|
|
Risultati da 3.391 a 3.405 di 5098
Discussione: [Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione
-
03-03-2015, 20:29 #3391
Anch'io inizialmente ricordavo così, poi leggendo quel 3d sopra mi pareva di aver inteso invece qualcosa di diverso. A ogni modo, al di là dei piccoli cerchi laterali poco visibili, l'aspetto relativo al Chroma Upsampling Error rappresentato dall'oscuramento di parte dello schermo, evidenziabile con quel pattern esattamente come accadde l'estate scorsa non è un problema nemmeno nella mia catena video (fino ad approfondimenti vari che sto per fare...).
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
03-03-2015, 21:03 #3392
Ho riletto con un po' di calma quel 3d di AVSForum, e sono anche riuscito a trovare nel sito S&M la descrizione del pattern in oggetto (Chroma Zone Plate: This pattern shows a sine wave in the chroma channels rotated around the center of the screen, varying its wavelength smoothly as it gets further and further from the center. If any frequencies are being rolled off, portions of this pattern near the edges will turn dim, and sometimes turn black or a solid dark color), che serve come si capisce dalla descrizione a valutare l'eventuale perdita di chroma resolution (rappresentata dall'oscuramento delle porzioni periferiche dello schermo). Quindi mi sembra confermato che gli ulteriori cerchi piccoli e laterali non fanno parte del pattern, ma come spiega chiaramente un post su AVSForum (The circles are likely a scaling artifact so ignore which looks better as neither should be there. The loss of chroma resolution at the edge of the screen (going dark) is the issue and what you want to avoid. Pick RGB as you are losing chroma resolution with YCBCR and ignore the circles) non ci si deve soffermare a valutarli, dato che rappresentano dei classici scaling artifact in segnali così complicati da gestire (possono tipicamente causare moire, esattamente come accade in alcuni sensori di reflex digitali). Il punto con quel pattern è valutare l'eventuale perdita di chroma resolution, scegliendo lo spazio colore che ne è privo. Se non ci sono differenze sotto questo aspetto tra YCbCr 4:2:2, 4:4:4 e RGB, si useranno gli altri pattern per valutare ogni altra eventuale differenza in ciascun campo, e come conclude la spiegazione di Spears & Munsill... se non si riscontrano sostanziali differenze tra uno spazio colore e l'altro si dovrebbe scegliere il 4:2:2. A tutti noi che l'abbiamo provato, però, è sempre capitato di trovare una qualche preferenza per uno spazio colore in particolare, senza mai arrivare a un ex aequo... quindi...
EttoreUltima modifica di Tacco; 03-03-2015 alle 21:04
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
03-03-2015, 21:36 #3393
Quindi stacca il Radiance e metti il sinto e tv in auto e sei apposto
Ultima modifica di Diego77; 03-03-2015 alle 21:40
Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
04-03-2015, 09:31 #3394
Per completezza ri-linko il mio post dove ho riportato il grafico corretto relativo al gamut rilevato sul VT60 in modalità "native" (il triangolo grigio è il native, il triangolo bianco rappresenta il REC709):
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...24#post4339224
Se qualcuno riesce a trovare le coordinate corrette dei primari in x.v.color possiamo capire se il VT è in grado di coprire interamente questo spazio colore.PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
04-03-2015, 09:37 #3395
Ettore, concordo sul fatto che lo scopo primario del pattern zone plate sia quello di valutare visivamente l'eventuale oscuramento delle zone laterali. Dopodichè l'assenza dei "fantasmi" conferma ANCHE un corretto scaling (tanto è vero che ti ho parlato di correttezza delle diagonali) da parte della catena video, quindi se i "fantasmi" non sono visibili tanto meglio.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
04-03-2015, 10:26 #3396
Assolutamente, Stefano, la cosa è lapalissiana (della serie: è meglio essere ricchi e sani che poveri e malati...
), ma quello purtroppo è un limite del lettore stesso, quindi non eliminabile almeno finché non lo sostituirò (come spiegherò nel prossimo post), sempre che decida di sostituirlo, cosa che al momento non credo. Dicevo semplicemente che quel pattern è volutamente molto complicato da gestire (il rischio di ingenerare anche moire è forte con quel tipo di immagine, usata infatti per testare le capacità dei sensori delle reflex, oltre che le capacità delle stesse ottiche... tanto per dire...) non tanto per valutare attraverso di esso le capacità di scaling (sempre poi che quell'effetto sia davvero relativo allo scaling: ho riportato quel commento di AVSF perché non ho trovato altro, e mi sembrava più che attendibile, ma sinceramente non so a cosa sia davvero dovuto. Di certo, se una cosa non deve esserci ma c'è, significa che da qualche parte c'è un problema, di cui poi deve essere valutata l'entità), ma appunto quelle relative alla chroma resolution. E quella valutazione è quindi ciò che interessa quando lo si valuta. Ogni altro fattore dovrà poi essere valutato con gli appositi pattern, cercando anche di individuare in quale punto della catena insorgono problemi (cosa che personalmente ho già fatto: il colpevole è il lettore) e limitandoli se possibile. Certo, se nemmeno nel Chroma Zone Plate si fossero manifestati certi problemi sarei stato il primo ad essere strafelice. Per ora mi limito a gioire per il fatto di non avere nella mia catena un problema di chroma resolution come quello che vedemmo a luglio insieme, e soprattutto di aver fatto un'altra inattesa scoperta a proposito del mio lettore che mi ha consentito di migliorare ulteriormente la resa in questo campo...
