Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 370 di 462 PrimaPrima ... 270320360366367368369370371372373374380420 ... UltimaUltima
Risultati da 5.536 a 5.550 di 6924
  1. #5536
    Data registrazione
    Sep 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    228

    Citazione Originariamente scritto da l4sty Visualizza messaggio
    qualcuno ha mai utilizzato la versione di Kodi installata direttamente sulle Android TV (Es Sony)? giudizi in merito considerando il processore che utilizza...?
    Io lo adopero saltuariamente su tv Sony Fhd 2015.
    Tutto sommato si comporta abbastanza bene. Con skin più elaborate tipo la Mq6/7 rispetto a quella di default, si nota una minor scioltezza nei passaggi da un menù all'altro ma per un uso blando, a mio parere è sufficiente.
    Per ora sono rimasto alla versione 16 di Kodi.
    Player: Nvidia Shield Tv, Case: Thermaltake, Cpu: Amd A10-7800, Ssd: Crucial Mx200, Ampli: Sansui AU Alpha 707 DR, Ampli A/V: Yamaha Rx-A 1040, Diffusori: Chario Delphinius, Diff. Centrale: Chario Piccolo Star Dialogue, Diff. posteriori: Wharfedale Diamond 10 SR, Tv: Sony kdl-50w808c.

  2. #5537
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    ASRoma
    Messaggi
    1.147
    Citazione Originariamente scritto da tira&molla Visualizza messaggio
    Io lo adopero saltuariamente su tv Sony Fhd 2015.
    Tutto sommato si comporta abbastanza bene. Con skin più elaborate tipo la Mq6/7 rispetto a quella di default, si nota una minor scioltezza nei passaggi da un menù all'altro ma per un uso blando, a mio parere è sufficiente.
    Per ora sono rimasto alla versione 16 di Kodi.
    considerando l'hw, non utilizzando madvr, secondo te è paragonabile ad un box esterno android tv tipo shield?
    "Prima di conoscere AVMagazine...avevo molti più soldi" (Cit.)
    Audio F FOCAL Aria 936 C FOCAL Aria C900 SR...wip...SW...wip...||AVR YAMAHA RX-A3060 ||Video LG OLED 55C7 - nvidia Shiled Pro||2CH Musical Fidelity M3si - Dac TCC-TC7510 - Tidal Hi-fi - FOCAL Aria 906 ||HTPC MSI z690 Tomahawk - Intel i7 12700k - Crucial Balistix 32GB - MSI RTX2070 - Sound Blaster Z - Samsung 980 pro 500GB+1TB - Seasonic PRIME PX-850 - Noctua D15+3 Noctua AF14 - Phanteks P600S

  3. #5538
    Data registrazione
    Sep 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    228
    Citazione Originariamente scritto da l4sty Visualizza messaggio
    considerando l'hw, non utilizzando madvr, secondo te è paragonabile ad un box esterno android tv tipo shield?
    Considerando che ho anche una Shield prima versione a supporto della tv principale, senza meno la prima impressione è quella di una maggior fluidità di esecuzione dei comandi a favore della Shield, ma chiaramente stiamo parlando di hardware con capacità di calcolo totalmente differenti. Anche per la qualità video, la shield segna un paio di punti a favore, anche se poi non si notano differenze eccessivamente marcate, a differenza invece dell'app. Netflix la quale rispetto alla versione televisiva, sembra avere una marcia in più a livello di definizione, non eclatante ma comunque si nota. Io ho la maggior parte dei miei Br, film e concerti, convertiti in H265, per cui, per lo più adopero maggiormente la Shield, non essendo la tv in grado di gestirli, e poi anche per via dell'ampli Av collegata ad essa.
    In sostanza, senza meno un box come la Shield ha una maggior versatilità, tieni conto anche che dalla vers. 17 di Kodi, se la memoria non mi inganna, su Os Android, la compatibilità hardware sia stata ristretta alla Shield e non ricordo bene quale altro chip, forse gli Am Logic (se non sbaglio i miei attuali Tv sono basati su Mediatek), per cui con il passar del tempo si potrebbe incontrare qualche difficoltà nell'aggiornare Kodi sulle Tv attuali.
    Infine c'è anche da considerare il tipo di tv che si andrà ad interfacciare, nel caso di un modello 4K, se si dispone di materiale H265, è un discorso che ha anche un suo peso nella scelta, così come un hardware sicuramente più performante.
    Ultima modifica di tira&molla; 25-02-2017 alle 18:12
    Player: Nvidia Shield Tv, Case: Thermaltake, Cpu: Amd A10-7800, Ssd: Crucial Mx200, Ampli: Sansui AU Alpha 707 DR, Ampli A/V: Yamaha Rx-A 1040, Diffusori: Chario Delphinius, Diff. Centrale: Chario Piccolo Star Dialogue, Diff. posteriori: Wharfedale Diamond 10 SR, Tv: Sony kdl-50w808c.

  4. #5539
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    tra Lucca e Pisa
    Messaggi
    205
    Ciao torno a scrivere qui sperando che qualcuno riesca ad aiutarmi...
    Sono finalmente riuscito a trovare il giusto livello di appagamento con i vari algoritmi di scaling, i livelli full/limited, etc... etc... ma non riesco a risolvere un fastidiosissimo rumore che si verifica ogni volta che avvio un file o che riprendo la visione da uno stato di pausa.
    Partendo da Kodi uso come lettore MPC con encoder madVR e reclock.
    Ho fatto diverse prove pensando che il problema fosse dovuto al buffering dei frame all'avvio, ma nulla... ho poi provato con i vari parametri dei LAV ma anche in questo caso nulla...
    Qualcuno ha già avuto problemi di questo tipo e può mettermi sulla strada giusta?
    Al momento l'unica soluzione è mettere in mute l'ampli ogni volta che avvio un contenuto o che riprendo da una pausa.
    VPR: JVC DLA-RS15 Screen: Visivo SOLID 270 TV: Panasonic 50st60 - Sony 32EX500 Sinto: Anthem MRX-510 Front: Tesi 560 Center: Tesi 760 Surround: Tesi 260 Sub: Dayton Ultimax 15" Amp-Sub: t.amp TA2400 MK-X Cavi: G&BL HSP 2250 - NORSTONE CL 400 Sorgenti: MySKYHD - HTPC HP Proliant - SonyVaio S Remote: Harmony Smart Control

  5. #5540
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    Ho notato con piacere che l'ultima versione di Kodi Krypton 17.1 rc1, riproduce bene i file HEVC 4K @60fps.
    Non so per quanto riguarda l'HDR, in quanto la sk video GeForce GTX960 non lo supporta.
    Al momento riesco solo con player stand alone.

    Ultima modifica di DMD; 27-02-2017 alle 12:20
    Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  6. #5541
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    427
    Ho notato che hai anche tu hai il q10 pro, volevo sapere se a te kodi 17 funziona bene perché io son dovuto tornare alla 16.1. Avevo continuamente blocchi e a volte i film non partivano proprio.

  7. #5542
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    [OT] Per motivi di stabilità ho preferito mantenere come S.O. Android 5.1 e con quest'ultimo Kodi 17 in effetti non va come dovrebbe. Ti consiglio caldamente di rimanere a Kodi 16.1 e firmware 1.0.9 che sono una roccia di stabilità, inoltre personalmente utilizzo la skin MQ 7. [\OT]
    Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  8. #5543
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    427
    ok, grazie

  9. #5544
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.193
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    In Kodi si possono organizzare, ad esempio, i film in "Sets" ovvero appare un copertina unica, ad esempio: "Star Wars"e cliccandoci sopra si apre una schermata dove si trovano tutti i film della saga, con relative info, come al solito.

    In Kodi si possono fare ricerche in base al genere, all'anno, al regista, agli attori, alla casa di produzione e, ovviamente, al titolo; trovo carina la possibilità di cliccare su un attore (nella schermata Info) e veder comparire l'elenco di tutti i film presenti nel database in cui c'è quell'artista e poter andare direttamente alla voce relativa.

    Questo senza fare nulla di particolare, esiste la voce "cerca" nei sottomenu.

    Per le Serie TV esiste una sezione apposita che raggruppa ogni serie con le varie stagioni e gli episodi di ogni stagione.
    Ciao, scusa se rispondo dopo tanto tempo, ti ringrazio per i dettagli, però mi sa che devo partire proprio dal basso: come devo organizzarli (nell'hard-drive) in modo che poi su kodi mi compaiano catalogati e indicizzati come hai descritto? O devo fare qualcosa direttamente dall'app?

  10. #5545
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se leggi sia in questa che nelle wiki sul sito di Kodi trovi un po' tutto, descrivere ogni volta tutto quqnto diventa un po' lungo.

    Di base i film li puoi inserire in una directory ognuna con il titolo del film, all'interno puoi mettere o la copia 1:1 del DVD o del BD, quindi con le rispettive sottocartelle, oppure un file in formato mkv, sempre con il titolo del film.

    Poi ricerca e indicizzazione la puoi fare interamente da Kodi oppure usando uno dei tanti programmi che esistono per questo scopo.

    Io, ad esempio, utilizzo TinyMediaManager, che fa la ricerca necessaria e mi permette facilmente di intervenir per fare eventuali modifiche (modificare la trama, cambiare immagini per poster, fanart, cdart e altri interventi).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #5546
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    42
    Salve a tutti, vorrei porre una domanda sulla configurazione di Kodi per Android TV, essendo possessore di un Sony XD93. Utilizzo Kodi per la gestione delle librerie multimediali anche sul PC. Rispetto alla versione PC, in quella Android TV non riesco a configurare il contenuto delle cartelle condivise in rete. La versione PC quando aggiungo una sorgente da la possibilità di impostare il contenuto (Film, Serie TV) e scegliere add-on per gli gli scraper. Cosi facendo nel menu della Home Page mi compare anche Film e Serie TV. Con Kodi di android TV non me lo fa fare. Sapete se c'è un modo?
    Grazie 1000 in anticipo a chiunque voglia rispondermi

  12. #5547
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    26
    Ragazzi, io sono ancora alle prese con i settaggi video di kodi.
    Per ricapitolare, ho un PC collegato in hdmi ad una TV Samsung k7000 ed ho una visione di film 1080p non fluida.
    Impostato 1080p 60 hz.

    Ho qualche dubbio sulla guida di Cappella.
    Riporto qui con i miei dubbi
    Su impostazioni/Sistema/Schermo: Togliere la spunta su "Usa finestra fullscreen", in modo che questo lavori in modalità a schermo esclusiva.

    Se tolgo la spunta da usa finestra full screen si vedono le bande dell'applicazione sopra e sotto e nella visione dei film sono molto fastidiose. Il tutto però è più fluido. È necessario questo passaggio?


    Impostazioni/impostazioni player/filmati:
    Regola la frequenza di aggiornamento del diplay - Sempre.
    ATTENZIONE: Disattivare Sincronizza il suono all'immagine, altrimenti non funzionerà l'audio passtrough!
    Metodo di render - DXVA.
    Controlliamo anche che Usa accellerazione hardware - DXVA2 sia abilitata.Metodo di deinterlacciamento - DXVA
    Metodo di ridimensionamento: Lanczos3 - Ottimizzato (E' il migliore metodo tra quelli disponibili).

    Ho visto dall'immagine che non è selezionato riduci bande nere. Se elimino la spunta non vedo il metodo lanczos3.
    Come posso migliorare il video? È diventato insopportabile vedere i film con poca fluidità, datemi una mano..

  13. #5548
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da SaPe86 Visualizza messaggio
    Se tolgo la spunta da usa finestra full screen si vedono le bande dell'applicazione sopra e sotto e nella visione dei film sono molto fastidiose.
    Cosa sono le bande dell'applicazione? Intendi le bande nere del film? Se il rapporto d'aspetto nativo del filmato è 2,35:1 è normale che ci siano le bande nere sopra e sotto. Poi, perchè dovresti usare riduci bande nere? Per il discorso fluidità, con quali contenuti si verifica, con tutti (24, 25, 30 fps)? Se vedi un 1080p 24fps, sei sicuro che al tv arrivi in ingresso 1080p 24hz?
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  14. #5549
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Cosa sono le bande dell'applicazione? Intendi le bande nere del film? Se il rapporto d'aspetto nativo del filmato è 2,35:1 è normale che ci siano le bande nere sopra e sotto. Poi, perchè dovresti usare riduci bande nere? Per il discorso fluidità, con quali contenuti si verifica, con tutti (24, 25, 30 fps)? Se vedi un 1080p 24fps, sei sicuro che al ..........[CUT]
    Per le bande nere forse mi sono espresso male.. le bande nere le vedo correttamente,e non ho intenzione di eliminarle o ridurle. Era solo un'osservazione tra le prove che ho fatto. Se utilizzo la riduzione delle bande nere nelle impostazioni del player compare il ridimensionamento lanczos3. Senza,ho selezionabile solo auto. Non so se è un caso. In ogni caso ho risolto facendo il settaggio da un 480p.
    Per la fluidità ho provato dei film sia 480 sia 720 sia 1080p in 23.9 e 24hz.. alla TV arriva correttamente la frequenza. Se premo su informazioni per vedere la risoluzione della sorgente dalla TV vedo che passa da 60 a 24, sia per i 23.9 che per i 24. Non so se ho qualche film a 30 fps..

  15. #5550
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    52

    certamente, modalità esperto attivata e dts e dolby spuntati...e riproducendo audio dts-hd nulla...e nemmeno con dolby truehd.
    non capisco se sbaglio io..o non è fattibile...


Pagina 370 di 462 PrimaPrima ... 270320360366367368369370371372373374380420 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •