|
|
Risultati da 76 a 90 di 94
Discussione: Considerazioni spicciole sulla musica liquida
-
01-12-2015, 12:19 #76
mi sembra di non aver scritto che a Milano non ho trovato i materiali.
ho scritto che da audiophonics ho trovato tutto quello che mi serviva con un unico acquisto, compresi distanziali, viti e bulloni da M2,5 in lunghezza da 5-10-15 mm.
poichè dal lunedì al venerdì si lavora e si fatica fino alle sette di sera e che il sabato e la domenica preferisco dedicarlo alla famiglia anzichè fare il giro di Milano per prendere, in diversi negozi e magari lontani tra loro, tutto quello che posso ricevere comodamente a casa, dato tutto questo ho preferito comprare da audiphonics
Se in Italia ci fosse un negozio simile acquisterei sicuramente dall'Italia.
-
01-12-2015, 17:33 #77
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 116
Ciao a tutti e scusate l'intrusione.
Sto per acquistare un lettore per i miei numerosi files Flac ed ero indirizzato verso il Pioneer N50A (da collegare ad un HardDisc e comandare tramite Controlapp).
Leggendo qua e là in rete, ho notato che in molti rilevano l'elevata qualità di riproduzione del Raspberry Pi2 che, associata al basso costo, ha attirato la mia attenzione.
Purtroppo, non possedendo neanche le minime basi informatiche, ho qualche timore ad affrontare un simile progetto partendo da zero. Mi sapreste dire se si tratta di concetti semplici da capire ed applicare?
Nelle mie condizioni, sarebbe meglio affidarsi ad un lettore bell'e fatto come il Pioneer? In quest'ultimo caso, mi interesserebbe sapere se, oltre ad una maggiore spesa, andrei a sacrificare qualcosina in qualità sonora.
Grazie.
-
01-12-2015, 22:50 #78
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Tra trantor e Terminus
- Messaggi
- 486
Se vuoi, dal già citato audiophonics.fr puoi prendere un kit completo di Raspbery 2, DAC con il Sabre, display, alimentatore e case in alluminio (a 199 euro da montare (loro codice 10384),o 249 montata).
Io ho preso da loro un case, e ci ho messo dentro, invece che il Raspberry, uno Udoo. E ho preferito fare io anche l'alimentatore, e il circuito di spegnimento, con shutdown ordinato.
Ci devi solo mettere una distribuzione ad hoc, come volumio, o archphile, o altre. Se sei a digiuno di DIY, forse è meglio Volumio, che, fra l'altro, è stata creata e sviluppata da un Italiano (Michelangelo Guarise).Roberto
Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM
-
02-12-2015, 12:37 #79
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 116
-
03-12-2015, 09:48 #80
Calcolando che la configurazione minima (Raspberry Pi 2 + scheda dac dedicata + alimentatorino switching + scheda micro-sd + case) sta sotto i 100 euro, credo che ne valga la pena se non si ha la pretesa di ottenere prestazioni stellari, ma ci si accontenta di risultati comunque buoni. In linea con quelli di prodotti finiti di prezzo medio. Da questa base si può ovviamente progredire.
Nel mio caso non utilizzo un dac dedicato ma uno esterno di alto livello.
Le schede dac dedicate generalmente vanno solo inserite nel connettore del Raspberry, come puoi vedere qui.
Del diplay non hai bisogno, tutto va pilotato da un qualsiasi browser di un qualsiasi pc/mac/smartphone/tablet collegato alla stessa rete di casa.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
03-12-2015, 21:51 #81
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 116
Ciao e grazie.
A questa cifra (circa 100 euro), penso convenga l'acquisto separato dei diversi pezzi ancora da assemblare (considerato che il kit già assemblato sta sui 250 euro); in effetti, stando anche a quel che ho letto in giro, forse ne vale la pena.
Purtroppo però io avrei bisogno di un piccolo aiuto: potresti indicarmi esattamente pezzo per pezzo quali componenti comprare (partendo da zero) e dove (a quanto ho capito il sito estero di cui sopra dovrebbe essere il riferimento)?
-
03-12-2015, 23:55 #82
Il Raspberry lo vendono ormai un po' tutti i grandi distributori di elettronica on-line, ad esempio, in Italia, FuturaShop (44 €, prezzo che dovrebbe essere uguale dappertutto).
Poi ti serve il DAC e anche qui ne esistono diversi modelli e marche con relativi prezzi diversi, se ne era parlato anche qui sul forum ed in rete si trova molto.
Il soft lo scarichi gratuitamente dalla rete, basta poi caricarlo su una SD.
Per l'alimentatore magari per iniziare puoi prendere un classico switching, suillo stesso sito dove acquisti il Raspberry, altrimenti puoi comprare un alimentatore lineare, vecchio stile, anche qui si tratta di un componente normale ( 5 V / 3 A) e reperibilissimo che puoi trovare sugli stessi siti.
Stesso discorso per il contenitore, qualche sito ne ha di carini e dedicati magari a questa funzione specifica, ma per provare ed iniziare basta anche il classico da pochi Euro in cui inserire il Rasp e relativa schedina DAC.
Spendi moto meno di quanto chiedono in Francia, anche prendendo i componenti separati non è che devi poi costruire chissà cosa, sono tutte schedine premontate che si uniscono a pressione, già dotate di connessioni IN/OUT standard."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-12-2015, 08:32 #83
Per iniziare e volendo ridurre al minimo il costo, la lista della spesa potrebbe essere questa:
- Raspberry (da 38€ a 43€)
- Case dedicato per raspberry (da 10€ a 20€)
- Alimentatore per raspberry da 5V e minimo 2A (15€ circa)
- Micro card per installare volumio o altro software (da 10€ a 15€)
- Lettore/adattatore per microcard (se non lo hai già) 8€ circa
A seconda di quello che è il tuo impianto e di come intendi collegare il Raspberry ci sono queste possibilità:
- raspberry collegato via USB ad un convertitore esterno
- raspberry + interfaccia digitale con uscita digitale ottica o coassiale o Aes Ebu o I2S da collegare ad un dac esterno. spesa da 30€ circa in su.
- Raspberry con scheda DAC dedicata al raspberry (le schede chiamate HAT). Spesa da 25€ a 60€ circa
Su dove acquistare ... il negozio fisico o on line più comodo per le tue esigenze. L'alimentatore e la scheda e il lettore di micro card li puoi trovare anche in un centro commerciale o ipermercatoUltima modifica di michelemezza; 04-12-2015 alle 08:44
-
04-12-2015, 09:05 #84
Poichè il carpentiere si fa aspettare, ieri sera ho collegato il toroidale e il modulo di alimentazione lineare al raspberry.
Rispetto all' "alimentatorino" noto una maggior trasparenza e focalizzazione, ma nessun cambiamento "epocale"
-
04-12-2015, 09:16 #85
Io avevo già un bel lineare con uscite multiple, ne ho regolato una a 5V e ci ho attaccato il Raspy.
La differenza rispetto allo switching per me è stata significativa, ma dipende come al solito dall'impianto e dal valore che si dà a certi cambiamenti. In un impianto di livello medio basso certamente le differenze sarebbero molto meno avvertibili e il costo certamente non ne varrebbe la pena.
Come sempre, tutto va commisurato al contesto.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
04-12-2015, 09:29 #86
-
09-01-2016, 17:39 #87
Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 53
Riprendo dopo parecchio causa lavoro a ritmi cinesi in miniera....
Lato riproduzione, posso affermare che, a parita' di hardware coinvolto, MPD e' la soluzione ottimale.
Mi sono anche costruito una mia distro minimale con kernel real time, MPD compilato ad hoc e, su hardware x86 abbastanza cazzuto, si ottengono ottimi risultati....ma la piu' grande pecca di una soluzione siffatta e' che non si ha uscita I2S perche' semplicemente non esiste ( o non ho trovato) hardware x86 con uscita I2S e, se si vuole il max dalla riproduzione, sacrificando flessibilita', I2S e' la strada...ma questo mi sa che e' stato detto e ridetto.
Morale: mi prendero' un odroid C1+ ed un DAC I2S su cui vedro' di adattare una distro tipo volumio.....
-
09-01-2016, 18:36 #88
Prova cercare pinkfaun bridge i2s.
Potrebbe fare al caso tuo
-
31-03-2016, 17:17 #89
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Ragazzi se qualcuno volesse darmi una mano nella scelta e assemblaggio del Raspy .... ho aperto la discussione http://www.avmagazine.it/forum/62-au...y-pi-3-model-b
Ultima modifica di mrcrowley; 09-04-2016 alle 13:16
-
09-04-2016, 06:21 #90