|
|
Risultati da 106 a 118 di 118
Discussione: Rodaggio diffusori
-
04-07-2018, 15:14 #106
Puoi ricordarmi con che ampli le piloterai?
No, la mia è una sorta di rassegnazione temporanea, cioè, da un po' tutte le parti, soprattutto utenti proprio Dynaudio (e sottolineo Dynaudio), dicono che molti prodotti della casa cambiano in maniera evidente da X ore a Y ore, e poi ancora cambiano. Molti non parlano di piccolezze (come anch'io purtroppo credo), parlano di suono all'inizio molto "lean", "thin", "harsh" ecc. che diventa migliore in quanto il tweeter (a detta loro) si integra con le ore meglio col woofer e che quest'ultimo sempre con le ore scende di più. Insomma, si bilancia il suono.
Il mio obiettivo attuale, come già detto, è tenermi la catena perchè non posso più rendere i diffusori, quindi, voglio dargli una chance. Poi, per il resto (dinamica, dettaglio, e perfino bassi quando la registrazione è buona) siamo su livelli a dir poco ottimi. Poi merito del Roksan e del Mojo lo sfondo è silenziosissimo e rende il tutto meraviglioso. Per non parlare della profondità dell'immagine e delle texture di alcuni strumenti, mai sentiti così altrove (sempre all'interno dei miei standard parlo).
Approfitto del presente per ri-rispondere nuovamente a quanto mi chiedeva Nordata circa il mio pensiero che il mio ampli, alzando il volume, "alza la dinamica" anzichè il volume globale.
Ne approfitto perchè ieri, proprio mentre ascoltavo l'impianto mi è venuto in mente meglio come spiegarlo: semplicemente, alzando il volume del Roksan, i suoni a volume più basso della registrazione rimangono bassi, mentre quelli più alti vengono amplificati ulteriormente. Vi è quindi un fenomeno strano, alzando il volume, non accade quello che accadrebbe con gli altri ampli in mio possesso in passato, cioè che si alza globalmente il suono, bensì, si alzano piuttosto i suoni più alti della registrazioni, si crea cioè un effetto contrario al loudness. Questo da un lato è positivo perchè aggiunge dinamicità ulteriore a ciò che si sta ascoltando e anche un senso di "live" mentre in altri ampli alzando il volume si alza "tutto" e si appiattisce questo senso di profondità. Detto in altri termini, con gli altri ampli il volume viene "compresso" mentre col Roksan viene rispettata ed accentuata la dinamicità della registrazione. Questo è un bene, ma anche un male.Ultima modifica di RiseFall; 04-07-2018 alle 15:23
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
04-07-2018, 16:16 #107
Ho letto che citavi il tappo reflex e che non lo usi. Ma ora che ti sei avvicinato molto alla parete un (meno dei mezzo metro indicato come minima distanza) potresti fare un prova inserendolo per vedere se si equilibra di più il suono.
Un altra prova per capire se non sei incappato nei diffusori che non ti piacciano potesti girali di 90 gradi spalle alla libreria che si vede nella foto e ascoltare dall'altro divano mettendoli in condizioni diverse dall'attuale installazione ...o viceversa sedendoti tu spalle alla libreria.
ciao
Luca
-
04-07-2018, 18:42 #108
L'effetto che citi tu si chiama "espansione" ed è il contrario della compressione usata negli studi o nelle trasmissioni radio per evitare di sovramodulare o clippare (dipende dal mezzo di trasporto).
Esistono prodotti appositi che svolgono questa funzione, negli anni 80 la DBX creò una serie di "Expander" a 1 - 2 - 3 vie, l'effetto on era male.
Detto questo sono sicuro che il tuo ampli non ha un expander incorporato nè, tanto meno, si comporta come tale, se così fosse sarebbe da buttare nel bidone dell'indifferenziata.
Scusa la franchezza, ma è la verità, che faccia qualcosa al suono non lo nego, che a te sembri quell'effetto, pure, ma sono sicuro che non è quello che intendi tu.
In ogni caso non dovrebbe fare proprio nulla se non aumentare il livello di tutte le frequenze mantenendo il rapporto dei livelli originale.
Ci mancherebbe altro che si amplificassero diversamente frequenze diverse o livelli diversi, se si amplifica di 20 dB un segnale che all'origine era di 5 dB all'uscita dovremo avere 25 dB, se ne aveva 10 dovrà averne 30, su questo on si discute. (e non sono ammessi "si, ma...però...").
Vorei però far notare che la discussione si è abbastanza spostata dal tema originale, che parlava di possibili effetti del rodaggio, effetti che sicuramente ci sono, ma non tali da stravolgere il timbro del diffusore."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-07-2018, 22:04 #109
-
31-07-2018, 22:05 #110
Riapro per un aggiornamento.
Questo thread era dedicato alla mia domanda circa le vostre esperienze reali di rodaggio dei diffusori ed il suo effetto.
L'ho aperto perché il suono delle mie Emit (da me da tre/mesi mesi ormai) non mi è sembrato bilanciato (troppi alti, pochi bassi per banalizzare).
Dopo tutte queste ore (ma dubito siano le famigerate 100, magari un po' meno, non so calcolarlo e soprattutto ascolto per l'80% purtroppo a basso volume), non sembrano esserci grandi differenze, ci sono, ma minime.
Quello che ho capito finora con le Emit è che il rodaggio l'ho fatto io adattandomi un po' a loro. Anzi, non tanto a loro quanto ai dischi che loro "gradiscono". Letteralmente.
Ho letto un po' il forum dei possessori Dynaudio su un altro forum (non italiano) e tutti i possessori di prodotti Dynaudio giurano che ci sono cambi sostanziosi di suono tra le 100 e le 200 ore. Altri sostengono 300, altri 450 (non scherzo).
Ammesso che le tengo (già ho provato a tradirle con le IL Diva) vedremo come va a finire.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
01-08-2018, 10:07 #111
...altri mille, si cambia e cambiano solo perchè si invecchia insieme....altro che rodaggio
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-08-2018, 11:36 #112
Sempre prendendo con le pinze ciò che leggo e precisando che sono io il primo scettico, c'è chi sostiene (sempre in Dynaudio) che chi ha dovuto cambiare un tweeter è stato costretto a cambiarne due perchè tra il "rodato" e il "nuovo" c'èra differenza tonale.
Altri, hanno paragonato lo stesso diffusore ma diversi esemplari con diverse ore d'uso e hanno riscontrato differenze oggettive.
Ironico è che, coloro che riportano esperienze con le Emit (e le precedenti DM), dicono che il tweeter dopo il rodaggio diventà più fluido e perde la "sss" quindi si "chiude" mentre in genere con tutti gli altri diffusori viene detto il contrario (che dopo il rodaggio si "aprono").
Sempre con le pinze, giusto per riportare quanto scritto altrove.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
01-08-2018, 12:21 #113
Perfetto, essendo "oggettive" avranno anche pubblicato come si sono svolte le prove, quali sono stati i risulati (documentati), inoltre altrettanto sicuramente, chiunque altro ha eseguito le stesse prove, con la stessa metodologia, avrà ottenuto i medesimi risultati, il tutto sempre documentato.
Se, invece, "oggettivo" si riduce semplicemente a dire "io ho fatto la prova ed è stato chiarissimo che..." allora la cosa non vale assolutamente nulla, è un parere personale "soggettivo" e come tale va trattato.
Io posso scrivere: "ho fatto diverse prove, ma non ho notato alcuna differenza", è un mio parare, degnissimo e vale altrettanto quello di chi invece afferma il contrario, nè più, nè meno.
Giusto per chiarezza, non affermo che non ci siano differenze, parlando di un fenomeno legato a cause elettromeccaniche è indubbio che le sospensioni si ammorbidiscano dopo un certi periodo di uso, variando leggermente le caratteristiche, ma, appunto, sono differenze veramente minime, non certo differenze "epocali" che stravolgono il suono, come amano scrivere alcuni.
Tra l'altro leggevo in questi giorni sull'ultimo numero di AR (quello n.400) di una prova di GPM in cui, a un certo punto accenna proprio al rodaggio ed infatti afferma (più o meno, riassumo a memoria): "non faccio certo un test a un diffusore nuovo, pertanto ho fatto partire il mio segnale di test e poi ho proceduto alle misure ed ascolti".
Il che significa che la cosa non è durata centinaia e centinaia di ore, probabilmente una, due, mentre faceva altri test su un altro prodotto.
In ogni caso se un diffusore ha i dei difetti macroscopici quelli rimangono, idem per una timbrica "particolare", non sarà certo il rodaggio a farli scomparire, magari ci si abitua soltanto al nuovo suono ed allora ci sembra che tutto sian andato a posto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-08-2018, 15:32 #114
Due cose (sempre lette altrove):
1) nel thread dynaudio, durante la discussione accesa circa il break-in, si citava il fatto che il produttore prima di mandare un prodotto in review praticava preventivamente il rodaggio (nel loro caso 150 ore).
2) non ricordo in quale forum e comunque non Dynaudio, si elencavano tutte le risposte ufficiali circa la risposta al rodaggio, produttore per produttore. Alcuni (produttori) sostenevano che è un fenomeno inesistente, altri che bastano due ore, altri che basta "toccare fisicamente" il woofer (!), altri che ci vogliono le 100 ore, altri che ne ne voglio molte di più. In quello stesso thread (spero di ritrovarlo), c'èra un link ad un articolo in cui un recensore od un tecnico, non ricordo, metteva a confronto con i DATI prelevati e documentati, la risposta del diffusore prima e dopo il rodaggio (era un brand a me sconosciuto). I parametri erano diversi tra il prima e il dopo ma l'analisi fu che tra le differenze più sostanziali c'èrano parti sonore che influiscono poco sul suono percepito. Insomma, la differenza c'è ma poca. Secondo quello studio e secondo quei diffusori.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
01-08-2018, 18:05 #115
Quindi quelle citati da te come "oggettive" non lo erano affatto, ma erano le solite opinioni, più o meno valide tra cui uno poi sceglie quelle che lo appagano di più o avvalorano le proprie tesi.
Ora citi anche della risposte di produttori in cui hanno risposto di si, di più e il contrario di tutto, secondo te questo starebbe a significare che le differenze sono effettivamente epocali e che balzano all'orecchio, che il suono cambia completamente e che prima il diffusore era quasi inascoltabile?
Quelle mi sembrano le classiche risposte date a seconda di chi eraa l'ascoltatore, per assecondare le sue idee e rendere felice il cliente.
In ogni caso, ribadisco che un cambiamento a livello meccanico c'è: la sospensione cambia di elasticità, quanto questo vada ad influire sul suono reale, quello che si sente con le orecchie, credo molto, molto, poco, sicuramente meno di quanto può cambiare il suono stesso spostando di poco i diffusori o il punto di ascolto.
Sperare che dei diffusori che non piacciono diventino di colpo migliori, non lo credo proprio possibile, a me non è mai successo, se mi piacevano continuavano a farlo, se non mi piacevano continuavano a non piacermi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-08-2018, 18:51 #116
Ci puo stare che adesso ti sembrano piu chiuse.
Sbloccandosi il woofer dallo stadio di nuovo/vergine il basso prende forma e nel complesso puo dare l impressione di avere perso in alto ed enfatizzato in basso.L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno
-
02-08-2018, 00:31 #117
se posso dire la mia sulle mie dynaudio: la mia impressione e che col maggior utilizzo alla fine sia venuto fuori un po' il tweeter, che all'inizio risultava un po' 'legato' e non all'altezza del nome 'esotar'.
sul basso sinceramente non ho notato grandi differenze ma le tengo abbastanza vicine ad un muro un po' trattato.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
02-08-2018, 09:51 #118Ora citi anche della risposte di produttori in cui hanno risposto di si, di più e il contrario di tutto, secondo te questo starebbe a significare che le differenze sono effettivamente epocali e che balzano all'orecchio, che il suono cambia completamente e che prima il diffusore era quasi inascoltabile?
@Sepp e @Falchetto
No ragazzi, mi sa che mi sono spiegato male.
Il mio problema è l'inverso di quanto voi esponete.
Sin dal prodotto appena acquistato, nuovo e appena collegato il suono delle Emit è stato subito *apertissimo* con un dettaglio addirittura superiore a quanto è possibile ascoltare in cuffia.
Per intenderci, alcuni difetti della voce o alcuni clipping nella registrazione, che un tempo avrei notato solo con un ascolto "intimo" al silenzio e in cuffia, con le Emit vengono fuori, così come tutti i dettagli di una registrazione.
I bassi, invece, pur essendo stati sin da subito contrallatissimi e definiti, nel bilanciamento globale della musica, vengono messi in secondo piano, al primo ci sono gli alti.
Questi ultimi sono in molte registrazioni faticosi, harsh, fastidiosi.
Come esposto prima, molti possessori di Dynaudio (e il produttore), sostengono che dopo *molte* ore il tweeter diventa più "smooth" e il basso acquista più corpo. In pratica il suono dovrebbe bilanciarsi.
Ecco lo scopo del thread, ascoltare le vostre esperienze in merito al rodaggio dei vostri attuali e precedenti diffusori.
E' un argomento molto controverso però.
PS: a proposito, girovagando un po', trovo questo forum e questo utente che spiega la sua esperienza con le DM 2/7 (che sarebbero le mie Emit M20 col nome precedente) e lo fa con una genuinità quasi commovente, tutto ciò che lui scrive è ciò che riscontro io, una vera telenovela: http://www.tforumhifi.com/t35194p75-...-dm-2-7#606811Ultima modifica di RiseFall; 02-08-2018 alle 10:10
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X