|
|
Risultati da 4.966 a 4.980 di 10740
Discussione: LG OLED 55C8PLA
-
03-01-2019, 13:03 #4966
Ultima modifica di J-Ego; 03-01-2019 alle 13:19
-
03-01-2019, 13:20 #4967
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
Anche Alexa dovrebbe funzionare con la serie 8, ma in italia non è arrivato e resoconti dai paesi dove è presente, non sono lusinghieri.
Aggiornamento:
Eccolo: https://www.amazon.co.uk/LG-Electron...-3&keywords=lgUltima modifica di ginogino; 03-01-2019 alle 13:21
-
03-01-2019, 17:00 #4968
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 491
purtroppo al momento LG non ha comunicato di voler aggiornare webos sul c8 e sugli altri modelli 2018, viste tutte le nuove e pesanti funzioni introdotte, e visto l'upgrade del processore, dubito che lo aggiornino.
Ultima modifica di sauzer; 04-01-2019 alle 10:23
-
03-01-2019, 17:12 #4969
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
-
03-01-2019, 17:44 #4970
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.340
-
03-01-2019, 21:48 #4971
Colto dalla solita smania di consumismo, oggi mi sono sbarazzato del mio "vecchio" led 55 (venduto ad una fesseria considerando quanto costó... ma sappiamo bene come va la vita del mercato elettronico).
Mi volevo lanciare sull´acquisto della TV discussa.
Lo consigliate a mani basse rispetto a tutto il resto o ci sono alternative?? ... io sono disinformato da un po´ in tema AV.
Il clouding che dovetti digerire ai tempi dell´acquisto di un costosissimo LED top di gamma, nelle scene scure, me lo ricordo ancora .... e dissi MAI PIU
GrazieUltima modifica di luppif; 04-01-2019 alle 02:51
-
03-01-2019, 23:38 #4972
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 229
Ma come mai vi interessa cosí tanto il sistema operativo di una tv? Con tutti i dispositivi che ci sono oggi per fruire di contenuti multimediali...
Per me basta che il pannello sia al top!
-
04-01-2019, 00:39 #4973
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Per quanto mi riguarda, perché pago anche quello 😉 quindi, essendo parte integrante del tv, è giusto valutarlo, esattamente come tutti gli altri aspetti della macchina nel suo complesso. Poi d'accordo con te che posso collegare tranquillamente una apple tv o una smart box qualsiasi per sopperire ad eventuali carenze del sistema operativo proprietario in alcune funzioni del tv (non credo in tutte quante comunque).
-
04-01-2019, 00:53 #4974
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Io ti dico solo che se vuoi un oled e lo vuoi ora, secondo me questo è il miglior rapporto qualità/prezzo attualmente sul mercato... e non solo secondo me.
I difetti sono quelli noti:
- Macroblocking in alcune scene di video (molto compressi) in streaming
- Rumore video nei contenuti meno nobili
- Gestione del moto migliorabile anche se con true motion disattivato è in linea con Sony o quasi.
Pregi: tutto il resto. È un tv eccezionale sotto ogni aspetto, con il miglior HDR attualmente in circolazione.
A freddo, dopo averlo testato con tutto o quasi, banalmente posso dire però che le soddisfazioni più grandi, le da con i video 4k. Lì disintegra gli LCD e ti da quel famoso effetto "wow" da mascella spalancata. Inutile comprare una macchina simile per vedere solo il digitale terrestre o i 1080p. Il 4k è il suo pane e con alcuni contenuti la resa video è stupefacente (a patto di beccare un pannello sano ma questo vale per qualsiasi marca).
Tengo sempre a precisare poi che i difetti sopra elencati sono in realtà difetti dei contenuti, non del tv. Noi siamo soliti incolpare il tv di non riuscire a rendere perfetto ciò che perfetto non è. Coi 4k nativi ogni problema svanisce.Ultima modifica di RICCARDOSTO; 04-01-2019 alle 01:07
-
04-01-2019, 02:11 #4975
Carissimo,
grazie per l´esaustiva descrizione.
In un solo post sei riuscito a convincermi... dovresti fare il venditore (se non lo sei giá)
Il mio utilizzo é proprio il cinema con file di alta risoluzione e qualitá, come ho sempre poi fatto anche sull´hd.
Non guardo la TV e praticamente non gioco piú neanche con le console... quello lo faccio sempre sul PC.
Come dicevo nel precedente post ...Il clouding che dovetti digerire ai tempi dell´acquisto di un costosissimo LED top di gamma, nelle scene scure, me lo ricordo ancora ... MAI PIU... delle nuvole bianche nello spazio da far ragliare.
Ecco, mi chiedevo come va il player interno riguardo a compatibilitá , MKV e formati audio?
Altra nota che hai citato e che mi intimorisce sul fatto...a patto di beccare un pannello sano
Quali sono i rischi piú conclamati?Ultima modifica di luppif; 04-01-2019 alle 02:53
-
04-01-2019, 07:16 #4976
AGGIORNAMENTO DOPO 1 MESE DI UTILIZZO
Buongiorno a tutti, dopo un mese di utilizzo posso spendere qualche considerazione in più sul mio 55C8.
Il mio utilizzo è principalmente materiale nobile: Bluray 4K HDR e SDR, Netflix, PS4 Pro.
Questa TV restituisce un quadro eccezionale con qualunque materiale lo veda, PURTROPPO la nota dolente (e di cui non mi ero accorto in precedenza) è una striscia di Banding verticale sul lato destro della tv che percepisco solo su sfondi uniformi (col grigio più di tutti) solo alle famose IRE di cui si parla. Essendo proprio sul lato destro e visibile pochissime volte (me ne sono accorto con Hill House su Netflix in qualche puntata) mi tengo il pannello visto che ho visto gente messa molto peggio e in definitiva oltre a Hill House su tanti altri film e videogiochi non vedo proprio.
ABBINATE A QUESTA TV il lettore Sony X700 Dolby Vision!! I Bluray 4K, Untouched 4k da USB, Netflix ecc. rinascono rispetto al Player interno!
Il C8 con questo player restituisce quel qualcosa di morbido, con sfumature decisamente migliori, che vedevo nel mio Sony HX855. SPETTACOLARE.
E' come se si avesse la funzione gradazione uniforme (rumore MPEG su Basso) attiva e super risoluzione su basso, ma con un risultato migliore.
Come settings uso quelli di Rtings modificando giusto la luminosità Oled a seconda delle condizioni di luce e qualche altra piccola accortezza a seconda del materiale.
Il TRUEMOTION lo uso con DeJudder 1 e DeBlur 0 con il lettore Bluray per la visione di film. Dopo anni di Motionflow questa è l'unica che mi garba...In quanto mantiene la cadenza filmica donando leggera fluidità. Il Deblur lasciatelo 0...vedo che molti lo usano a 10 ma secondo me è peggio.
Il DeJudder a 3 fluidifica troppo alcune scene e scatta su altre...Lo scarterei. Dopo 3 è troppo...giusto per lo sport per chi lo vede.
Considerazione GAMING:
Qui questa tv è allucinante! Innanzitutto la possibilità di regolazioni Video della Game Mode sia in HDR che SDR. Si arriva a risultati in game mode che altre TV non danno.
In secondo luogo l'input lag veramente basso. Ho un Clan su Call Of Duty e gioco quasi Competitive...Praticamente sto vendendo il mio Monitor in quanto riesco a fare le stesse Kill...Quindi veramente formidabile su Console Gaming sia sul versante grafico che di gameplay.
Non mi dilungo più...se a qualcuno interessasse poi posto i settings per la game mode.
A presto!Ultima modifica di MauroHOP; 04-01-2019 alle 07:37
Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
04-01-2019, 08:29 #4977
Ciao sono contento della tua soddisfazione che è anche la mia anche se per fortuna finora non ho notato mai banding e per tal motivo me ne guardo bene da effettuare test autolesionisti.
Io non ho preso il lettore Sony X-700 per 2 motivi, il primo perchè bisogna selezionare manualmente il DV quando questo è presente sul disco e il secondo perchè ho letto più volte di una non gestione adeguata del DV proprio come i tv, come se Sony mal digerisse questo formato HDR.
Però poi mi dici che preferisci guardare Netflix dal lettore...così come per la gestione del movimento vai controcorrente dicendo di usare un truemotion 1-0 a dispetto del tanto usato 3-10.
Ci sta tutto assolutamente.
Questo per giungere alla conclusione che fermo restando la qualità oggettiva del tv alcuni parametri di valutazione siano soggettivi, vedi il preferire la visione da app interna o esterna e la gestione del movimento.
Al netto di ciò continua a restare un gran tv per rapporto q/p con il miglior SO esistente, livelli di luminosità superiori e gestione del movimento adattabile alla sensibilità personale.
E parlo da possessore di alfa 7 che rispetto ai vostri alfa 9 dovrebbe mordere il fiatoHI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
04-01-2019, 09:40 #4978
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Confesso che di lavoro faccio il commerciale, ma non vendo tv quindi non ci guadagnerei nulla a cercare di convincerti... 😉
Ho cercato di essere onesto nel giudizio. Del resto qui, scontenti dell'acquisto sono in pochi, principalmente chi ha trovato un pannello difettoso.
Le problematiche che potrai riscontrare col pannello sono principalmente due, le più comuni.
La prima è il Banding. Questo è una certezza più che un rischio. Attualmente è insito nella tecnologia oled (ma anche lcd). La fortuna è trovare un esemplare che ne abbia poco. È veramente frustrante spendere certe cifre per affidarsi alla fortuna, ma c'è poco da fare. Bisogna correre il rischio. Se ti può rassicurare, se compri ora, probabilmente ti capiterà un pannello di Novembre (non è certo) e sembra sia una buona partita. Io e altri non abbiamo riscontrato problemi evidenti. Ovviamente non ci sono certezze a riguardo.
La seconda è il tinting, un difetto dovuto ad un errata applicazione del filtro anti riflesso. La classica macchia gialla su schermata bianca.
Discorso Player... legge tutto. Fino ad ora non ho trovato nulla che non riuscisse a leggere a parte un file che secondo me era corrotto. Poi riscaricato, l'ha letto senza problemi.
WebOs... eccezionale. Sistema operativo completo, intuitivo e fulmineo. Riconosce le periferiche istantaneamente. Io ho collegato due Hdd da 2 e 3 tera e appena acceso, li vede e li legge in un secondo. Sembra scontato ma il Tizen del mio Samsung Ks8000 impiegava non poco tempo a riconoscerli e notoriamente Tizen è uni dei sistemi operativi più veloci. Ringraziamo anche il processore.
Luminosità, anche troppa. È un problema molto lontano ormai.
Non posso che consigliarti il tv. Novità per l'anno prossimo ce ne sono poche, valutazione che ho fatto anche io prima di acquistare. A meno che tu non sia un gamer interessaro alla HDMiI 2.1 ma mi pare di capire che non lo sei. Alla luce di questo non ci sono ragioni per aspettare, se davvero vuoi il tv.
Nel caso decidessi di acquistare, ti faccio un in bocca al lupo per il pannello ma credo non ce ne sia nemmeno bisogno. 👍
-
04-01-2019, 09:47 #4979
Guarda non so quali problemi ci siano in DV con questo lettore ma io non ho notato nulla di strano...ANZI. Probabilmente i film (tipo Mowgli su Netflix dove il DV su questa tv rende alla grande) e serie che ho visto in DV erano ben fatti. Mi informerò cmq.
Preferisco vedere Netflix con il lettore per i motivi sopracitati. Si il cambio da menù non è automatico ma è un attimo fare il cambio e sia il Disco fisico che Netflix ti dice se il formato è DV quindi vai già sparato sul cambio. Sinceramente una volta presa mano ci si fà l'abitudine.
Il Player interno della tv è molto buono ma quando vedi la stessa cosa, che sia un Bluray Untouched o Netflix tramite apposito lettore si vede la differenza, o per lo meno io la nota.
Dà quel tocchino Sony in più al Tv che sinceramente a me piace molto.
Chiudiamo sul discorso X700 che è OT era giusto per dire che con un lettore apposito si va ad aumentare il godimento della visione.
Sul movimento ripeto...vengo da anni dal Motionflow di Sony quindi per me è stato un pò difficile adattarmi.
A me la cadenza filmica tipica di un 24p piace ma anche una leggera fluidità...per questo la scelta del 1 - 0 mi sembra la più appropriata nonchè quella che non crea artefatti visibili e fastidiosi.
Ora non so quanto cambi tra Alpha 7 e 9 ma in questo modo i bluray li vedo molto bene. Poi certo è soggettivo, all'inizio ero partito da 2 - 10 poi 3 -10 poi 2 - 0 e adesso in definitiva 1 -0.
Ultimo appunto:
In HDR 10 sia su film che in gaming lascio attivo il Tone Mapping. Dà proprio una spinta in più e devo dire che è implementato veramente bene. Dove c'è da spingere la luminosità lo fa in modo egregio senza bruciare dettagli, lo stesso discorso su basse luci.
Consiglio di lasciarlo attivo o per lo meno provate su film dove c'è parecchio gioco luci/ombre (es: Dark Knight Rises o La vendetta di Salazar in 4K).Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
04-01-2019, 09:56 #4980
No ti parlavo della visione di Netflix da lettore in quanto ero tentato di acquistare una apple tv 4K o una Nvidia Shield cercando di migliorare la visione di contenuti in streaming, ma da ricerche fatte e consigli chiesti a chi le aveva mi dicevano che al 90% la app interna del tv andava meglio.
Da qui la mia curiosità sul lettore X-700. Certo che però converrai con me sulle stranezze di Sony che non ha previsto il DV per il suo successore X-800.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290