Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 118

Discussione: Rodaggio diffusori

  1. #91
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Le Sonus Faber Olympica III nuove erano terrificanti: dure, secche, bassi pochi e sbrodolanti, sembravano quasi afone. Dopo la prima settimana si esprimevano già molto meglio e si riconoscevano! Hanno continuato a cambiare per i primi mesi fino a direi circa 6 mesi, da quel momento in poi posso dire di non aver più notato differenze di rodaggio. Il..........[CUT]
    Questo mi conforta.

    Citazione Originariamente scritto da Videophile Visualizza messaggio
    Le Dynaudio essendo molto coerenti sono anche inclini a differenziare il tipo di materiale registrato, questo da un lato per alcuni può anche diventare fastidioso, ma penso che in fondo l'audio ad alta definizione sia fatto anche di compromessi.
    Questo dimostra come sia importante questa fase e che non si tratta di fantascienza, pertanto se posso..........[CUT]
    Dato che trattasi di prodotto nuovo di zecca, possibilità di reso ormai passata credo che testarli, tenerli ed usarli sia giusto.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #92
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Decisione più che giusta, poi al limite se proprio non ti piace quel suono puoi sempre rivenderle, penso che le Dynaudio sono molto richieste e quindi non avrai problemi in questo senso. Però prima ti ripeto mi toglierei lo sfizio di provare con un'altro amplificatore, potresti rimanere piacevolmente colpito.

  3. #93
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Videophile Visualizza messaggio
    Decisione più che giusta, poi al limite se proprio non ti piace quel suono puoi sempre rivenderle, penso che le Dynaudio sono molto richieste e quindi non avrai problemi in questo senso. Però prima ti ripeto mi toglierei lo sfizio di provare con un'altro amplificatore, potresti rimanere piacevolmente colpito.
    Però non so quanto mi convenga in quanto il K3 è di fascia superiore rispetto ai diffusori.

    Comunque mi stupisce che io mi lamento del basso (carente rispetto ai medio alti) mentre il 90% degli utenti in giro si lamenta del contrario (troppo bassose e molto spazio richiesto dal muro retrostante).
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  4. #94
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    In linea generale sono quelle le sensazioni, ma ci sono anche altri come te che vuoi per tipo di configurazione oppure a secondo dell'ambiente hanno risultati differenti, motivo per cui si leggono spesso in giro pareri contrastanti, poi tieni presente che ognuno di noi reagisce in modo diverso, ci sono quelli che ad esempio sono molto sensibili alle alte frequenze, chi magari preferisce un suono più clinico ecc..., è sempre un fattore puramente soggettivo.

  5. #95
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    So che e' un consiglio banale ma ti assicuro che tante volte si sbaglia comunque...hai provato a verificare che i cavi di potenza siano collegati giusti per quanto riguarda positivo e negativo ?

  6. #96
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Videophile Visualizza messaggio
    In linea generale sono quelle le sensazioni, ma ci sono anche altri come te che vuoi per tipo di configurazione oppure a secondo dell'ambiente hanno risultati differenti, motivo per cui si leggono spesso in giro pareri contrastanti, poi tieni presente che ognuno di noi reagisce in modo diverso, ci sono quelli che ad esempio sono molto sensibili all..........[CUT]
    Non l’ho specificato, mea culpa, ma io intendevo proprio gli utenti del mio identico tipo di diffusori (dynaudio 2/7 e poi M20).

    Non intendevo in generale.

    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    So che e' un consiglio banale ma ti assicuro che tante volte si sbaglia comunque...hai provato a verificare che i cavi di potenza siano collegati giusti per quanto riguarda positivo e negativo ?
    Certo, comunque la situazione non è “sconvolgente” cioè priva di bassi, è solo che l’equilibrio timbrico è più sulle medio alte che non sulle medio basse. Tranne con registrazioni fatte come si deve (la minoranza).

    Qualora i tweeter si ammorbidissero ed io rinunciassi ad ascoltare una bella fetta di collezione musicale (la catena è “unforgiving”) potrei lasciare le cose come stanno.

  7. #97
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Cmq io sono andato avanti parecchio con le b&w 683 s2 anche loro soffrivano parecchio delle cattive registrazioni in oltre il piu' Delle volte mi davano fatica di ascolto...se il diffusore e' sbagliato per il tuo ambiente e per le tue orecchie non c'e' niente da fare...

  8. #98
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Cmq io sono andato avanti parecchio con le b&w 683 s2 anche loro soffrivano parecchio delle cattive registrazioni in oltre il piu' Delle volte mi davano fatica di ascolto...se il diffusore e' sbagliato per il tuo ambiente e per le tue orecchie non c'e' niente da fare...
    Sorrido perché lasciando le 685 s2 che dovrebbero avere lo stesso tweeter delle tue ex 683 s2, avevo la paura di trovare con le dynaudio un suono più scuro... invece ironia le dynaudio hanno un suono ancora più aperto, meno colorato e assolutamente più fedele alle registrazioni (in senso negativo, perché poca roba è registrata bene).

    Guarda, da un lato aspetterò il rodaggio (per chi ci crede, io saprò se crederci), dall’altro continuerò a migliorare l’ambiente e poi se le cose non si aggiustano vedremo come intervenire.

  9. #99
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Non l’ho specificato, mea culpa, ma io intendevo proprio gli utenti del mio identico tipo di diffusori (dynaudio 2/7 e poi M20).

    Non intendevo in generale.
    Si ti sei spiegato bene io ti dico che non sei l'unico possessore di queste Dynaudio che ha avuto questo riscontro.
    Penso che i tweeter con il tempo dovrebbero riacquisire maggiore elasticità, tra le altre cose quelli usati dalla Dynaudio sono proprio apprezzati per il fatto che non creano fatica di ascolto. Intanto settimana prossima ordino le Emit M10, poi quando avrò completato tutto l'impianto ti saprò dire anche il mio responso
    Ultima modifica di Videophile; 01-07-2018 alle 18:39

  10. #100
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Sorrido perché lasciando le 685 s2 che dovrebbero avere lo stesso tweeter delle tue ex 683 s2, avevo la paura di trovare con le dynaudio un suono più scuro... invece ironia le dynaudio hanno un suono ancora più aperto, meno colorato e assolutamente più fedele alle registrazioni
    La mia sensazione è che invece sono le B&W ad avere una fascia bassa più prominente, le Dynaudio sono più controllate sotto questo punto di vista, molto probabilmente nel tuo caso le 685 s2 avrebbero fatto più al tuo caso, ma poi magari ti sarebbero mancati i dettagli che hai nelle Emit, purtroppo c'è anche da dire che il diffusore perfetto non esiste.

  11. #101
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Videophile Visualizza messaggio
    Si ti sei spiegato bene io ti dico che non sei l'unico possessore di queste Dynaudio che ha avuto questo riscontro.
    Penso che i tweeter con il tempo dovrebbero riacquisire maggiore elasticità, tra le altre cose quelli usati dalla Dynaudio sono proprio apprezzati per il fatto che non creano fatica di ascolto. Intanto settimana prossima ordino le ..........[CUT]
    Infatti le avevo prese per avere meno fatica e più autorità rispetto alle 685. Dal lato della fatica non ci ho guadagnato nulla, anzi, buttano fuori ancora di più quello che è la registrazione senza sconto alcuno. Per quanto riguarda l'autorità, sì, scendono di più e non hanno quel basso "mono nota" delle 685, ma sono pazze perché dipende sempre dalla registrazione.

    Sono curiosissimo di sapere come ti andrà con le sorelle minori (le M10).

    Citazione Originariamente scritto da Videophile Visualizza messaggio
    La mia sensazione è che invece sono le B&W ad avere una fascia bassa più prominente, le Dynaudio sono più controllate sotto questo punto di vista, molto probabilmente nel tuo caso le 685 s2 avrebbero fatto più al tuo caso, ma poi magari ti sarebbero mancati i dettagli che hai nelle Emit, purtroppo c'è anche da dire che il diffusore perfetto non..........[CUT]
    Le B&W scendevano decisamente meno ed erano meno controllate. Ma probabilmente perdonavano di più.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  12. #102
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Sono curiosissimo di sapere come ti andrà con le sorelle minori (le M10).
    Spero di farcela in tempi brevi ma la vedo dura

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Le B&W scendevano decisamente meno ed erano meno controllate. Ma probabilmente perdonavano di più.
    Tecnicamente è così, questo mi porta a pensare che qualcosa nel design del cabinet o dei drivers vada ad influire su questa caratteristica

  13. #103
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Videophile Visualizza messaggio
    Spero di farcela in tempi brevi ma la vedo dura


    Tecnicamente è così, questo mi porta a pensare che qualcosa nel design del cabinet o dei drivers vada ad influire su questa caratteristica
    Non trascurare poi di dirmi dell'ambiente, le distanze, ecc.ecc. Anche se già prevedo che le dovrai distanziare molto dal muro posteriore, come tutti coloro che hanno le emit, tutti tranne me. LOL.

    Nel frattempo un aggiornamento sul rodaggio delle Emit M20.

    Non credo ci siano cambiamenti nel suono, l'unica cosa è una maggiore scorrevolezza dei bassi (che già non erano cmq "mono nota" nemmeno all'inizio). In pratica, ad esempio col classico R.A.M. dei Duft Punk, se prima i bassi scendevano e producevano una specie di suono "pizzicato" (non so come altro descriverlo, scusate) adesso scendono e basta.

    Per il resto gli alti continuano ad essere estremamente "veri" al punto di essere faticosi all'ascolto, lo stesso dicasi dei medio alti. Insomma, un po' più di bilanciamento e sarebbero diffusori divini. Vedremo.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  14. #104
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Non trascurare poi di dirmi dell'ambiente, le distanze, ecc.ecc. Anche se già prevedo che le dovrai distanziare molto dal muro posteriore, come tutti coloro che hanno le emit, tutti tranne me. LOL.
    Si certo avrò un bel pò di lavoro da fare, intanto ho letto più di qualche recensione dove gli autori impiegano le Emit M10 nel campo vicino con successo (fonte: hifichoice), ma questo può non significare nulla, i miei dubbi si scioglieranno solo una volta che li impiegherò nel mio contesto.

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Non credo ci siano cambiamenti nel suono, l'unica cosa è una maggiore scorrevolezza dei bassi (che già non erano cmq "mono nota" nemmeno all'inizio). In pratica, ad esempio col classico R.A.M. dei Duft Punk, se prima i bassi scendevano e producevano una specie di suono "pizzicato" (non so come altro descriverlo, scusate) adesso scendono e basta.
    Questo vuol dire che qualche cambiamento effettivamente inizia a esserci, io penso ancora che nel lungo termine possano solo migliorare.

  15. #105
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909

    Scusa ma certo che i diffusori miglioreranno ma se da subito hai percepito questo problema di medio-alti che sia per il tuo ambiente o per la caratteristica delle dynaudio non ti aspettare certo che questo modo di suonare che hanno cambiera'....ho avuto in passato indiana line, klipsch,b&w e adesso sonus Faber i diffusori sono sempre migliorati e migliorano anche con abbinamenti ad ampli/cavi a loro più adeguati, ma hanno sempre mantenuto le loro caratteristiche timbriche iniziali...poco da fare...


Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •