Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 118

Discussione: Rodaggio diffusori

  1. #31
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Ciao forum,

    Quanti di voi credono anzi quanti di voi hanno realmente riscontrato la veridicità del famoso break-in dei diffusori?

    Se si quali differenze avete notato dopo X ore di rodaggio e con quali diffusori?
    ci sono differenze, molto dipende anche con il tipo di diffusori, tutti hanno bisogno di un minimo di "rodaggio" , il suono risulta piu' fluido
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Prova ad avvicinare le casse agli angoli, vedrai che differenza :

    • aumenti effetto stereo
    • suono + spazioso
    • rinforzi i bassi
    • potresti arrivare fino a 3 m di distanza fra loro .

    Ultima modifica di PIEP; 21-06-2018 alle 17:48
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Eviterei anche quei giri che hai fatto col cavo di potenza....

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    io quelle panche dietro i diffusori non le vedo molto bene...
    il muro è un rinforzo naturale ma in quella posizione le panche sicuramente riflettono in qualche modo il basso posteriore...
    Sono d'accordo le panche cosi come sono posizionate creano riflessi. Non sarebbe anche una cattiva idea aggiungere qualche quadro, le pareti spoglie non aiutano in certi casi
    Ultima modifica di Videophile; 21-06-2018 alle 19:25

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Be', le panche qualche riflessione la creano, ma in gamma alta, la gamma bassa non ne dovrebbe essere particolarmente influenzata.

    Per le pareti spoglie concordo, ma non è certo con dei quadri che si risolverebbe, se si vuole intervenire lo si dovrebbe fare con dei pannelli, magari del tipo diffondente 2D (ad esempio quelli commercialmente venduti come "skyline"), che fanno anche arredamento.

    Al limite qualche mensola con dei libri.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Videophile Visualizza messaggio
    Molto probabilmente sono quello meno indicato nel rispondere ai tuoi quesiti ma stavo leggendo il tuo thread e mi sono incuriosito, essendo anche io interessanto alle Dynaudio Emit M10 già da qualche tempo sto assimilando varie informazioni. Io penso che la tua situazione sia molto comune, prima di tutto mi pare di capire che i diffusori sono an..........[CUT]
    Secondo me non dovresti comprare le M10 per ascolto "nearfield". Sono diffusori molto dinamici, a quanta distanza le ascolteresti??

    I diffusori sono ancora "nuovi" assolutamente vero che sia il produttore che sia molti utenti dichiarano molte ore di rodaggio per ottenere gli effetti che tu stesso descrivi. L'origine del post era proprio questa, sondare le esperienze degli utenti qui, per capire quanto ci sia effettivamente di vero in ciò. Per X persone che giurano nell'efficacia del rodaggio ce ne sono altre X che giurano l'opposto.

    Ho già un subwoofer ma lo uso esclusivamente per i film e per la musica jazz.

    Ho già dei cavi che "arrotondano" un po' gli alti, sono gli economicissimi Monster HP-XP (prima usavo i Supra 2.5).

    Tappeto davanti ai diffusori c'è, ai lati da un lato una libreria (che sto riempiendo) e dall'altro degli economici pannelli fonoassorbenti e un divano (con cuscini e altro per evitare troppi riflessi). Niente tende, ci sono nella porta finestra dall'altra parte della stanza ma non ci sono riflessi in quella zona.

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    io quelle panche dietro i diffusori non le vedo molto bene...
    il muro è un rinforzo naturale ma in quella posizione le panche sicuramente riflettono in qualche modo il basso posteriore...
    Le panche ancora "spoglie" avranno degli oggetti bassi, sopra di loro, che assorbiranno le riflessioni degli alti. Per i bassi invece non me ne preoccupo, cioè, meglio che vengano un po' rinforzati.

    Citazione Originariamente scritto da Audioevolution Visualizza messaggio
    ci sono differenze, molto dipende anche con il tipo di diffusori, tutti hanno bisogno di un minimo di "rodaggio" , il suono risulta piu' fluido
    Esattamente il termine che ha usato il produttore "they will become smoother", vedremo.

    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Prova ad avvicinare le casse agli angoli, vedrai che differenza :

    • aumenti effetto stereo
    • suono + spazioso
    • rinforzi i bassi
    • potresti arrivare fino a 3 m di distanza fra loro .
    Ho avuto per due anni esattamente questa disposizione (tre metri) e non ne ero per niente soddisfatto (preciso che avevo un altra catena). L'enorme soundstage veniva vanificato dall'enorme "buco nel mezzo". Ascolto con la testa a 3 metri da entrambi i diffusori, mentre loro sono a 2 metri tra loro, penso che questa sia la disposizione ideale per evitare il "buco". Metterle a 3 metri sarebbe ok, ma io mi dovrei allontanare ulteriormente dalla TV e dai diffusori, avendo un 55' già sono fin troppo lontano ergo l'idea purtroppo non è attuabile.

    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Eviterei anche quei giri che hai fatto col cavo di potenza....
    Assolutamente in programma di tranciare il cavo, ma aspettavo di trovare una collocazione "definitiva" prima.

    Citazione Originariamente scritto da Videophile Visualizza messaggio
    Sono d'accordo le panche cosi come sono posizionate creano riflessi. Non sarebbe anche una cattiva idea aggiungere qualche quadro, le pareti spoglie non aiutano in certi casi
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Be', le panche qualche riflessione la creano, ma in gamma alta, la gamma bassa non ne dovrebbe essere particolarmente influenzata.
    Per le pareti spoglie concordo, ma non è certo con dei quadri che si risolverebbe, se si vuole intervenire lo si dovrebbe fare con dei pannelli, magari del tipo diffondente 2D (ad esempio quelli commercialmente venduti..........[CUT]
    Purtroppo (o per fortuna) la TV è una Philips Ambilight che proietta le luci nel muro retrostante. Queste luci vanno ai lati e sopra lo schermo. Mettere quadri, mensole, ecc., determinerebbe un peggioramento di questo effetto di luci (spettacolare a dire il vero). Le panche, oltre che residuo del vecchio arredamento, sono messe lì, un po' per "riempire", un po' perchè la loro altezza non ostacola per nulla l'"ambilight" appunto. Le panche avranno in futuro oggetti di sopra per ostacolare i riflessi delle alte frequenze.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Per le pareti spoglie concordo, ma non è certo con dei quadri che si risolverebbe, se si vuole intervenire lo si dovrebbe fare con dei pannelli, magari del tipo diffondente 2D (ad esempio quelli commercialmente venduti..........[CUT]
    Si certo quello sicuro se non si hanno esigenze estetiche particolari

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Secondo me non dovresti comprare le M10 per ascolto "nearfield". Sono diffusori molto dinamici, a quanta distanza le ascolteresti??[CUT]
    Per questo che ho ancora qualche dubbio, pare che nella comunità audiofila ci siano dei pareri contrastanti in merito ma so per certo che ci sono diverse persone che utilizzano le Emit M10 anche in campo vicino con buoni risultati, inoltre la Dynaudio è specializzata nel campo monitor da studio ma io ho preferito qualcosa di più Hifi perchè non mi piace un suono analitico, penso che questi diffusori in qualche modo non sono cosi lontani dalla loro linea professionale. Ritornando alla tua situazione sono sempre del parere che eviterei di posizionare mobili vicino agli stand, il vantaggio di questa soluzione è proprio quella di isolare i diffusori ed evitare risonanze e riflessi, io stesso ho intenzione di adottare degli stand evitando di sfruttare la base di appoggio della scrivania, in questo modo recupero spazio prezioso e ho la possibilità di trovare la giusta posizione. La distanza dalla mia postazione ai diffusori è di circa 1,20mt - 1,50mt. Per quanto riguarda il rodaggio è comprovato che anche le stesse aziende danno chiare indicazioni sul procedimento del Burn-in, le membrane sopratutto essendo parti mobili hanno bisogno di un certo tempo per riacquisire tutta la loro efficienza, poi ovviamente anche l'orecchio si adatta di conseguenza.

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Videophile Visualizza messaggio
    Per questo che ho ancora qualche dubbio, pare che nella comunità audiofila ci siano dei pareri contrastanti in merito ma so per certo che ci sono diverse persone che utilizzano le Emit M10 anche in campo vicino con buoni risultati, inoltre la Dynaudio è specializzata nel campo monitor da studio ma io ho preferito qualcosa di più Hifi perchè non mi piace un suono analitico, penso che questi diffusori in qualche modo non sono cosi lontani dalla loro linea professionale. Ritornando alla tua situazione sono sempre del parere che eviterei di posizionare mobili vicino agli stand, il vantaggio di questa soluzione è proprio quella di isolare i diffusori ed evitare risonanze e riflessi, io stesso ho intenzione di adottare degli stand evitando di sfruttare la base di appoggio della scrivania, in questo modo recupero spazio prezioso e ho la possibilità di trovare la giusta posizione. La distanza dalla mia postazione ai diffusori è di circa 1,20mt - 1,50mt. Per quanto riguarda il rodaggio è comprovato che anche le stesse aziende danno chiare indicazioni sul procedimento del Burn-in, le membrane sopratutto essendo parti mobili hanno bisogno di un certo tempo per riacquisire tutta la loro efficienza, poi ovviamente anche l'orecchio si adatta di conseguenza.
    Intanto le M10 necessiterebbero di un amplificatore che costa tre volte tanto o almeno due. Sono molto dure e davvero poco efficienti. Se gli dai poca potenza ti troveresti in una posizione peggiore della mia. Inoltre, molti dicono che le M10 suonano quasi identiche alle M20 come bassi (molti le ritengono migliori delle M20), quindi, se tanto mi da tanto, dei diffusori (lascia stare il mio caso) che hanno bisogno di MOLTO spazio dietro, col reflex posteriore, non le vedo per nulla bene in un ascolto da vicino.
    Inoltre, bassi a parte, sono dinamicissime, io a volte vorrei spingermi più indietro dei miei tre metri, figuriamoci tu così vicino.

    Considera anche, che sono apertissime negli alti, cioè, se gli dai in pasto musica non registrata bene (molta musica moderna, se non tutta) avrai un ascolto faticoso (fonte: recensione di What hi-fi ed altre).

    N.B.: I monitor nearfield sono analitici e freddi, verissimo.

    Per quanto riguarda il rodaggio confermo quanto tu scrivi, cioè sia il produttore (che lo descrive anche tecnicamente questo fenomeno) sia molti utenti dichiarano ciò. Chiedevo qui, infatti, se qualcuno avesse avuto esperienza diretta in ciò e non solo un "brain-in" cioè un adattamento delle nostre orecchie al nuovo suono.
    Ultima modifica di RiseFall; 22-06-2018 alle 15:40
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Intanto le M10 necessiterebbero di un amplificatore che costa tre volte tanto o almeno due. Sono molto dure e davvero poco efficienti. Se gli dai poca potenza ti troveresti in una posizione peggiore della mia. Inoltre, molti dicono che le M10 suonano quasi identiche alle M20 come bassi (molti le ritengono migliori delle M20), quindi, se tanto mi da..........[CUT]
    Mi trovi d'accordo con te per il fatto che le Emit M10 non siano diffusori efficienti, ma siccome il mio ambiente è di 16mq anche un'amplificatore allo stato solido di qualità intorno ai 50watt dovrebbe essere sufficiente, la mia unica preoccupazione come anche tu mi hai fatto osservare è l'eccessiva vicinanza di ascolto che potrebbe sopratutto andare ad inficiare il soundstage
    Più che fenomeno si tratta di uno stadio inerente alle prerogative di fabbricazione, a secondo del materiale adottato ceramica, kevlar, gomma ecc... impiegano del tempo diverso affinchè rientrino nei loro standard di progettazione, senza contare che anche le parti elettroniche devono raggiungere delle temperature idonee per operare correttamente, lo stesso discorso vale anche per il resto dei componenti come amplificatori, dac ecc.... anche se i tempi in questi casi sono molto più ristretti

  10. #40
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Videophile Visualizza messaggio
    Mi trovi d'accordo con te per il fatto che le Emit M10 non siano diffusori efficienti, ma siccome il mio ambiente è di 16mq anche un'amplificatore allo stato solido di qualità intorno ai 50watt dovrebbe essere sufficiente, la mia unica preoccupazione come anche tu mi hai fatto osservare è l'eccessiva vicinanza di ascolto che potrebbe sopratutto and..........[CUT]
    Non fare il mio stesso errore degli esordi, non c'entra che il tuo ambiente è piccolo e quindi hai bisogno di poco volume e quindi ti accontenti di pochi watt. Semplicemente, sempre a mio avviso gli altri qui saranno di sicuro più accorti di me in tal senso, o cambi completamente diffusore da acquistare oppure tieni in conto che dovrai fare si da subito un upgrade dell'ampli. Inoltre, potenze e pilotaggi a parte, qui si tratta soprattutto di sinergie tra componenti, il grosso guaio.

    Al posto tuo, perchè, non ti rivolgi ad un monitor attivo nearfield, e ti documenti su una tipologia di monitor il più possibile godibile? A mio avviso, a livello così ravvicinato, non potrai cmq goderti in senso stretto la musica o meglio lo farai diversamente rispetto a quanto si fa di solito quindi tanto vale comprare esattamente quello che cerchi, tarato e predisposto per quello che cerchi. In altre parole, al posto tuo, mi butterei su Audioengine, il modello più grosso e probabilmente puoi pure usare la scrivania (senza stand) e mettere i piedini che loro stessi fanno. La butto lì, dimmi cosa ne pensi.

    Per il rodaggio, io giurerei per esempio che le mie nuove cuffie hanno necessitato di molte ore per suonare come suonano ora (gli alti erano penosi da nuove), giurerei altresì che i miei vecchi diffusori hanno suonato bene solo dopo due anni che li avevo (i bassi hanno sempre suonato malissimo, "plasticosi", e poi hanno trovato definizione), ma mi tengo ben lontano e molto parsimonioso dall'affermare che è così al 100%. Anche perchè, ripeto, ci sono molti ma molti utenti di diffusori che sostengono che il "rodaggio" sia solo una scusa commerciale per i produttore per limitare i resi.
    Ultima modifica di RiseFall; 22-06-2018 alle 16:16
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Non fare il mio stesso errore degli esordi, non c'entra che il tuo ambiente è piccolo e quindi hai bisogno di poco volume e quindi ti accontenti di pochi watt. Semplicemente, sempre a mio avviso gli altri qui saranno di sicuro più accorti di me in tal senso, o cambi completamente diffusore da acquistare oppure tieni in conto che dovrai fare si da s..........[CUT]
    Il tuo discorso è sensato, anche io inizialmente avevo proprio pensato ad una soluzione di tipo attiva (Dynaudio Excite X14A), quest'ultima se da un lato risulta un'alternativa meno laboriosa dal punto di vista della messa in opera e più affine con le mie necessità dall'altro ha anche delle controindicazioni, prima tra tutte il carattere distintivo del tipo di sonorità, abbiamo già detto che i monitor solitamente hanno un risposta in frequenza più piatta rispetto a dei diffusori impiegati nel campo Hifi, queste soluzioni appunto nascono proprio per delle necessità specifiche come l'impiego in studi di registrazione dove sono richieste peculiarità differenti rispetto ad un diffusore destinato ad un'utilizzo domestico, anche se devo dire che negli ultimi anni soluzioni di tipo attive vengono impiegate anche nell'ambito non prettamente professionale, ad ogni modo questo è il primo punto per cui non vedo percorribile tale opzione, come secondo punto una soluzione passiva risulta oltre che più affidabile anche capace di ottenere risultati migliori dal momento che ogni componente lavora in modo distinto, questo a mia volta mi porta a pensare che nei diffusori attivi la parte relegata all'amplificazione sia troppo sottodimensionata al fine di ottenere risultati soddisfacenti. Non vorrei peccare di presunzione dal momento che mi definisco un neofita di sicuro nelle mie teorie ci saranno anche degli errori di valutazione.

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Videophile Visualizza messaggio
    una soluzione passiva risulta oltre che più affidabile
    L'affidabilità è generata dalla filosofia progettuale, se si vuole risparmiare si otterranno risultati che potrebbero non essere affidabili nel tempo, ma in campo professionale (quello vero, non perchè sulla brochure c'è scritta tale parola ) l'affidabilità è proprio una delle caratteristiche distintive, assieme alla aderenza delle prestazioni a quanto dichiarato tra le specifiche (oltre ad altre caratteristiche), non vedo il motivo per cui un diffusore attivo debba essere meno affidabile di uno passivo; certo, esiste al suo interno una elettronica, ma l'affidabilità risultante non si discosta dalla normale accoppiata ampli esterno+diffusore.
    anche capace di ottenere risultati migliori dal momento che ogni componente lavora in modo distinto
    Ma anche no, anzi, direi che nel caso in questione è esattamente il contrario.

    In un diffusore attivo le caratteristiche dell'ampli sono studiate in modo da pilotare al meglio gli altoparlanti collegati, oltre al fatto che il collegamento tra ampli e altoparlante può essere mantenuto al minimo, eliminando alla radice qualsiasi problema che potrebbe derivare dall'accoppiata fattore di smorzamento-lunghezza dei cavi.

    Certo, in questo modo non si possono scrivere fiumi di aggettivi fantasiosi circa le virtù taumaturgiche di questo o quel cavo, viene a cadere la possibilità di disquisire su uno degli argomenti cardine dell'Hi-Fi moderna.
    questo a mia volta mi porta a pensare che nei diffusori attivi la parte relegata all'amplificazione sia troppo sottodimensionata al fine di ottenere risultati soddisfacenti

    Quindi tu ritieni che ditte come, ad esempio, Genelec o JBL, giusto per nominare quelle conosciute da tutti, non solo dagli addetti ai lavori, si diano la pena di realizzare dei diffusori da riferimento per poi inserirci all'interno degli ampli "sottodimensionati"?

    Che esperienza pratica hai di questo settore, quali diffusori di questo tipo hai usato negli anni oppure hai installato che ti consentono di fare tutte queste affermazioni?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ... rimandato a settembre
    Ultima modifica di PIEP; 23-06-2018 alle 07:12
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Penso che Dynaudio che è specializzata in altoparlanti e diffusori si faccia costruire le amplificazioni da qualche OEM scelto credo e spero oculatamente. E' una delle scelte possibili quelle dei diffusori amplificati - sentiti per quel che vale a qualche fiera - suonano bene e possono semplificare la vita specie se non si ha spazio: un tablet e 2 diffusori e via - finito. I goldmund mi erano piaciuti , genelec anche - comunque hanno anche il loro prezzo non te li tirano dietro come giusto è. Chiaro che poi hai un sistema chiuso privo di margine di manovra - o cambi tutto o te lo tieni - è una scelta
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  15. #45
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Le amplificazioni dei diffusori attivi sono cucite addosso direttamente dal produttore, difficilmente saranno sottodimensionate o carenti.

    Io continuo a consigliare una soluzione precisa per le esigenze di ascolto richieste, cioè, Audioengine A5.

    Per me, invece, continuo col “rodaggio” ed incrocio le dita.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X


Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •