Oppo UDP-203 disponibile a 849,00€
Oppo Digital fa il suo debutto nei lettori Ultra HD Blu-ray con un nuovo modello universale, dotato di SoC MediaTek ottimizzato con algoritmi proprietari per l'elaborazione video, DAC Asahi Kasei "Velvet Sound", in/out HDMI 2.0a con seconda uscita audio, terminali analogici 7.1 e compatibilità con il Dolby Vision entro il primo semestre 2017
Finalmente è in arrivo. Il distributore italiano Labtek ci ha comunicato che i primi 50 pezzi di Oppo UDP-203 sono in consegna. Assieme alla "lieta notizia", è arrivato anche il prezzo, un po' più alto rispeto a quanto avevamo immaginato, pari a 849 Euro IVA inclusa. Oppo Digital ha comunicato anche le specifiche ufficiali. Esteticamente il nuovo modello ricorda da vicino il predecessore BDP-103, dal quale si differenzia per l'unico ingresso HDMI sul retro e il display posto sotto l'unità di lettura. All'interno le innovazioni sono invece notevoli, a partire naturalmente dalla meccanica Blu-ray UHD, studiata per ridurre al minimo gli errori di lettura e le incompatibilità, assicurando una maggiore velocità di lettura. Il trattamento dei segnali video è stavolta affidato a un SoC quad-core MediaTek OP8591, in luogo dei precedenti chip Qdeo e Darbee, ottimizzato con algoritmi proprietari.
Novità anche nello stadio di conversione audio, dove il DAC Cirrus Logic dei BDP-103/103D viene sostituito da un Asahi Kasei AKM AK4458VN "Velvet Sound" 32 bit/384 kHz, con supporto LPCM e DSD sia in multicanale che stereo. Viene ovviamente mantenuta la compatibilità con ogni formato disponibile (Blu-ray 2D/3D, DVD Audio/Video, SACD/CD, HDCD) e la decodifica bitstream per gli standard Dolby True HD e DTS-HD, così come i più recenti Dolby Atmos e DTS:X.
Il lettore supporta inoltre i codec HEVC e VP9 incapsulati in vari formati contenitori (MKV, M2TS, TS, MP4, etc.), fino alla risoluzione 2160p con HDR. All'ingresso/uscita HDMI 2.0a si affianca un secondo output HDMI 1.4 riservato ai segnali audio, insieme ai terminali analogici 7.1, due uscite digitali S/PDIF, porte Gigabit Ethernet, RS-232 e tre USB (2x3.0). Entro la prima metà del 2017 è inoltre previsto l'arrivo del firmware che aggiungerà la compatibilità con lo standard Dolby Vision.
Specifiche Oppo UDP-203:
• Lettore Ultra HD Blu-ray Universale
• Formati ottici supportati: Ultra HD Blu-ray, Blu-ray, 3D Blu-ray, DVD, DVD-A, CD, HDCD, SACD
• SoC Quad-core MediaTek OP8591 con algoritmi Oppo
• DAC AKM AK4458 Velvet Sound (32 bit/384 kHz)
• Upscaling UHD 4K
• Conversione HDR-SDR
• Media playback USB, uPnP (DLNA), SMB /CIF (MKV, AVI, WAV, FLAC, DSD etc.)
• Connessioni: doppia uscita HDMI (2.0a / 1.4), uscite coassiale/ottica, pre 7.1ch, USB x3, Ethernet, RS-232, IR trigger in/out
• Telecomando retro-illuminato
• Dimensioni: 430 x 311 x 79 mm
• Peso: 4,3 kg
Il lettore Oppo UDP-203 è disponibile al prezzo ufficiale italiano di 849,00€ e di 969,00€ per la versione "multiregion" (modifica "multi" solo per Blu-ray Disc HD; per i Blu-ray UHD 4K non c'è protezione di area), mentre la versione hi-end UDP-205 è attesa per i primi mesi del 2017. Labtek segnala anche che per tutti i nuovi UDP-203 c'è anche uno sconto del 50% sia sul primo acquisto di musica ad alta risoluzione sul sito hdmusicstore.it, sia per l'acquisto del cavo di alimentazione PowerCord S. Inoltre, Labtek fornisce 3 anni di garanzia e anche il trasporto gratuito non solo per la prima consegna ma anche per eventuali richieste di assistenza tecnica.
I primi 50 pezzi saranno in consegna questa settimana in alcuni rivenditori selezionati. La piena disponibilità dei prodotti diventerà regolare soltanto nelle prossime settimane. Segnaliamo qui di seguito i rivenditori nostri partner in cui entro il prossimo week-end sarà possibile testare il nuovo UDP-203:
Audioquality - Bologna - www.audioquality.it
Spazio 2M - Milano - www.spazio2m.com
Videosell - Milano - www.videosell.it
Buscemi - Milano - www.buscemihifi.it
Gruppo Garman - Roma - www.videoproiettoriroma.com
AV Solutions - Aosta - www.avsolutions.it
Per ulteriori informazioni: www.labtek.it
Fonte: Labtek - redazione
Commenti (88)
-
Attendere le review è il minimo, non avrei comunque acquistato al buio, pur con tutta la fiducia in Oppo, ma a 849 non lo comprerei nemmeno se mi dicessero che fa anche il caffè. È una questione di principio. Se le review saranno eccellenti, come penso, e lor signori torneranno al prezzo precedente, allora ci tornerò a fare un serio pensiero.
-
In sintesi...vedremo (come sempre, alla fine). Io sono curioso di vedere il 205 ma proprio per una questione di curiosità come detto. Sto benissimo col mio 105 per ora (oddio lo vorrei migliore lato audio), visto che non sono tra i fortunati che possono permettersi di spendere 30.000 Euro ca. per un JVC 4K...
Una vera sorgente 4k non mi serve, insomma, al di là del fatto che vedo molto carenti anche i contenuti su supporto, per ora... -
Originariamente inviato da: thegladiator;4666775Attendere le review è il minimo, non avrei comunque acquistato al buio, pur con tutta la fiducia in Oppo, ma a 849 non lo comprerei nemmeno se mi dicessero che fa anche il caffè. È una questione di principio. Se le review saranno eccellenti, come penso, e lor signori torneranno al prezzo precedente, allora ci tornerò a fare un serio pen..........[CUT]
A 749€ l'Oppo-203 era una validissima alternativa al Panasonic UB900, per aver qualcosa in più! Dolby Vision, HDMI IN, ed un nettamente migliore supporto multimedia, etc..
Ps: a questo punto non saprei che fare se dovessi decidere adesso.. della parte multimediale posso fare anche a meno, non ho Super Audio CD, il Dolby Vision è interessante in prospettiva futura e cè solo nell'Oppo tramite agg. firmwere, l'HDMI IN potrebbe tornare utile con qualche fonte?
nella qualità ed opzioni di conversione di fonti HDR in SDR, l'Oppo-203 è migliore del Pana UB900..? -
Prezzo OPPO UDP-203
Come già detto qualche tempo fa, non è corretto equiparare il prezzo dell'Oppo negli Stati Uniti (che NON è di 549 US$) senza tasse, senza estensione di garanzia e senza spese di consegna, con quello europeo.
Se proprio volete fare una comparazione bisogna considerare tutte queste cose e anche il cambio Euro Dollaro che si avvia verso la parità (ora è a circa 0,96 Euro per US$). Considerando il tutto, il prezzo dell'Oppo in USA con estensione a 3 anni della garanzia e con le spese di spedizione, al momento è di circa 650 US$ (con prezzo base di 549 US$) ma è attualmente out of stock.
Al cambio sono quasi 625 Euro.
Ebbene il prezzo dell'Oppo in Italia è di 695 Euro tasse escluse.
Quindi c'è una differenza di circa 70 Euro.
70 (settanta) Euro
Senza considerare che nel prezzo italiano ci sono un paio di sconti e l'assicurazione che le spedizioni per gli eventuali servizi in assistenza entro i primi tre anni saranno a carico del distributore italiano.
Tre mesi fa, con il Dollaro che navigava tra 0,86 e 0,88 Euro, avrei scommesso su un prezzo suggerito di 799 Euro. Purtroppo il Dollaro si sta avviando alla parità e su questo non possiamo farci nulla. Anzi: è prevedibile che ci siano rincari anche in altri prodotti di elettronica di consumo, legati molto più spesso al valore del Dollaro piuttosto che all'Euro.
Inoltre dovete considerare che il modello di business in Europa è diverso. C'è un distributore e anche dei rivenditori. In USA l'Oppo si vende quasi esclusivamente online direttamente da Oppo. Ecco quindi spiegati e giustificati quei 70 Euro di differenza. Anche se tra qualche mese diventeranno probabilmente 50 Euro di differenza, con il Dollaro in parità.
Emidio -
Originariamente inviato da: e.frapporti;4666765soprattutto a scatola chiusa, aspettiamo le recensioni ...
L'opinione più sensata! -
Emidio, sono proprio quei 70 euro...
ne faccio una questione di principio. Ripeto, a 749 ci stavo pensando, volevo portarmi avanti dato che mi allettava l'idea di sfruttare dei contenuti meno compressi, di qualità più elevata, pur non avendo al momento un display 4K/HDR.
Ma a 849 attendo, onestamente non è invogliante nel mio caso. -
Io penso (come ex acquisitore),che proporre un prodotto ad un prezzo e poi cambiandolo(non è questione solo dei 100euro),commercialmente è controproducente.
Parlando con Audio Quality, anche loro non gli è molto digerita questa situazione.
Fai campagna con un prezzo e poi devi modificarlo.
Ma per me non è questo il caso di non acquistarlo, facevo solo una questione di immagine
Marco -
In realtà il prezzo non è mai cambiato poiché non era stato MAI comunicato, né da Oppo né da Labtek e neanche da Marcello Cané di Audioquality che ho sentito personalmente pochi istanti fa.
Marcello ha solo pubicizzato un'offerta, un pacchetto con Epson EH-TW9300 ed Oppo UDP-203 a 3.750 Euro. Questo non voleva dire che l'Epson costava 3.000 e l'Oppo 750 Euro.
Ripeto: dispiace a tutti, soprattutto a me che dovrò acquistarlo, come ho già fatto per tutti gli altri lettori (ho già il Samsung, i due Panasonic 900 e 700 e anche l'Xbox One S).
Emidio -
Perdonami l'intrusione Emidio, ma se in america tasse incluse con spedizione e tutto si arriva a 625 euro, perchè la differenza la dovresti calcolare senza l'iva? inoltre con la parità dollaro euro il divario aumenterà.
-
Riporto testualmente la risposta di Audioquality ad una mia precedente richiesta riguardante il prezzo:
Sì la cifra finale sarà quella. In arrivo a fine mese.
Saluti
Il giorno 15/nov/2016, alle ore 16:35, [email]civox@libero.it[/email] ha scritto:
Bene, grazie.
Mi conferma il prezzo di 749 ?
grazie
saluti
Marco
----Messaggio originale----
Da: info Audioquality
Data: 15/11/2016 16.32
A: civox@libero.it
Ogg: Re: Preordine OPPO UDP-203