|
|
Risultati da 1.051 a 1.065 di 1450
Discussione: JVC 2016 [X5000/RS400, X7000/RS500, X9000/RS600]
-
01-04-2016, 08:40 #1051possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
01-04-2016, 09:27 #1052U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
01-04-2016, 11:47 #1053
-
01-04-2016, 12:13 #1054
Mi dici dove sarebbero state denigrate le buone intenzioni di qualcuno?
Vedi, la buona volonta' o le buone intenzioni o addirittura i sacrifici (scusa ma vedere come sacrificio la misura di un VPR mi viene da sorridere) personalmente valgono poco se si usano strumenti inidonei, pensa per assurdo se io adesso dovessi misurare la superficie di un campo agricolo e usassi le spanne, avrei un risultato pessimo ma va bene lo stesso perche' magari ci ho messo una settimana lavorando 10 ore al giorno?
Io l'unica cosa che noto e' che se critichi l'oggetto (e qui si tratta pure di una sonda) come risposta criticano la persona e questo non mi pare bello, forse se si imparasse prima che a calibrare a rispettare le opinioni altrui e gli altri potremmo ottenere quanto chiedi ma se ti limiti a dire che la Xrite e' inaccurata a 0 IRE e vieni criticato nella tua sfera personale non vedo possibilita' di uscita...
Poi e' chiaro, concedimelo, che quando vedi qualcuno che non fa altro che tessere lodi dei propri oggetti e delle proprie competenze e' naturale che quando questo qualcuno scrive delle imprecisioni ti venga un innato desiderio di farlo presente, non capita mai a te? Soprattutto se poi quanto scrivi e' la pura e semplice verita'.Ultima modifica di Dakhan; 01-04-2016 alle 12:15
-
01-04-2016, 12:48 #1055
Si trattasse solo di imprecisioni, ma non mi sembra.
Siamo sinceri una volta per tutte, scrivere quelle cose e difenderle vuol dire non avere la minima conoscenza della materia, delle possibilità che gli strumenti che si utilizzano consentono o non consentono.
Questo argomento è parte delle conoscenze fondamentali di chiunque voglia addentrarsi nel campo delle misurazioni o dei test, in caso contrario si è a rischio di prendere delle sonore cantonate (come è puntualmente avvenuto).
Il difenderle poi a spada tratta, quando sarebbe bastato semplicemente ammettere l'errore (e fare tesoro di quanto appreso) non ha bisogno di ulteriori commenti.
Direi che questo "errore" (chiamiamolo benevolmente così) sia esattamente paragonabile a quello di cui scrisse una volta un forumer circa l'aver misurato l'assenza di oscillazioni ultrasoniche tramite un "tester"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-04-2016, 12:54 #1056
In tutta sinceritá, mi ero riproposto di non replicare.
peró rileggendo bene, mi sono abbastanza convinto che non hai colto il "problema" se di problema dobbiamo parlare.
non è questione del metodo migliore, anche se, a tal proposito, sono abbastanza convinto che una calibrazione seria su un vpr vada fatta sull'immagine al telo, non direttamente sull'ottica.
I metodi diversi non esistono....o meglio, uno dei metodi può essere investire quasi 7000 $ in una k10, e comunque avere ancora dei dubbi, in quanto non certificata sotto un certo limite.
se una sonda da 200 € come la Xrite non arriva a tali livelli di precisione, dovrai fartene una ragione, oppure prenderli per buoni e crederci ciecamente.
siamo in un forum tecnico, non in un fan club, personalmente lo frequento per imparare cose nuove su una mia passione, quando mi è capitato di prendere un granchio l'ho ammesso senza problemi.
senza rancore.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
01-04-2016, 13:22 #1057
Specie se dopo una 3Dlut ottenuta correttamente, applicandola, nonostante queste limitazioni, ti ritrovi la resa del tuo display o VPR con una marcia in più, rispetto ad una calibrazione "tradizionale"; perché è questo quello che succede e direi che conta ...
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
01-04-2016, 13:49 #1058TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
01-04-2016, 14:04 #1059
bene, adesso torniamo a parlare dei nuovi JVC.
-
01-04-2016, 19:11 #1060
Ero stra convinto che sia Nordata che chi frequenta un forum simile fosse a conoscenza del metodo al quale mi riferivo, metodo che viene usato per misurare con maggiore accuratezza il valore del nero e del contrasto di un Vpr. Non sto parlando di quello sullo schermo ma quello del Vpr. Il metodo è di puntare la sonda verso il proiettore in maniera che il livello del nero possa essere letto senza alcun problema anche da una sonda da 100 euro. Io la ragione me l'ero già fatta quando utilizzavo la Spyder 3. Quindi se sei qui per imparare cose nuove oggi ne hai imparata una.
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
01-04-2016, 19:15 #1061
Visto che siamo nella discussione dei Jvc 2016 chiederei a jedi se è ancora in ascolto se potesse effettuare le lettura come da suggerimento. Grazie
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
01-04-2016, 19:54 #1062
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
Ciao Paolino
Ti rispondo e ti ingrazio, ma lascio ai più esperti di me di dare le soluzioni più opportune.Vpr Sony GTZ 380 telo DNP SUPERNOVA 134 pollici 2.35/1 ,Radiance Pro , Dune Ultra Vision 4K Panasonic DMP UB900 ,Shield e Apple Tv ,Pre audio video Acurus Muse,Finale Krell Chorus 5200
Diffusori JBL K29900, centr. Wilson ,Surround laterali JBL 3900 , post.JBL 4309 sub Jl
Preampli Ekos , Finale Ekos 330watt The First Sonda Admesy Prometheus
-
01-04-2016, 20:58 #1063
Coraggio ragazzi, reistere ... Fra poco meno di due ore è passato il 1 Aprile
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
02-04-2016, 00:11 #1064
Vorrei rassicurare che ero a conoscenza di quella metodologia, se ne è parlato anche alcune volte con Emidio.
Ma si stava parlando di calibrazione classica del proiettore, intesa fatta nel modo solito, fronte telo.
Se, inoltre, questa puntualizzazione voleva essere una spiegazione per giustificare quei valori del nero mi dispiace dover dire che la cosa non giustifica nulla.
Il punto è che quei valori così bassi sono fuori dal campo di quella sonda (e di molte altre), sono numeri che la poverina spara fuori sotto una certa soglia, l'incertezza di misurazione diventa massima, idem per tutti gli altri parametri che fanno di una misura una misura con un fondo di verità
Non ha importanza come arrivi la luce, il punto è che se la luce (o mancanza di luce in questo caso) scende sotto un certo valore la cosa non ha più senso.
Con la tecnica fronte obiettivo si può estendere la calibrazione anche a valori più bassi che non con il metodo classico, ma non si può ricavarne dei valori numerici ben precisi.
Si potrebbe anche, ma a fronte di alcuni calcoli ed in ogni caso credo che le variabili in gioco sarebbero troppe e non tutte quantificabili esattamente."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-04-2016, 00:33 #1065
Vedo che non c'è proprio niente da fare, ti sei arenato.
sono ormai 3 giorni che continui a proporre di calibrare direttamente dall'ottica.
lo abbiamo capito.
se la sonda però non ha l'hardware sufficiente per leggere sotto tot nits o decimi di nits, il risultato non cambia.
ma per quanto ci sforziamo non c'è proprio verso di riuscire a comunicartelo.
se provi a leggere la risposta in frequenza di un subwoofer con un microfono non adatto, non avrai una lettura affidabile sui 30 Hz.
che tu piazzi il microfono a 3 mt o a 30 cm dall'altoparlante.
E' il microfono che non può arrivarci.
comunque io mi fermo qua, stavolta.
sul serio.
@ Alberto pilot
TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire