Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    85

    Hisense lancia in Cina un triplo laser a tiro lungo economico che copre 107% Rec2020


    So che la nuova generazione di "cubotti" cinesi a tiro lungo e ottica fissa fa (anche giustamente) storcere il naso a molti degli utenti più navigati del forum ma, come riportato da molte testate internazionali, Hisense si getta nell'agone con una sua versione che sembra, pur nella sua nicchia economica, voler scompigliare per bene le carte.

    Con Viddà C1 la casa cinese tira fuori un dispositivo a triplo laser RGB, accreditato di una copertura del 202% Rec709, 154% P3 e 107% del Rec2020, il tutto condito da un △E di fabbrica di 0,9 su una temperatura colore di 6500K...
    La luminosità dichiarata è di soli 1360 Lumen, ma tutta la presentazione è stata imperniata sul mantra di offrire solo numeri reali e, in effetti, le prime immagini sembrano mostrare una luminosità che non avrebbe nulla da invidiare a macchine che sulla carta offrono una potenza luminosa doppia.
    Un articolista cinese avrebbe potuto mettere a confronto, ad esempio, il nuovo arriva Viddà C1 con il Xgimi RS pro 2 (2200 lm) e, immagini alla mano, sembra che il vincitore dello scontro sia assolutamente il nuovo arrivato.
    Contrasto dichiarato di 1000:1, lontano dai contrasti anche tripli esibiti dai prodotti ALPD di ultima generazione che lo stesso Emidio ha avuto modo di rivelarci, ma Hisense costruisce il proprio "motore" in casa, e i dati di colorimetria coincidono con estrema precisione con quelli dei due prodotti di punta a tiro corto già presentati qui su AvMagazine, quindi è anche lecito sperare in prestazioni simili.
    Ovviamente non mancano MEMC e input lag ridotto per i videogiocatori.

    Prezzo al lancio in Cina di circa 1000 Euro e, a detta del servizio clienti francese della casa in risposta a Gregory, prossima importazione anche nel vecchio continente.
    Non so voi, ma io sono molto molto curioso.
    Sia nel prodotto in sè che, soprattutto, nella possibilità che a questo piccolo esercizio di stile possa seguire anche qualcosa di un pò più ambizioso per smuovere il mercato a tiro lungo che, oggi come oggi, sembra vivere solo nella fascia ultra economica o in quella un pò più impegnativa, mentre sono poche le innovazioni nel range 1500-4000 €

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Si è interessante ma per me se usi un alr 1300 lumen son pochini (direi 100/110” al max in 4k hdr), probabilmente sono anche limitati dal raffreddamento visto il form factotum compatto, infatti ormai puntano tutti sul led per questa tipologia di prodotti. (Con ripercussioni sul contrasto sempre più basso sono curioso dell’x3000i che usando il da 0,65 sembra avere un contrasto sopra i 1000:1 come ogni dlp dovrebbe avere)

    Con l’uscita di Epson la fascia tra i 2000 e i 5000 non vede più granché solo qualche dlp di dubbia qualità, vecchi modelli a lampada di qualità in dismissione, il sempreverde uhz65 (con colorimetria un po’ carente) e poco altro. Quella fascia di prezzo sembra sia destinata agli ust.
    Ultima modifica di Pinoginoo; 05-06-2022 alle 15:04

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.297
    Secondo me il più grande limite di questi proiettori cinesi a tiro lungo (sia LED che laser) è l'ottica che non ha né lens shift e nemmeno un minimo di zoom, il che rende il posizionamento spesso molto problematico se non impossibile. L'uso delle correzioni elettroniche dell'immagine anche se molto evolute, vanno sempre evitate pena riduzione della risoluzione e cornici attorno l'immagine.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Sono modelli da tavolino quindi poggiati su un piano mobile e come tali vanno valutati o, se si hanno gli spazi, da installazione fissa, del resto Dlp con lens shift, praticamente non ce ne sono, si qualcuno ha un po' di zoom ma la flessibilità di installazione non è tipica di questa tipologia di prodotti.

    Il fatto di avere un ottica fissa ha poi un grosso vantaggio, perché permette un grosso risparmio sulle lenti con minori aberrazioni e deformazioni dell'immagine, rispetto a modelli con lens shift e zoom....

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.297
    Peccato che non facciano qualche modello laser con almeno lo zoom, anche se costasse 80/100 euro in piu sarebbe cmq un ottimo prezzo e potrebbe ampliare di molto la fascia dell'utenza interessata.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Non penso sarebbero solo 80/100 euro in più, ma a parte ciò il solo zoom sarebbe poco utile per la tipologia di prodotto….. vedi ad esempio l’x3000i di Benq che con focus e zoom manuali (ma monta il dmd da 0.65) costa circa 300 euro in più dell’horizon 4K xgimi (che però ha il focus automatico) per il resto i due prodotti sono totalmente sovrapponibili (cambia la luminosità ma se non sbaglio Benq nel calcolo tiene conto dell’effetto Led xgimi no)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Prime immagini su YouTube… il piccoletto promette bene se accompagnato da un prezzo abbordabile sostituirà in tot i vari all in one
    Ultima modifica di ellebiser; 08-06-2022 alle 18:59
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.297
    Citazione Originariamente scritto da Pinoginoo Visualizza messaggio
    Non penso sarebbero solo 80/100 euro in più, ma a parte ciò il solo zoom sarebbe poco utile per la tipologia di prodotto….. vedi ad esempio l’x3000i di Benq che con focus e zoom manuali (ma monta il dmd da 0.65) costa circa 300 euro........[CUT]
    Credo che il Benq sia un LED non un laser se non sbaglio, è stata na macchina diversa anche come DMD appunto. Per me anche il solo zoom basterebbe per risolvere diversi problemi. Come sai ho più di un proiettore a casa ed è un peccato che quello laser non abbia lo zoom poiché potrei usarlo più agevolmente dei due a lampada che ho.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    85
    In questo video , pur tenendo conto delle limitazioni tecniche dell'attrezzatura di ripresa, si possono intuire alcune potenzialità della macchina... Certo, la vera discriminante sarà data da prezzo e importazione ufficiale... ad esempio mi sentirei molto più a mio agio ad acquistare il prodotto sotto un marchio come quello di Hisense

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Prime immagini su YouTube… il piccoletto promette bene se accompagnato da un prezzo abbordabile sostituirà in tot i vari all in one
    In Cina sono cominciate le consegne e cominciano anche a proliferare i video del piccoletto in azione...
    Ovvio che non si può mai giudicare dalle riprese e senza visionare dal vivo, ma francamente quello che si riesce a percepire è abbastanza impressionante...
    Su bilibili.com (una specie di youtube cinese) ci sono alcune scene in cui l'impressione è che nella sua fascia di prezzo economica la concorrenza avrà davvero vita dura...
    Dovrebbero essere visibili a questo indirizzo

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    85

    Con la presentazione al CES 2023, peraltro un po’ in sordina e con un’installazione che credo non gli renda affatto giustizia, pare si siano sciolti i dubbi sull’arrivo in occidente del piccolo triplo laser cinese, sotto il marchio della casa madre HiSense.
    Tempi e prezzi non sono stati comunicati ma secondo projectorcentral le novità per il resto del mondo comprenderebbero Dolby Vision, un sistema audio JBL, sistema operativo Vidaa regionalizzato e compatibilità Alexa ed Apple AirPlay…
    Evidente la volontà di spingere il prodotto enfatizzando la sua portabilità, anche nei vari video su YouTube dove lo staff puntava soprattutto a far notare la velocità dell’auto-keystone mentre sembra che ben poco abbiano fatto per far notare la ricchezza e pulizia dei colori.
    Si spera che il prezzo di vendita sia più basso dei quasi 2000 $ ipotizzati dalla stessa Projectorcentral, ma resta confortante pensare che lo street price dei prodotti HiSense si rivela sempre sensibilmente più basso, spesso con buone offerte cashback, anche in shop ufficiali quali Amazon.it


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •