• Upscaling UHD 4K
• Conversione HDR-SDR
• Media playback USB, uPnP (DLNA), SMB /CIF (MKV, AVI, WAV, FLAC, DSD etc.)
• Connessioni: doppia uscita HDMI (2.0a / 1.4), uscite coassiale/ottica, pre 7.1ch, USB x3, Ethernet, RS-232, IR trigger in/out
• Telecomando retro-illuminato
• Dimensioni: 430 x 311 x 79 mm
• Peso: 4,3 kg

Il lettore Oppo UDP-203 è disponibile al prezzo ufficiale italiano di 849,00€ e di 969,00€ per la versione "multiregion" (modifica "multi" solo per Blu-ray Disc HD; per i Blu-ray UHD 4K non c'è protezione di area), mentre la versione hi-end UDP-205 è attesa per i primi mesi del 2017. Labtek segnala anche che per tutti i nuovi UDP-203 c'è anche uno sconto del 50% sia sul primo acquisto di musica ad alta risoluzione sul sito hdmusicstore.it, sia per l'acquisto del cavo di alimentazione PowerCord S. Inoltre, Labtek fornisce 3 anni di garanzia e anche il trasporto gratuito non solo per la prima consegna ma anche per eventuali richieste di assistenza tecnica.

I primi 50 pezzi saranno in consegna questa settimana in alcuni rivenditori selezionati. La piena disponibilità dei prodotti diventerà regolare soltanto nelle prossime settimane. Segnaliamo qui di seguito i rivenditori nostri partner in cui entro il prossimo week-end sarà possibile testare il nuovo UDP-203:

Audioquality  -  Bologna  -  www.audioquality.it
Spazio 2M  -  Milano  -  www.spazio2m.com
Videosell  -  Milano  -  www.videosell.it
Buscemi  -  Milano  -  www.buscemihifi.it
Gruppo Garman  -  Roma  - www.videoproiettoriroma.com
AV Solutions  -  Aosta  -  www.avsolutions.it

Per ulteriori informazioni: www.labtek.it

Fonte: Labtek - redazione

Commenti (88)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • TREZ78

    13 Dicembre 2016, 16:14

    Originariamente inviato da: thegladiator;4666652
    A 749 ci stavo facendo un pensierino, a 849 se lo possono tenere, va bene tutto ma una differenza di questa entità rispetto al prezzo in $ imho è inaccettabile...


    concordo la solita magna magna ce una differenza di 360 euri una bella botta a sto punto conviene la xbox almeno per tamponare per un periodo intanto che cala
  • defcom

    13 Dicembre 2016, 16:43

    Ripropongo un post di Emidio sull'argomento prezzo:

    http://www.avmagazine.it/forum/60-n...915#post4628915

    Considerando poi che rispetto ad allora il dollaro si è anche apprezzato, il prezzo di labtek non è poi così lontano dal valore del bene, che poi costi un fucilata è fuor di dubbio.
  • Giova3419

    13 Dicembre 2016, 17:49

    Ho letto le considerazioni di Emidio ma non si può ragionare come se fosse tutto a carico del consumatore finale.
    So benissimo che Oppo, come tutte i produttori del settore A/V è una realtà piccola che deve necessariamente avvalersi dei distributori nazionali non essendo in grado di organizzare una rete di vendita ed assistenza tutta sua, tuttavia i prezzi deve riuscire un minimo a calmierarli per uniformarli un minimo tra le varie piazze. Ripeto UN MINIMO, non che debbano essere uguali, anche considerando le diverse tassazioni.

    Qui, a mio avviso, è stata fatta semplicemente una scelta di predilezione del mercato nordamericano (comprensibilissima, eh, ma tant'è, diciamolo di avere quest'impressione... ).

    Perché non è che sia stato mantenuto lo stesso rapporto di prima bensì mentre da noi il prezzo è salito da loro è sceso.

    Il vecchio 103 costava 599$ mentre il nuovo 203 costa 499$, che sono pari a ca. 467 Euro. Aggiungiamo l'Iva e siamo a 570 (arrotondati). Aggiungiamo pure qualcosa per importazione e trasporti e diciamo che 650 avrebbe potuto essere un prezzo sensato.

    200 Euro in meno di quanto richiesto. Badate bene che non do la colpa al nostro importatore, eh, ma proprio ad Oppo perché sono sicuro che scarichi tutti i costi accessori su Labtek che in qualche modo deve pur recuperare.

    Allora dico, visti i volumi di vendita sarebbe bastato fissare il prezzo USA in 549$, per dire, in modo da ridurre il prezzo sulle altre piazze...

    A loro sarebbe potuto andare bene avendo comunque una riduzione rispetto al prezzo del predecessore mentre noi magari non avremmo avuto un aumento...

    Sono curioso di vedere il prezzo del futuro 205 anche se fortunatamente prima di cambiare il mio 105 ne passerà di acqua sotto ai ponti...diciamo fino a che non uscirà un vpr 4k JVC a prezzo umano...

    In ogni caso ho come l'impressione che Oppo, ultra hd a parte, abbia voluto posizionare questo lettore leggermente più in basso del predecessore (a dispetto del prezzo da noi) mentre voglia posizionare ancore più in alto il 205 rispetto al 105, incrementando il divario tra i due modelli. Ma spero di sbagliarmi...
  • defcom

    13 Dicembre 2016, 17:57

    Originariamente inviato da: Giova3419;4666721
    Il vecchio 103 costava 599$ mentre il nuovo 203 costa 499$[CUT]

    solo una precisazione: il 203 costa 549$
  • e.frapporti

    13 Dicembre 2016, 18:04

    immagino che l'imbeccata per l'aumento di 100€ sia dovuta al cambio €/$ che dalle elezioni USA ha perso oltre il 6%.
  • stazzatleta

    13 Dicembre 2016, 18:08

    Originariamente inviato da: Giova3419;4666538
    [COLOR=#000000]Se così sarà anche nel 205, come prevedibile, sarà per me una circostanza esiziale per la scelta poiché io utilizzo il mio attuale 105 come centro nevralgico dell'impianto... anche come pre/controllo volume collegato direttamente ad un finale multicanale a valvole (ma il controllo volume penso lo abbiano mantenuto).[/COLOR]....[CUT]



    puoi eventualmente sopperire con uno switch HDMI per selezionare gli ingressi
  • thegladiator

    13 Dicembre 2016, 18:12

    Ricordo il post di Emidio ma infatti a 749 ci stavo pensando, ciò che mi ha dato fastidio è che era fuori a quel prezzo e ora è a 100 euro in più. Attenderò.
  • franco62

    13 Dicembre 2016, 18:24

    Il prezzo sarà anche salito per le numerose richieste prima che fosse messo in vendita. Anch'io a 749 euro ero quasi deciso a comprarlo. Ora, a 849 euro ci penserò un pò. Io penso che il prezzo in parte lo decisa anche l'importatore italiano !
  • PAOLINO64

    13 Dicembre 2016, 18:33

    Nessuno ci costringe ad acquistarlo
  • e.frapporti

    13 Dicembre 2016, 18:54

    soprattutto a scatola chiusa, aspettiamo le recensioni ...
« Precedente     Successiva »

Focus

News