Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Se siete interessati ad acquistare un microfono d'attacco per il podcast recording, il voiceover etc., questo Maono PD300X con braccio BA37 è il prodotto che fa per per voi. Lo abbiamo testato e messo a confronto in Studio con seri competitori e ne è uscito a testa alta.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 145 PrimaPrima ... 61213141516171819202666116 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 2167
  1. #226
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    369

    Citazione Originariamente scritto da l4sty Visualizza messaggio
    Si può mettere un adattatore USB-Optical...ma niente 5 canali mi sà
    Allora, la situazione è paradossale... come avevo già detto collegando la Shield via HDMI direttamente alla TV non c'è problema per auto refresh del framerate e spazio colore.

    Ora ho provato l'uscita ottica dalla tv all'AVR (per testare se avevo inserito bene le connessioni) con la Shield ancora collegata al solo AVR (quindi video dall"AVR e suono in entrata in tv dall'hdmi dell'AVR, in uscita dall'ottica ottica della tv ed in entrata di nuovo nell'AVR) ed in questo caso il tv passava correttamente l'audio surround (in PCM ma anche il 7.1).

    Quando la Shield è direttamente collegata alla tv, invece, dall' uscita ottica della tv all' AVR passa solo in stereo!

    Ho fatto una veloce ricerca e pare che una delle implementazioni dell' HDCP 2.2 sia proprio che se il dispositivo collegato sia capace di riproduzione solo stereo, l'audio dalla Shield passerà forzatamente solo stereo

    IMHO questo HDCP è una bella rottura di scatole...

    Mi sembra di essere tornato ai tempi dei CD che non venivano riprodotti su PC e e gli unici che avevano problemi alla fine erano quei poveracci che come me li collezionano...
    Ultima modifica di SapoMalo; 16-02-2017 alle 18:07

  2. #227
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    368
    Scusate la mia domanda da ignorante, ma a cosa serve questo auto refresh del framerate?
    Non è meglio che la shield esca sempre con la maggior risoluzione e miglior framerate che la TV è in grado di riprodurre e lasciare che sia la Shield a gestirne la trasformazione e l'eventuale up/down scaling?

  3. #228
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.653
    no, riprodurre un video a frequenza diversa dall'originale comporta scatti o saltellamenti fastidiosi. i film sono tipicamente 24 fotogrammi al secondo, mentre i video o le serie TV a 50/60

  4. #229
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    369
    Se si parla di serie tv, videogiochi direi di sì.

    Se si parla di film e la Shield forza il 50Hz, imho, direi di no.

    Vedi, di norma, i film sono girati (almeno finora) a 24 fotogrammi per secondo (fps)
    che è il frame rate (e tralasciamo il 4k, dove si comincia a girare a 48).

    Più è alto il frame rate, più in teoria è "stabile" l'immagine, ma se hai solo 24 fotogrammi reali per un secondo cosa capita?

    Se viene riprodotto a 24Hz (il refresh rate) sul tv, ogni fotogramma è visto una volta sola.
    Se viene riprodotto a 48Hz ogni fotogramma è riprodotto 2 volte
    Se venisse riprodotto a 72Hz, tre volte ecc.

    Ovvero, si potrebbe avere uno spiacevole effetto di "scattosità"

    Ad esempio ho provato con la Shield a vedere su Amazon Prime The Thing (2011)
    e la sequenza iniziale (una lunga panoramica sulla neve) a 50Hz era abbastanza fastidiosa...

    Non sono un purista, ma la cosa si notava chiaramente...

  5. #230
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Quindi le serie tv sono a 50/60fps?
    Scusate l'ignoranza ma non le seguo molto, cosa che invece vorrei iniziare a fare proprio in seguito all'acquisto della shield
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  6. #231
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.352
    non è proprio cosi... i fotogrammi in realtà sono 23,976023 = 24/1001 e non 24, quindi lo switch deve essere a 23,976 (23,98) hz .
    A 24hz avrei dei microscatti ongi 41 secondi.
    La shield come altri player li supporta.

    detto questo le cose sono un pò cambiate... Un tempo è "vero" autoswtich era obbligatorio, oppure bisognava accelerare il video a 25fps per fluido(i film dei DVD sono più corti).

    Adesso sono un pò cambiate le cose molte comagnie apple/google ecc.. hanno lavorato che riprodurre contenuti fluidi anche a 50 e 60 hz (meglio mettere 60hz però ) tramite un misto di pulldon 2:3 e interpolazione dei frame, questo dovuto al fatto del nascere delle IPTV e della fruizione dei contenuti.

    Questo poi è delegato molto al player di sistema e APP in questione , è provabile che Amazon Prime non sia molto ottimizzata, netflix lavora molto meglio.

    Citazione Originariamente scritto da Stefanik Visualizza messaggio
    Quindi le serie tv sono a 50/60fps?
    Scusate l'ignoranza ma non le seguo molto, cosa che invece vorrei iniziare a fare proprio in seguito all'acquisto della shield
    le serie americhe sono quasi tutte ormai a 23,976 i show televisivi a 29,97/59,94, quelle italiane a 25fps. contenuti a 30 o 60 penso siano veramente pochi.
    Ultima modifica di ovimax; 17-02-2017 alle 10:17
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  7. #232
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    ASRoma
    Messaggi
    1.147
    Citazione Originariamente scritto da SapoMalo Visualizza messaggio
    Se si parla di serie tv, videogiochi direi di sì.

    Se si parla di film e la Shield forza il 50Hz, imho, direi di no.

    Vedi, di norma, i film sono girati (almeno finora) a 24 fotogrammi per secondo (fps)
    che è il frame rate (e tralasciamo il 4k, dove si comincia a girare a 48).

    Più è alto il frame rate, più in teoria è "stabile" l'immagi..........[CUT]
    ma se non metti l'autorefresh di kodi...che succede su un contenuto a 24p?
    "Prima di conoscere AVMagazine...avevo molti più soldi" (Cit.)
    Audio F FOCAL Aria 936 C FOCAL Aria C900 SR...wip...SW...wip...||AVR YAMAHA RX-A3060 ||Video LG OLED 55C7 - nvidia Shiled Pro||2CH Musical Fidelity M3si - Dac TCC-TC7510 - Tidal Hi-fi - FOCAL Aria 906 ||HTPC MSI z690 Tomahawk - Intel i7 12700k - Crucial Balistix 32GB - MSI RTX2070 - Sound Blaster Z - Samsung 980 pro 500GB+1TB - Seasonic PRIME PX-850 - Noctua D15+3 Noctua AF14 - Phanteks P600S

  8. #233
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    369
    Citazione Originariamente scritto da l4sty Visualizza messaggio
    ma se non metti l'autorefresh di kodi...che succede su un contenuto a 24p?
    Boooh

    Stasera provo e ti faccio sapere...

  9. #234
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    369
    Allora confermo che, come deve essere, senza l'autorefresh di Kodi, il frame rate rimane quello impostato nei settaggi di sistema.

    PS aggiornamento ad Nvidia Experience 5.1, i problemi di frame rate permangono, ma in compenso
    ora ho due icone della BBC in homepage che devo capire come togliere,
    visto che non si possono rimuovere dalla customizzazione della homepage e non trovo le relative app da disabilitare...
    (prima che mi chiediate, nel caso non vi apparissero le app della BBC, ho disabilitato la geolocalizzazione e
    come lingua ho inglese per avere l'app di Amazon video )

  10. #235
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    ASRoma
    Messaggi
    1.147
    Grazie, quindi durante l'avvio di un film 24p.. Resta in ogni caso a 50hz?
    "Prima di conoscere AVMagazine...avevo molti più soldi" (Cit.)
    Audio F FOCAL Aria 936 C FOCAL Aria C900 SR...wip...SW...wip...||AVR YAMAHA RX-A3060 ||Video LG OLED 55C7 - nvidia Shiled Pro||2CH Musical Fidelity M3si - Dac TCC-TC7510 - Tidal Hi-fi - FOCAL Aria 906 ||HTPC MSI z690 Tomahawk - Intel i7 12700k - Crucial Balistix 32GB - MSI RTX2070 - Sound Blaster Z - Samsung 980 pro 500GB+1TB - Seasonic PRIME PX-850 - Noctua D15+3 Noctua AF14 - Phanteks P600S

  11. #236
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    369
    Yes...

    Non ho pensato a provare se adesso, per caso, tenesse almeno i 24p (o meglio i 23,9) se impostati manualmente nel sistema...

    Appena riesco provo...

  12. #237
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    368
    Vi ringrazio delle spiegazioni.
    Allora è una cosa che dipende dalla sorgente... le TV vecchiotte, tipo la mia (panasonic plasma hd ready di 10-15 anni fa) se kodi fa l'autoswitch dovrebbero riuscire a supportare i vari frame rate o lo fanno solo le TV più recenti?

  13. #238
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    369
    Boooh dipende dal modello... se trovi il modello puoi fare una ricerca in rete...

    da cosa ho trovato con una veloce occhiata ad esempio, i modelli 2008 sembra lo supportassero
    ma solo con un segnale in ingresso 1080p (che ovviamente scalano a 720p) ...

  14. #239
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    158
    Citazione Originariamente scritto da SapoMalo Visualizza messaggio
    Quando la Shield è direttamente collegata alla tv, invece, dall' uscita ottica della tv all' AVR passa solo in stereo!
    [CUT]
    Premetto che ho il modello del 2015 e ho fatto l'aggiornamento. Io ho collegato la shield alla tv (samsung ks8000) con hdmi e veicolo tramite ARC l'audio dal tv al sinto. Nel mio caso, se il programma che guardo sulla shield ha l'audio multicanale DTS, per averlo multicanale dal sinto devo settare l'uscita audio del tv su DTS. Idem se l'audio è DOLBY. Se non faccio così l'audio dal sinto esce STEREO.
    Spero di essere stato utile

  15. #240
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    369

    Citazione Originariamente scritto da aguti Visualizza messaggio
    Premetto che ho il modello del 2015 e ho fatto l'aggiornamento. Io ho collegato la shield alla tv (samsung ks8000) con hdmi e veicolo tramite ARC l'audio dal tv al sinto. Nel mio caso, se il programma che guardo sulla shield ha l'audio multicanale DTS, per averlo multicanale dal sinto devo settare l'uscita audio del tv su DTS. Idem se l'audio è DOL..........[CUT]
    Per chi ha le hdmi 2.0 sì...

    ... per chi ha un tv con hdmi 1.4 dovrebbere permanere il problema dell'HDCP 2.2
    che fa passare l'audio solo in stereo... ahimè...


Pagina 16 di 145 PrimaPrima ... 61213141516171819202666116 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •