|
|
Risultati da 61 a 75 di 94
Discussione: Considerazioni spicciole sulla musica liquida
-
23-11-2015, 10:27 #61
-
23-11-2015, 10:54 #62
Molto interessante il secondo alimentatore linkato da Michele.
Eliminando il suo case, il blocco vaschetta IEC-Pcb può essere inserito in un altro case, come ad esempio il mio, per fare un apparecchio unico che integri Raspberry e alimentazione.
In questo modo si ottiene una sorgente liquida di grande qualità ad un prezzo decisamente più basso delle soluzioni di pari prestazioni offerte dal mercato.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
23-11-2015, 15:00 #63
Michele che differenza ci sarebbe tra l'ali lineare da 69 euro da te linkato e la soluzione con toroidale e modulo d'alimentazione che stai realizzando? è una soluzione fattibile per chi non è esperto di elettronica e collegamenti elettrici?
Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A
-
23-11-2015, 15:19 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
@Carletto, hai provato a sovracampionare/convertire un qualsiasi file fino a DSD 512? Giusto per essere sicuri che la Raspberry più schedina GD supportino questo formato.
Quanto al sistema operativo e software di lettura che cosa usi? Mi pare di aver letto che anche Microsoft stia lanciando qualcosa per tali dispositivi.
Esistono versioni di JRiver o altri programmi come REW (che, comunque, non ho mai usato) compatibili? Ho idea che sia un bel problema…
C’è poi modo di acquistare tutti e due i componenti da un unico venditore, che magari si dimostri affidabile?
Quanto all’alimentazione lineare, siamo sicuri che incida così tanto? Mi piacerebbe sapere che cosa ne pensa per esempio l’onnipresente nonché robotico Nordata.
-
23-11-2015, 16:16 #65
l'alimentatore plug'n'play
ha minor corrente e minor potenza. credo sia 15A (7,5+7,5). puoi collegare anche due dispositivi ma la corrente massima erogata è di 2,5A. Se vuoi collegare solo il raspberry va benissimo, ma se vuoi alimentare un altro dispositivo devi assicurarti sugli assorbimenti.
Quello che sto realizzando, invece, ha il toroidale da 30VA e corrente massima di 7,5A. Ho preferito optare per questa soluzione per avere energia disponibile per eventuali espansioni, come ad esempio inserire nel case una scheda DAC o alimentare un altro hard disk
Se è fattibile o meno anche dai meno esperti... non saprei dirti esattamente.
audiophonics ha messo nel suo forum due tutorial di montaggio alimentatori che mi sembrano piuttosto chiari. vedi qui e qui
io non sono uno specialista del "fai da te", il lavoro mi sembra non difficile, però ho dimestichezza con i cavi elettrici ... conosco gli elementi base, in corrente continua so che il rosso è sempre il polo positivo e il nero è sempre il polo negativo. in corrente alternata puoi invertire i cavi tra loro e non cambia nulla, solo per fare due esempi
-
23-11-2015, 16:25 #66
appena avrò finito il lavoro ti farò sapere quali differenze sento e se il gioco è valso la candela rispetto all'attuale alimentatore che utilizzo attualmente e che assomiglia questo
-
23-11-2015, 16:37 #67
@Uomo come sistema operativo sto usando Volumio (oltretutto sviluppato dal mio concittadino Michelangelo G.), ma ho anche una schedina con Moode. Entrambi sono basati su MPD.
Purtroppo al momento entrambi supportano al massimo i DSD64. Anche se, come ho scritto, è un problema al momento più teorico che pratico.
Io ho acquistato il Raspy dall'amazzone e la schedina Audio GD nello stesso sito francese linkato da Michele, molto conosciuto nel mondo degli autocostruttori e affidabile.
Per quanto riguarda l'alimentazione, il Raspy suona decisamente meglio da quando lo alimento con questo HD-Plex.
L'alimentatore costa molto di più del Raspy, ne vale la pena?
Nel mio caso non sto cercando di ottenere una soluzione economica con alcuni compromessi, ma una sorgente performante.
Se uno dei componenti, appunto il Raspy, costa poco, tanto meglioIMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
23-11-2015, 19:22 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Scusami, non ho capito se la limitazione a DSD64 sia da attribuirsi ai due sistemi operativi oppure ai due componenti (Rasperry più schedina). Per quanto mi riguarda è una questione essenziale perché, come ti dicevo, il mio unico scopo sarebbe quello testare il sovracampionamento fino a 8xDSD. Certo vorrei anche sentire se il collegamento i2s sia per davvero superiore all'usb, ma solo se riesco a prendere tutti e due i piccioni con una fava.
Quanto alle alimentazioni mi chiedo in effetti quanto ne valga la pena. Un utente del forum video-hifi, "Paky33", scrive di aver acquistato un alimentatore lineare per PC da 2000 euro per 20kg di peso: http://forum.videohifi.com/discussio...-pc-di-qualita . D'accordo che possiede anche dei diffusori che di listino costano 60.000 euro, ma ne vale proprio la pena in rapporto ai benefinici? Mah...
-
23-11-2015, 20:13 #69
La domanda "ne vale la pena?" non avrà mai una risposta univoca.
Dipende sempre dal valore che ognuno di noi dà al beneficio che una certa spesa porta.
Con l'alimentatore HD-Plex al posto dello switching, il Raspberry ha superato al mio orecchio le prestazioni dell'Hydra, a sua volta alimentato in lineare.
Sulla questione I2s, non ho dubbi che sia decisamente superiore all'usb. E' il protocollo standard, definito da Philips e Sony, fra meccanica di lettura e convertitore in tutti i lettori cd. Dati e clock viaggiano su linee separate, e nella versione a specifiche PS Audio (adottata anche da altri produttori come W4S, Audio Gd, Sonore e altri) è pure in modalità bilanciata, permettendo collegamenti anche più lunghi rispetto a quanto previsto dal protocollo originale.
Tutto ciò è stato puntualmente confermato dagli ascolti. Ne ho avuto testimonianza anche questo pomeriggio, nel quale un amico audiofilo esperto ha decisamente preferito il Raspberry via I2s alla mia sorgente solita (Mac Mini con lineare, convertitore usb-I2s Hydra Z con lineare). Test in cieco semplice, ovviamente.
La limitazione a DSD64 credo dipenda dal sistema operativo, ma non ne sono sicuro.
Come ti ho detto m'interessa relativamente perchè l'upsampling (DSD 10x) lo fa già in automatico il mio dac.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
23-11-2015, 22:47 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
-
29-11-2015, 14:59 #71
Domanda a chi è un possessore di raspberry e ha implementato con dac i2s: avrei trovato da un ragazzo che abita vicino a me questa devboard http://www.hardkernel.com/main/produ...=G143703355573
che a quanto pare é concorrente del rasp con un po' più potenza e a quanto vedo 7 pin dedicati per l'i2s, costo praticamente identico...questo cosa comporterebbe?che con la combinazione giusta di pin potrei attaccarlo direttamente al dac senza la schedina audio gd?o ci vuole lo,stesso?come mai il raspberry é molto più conosciuto?alla fine anche qua si possono installare le varie versioni Linux ecc ecc...Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A
-
30-11-2015, 23:42 #72
Semplicemente il Raspberry esiste da più tempo e ha di conseguenza un ecosistema più grande.
Anche Odroid è discretamente conosciuto nell'ambiente.
La mia scheda Audio Gd serve semplicemente a riunire i cavi che arrivano dalla GPIO e mandarli ai piedini giusti del connettore hdmi sulla schedina stessa. Ti servirebbe in ogni caso.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
01-12-2015, 00:49 #73
Se ti riferisci a quello del link francese, costruito sulla basettina saldata direttamente sul retro della presa di aliemntazione, il trasformatore ha il secondario con un avvolgimento con presa centrale, quindi 7,5+7,5 V, che collegati in serie fanno 15 V (non Ampere), se collegati in parallelo si ottengono invece 7,5 V, ma con corrente doppia.
Poichè la tensione di uscita è di 5 V credo usino questa seconda soluzione, per evitare di sprecare potenza in calore.
Comunque non c'è bisogno di rivolgersi sino in Francia per un normalissimo alimentatorino con regolatore 3 pin a 5V, quanto di più banale ci sia, senza alcuna soluzione particolare.
Se non interessa il bel case lo si può realizzare con pochissima spesa."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-12-2015, 08:04 #74
si, errore di stompa. volevo scrivere 15V.
l'acquisto in Francia, almeno nel mio caso, è dettato dalla comodità di avere fare un acquisto unico per tutto il materiale (trasformatore, distanziatori, case, prese da pannello, interruttore, ecc) evitando di spendere 10€ di trasporto per ogni "fornitore"
-
01-12-2015, 11:38 #75
A Milano non trovi quel materiale? Mi sembra molto strano, anzi, impossibile, son tutte cose normalissime (mi riferisco all'alimentatore), anzi, sicuramente trovi anche un alimentatore 5V/3 A non switching.
Anzi, il 5 e 6 di questo mese a Novegro c'è la solita fiera dell'elettronica, li ci trovi sicuramente tutto, a prezzi normali (ovvero non audiofili) ed anche meno."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).