|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: Ma i diffusori attivi sono considerati HIFI o no?
-
23-08-2015, 02:11 #1
Ma i diffusori attivi sono considerati HIFI o no?
La mia è solo una curiosità, visto che non ho alcuna intenzione di abbandonare le mie SONUS FABER Olimpica I (almeno per un bel po').
Mi sono imbattuto ad ascoltare di sfuggita delle ottime GENELEC attive 8050 in un locale...mi hanno impressionato per la loro potenza e purezza. In un impianto domestico non potrebbero essere collegate ad un buon PRE-ampli (chissà quale sarebbe appropriato...) facendolo passare da un buon DAC e da qui poterci collegare tutto quello che si vuole?
Grazie per chi vorrà esprimere il proprio punto di vista.
Emiddio
___[CUT]___
immagine rimossa perchè non conforme a quanto stabilito dal regolamento (nordata)Ultima modifica di Nordata; 24-08-2015 alle 23:56
-
23-08-2015, 18:14 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Fino a poco tempo fa nel mondo hifi erano la merce rara, limitata a pochi produttori hi-end come Meridian, Backes&Muller e simili.
Adesso anche i produttori hifi classici come Focal, Dynaudio o Linn offrono sistemi attivi.
Nel mondo pro (studi di registrazione) sono standard ormai da venti anni.Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
23-08-2015, 23:15 #3
Se la cassa suona bene non c'è motivo di non considerarla HI-FI. Solitamente le casse attive non suonano esattamente come ci si aspetterebbe in un ambiente casalingo e in questo risiede la puzza sotto il naso da parte degli audiofili.
Ultimamente molti produttori si sono cimentati, oltre ad alcune contaminazioni povenienti dal mondo pro.
Leggevo su Suono non ricordo quale numero che le KRK sono state giudicate al pari se non migliori di altre casse passive della stessa fascia di prezzo. Altri produttori quali AudioPRO ci hanno sempre creduto anche se ultimamente sono diventati anche oggetti di arredo. AudioVector, ELAC, Dynaudio e altri offrono spesso gli stessi diffusori in versione attiva e passiva. Infine anche in campo esoterico si vedono diffusori con parti attive.
Per cui mai dire mai.
-
24-08-2015, 00:41 #4
Il modo di vedere l'Hi-Fi sta cambiando sempre di più.
Se paragoniamo un Hi-Fi anni 70/80 con quelli di oggi la prima cosa che notiamo è la perdita di alcuni controlli,filtri,Vu meter,leve,manopoline ecc ecc.
Cose che a me sinceramente facevano impazzire perchè la mia adolescenza l'ho passata sbavando sulle vetrine dei negozi
Insomma siamo nell'era del minimo indispensabile e dimensioni compatte a differenza della cassona anni 70/80
Chissà forse un giorno l'amplificatore esterno sarà considerato di nicchia.
A memoria mi ricordo che le prime casse amplificate erano per scopo live/professional ed esistono da almeno 30 anni se no di più.
Più avanti le prime monitor amplificate per studio,per HT,per SUB,per PC e anche 2 canali di fascia economica.
Adesso marchi prestigiosi come Dynaudio hanno in catalogo le amplificate di medio/alto livello come le Focus XD.
Secondo me la cassa amplificata può avere il vantaggio di aver l'amplificazione giusta scelta ad Hoc per quella cassa ,altro vantaggio è quello di non impazzire sulla scelta dei cavi potenza,ma solo su quello segnale.
Mi piacerebbe sentire le Dynaudio citate ,ma non potrei mai rinunciare alla manopolona dell'integrato
Alla domanda:
Ma i diffusori attivi sono considerati HIFI o no?
per me si se andiamo a un buon livello.
CiaoUltima modifica di Old Funk; 24-08-2015 alle 01:01
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
24-08-2015, 08:27 #5Audioevolution - Giuseppe -
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
24-08-2015, 10:07 #6
-Per come la vedo io, se e' una buona cassa (come quella in foto, ma ce ne sono tante altre...) SI.
Per come la vede un'audiofilo: NO ed il problema piu' serio per lui sarebbe giustificare la presenza dell'amplificatore all'interno della "zona sismica": ma se gia' gli audiofilimettono punte, costosi smorzatori sul coperchio del lettore cd, basi di marmo sotto gli amplificatori e isolatori vari per evitare problemi di "microfonicita'" dei condensatori elettrolitici scaturiti da vibrazioni, figuriamoci come potrebbero accettare la presenza dell'amplificatore dentro la cassa!!e poi ci sarebbe anche un problema estetico poiche' spesso i diffusori attivi non sono "fighi" come i minuscoli diffusori hi-end sopra gli elegantissimi stand...
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
24-08-2015, 10:30 #7
bhe ci sono costruttori che fanno modelli da casa amplificati tipo ATC, PMC, Dynaudio che sono esteticamente uguali sono che hanno dentro l'ampli.
So di alcuni che si sono fatti impianti degni di nota partendo proprio dalle Genelec con woofer da 30cm amplificate.
Se sia meglio o no e questione di gusti, sicuramente si risolverebbe il problema dell'amplificazione....
-
24-08-2015, 13:02 #8
Le GENELEC alto di gamma hanno una risposta in frequenza estesa ( da 37 hertz) quindi il sub si potrebbe eliminare...poi l ampli di potenza si elimina....come si eliminano i cavi di potenza....un bel guadagno per spazio/complicazioni e dispersioni( e tasca). Rimane la scelta del PRE e del DAC.
-
24-08-2015, 13:11 #9
Capisco quelli (come me) che sono cresciuti fra equalizzatori filtri bass treble..loudness...ci siamo abituati...ma siamo anche abituati al fatto che servivano a poco o niente.Oggj secondo me il must e il minimalismo....pochi elementi pero di alta qualita e senza fronzoli. Che so...2 GENELEC 8050 + PRE + DAC di livello alto.
Ultima modifica di emid; 26-08-2015 alle 02:31
-
24-08-2015, 13:33 #10
emid, può essere, potrei fidarmi dei 31 HZ delle HT330, ma vorrei verificarne il rendimento. Molto spesso leggo di diffusori che possono "tranquillamente" fare a meno del sub in quanto riproducono da 30 a 20Khz, poi però bisogna vedere con che attenuazione agli estremi. Dipende anche molto da che tipo di musica ascolti.
-
24-08-2015, 13:35 #11
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
beh, c'è ne sono "fighi" anche nel prezzo
___[CUT]___
http://www.backesmueller.de/produkte...m-line-15.html
___[CUT]___
http://www.backesmueller.de/produkte...m-line-35.html
immagini rimosse perchè non conformi a quanto stabilito dal regolamento (nordata)Ultima modifica di Nordata; 24-08-2015 alle 23:48
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
24-08-2015, 18:27 #12
non dimentichiamo anche i sistemi della Linn o le Avantgarde
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
24-08-2015, 23:17 #13
secondo me si possono essere considerati hifi ... L'unica perplessità , sopratutto per Genelec è il prezzo di listino che trovo elevato in rapporto ai materiali, dimensioni etc ... , non li ho mai ascoltati; quindi potrei cambiare idea se mi stupissero.
ciao
Luca
-
24-08-2015, 23:54 #14
Le Genelec, come altri diffusori della stessa tipologia ed impiego, non vanno giudicate confrontandole con diffusori consumer, sono prettamente diffuspori pro impiegati negli studi di registrazione di tutto il mondo, pertanto hanno anche altre caratteristiche cui guardare (effettiva veridicità dei dati, costanza degli stessi nel tempo, affidabilità, robustezza, assistenza anche a distanza di molti anni, ecc.).
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-09-2015, 08:57 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 131
io ho proprio le Genelec 8050B da un anno collegate direttamente a un Oppo 105D tramite le uscite analogiche XLR e utilizzo il controllo di volume del Oppo (cioè quello ottimo del DAC ESS Sabre ES9018) e sono molto soddisfatto e quindi vi posso tranquillamente consigliare questa accoppiata. Come sapete con l'Oppo potete riprodurre qualunque disco (bluray, DVD, SACD, DVD Audio, CD, HDCD etc..) ma anche musica liquida anche HD e anche DSD oppure riprodurre alcuni servizi in streaming (Tidal, Filarmonica di Berlino, Netflix etc..) oppure potete utilizzarlo come DAC se preferite usare un PC come riproduttore.
Personalmente per la musica liquida utilizzo un disco USB (anche NTFS va bene) collegato a Oppo.
Per Emiddio: posso sapere in che locale o tipo di locale le hai viste le Genelec 8050?Ultima modifica di campus; 02-09-2015 alle 09:01