Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 118

Discussione: Rodaggio diffusori

  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    L'affidabilità è generata dalla filosofia progettuale, se si vuole risparmiare si otterranno risultati che potrebbero non essere affidabili nel tempo, ma in campo professionale (quello vero, non perchè sulla brochure c'è scritta tale parola ) l'affidabilità è proprio una delle caratteristiche distinti..........[CUT]
    Sono convinto anche io che su un monitor attivo il vantaggio di avere un'amplificazione specificatamente progettata per lavorare in simbiosi con il crossover e i driver si traduce di conseguenza in una maggiore velocità e minore distorsione, questo vuol dire quindi avere anche una riproduzione più realistica ma che non a tutti può piacere, certo esistono di sicuro prodotti affidabili a livello professionale, basta pensare ai grandi monitor per gli eventi live. Personalmente resto sempre del parere che soluzioni di tipo attivo abbiano degli svantaggi a livello di affidabilità, ripeto potrei sbagliarmi perchè non ho nessuna esperienza tecnica per fare delle affermazioni ma questo è il mio pensiero. Mi fa solo strano pensare che tutte quelle aziende che lavorano da anni nella creazione di amplificatori, dac, finali di potenza ecc... sprecano il loro tempo quando ci sono soluzioni più semplici da adottare, questo era un pò il senso del termine sottodimensionati, non dicevo che l'elettronica al loro interno fosse stata progettata senza tenere in considerazione tutte le spedifiche del caso.

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Penso che Dynaudio che è specializzata in altoparlanti e diffusori si faccia costruire le amplificazioni da qualche OEM scelto credo e spero oculatamente. E' una delle scelte possibili quelle dei diffusori amplificati - sentiti per quel che vale a qualche fiera - suonano bene e possono semplificare la vita specie se non si ha spazio: un tablet e 2 ..........[CUT]
    Mi trovi d'accordo sul fatto che avere dei diffusori attivi vuol dire anche rinunciare a qualsiasi upgrade futuro a meno che non si rivoluzioni l'intera catena audio. Dynaudio è molto apprezzata anche per la sua linea professionale, penso che sia una delle poche aziende a proporre dei prodotti di fascia entry level adottando materiali e soluzioni impiegate anche nelle loro serie di riferimento, quindi la stessa qualità viene preservata in ogni fascia di prezzo.

  3. #48
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Videophile Visualizza messaggio
    Sono convinto anche io che su un monitor attivo il vantaggio di avere un'amplificazione specificatamente progettata per lavorare in simbiosi con il crossover e i driver si traduce di conseguenza in una maggiore velocità e minore distorsione, questo vuol dire quindi avere anche una riproduzione più realistica ma che non a tutti può piacere, certo es..........[CUT]
    Citazione Originariamente scritto da Videophile Visualizza messaggio
    Mi trovi d'accordo sul fatto che avere dei diffusori attivi vuol dire anche rinunciare a qualsiasi upgrade futuro a meno che non si rivoluzioni l'intera catena audio. Dynaudio è molto apprezzata anche per la sua linea professionale, penso che sia una delle poche aziende a proporre dei prodotti di fascia entry level adottando materiali e soluzioni i..........[CUT]
    Avere ampli, DAC, diffusori, niente cavi tra ampli e dac, cavi già dati da loro tra diffusore e diffusore. Bella vita!

    Però ancora qui si fa riferimento al fatto che i diffusori attivi sono "troppo precisi" (=monitor), ma, esistono diffusori attivi che non sono monitor ma sono costruiti per normale riproduzione hi-fi.

    Vorrei anche farvi notare che ho letto pareri incredibili circa le famose LS50 in versione attiva, si arriva a dire che quelle attive surclassano quelle passive accoppiate con amplificatori di altissimo livello, il che è una garanzia.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    I Kef da te menzionati sono uno degli esempi di altoparlanti che ben si prestano a contesti di tipo Home Audio, anche io ho letto che paragonando i KEF LS50 Wireless con impianti a componenti separati dal prezzo superiore hanno dimostrato che si può ottenere un suono di migliore qualità, questo di sicuro può verificarsi ma bisogna tenere presente che ci sono anche troppe variabili in gioco, mettere insieme un'impianto a componenti separati richiede anche maggiore cura e attenzione, per questo i risultati non sempre sono in linea con le proprie aspettative, per come la vedo io non bisogna necessariamente spendere una fortuna per mettere insieme un'impianto ben suonante. Ritornando al discorso degli speakers attivi un'altro esempio sono le Dynaudio Focus XD e XEO.

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Videophile Visualizza messaggio
    avere anche una riproduzione più realistica ma che non a tutti può piacere
    Questo cosa c'entra con la questione dell'affidabilità?

    Un ampli per musica di sottofondo in un supermercato può essere affidabilissimo e rimanere acceso 24/7 per anni e anni senza alcun problema, avendo una qualità audio appena appena decente.

    Quanto poi al fatto di piacere o meno si arriva allora al discorso del My-Fy, ma qui si dovrebbe parlare di Hi-Fi, ovvero di quelle metodiche per cercare di riprodurre un evento sonoro il più possibile uguale a come è stato inciso, non in modo che piaccia di più.

    A qualcuno possono piacere solo in film in B/N, ma ciò non toglie che quelli a colori siano più vicini alla rappresentazione della realtà.

    Si arriva al discorso degli ampli a valvole: distorcono, ma è una distorsione piacevole.

    Un diffusore riesce a riprodurre in modo più realistico di un altro? Ben venga, avercene! Il discorso sarebbe invece quello di educare le persone al vero ascolto, meno aggettivi mirabolanti e più suono reale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #51
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Difatti non volevo dire che l'affidabilità influisce anche sulla qualità del suono riprodotto, con suono realistico mi riferisco a quanto un diffusore è capace di trasmettere il messaggio musicale più fedele alla registrazione. Sono d'accordo con te sul fatto che molte volte in contesti del genere vengono adottate delle terminilogie che tendono più a confondere il senso vero del messaggio. Sarebbe molto più utile invece arricchire la propria esperienza e confrontarsi in situazioni realistiche questo è sicuro.

    Buona Domenica a tutti
    Ultima modifica di Videophile; 24-06-2018 alle 08:22

  7. #52
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Tornando all'origine del thread, cioè il rodaggio dei diffusori, segnalo che lo sto facendo, e ieri ho fatto una sessione d'ascolto decente, in quanto a volume e in quanto ad ore di ascolto.

    Quello che ne è venuto fuori è che, rispetto al prodotto "fuori dal box" il suono è pressoché immutato con tutti i difetti che ho sin dall'inizio, ma, finalmente spaziando e cambiando generi, quello che è ho riscontrato è che il "problema" (pochi bassi, molti alti, detto terra terra), è davvero dipendente dalla registrazione di quello che ascolto. Ci sono album/brani che suonano pienissimi con uno sfoggio di low end e con un bilanciamento da lasciare senza fiato. Mentre altri sono faticosi da ascoltare. L'high end, invece, è sempre con una risoluzione altissima (sempre parlando in base ai miei standard), con un dettaglio che di più non si può chiedere (alla faccia di chi scrive in giro che le Dynaudio sono più "chiuse" del normale).

    Teoricamente, ciò che riscontro, si abbina a quanto letto in molte recensioni, cioè che le Emit sono diffusori che "non perdonano" cioè, a differenza di altre case, questi Dynaudio ti buttano in faccia quello che è la registrazione e la catena.

    Ma quanto riscontrato da me non mi soddisfa, in quanto, ci sono brani che vengono considerati "audiophile grade" che si sentono malissimo: prendiamo "Lateralus" dei Tool, considerato uno dei migliori esempi di produzione (mixing). Nel mio caso, l'album suona freddissimo, harsh, inascoltabile. Sì, al di là dei cymbals i momenti dinamici ci sono tutti, ma i piatti della batteria sono troppo taglienti. Quindi, il mio impianto ha ancora qualcosa che non va. Ormai, come detto all'inizio, aspetterò il rodaggio, e vediamo come va.
    Ultima modifica di RiseFall; 24-06-2018 alle 09:48
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Nn è facile capire cos'è che nn va, diciamo che molte volte sono le incisioni poco felici.. ma come dico spesso il "lavoro" va visto di persona.. potrebbe essere anche un ambiente riflettente ecc

  9. #54
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Nn è facile capire cos'è che nn va, diciamo che molte volte sono le incisioni poco felici.. ma come dico spesso il "lavoro" va visto di persona.. potrebbe essere anche un ambiente riflettente ecc
    Puoi “testare” l’album che ti ho citato sopra e mi dici che sensazioni hai?
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    rispetto al prodotto "fuori dal box" il suono è pressoché immutato

    e
    il "problema" (pochi bassi, molti alti, detto terra terra), è davvero dipendente dalla registrazione di quello che ascolto
    ovvero
    Ci sono album/brani che suonano pienissimi.....Mentre altri sono faticosi da ascoltare.
    Tutto esattamente nella norma.

    La realtà è questa.

    Quanto ai brani da "riferimento", non conosco quello citato, ma anni fa ho acquistato un CD che era citato ogni 3x2 come riferimento assoluto dalle solite orecchie di pipistrello, la miglior registrazione mai fatta, ecc. ecc.

    E' stata una delusione colossale, se quello era un "riferimento" non oso pensare cosa sarebbe mai una incisione "normale" o appena sufficiente.

    Registrazione del vivo di un piccolo gruppo jazz, tanto per dire: la batteria andava da un diffusore all'altro, una cosa oscena, credo che abbia messo in giro quella voce non sia mai stato ad un converto dal vivo, anche sulla timbrica degli strumenti ci sarebbe stato da dire.

    Giusto per la cronaca ed sgombrare il campo dalle sicure obiezioni: altri CD o file HD vengono riprodotti con tutti gli strumenti al loro posto e delle giuste dimensioni, ad esempio, il piano non è largo 5 metri e alto 2 ed il timbro è quello corretto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #56
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Teoricamente, ciò che riscontro, si abbina a quanto letto in molte recensioni, cioè che le Emit sono diffusori che "non perdonano" cioè, a differenza di altre case, questi Dynaudio ti buttano in faccia quello che è la registrazione e la catena.

    Ma quanto riscontrato da me non mi soddisfa...[CUT]
    Questo se da un lato può rendere alcuni ascolti affaticanti non sempre è una cosa negativa, poi magari ci sono altri tipi di diffusori che mascherano di più alcuni dettagli ma che alla fine possono risultare anche noiosi. Penso che con il passare del tempo ti abituerai a quel tipo di suono e li apprezzerai di più.

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Lateralus mi pare Hard Rock più che progressive - molto duro come pezzo - tu avrai il disco o CD che spero siano bene incisi -
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.907
    Non e' detto che meno fatica di ascolto voglia anche dire necessariamente meno dettaglio... Prima avevo b&w che mi davano fatica di ascolto e poco dettaglio, adesso ho le venere di sonus faber e ho 0 fatica di ascolto e molto piu' dettaglio...sicuramente il tweeter delle venere non sembra avere la stessa estensione in alto alle frequenze estreme...

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Comunque il pezzo in questione (ascoltato penosamente tramite youtube e bluetooth - non sono un liquidista) gioca proprio sul basso elettrico e sulla batteria - quindi vi è un tappeto di basse frequenze notevole con colpi violenti sui tamburi - non lo userei per dei bookshelf da testare
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  15. #60
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    e

    ovvero

    Tutto esattamente nella norma.

    La realtà è questa.

    Quanto ai brani da "riferimento", non conosco quello citato, ma anni fa ho acquistato un CD che era citato ogni 3x2 come riferimento assoluto dalle solite orecchie di pipistrello, la miglior registrazione mai fatta, ecc. ecc.

    E' stata una delusione colossale, se quello era u..........[CUT]
    Nel caso di Lateralus (l'album, non solo il brano omonimo), riconosco che abbia qualità di dinamica e pulizia molto buone, ma gli alti sono troppo taglienti per essere apprezzabile.

    Lo stesso discorso anche col Black Album dei Metallica e con Brothers in Arms degli Straits, album citati tra le migliori registrazioni di grado audiofilo in circolazione, che nel mio impianto (e precedenti) hanno sempre suonato malissimo, tanto per cambiare, troppi alti, troppa pulizia, troppo harsh. Ovviamente, paradossalmente, ad esempio degli Straits, i primi due album che non vengono nemmeno nominati in codeste classifiche da me suonano da DIO tanto che li uso quando voglio davvero deliziarmi l'udito (assieme a molto materiale dei Pink Floyd).

    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Lateralus mi pare Hard Rock più che progressive - molto duro come pezzo - tu avrai il disco o CD che spero siano bene incisi -
    SI, dal punto di vista della qualità della sorgente ci siamo, tra l'altro, se vogliamo essere obiettivi suona anche tremendamente realistico ma anche tremendamente inascoltabile (per i difetti citati sopra).

    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Comunque il pezzo in questione (ascoltato penosamente tramite youtube e bluetooth - non sono un liquidista) gioca proprio sul basso elettrico e sulla batteria - quindi vi è un tappeto di basse frequenze notevole con colpi violenti sui tamburi - non lo userei per dei bookshelf da testare
    Guarda, quei "colpi violenti", che poi sono anche molto dinamici, dalle Emit M20 escono alla grande, con un impatto inaspettato. Il problema è come dicevo che i piatti di batteria sono taglienti al limite del sopportabile o quantomeno per me insopportabili.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X


Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •