Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Test LG OLED 8K 88Z9

  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4...8z9_index.html

    Il test approfondito - con misure - del nuovo OLED a risoluzione UHD 8K con diagonale di 88", svelano un prodotto con qualità video molto elevata e in linea con i migliori prodotti con diagonale più contenuta di LG Electronics. Un prodotto per pochi ma con un alto rapporto Q/P

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.373
    Impressioni rispetto ad un LCD coe il Samsung Q900T/Q950T anche se quelli non li hai potuti misurare?

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.373
    o ad un Sony ZG9 che invece hai testato

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Bella domanda.

    Diretta e senza rete.

    A cui non mi sottraggo.

    in termini di risoluzione pura, con immagini a risoluzione 8K delle poche clip presenti nel TV, la percezione del dettaglio è quasi inaudita e leggermente superiore rispetto ad un display LCD 8K come il Sony da 85" che ho visto e misurato. Con tutta probabilità, il motivo è la struttura stessa dei sub-pixel che sono molto distanti tra loro. Un po' come il cosiddetto "effetto zanzariera" di alcuni proiettori LCD, ma senza artefatti. I pixel sembrano più "scolpiti" e si percepiscono - a parità di condizioni - forse a distanza superiore.

    Per dare giudizi sullo scaling, avrei bisogno di riprodurre alcune clip che ho di riferimento e controllare il risultato. Quindi il mio giudizio è parziale e fortemente limitato dal poco tempo a disposizione. In ogni modo, ad una prima visione mi è sembrato migliore lo scaling di Sony e Samsung rispetto a quello che ho visto nel TV di LG. In quest'ultimo la maschera di contrasto non era molto efficace ma forse servirebbe un po' di tempo per giocare con alcune voci del menu per capire se è possibile migliorare la situazione. Stesso discorso anche sulle immagini TV a definizione standard e in HD a scansione interlacciata pescate dal sintonizzatore: vantaggio per Sony sicuramente e probabilmente anche per Samsung ma servirebbe tempo per approfondire.

    Spiego anche il "probabilmente" del Samsung. Per il Sony ho avuto comunque quasi una intera giornata a disposizione e in un ambiente oscurato e confortevole, esattamente come per LG:

    https://www.avmagazine.it/articoli/4...g9-_index.html

    Al contrario per il Samsung ho avuto poco tempo nella show-room Samsung e senza possibilità di oscurare l'ambiente:

    https://www.avmagazine.it/articoli/4...-8k_index.html

    Tornando alle differenze di risoluzione e dettaglio, come ho detto più volte, quando si hanno a disposizione tanti pixel è possibile aumentare il dettaglio in maniera considerevole: serve però potenza di calcolo e algoritmi di qualità per non sprecare risorse preziose. Ma serve tempo per giudicare. Tanto tempo. Purtroppo.

    Per quanto riguarda altri parametri "classici" delle immagini, le differenze sono quelle che ci sono tra i migliori LCD e i migliori OLED sul mercato. In altre parole, con materiale HD e dinamica standard, tra i punti di forza di uno e dell'altro, secondo me c'è un sostanziale equilibrio se si impostano i display ad un livello di luminanza tra 100 e 150 NIT, con l'OLED che è ovviamente in leggero vantaggio per dinamica e linearità del gamma sulle basse luci. Se si ha bisogno di più luce, la tecnologia LCD passa in leggero vantaggio.

    Quando si passa in HDR, utilizzando materiale con basso APL, l'OLED passa in vantaggio ed è difficilmente raggiungibile con i prodotti LCD attualmente sul mercato. Magari con i prossimi LCD in doppia modulazione, la situazione si potrebbe ribaltare: Hisense lo ha promesso e le prestazioni sarebbero in parte equiparabili a quelle di un EIZO CG3145. Vedremo.

    https://www.avmagazine.it/articoli/4...nto_index.html

    In teoria ci sarebbero anche i prossimi TV LCD con local dimming e migliaia di zone, come fa Dolby nei monitor Pulsar da 2.000 zone e come ha promesso di fare TCL nei TV che arriveranno il prossimo anno. Ne ho parlato qui:

    https://www.avmagazine.it/articoli/4...hdr_index.html

    Ma anche in questo caso gli algoritmi di controllo del local dimming fanno la differenza. Con 2.000 zone, il monitor Dolby sembra in tutto e per tutto un OLED, senza i limiti dell'OLED. Se non sarà ben "programmato", il TCL con 5.000 zone rischia di fare una brutte figure.

    Sempre in HDR, quando si utilizzano contenuti HDR con APL più elevati, la tecnologia LCD torna leggermente in vantaggio poiché - evidentemente - ha più potenza a disposizione da distribuire sull'intera superficie del pannello. Da questo punto di vista, ho trovato il Sony in vantaggio su tutti in termini di potenza pura e il Samsung in termini di copertura dello spazio colore. Ovviamente, entrambi - Sony e Samsung - vincono per volume colore, ovvero per il livello di luminanza dei colori più saturi che è quello di riferimento.

    Per gli OLED il livello di luminanza dei colori più saturi scende fino al 50%. Però attenzione ad un aspetto: avere una luminanza del 50% NON significa che i colori più saturi sembrano la metà come potenza luminosa. Il gamma del nostro sistema occhi-cervello è una "brutta bestia" e ci fa sembrare la differenza più contenuta, dell'ordine del 27%.

    Riassumendo, con buio assoluto e contenuti che non abbiano un APL troppo elevato, il nuovo LG da 88" vince a mani basse. Con materiale con APL decisamente elevato oppure se si utilizza un ambiente NON completamente buio, allora il vantaggio di luminanza degli LCD potrebbe fare la differenza.

    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.373
    Grazie molto preciso ed esaustivo. Un ultima domanda, e scusami se ne approfitto della tua disponibilità, ma è solo una tua sensazione che vorrei scambiare con la mia (solo sensazione non dati tecnici):
    mentre in ambito LCD è chiaro il trend per cui a prescindere dai giudizi tecnici e dalla disponibilità di contenuti, la case stanno spostando l'attenzione dal 4k al 8k (vedi specifiche Q90T/Q900TS rispetto a Q90R o prima ancora ZD9 vs ZG9/ZH8) secondo te anche LG sposterà gli OLED verso 8k o ha fatto solo un esercizio di stile tanto per dire "se voglio li faccio anche io e anche meglio" un pò come i rollable?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    131
    grazie Emidio per l'interessante articolo e la spiegazione.
    Volevo chiedere una estrapolazione da questo tuo confronto OLED-LCD a due modelli a prezzi più umani e cioè: LG OLED77CX6LA (OLED 4K 77 pollici) e Sony KD-85XH9505 (LCD 4K 85 pollici con retroilluminazione direct LED o in altre parole "full array LED" con local dimming ma a quante zone?) che hanno prezzi praticamente uguali, sono entrambe modelli nuovi e già disponibili. Come si potrebbero confrontare ragionevolmente? Suggerimenti per sostituire eventualmente un JVC RS48/X55 (VPR LCOS del 2013, full HD, SDR) con immagine 16:9 con diagonale di 114 pollici che viene vista da 3,5 metri di distanza?
    Tra parentesi 114 pollici (cioè 2,5 metri di base) visti da 3,5 metri fanno un angolo di visione pari a circa 40 gradi che è proprio quello raccomandato da THX per l'effetto cinema che sarebbe difficile da raggiungere coi TV sopra indicati perchè bisognerebbe ridurre troppo la distanza di visione.
    Tra parentesi la formula che ho trovato per calcolare l'angolo di visione è: 2 X tan^-1(baseimmagine/(2Xdistanzavisione)) dove tan^-1 è la funzione inversa della tangente detta anche arcotangente e "X" indica la moltiplicazione.
    Inoltre perchè non fanno un OLED da 88 pollici 4K a un prezzo umano?
    Grazie infinite
    Ultima modifica di campus; 22-04-2020 alle 22:20

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Spettacolare articolo, come sempre.

    Avevo cullato nel cuore la speranza che Panasonic usasse lo stesso pannello, con il suo processing e magari qualche tuning a livello PSU e pannello (come nella ultima incarnazione top di gamma), per avere per le mani un qualcosa di totale in ambito home cinema, magari appunto senza box esterni e con uno scaling migliore. Anche per l'uso proprio solo HT, lo scaling dalla UHD 4K a quella 8K potrebbe non risultare così "dirompente" per la qualità video, con buona pace di noi appassionati che ancora acquistiamo i supporti fisici UHD.
    Per la parte audio potrebbe essere anche solo un monitor puro, visto che immagino si sia disposti ad investire anche in quell'ambito se si pretende l'eccellenza A/V.

    Non per sostituirti ma per dire la mia fra appassionati, rispondo a Roob;
    Visto il crollo verticale dei prezzi dei pannelli a grande diagonale (vedi appunto il 77" oled che è passato da 20K Euro ed oltre di listino, agli attuali 4.999 Euro della serie X in 3 generazioni di prodotto), LG ha puntato sul trend della UHD 8K per dare un valore aggiunto al suo "iper top di gamma" da 88". Tenerlo a risoluzione UHD 4K (non credo ci sarebbero stati impedimenti tecnici) sarebbe stato svilirlo immediatamente perché il 77" gli avrebbe fatto concorrenza in casa immediatamente. Quanto la gente sarebbe stata disposta a spendere (molto) di più per una superficie maggiore (anche se di un terzo, a conti fatti) ?
    Avresti assistito in pratica a quello che è successo fino "a ieri" ai pannelli OLED 77" rispetto ai 65".
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    ... secondo te anche LG sposterà gli OLED verso 8k o ha fatto solo un esercizio di stile tanto per dire "se voglio li faccio anche io e anche meglio" un pò come i rollable...[CUT]
    Dovresti chiederlo ad LG... Secondo me potrebbero fare tante cose. Potrebbero anche fare un 39" 4K, tanto per dirne una. Oppure un monitor 19" full HD... Vedremo cosa succederà e quali saranno le risposte del mercato. Secondo me è presto per previsioni e considerazione. Ed è innegabile che la congiuntura attuale rallenterà probabilmente alcune cose. Come ho detto nell'articolo, per ora le aziende si concentrano sulla fascia più alta.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 23-04-2020 alle 20:46

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da campus Visualizza messaggio
    .... Volevo chiedere una estrapolazione .....[CUT]
    Tante domande interessanti. Non propriamente in tema... Però mi serve un po' di tempo per rispondere.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN Visualizza messaggio
    ... Avevo cullato nel cuore la speranza che Panasonic usasse lo stesso pannello...[CUT]
    E allora sono in buona compagnia... Panasonic sembra concentrata su 55 e 65 anche e soprattutto per l'ottimizzazione delle risorse e perché fino a ieri il 77" OLED era ancora una nicchia nella nicchia.

    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN Visualizza messaggio
    ... Non per sostituirti ...[CUT]
    Scherzi? Il forum è qui per questo!!!


    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN Visualizza messaggio
    ... Tenerlo a risoluzione UHD 4K (non credo ci sarebbero stati impedimenti tecnici) sarebbe stato svilirlo immediatamente perché il 77" gli avrebbe fatto concorrenza in casa immediatamente...[CUT]
    D'accordo al 100%

    Emidio

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.451
    Buonasera Emidio, per quanto riguarda l'uniformità a basse IRE (5%) e ad altissime IRE (100%) che giudizio dai di questi nuovi OLED LG?
    Hanno mitigato in qualche modo gli effetti di "tinting" e "Vertical Banding" che affliggono da sempre i pannelli OLED di dimensioni da 65" in su?

    Grazie per le eventuali risposte e complimenti come sempre per la recensione.
    Pannello: "LG OLED65C8PLA"
    Console: "Microsoft Xbox Series X"
    Satellite: "My Sky HD"

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Salve WaRaf.

    Il giudizio sull'uniformità degli ultimi LG che ho visto (il 65" E9, il 55C9 e questo 88") è molto positiva. Nulla di comparabile ad un Panasonic GZ2000, specialmente su bassi IRE, ma i passi in avanti ci sono. La mia casistica però è molto limitata. Probabilmente, da questo punto di vista, le discussioni ufficiali sul forum possono essere più attendibili.

    https://www.avmagazine.it/forum/147-lg-electronics

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •