|
|
Risultati da 1.906 a 1.920 di 3442
Discussione: LG Z1 / G1 / C1 / B1 / A1 : Gli oled TV del 2021
-
18-11-2021, 19:48 #1906
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 229
2 metri proprio no… direi 3
Guarda qui: https://www.avmagazine.it/forum/126-...dezze-ottimali
-
18-11-2021, 19:58 #1907
-
18-11-2021, 20:27 #1908
Ragazzi io attualmente sto a 3m da uno schermo di 3m di base con immagine proiettata di 2.77m in 21:9, se cambio progetto DEVO avvicinarmi alla TV
Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma
-
18-11-2021, 21:30 #1909
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 229
-
18-11-2021, 21:37 #1910Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma
-
18-11-2021, 21:56 #1911
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 197
-
19-11-2021, 07:53 #1912
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Dopo 2 ore (ma anche meno) dallo spegnimento puoi staccare tutto. Senza problemi. Quello che NON devi fare è staccare la spina (o spegnare la ciabatta) subito dopo aver spento il TV.
I cicli di compensazione, che entrano automaticamente in funzione subito dopo lo spegnimento del TV, funzionano così:
- quello breve: dura 10 minuti circa, si aziona dopo almeno 4 ore di visione (anche non continuate) e agisce sullo strato TFT che serve per dare corrente ai pixel. Lo strato TFT si degrada più velocemente rispetto allo strato OLED. Il ciclio di compensazione normalizza la corrente fornita ai singoli pixel;
- quello lungo (Pixel refresher) dura circa un'ora, si aziona dopo 2.000 ore di visione (anche non continuate) e agisce sullo strato OLED.
-
19-11-2021, 08:25 #1913
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 238
-
19-11-2021, 08:50 #1914
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 229
-
19-11-2021, 09:13 #1915
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.320
Anche a me sembra inutile scollegarlo a meno di lunghe assenze. Il discorso può essere controverso ma l'opinione prevalente e che staccare/attaccare la tensione può essere anche peggio che lasciare sempre sotto tensione le apparecchiature elettroniche
-
19-11-2021, 09:19 #1916U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
19-11-2021, 09:34 #1917
Mi dispiace contraddirti, ma li vedo un po' pochini 2 metri per un 77. Non bisogna considerare solo la risoluzione ma, tra tanti fattori, dalle immagini di soggetti in movimento che risultano più grandi ed anche la luce che emette in un ambiente, soprattutto nel serale, un TV del genere. Fattori che potrebbero disturbare, ma magari no, chi guarda la TV a queste brevi distanze.
Devo dire, ripeto, come dicevo sopra, che dalla seduta del divano ho 3,5 m e ho un 65. Le immagini sono veramente grandi, i pixel 😉, se parliamo di risoluzione 4k, si vedono tutti. Nel mio soggiorno, seppure a quelle distanze dal divano, sembra un elemento sproporzionato. È molto grande ed ingombrante.
Certo, tutto e soggettivo! Magari si ha la cosiddetta "scimmia" a voler avere a tutti costi una TV più grande possibile, magari da appendere al muro abbinata ad un buon impianto surround, tanto da fare sembrare il salotto un mini cinema.
Il mio vuole essere un semplice pensiero da utilizzatore.
-
19-11-2021, 10:00 #1918
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 26
Onestamente è quello che sò anche io. Non è salutare per il Tv (ma anche Pc) il continuo essere alimentato e disalimentato. Mi pare che a soffrire siano maggiormente i condensatori. Potrebbero essere leggende metropolitane o problemi superati da nuove tecnologie. Chissà.
-
19-11-2021, 10:16 #1919
Io ho un E6 65" , vorrei passare a un 77" ( ho 3.60 mt dal punto di visione) e da uni... C'è il 77" C15 in offerta a 2399€.... Volevo il G1 ma vedo che si trova a fatica se non a prezzo pieno. Mi conviene aspettare che magari si trova a magari 3500€ o meglio prendere C1 adesso? Principalmente guardo bd4k e ho ps5. Grazie x ogni consiglio 😊
-
19-11-2021, 10:54 #1920
La differenza tra C1 e G1 è il pannello, definito EVO. Ha uno strato in più rispetto all'.oled dei C1 che dovrebbe garantire, a detta di LG, una migliore luminosità, un minor consumo energetico e un miglior raffreddamento. Ha anche un sistema audio con più altoparlanti all'interno che migliorerebbe, sempre a detta di LG, l'effetto di circondamento.
Per il resto ha lo stesso processore del C1.
Inconveniente: se vuoi metterlo su un mobile, se vuoi i piedi originali li devi acquistare intorno a 200€. Ma ci sono dei compatibili con attacco VESA su Amz.
I pannelli C1 sono ottimi, dalla luminosità alla resa dei colori, al sistema True motion, al sistema audio (la modalità Cinema restituisce un buon circondamento, tanto che la uso per tutto, anche per la Xbox).
Di fatto guardandoli da lontano uno accanto all'altro, nei negozi, si vede che il G1 ha una poco più evidente luminosità. Ma sono di elevata qualità tutti e due.
Ho finito per prendere un 65 C1...