| 
 |  | 
				Risultati da 7.141 a 7.155 di 11328
			
		Discussione: Audyssey Room Correction
- 
	12-09-2015, 16:57 #7141 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
 Spero di riuscire a calibrare anche il sub questo weekend... 
 
 Stamattina mi sono visto con degli amici mad Max fury road e il behringer in molti ftangenti andava sul rosso e rimanendo per qualche secondo sul rosso senza dare andare il sub, dopo appunto qualche istante ripartiva...questo con volume a -10
 Dite che una calibrqzione può risolvermi la cosa?2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
 HT:L'ANGOLO DI STEFANO
 
- 
	12-09-2015, 17:01 #7142Passiamo ora alla questione dell'accuratezza e della precisione di uno strumento, campo che mi interessa direttamente sul mio lavoro (anzi ex lavoro). 
 
 Primo distinguiamo le due cose e applichiamole ad Audyssey: accuratezza significa che il nostro sistema si avvicina al valore reale (ovvero se la SPL e' 80db reali il mic legge 80db), precisione che se faccio 10 letture esse si discostano pochissimo le une dalle altre (nell'esempio precedente 10 volte 80db)
 
 Ora uno strumento accurato e preciso al 100% NON ESISTE quindi possiamo usarne solo di imperfetti, la soluzione migliore e' di averne di meno imperfetti 
 
 Ora usare un microfono di Audyssey e un fonometro come quello di Kaio o Tacco ha alla fine la stessa valenza quindi verificare Audyssey con un fonometro e' utile come verificare la lunghezza di un asse con due metri differenti presi al supermercato.
 
 C'e' pero' un MA, si puo' limitare l'imprecisione di uno strumento e la sua inaccuratezza facendo una media di piu' misurazioni perche' se e' vero, come e' vero, che il mic di Audyssey ha 2db di tolleranza e il vostro fonometro 1,5 potreste sballare il livello fra due diffusori di tre db con una lettura singola che non sono pochi pero' se fate dieci letture su ogni diffusore le probabilita' che le differenze fra le medie siano minori della tolleranza dello strumento sono molte.
 
 Ora, tutto questo per chiarire definitivamente il discorso, non state a fare dieci letture, mi raccomando, nemmeno io sono cosi' pazzo...
 
 Ma se Tacco vuole usare il suo fonometro per i livelli lo puo' fare tranqullamente, magari perde solo tempo ma di certo non fa danni.Ultima modifica di Dakhan; 12-09-2015 alle 17:03 
 
- 
	12-09-2015, 17:04 #7143
 
- 
	12-09-2015, 17:08 #7144 Sospeso Sospeso- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
 Purtroppo in questa discussione mancando tecnici non è possibile dare risposte tecniche e poi sarebbe stato molto utile la frequentazione delle case produttrici con i loro relativi tecnici per arricchire e dare risposte veramente tecniche 
 
 Eppure che il d.eq è influenzato dai livelli è un dato di fatto cosa fra l'altro confermarono anche anni fa da onkyo.
 
 Dopo molte calibrazioni mandai una e-mail a onkyo manifestando il mio disappunto che con film tipo king Kong,2012 ecc era un problema poter ascoltare l'impianto (quando avevo l'impianto in sala ), onkyo mi rispose dicendomi che pur troppo in certe situazioni film del genere raggiungendo volumi molto alti risultano quindi difficili su certi ambienti domestici , mi invitarono di abbassare tutti i livelli di 2 DB in modo che l'impianto potesse suonare più piano ed infatti avevano ragione , stessa cosa l'ho consigliata ad altri utenti che manifestavano problemi.
 X da khan
 
 Non mi metterò a cercare tra tutte le pagine per risalire ai messaggi di anni fa anche perche francamente non ti sto più capendo o meglio mi sono fatto un idea che esula dalla'argomento audyssey ma inerente al d.eq e i livelli una volta dici che non cambia niente , poi dici il contrario , poi quando fai misurare la catena con il CD fai prendere come riferimento un diffusore calibrato cosa che non facevi anni fa', meglio far scemare tutto e lasciarti fare con i nuovi arrivi come preferisci ,a me non viene niente in tascaUltima modifica di maveric77; 12-09-2015 alle 17:10 Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
 
- 
	12-09-2015, 17:14 #7145
 
- 
	12-09-2015, 17:47 #7146Denon AVR-X7200WA (da pre puro) 3 finali Sony TA-N55ES (pilotano rispettivamente 6 casse bose 901 di cui una coppia serie 4 gli altri serie 6), Un finale Rotel RB 1562 per centrale pilota 2 JBL control5.
 Sub-1 Velodyne, Sub-2 Energy, configurazione 7.1. Projetor JVC HD-100, TV. Sony UltraHD 55pollici KD-55XE8577. Lettori OPPO 203 e Sony x800 UltraHD
 
- 
	12-09-2015, 19:22 #7147Che è, ovviamente, quello che ho fatto ogni volta che ho rilevato l'emissione dei diffusori con il fonometro. Il valore che mi stampavo in mente era la media delle letture multiple eseguite per ogni diffusore. 
 Per il resto, al di là della conferma che, per quanto amatoriali, i fonometri come il mio e quello di Kaio non sono di certo inferiori al giocattolino di Audyssey - anzi a voler fare i precisini hanno una tolleranza appena migliore... - il punto era solo appurare se, e ripeto se, provare a livellare l'emissione dei diffusori fosse un'eresia o meno. Tutto qui.
 Un altro punto, credo, è indicativo di cosa possa davvero inficiare l'EQ Audyssey svolta o meno. Nel mio Marantz, per esempio, modificare il numero dei diffusori dopo l'autocalibrazione comporta l'automatica e inevitabile esclusione dell'Audyssey, fattore che indica chiaramente che aggiungendo/eliminando un diffusore l'EQ risulterebbe non applicabile (almeno nell'implementazione del sistema fatta negli ampli Denon/Marantz).
 Differentemente, agire nel menù dei livelli o dei crossover dei vari diffusori non comporta alcuna esclusione di Audyssey, cosa che a me pare assai chiara da interpretare...
 EttoreUltima modifica di Tacco; 12-09-2015 alle 19:27 
 
- 
	12-09-2015, 19:41 #7148Non e' di certo un'eresia, del resto il test tone e' fatto proprio con quello scopo. 
 
 Sono stato spesso criticato qui per la mia simpatia per i forum USA ma provate a leggere il loro thread Audyssey e poi tornate sul nostro e ditemi se il livello e' lo stesso...
 
 http://www.avsforum.com/forum/90-rec...l#post21782993
 
- 
	12-09-2015, 19:53 #7149 Sospeso Sospeso- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
 
 
- 
	12-09-2015, 19:57 #7150E come potrebbe accadere dato che la regolazione e' indipendente? L'Eq una volta calcolata viene implementata con tutti i suoi filtri indipendetemente dalle regolazioni dell'impianto, non cambia se modifichi un crossover ne' se sposti un diffusore, la risposta in frequenza cambia ma e' una cosa diversa. 
 
 Anche il DEQ non cambia con i livelli (le modifiche che apporta sono fisse), e' il risultato che e' indirettamente interessato dai livelli sull'ampli come tutti i DSP.Ultima modifica di Dakhan; 12-09-2015 alle 20:02 
 
- 
	12-09-2015, 20:04 #7151 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
 da non tecnico e quindi da prove solo ad orecchio senza dati e letture matematiche (solo l'orecchio posso permettermi come strumento ma con tanta passione), aumentando i valori db dell'autocal,anche mantenendo le stesse differenze db, se non c'è deq nn c'è nulla che percepisco come "dannoso" solo che devo tenere il vol più basso...se attivo deq risulta inascoltabile,fa casino sembra senza controllo,almeno quello che avverto e che nemmeno a -30 col deq si puo ascoltare sembra tutto in distorsione. che il deq lavori bene solo coi db impostati dall'autocal potrebbe essere vero a meno che nn mi succeda qualcos'altro 
 
- 
	12-09-2015, 20:10 #7152 Sospeso Sospeso- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
 Ultima modifica di maveric77; 12-09-2015 alle 20:15 Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
 
- 
	12-09-2015, 20:12 #7153 Sospeso Sospeso- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
 Certo che la EQ e' fissa ma cmq sia ho detto a essere puntigliosi i crossower possano modificare la risposta , cosa normalissima propio perche' spesso succede che sul sub si ha piu' filtri e quindi in gamma bassa una eq piu precisa (in teoria) come per la XT e a prescindere la risposta cambia variando i tagli (la eq resta quella internamete a gli ampli ci mancherebbe) Ultima modifica di maveric77; 12-09-2015 alle 20:14 Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
 
- 
	12-09-2015, 20:15 #7154 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
 li mi è un po diffcile testare dato che aumenta un singolo diffusore,dalle prove che avevo effettuato post indietro,mi sembrava ke l'aumento in db è identico tra menu fisso e rapido,e che in entrambi i casi cmq mi sbilanciava come qualità sonora quel diffusore 
 
- 
	12-09-2015, 20:18 #7155 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
 mi sembra normale che i tagli crossover cambiano la risposta dei bassi pur mantenendo la taratura eq. cioè se lascio i cross come da taratura ho quel tipo di suono che se solo cambio il taglio dei diffusori e gioco con lfe+main cambia totalmente la percezione del basso che influenza anche il resto della gamma (non ho detto che cambia l'eq,ma il basso che suona diverso ti puo far percepire anche il resto della gamma diversa) 
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			 Originariamente scritto da Tacco
 Originariamente scritto da Tacco
					
 
			
