LG UltraGear 27GX790A: monitor OLED a 480Hz con MLA+ e VRR
LG lancia in Italia l'UltraGear 27GX790A: monitor OLED da 2.560 x 1.440 pixel, Variable Refresh Rate e calibrazione avanzata a 999€
LG si prepara a lanciare in Italia il monitor UltraGear OLED 27GX790A, successore dell'attuale 27GS93QE. Il nuovo modello è dotato di un pannello OLED WRGB da 26,5" con risoluzione QHD, 2.560 x 1.440 pixel. Il pannello è provvisto della tecnologia MLA+, acronimo di Micro Lens Array+, le micro-lenti presenti anche sui TV OLED G4 e M4. Questi microscopici elementi concentrano la luce proveniente dal pannello verso lo spettatore, evitando dispersioni e incrementando così l'efficienza luminosa.
In pratica aumenta sensibilmente il picco di luminanza: su una schermata con APL pari a 1,5%, quindi con elementi luminosi concentrati in zone molto piccole, si raggiungono i 1.300 nit. La luminanza tipica, cioè quella media raggiungibile fuori da HDR, si attesta invece a 275 nit. 27GX790A copre il 98,5% dello spazio colore DCI-P3 e garantisce un tempo di risposta praticamente istantaneo, solo 0,03 millisecondi GtG (da grigio a grigio). Una delle principali novità è l'elevata frequenza di aggiornamento: si arriva fino a 480 Hz.
Lo schermo è provvisto di un trattamento antiriflesso e a basso riverbero, capace di ridurre i riflessi del 35%, secondo quanto dichiarato dal produttore. Sempre restando in tema di comfort visivo, citiamo anche la modalità Flicker-Free e la Low Blue Light, che riducono rispettivamente lo sfarfallio delle immagini e la luce blu. Il monitor è certificato DisplayHDR True Black 400 e VESA ClearMR 2100. GX790A viene fornito con una calibrazione già effettuata in fabbrica: il DeltaE è inferiore a 2, ovvero con una soglia di errore non vsibile a occhio.
Ci sono ovviamente tutte le regolazioni per eseguire una taratura e c'è inoltre la possibilità di sfruttare l'app Calibration Studio per eseguirne una a livello hardware, cioè agendo direttamente sul monitor stesso e non sui controlli messi a disposizione dal software integrato. È in pratica lo stesso procedimento disponibile da anni sui TV LG tramite Calman di Portrait Displays. Qui la differenza consiste nel fatto che l'app è sviluppata direttamente da LG per MacOS e Windows.
GX790A supporta il Variable Refresh Rate (VRR) in ogni forma possibile: VESA Adaptive Sync, FreeSync Premium Pro e G-SYNC. La natura di monitor destinato al gaming emerge con forza scorrendo l'elenco di funzioni supportate. Ci sono il Black Stabilizer per schiarire le zone più buie, il contatore di frame su schermo e la possibilità di avere un mirino fisso al centro dello schermo. Volendo si può anche ridurre l'area visualizzata passando da 27 a 24 pollici, un'opzione utile per i giochi più frenetici, dato che la superficie più piccola richiede movimenti ridotti (e perciò più rapidi) del mouse.
Il supporto da tavolo è regolabile in altezza, inclinazione e rotazione. Si può comunque optare anche per il posizionamento su una staffa tramite l'attacco VESA 100 x 100 millimetri. Ovviamente non potevano mancare i LED, onnipresenti sui prodotti gaming: in questo caso è tutto concentrato sul retro, dove si trova il sistema LED RGB Hexagon Lighting. La connettività mette a disposizione due ingressi HDMI 2.1, un DisplayPort 2.1, una porta USB 3.0 in upstream e due in downstream e un'uscita cuffie a 4 poli (audio e microfono combinati) con DTS Headphone:X.
I controlli sono affidati a un joystick posto sotto il bordo inferiore. L'interfaccia ricorda sotto molti aspetti quella del Game Optimizer presente sui televisori LG. Completa la dotazione OLED Care, la suite che contiene varie funzionalità studiate per prevenire la ritenzione delle immagini e il burn-in. Il prezzo di listino è fissato a 1.299 euro; al momento è però possibile ordinare il monitor in sconto a 999 euro. Le spedizioni sono previste a partire dal 12 marzo.
Fonte: LG