EttoreUltima modifica di Tacco; 04-03-2015 alle 10:29
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
04-03-2015, 10:30 #3397
..ossia?
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
04-03-2015, 11:12 #3398
Sai che ci metto una vita a scrivere, rileggere, aggiungere, correggere...
Allora, ieri sera - grazie al virus che ha colpito la totalità della famiglia, moglie compresa, e al silenzio che regnava sovrano già alle 20.45... - ho effettuato alcune prove approfondite sul pattern in oggetto, cercando la migliore combinazione di spazio colore tra player e Radiance da dare in pasto all'amato VT60, valutando anche l'eventuale impatto delle altre elettroniche hdmi all'interno delle quali il segnale della mia catena passa sfruttandone il passthrough video (sintoamplificatore e decoder delle cuffie Sony MDR-DS7500, queste ultime infatti alla fine di nuovo escluse dal percorso del segnale video). Con tanta pazienza, e molti stacca-attacca, sono arrivato alla prima conclusione che l'effetto di cui parliamo io e Stefano, che non dovrebbe comparire visualizzando il Chroma Zone Plate pattern del disco Speras & Munsill 2nd Edition è dovuto purtroppo al lettore stesso: è infatti presente in ogni combinazione possibile, anche in quella diretta player>55VT60.
Chiuso questo aspetto, e concentrandosi su quello principale del test, ossia la valutazione dello spazio colore (anzi: delle combinazioni di spazio colore...) che consente nella mia catena di limitare al minimo la perdita di chroma resolution, già l'altro giorno avevo indicato come in nessun caso (uscita dal Radiance in YCbCr 4:2:2, 4:4:4 o RGB) nella mia catena ci fossero porzioni di schermo completamente scure ai bordi come mostrato da una delle foto che ho postato indietro (e come capitò nella prova fatta in passato col mio plasma e il lettore BD di un altro forumer), ritenendomi quindi soddisfatto da questo punto di vista. Avevo però trascurato un aspetto: facendomi influenzare dalle mie convinzioni pregresse, avevo verificato solo le opzioni lato-processore, lasciando il player impostato in source direct (che però influenza solo la risoluzione e il refresh di uscita del segnale, non anche lo spazio colore, che infatti resta selezionabile) e YCbCr, che fra l'altro non è neppure 4:2:2 con mio sommo dispiacere ma 4:4:4 (quindi 8 bit per componente cromatica). Ogni indicazione a proposito di questi test, invece, è assai chiara: mai dare nulla per scontato, e verificare sul campo tutte le possibilità cercando quindi solo il riscontro oggettivo della resa finale. Ebbene... ho così verificato anche l'uscita dal player in RGB (tanto essendo comunque anche l'YCbCr a soli 8 bit, il motivo vero per cui l'avevo sempre preferita per principio in realtà era già venuto a mancare), scoprendo che quello che io già consideravo un quadro soddisfacente non lo era affatto. O, almeno, era di molto migliorabile: la differenza in termini di aumento della chroma resolution è stata netta (ogni altra combinazione seguente in uscita dal Radiance invece non ha portato differenze dalle mie precedenti determinazioni, e al momento continuo a preferire l'YCbCr 4:2:2 perché dona, a giudicare da quel pattern, un perfetto contorno ai cerchi, altrimenti scalettati - cosa che indica quale sia in questa catena l'algoritmo di upsampling più adeguato. Ovviamente per questo specifico aspetto dovrò fare approfonditi controlli attraverso il Color Space Evaluation pattern, soprattutto sui diamanti e sui dettagli verticali/sfumature, in modo da avere la certezza su quale sia davvero il migliore segnale in uscita dal Radiance. Chissà, magari già stasera me ne occuperò...). Ora, nonostante quindi questo vada contro ogni più logica aspettativa, questa è la situazione migliore nella mia catena, stanti i limiti oggettivi riscontrati e al di là della ulteriore conversione di spazio colore così introdotta (e se lo dice un amante da sempre del concetto di source direct e della connessione SDI...).
Ho fatto due foto per testimoniare la differenza tra lettore impostato in YCbCr e in RGB, cercando di mettere a fuoco la stessa porzione di schermo e tenendo la stessa distanza dal plasma (la luce ambientale non è stata toccata, ovviamente).
Ora... il discorso è il solito: gli scatti non vogliono testimoniare altro se non la differenza nella chroma resolution, al di là del fatto che la situazione è totalmente differente in ogni altro aspetto rispetto a quanto si vede a occhio nudo (per dire: la zona scura presente nella prima foto non è davvero così enfatizzata nella realtà. Il quadro anche in quei punti che in foto sembrano del tutto neri mostrava i cerchi colorati, solo un po' meno luminosi, così come le immagini fantasma che sembrano essere assenti nel primo scatto in realtà ci sono, solo più sfumate a causa della diminuzione di luminosità mano a mano che ci si allontana dal centro del pattern...).
YCbCr:
RGB:
Ultima modifica di Tacco; 04-03-2015 alle 11:17
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
04-03-2015, 11:27 #3399
Scusate la domanda da profano (ma dopotutto siamo qui per imparare dai più esperti, no?), se ho capito bene col pattern zone plate si può testare qual'è l'impostazione d'uscita più corretta in cui impostare ad esempio il lettore BD (nel mio caso esso non passa dall'amplificazione, che è vecchia e non dotata di porte HDMI)? Il risultato corretto lo si ottiene nei casi in cui non ci sia oscuramento ai lati (ovvero il risultato corretto è quello illustrato dalla seconda immagine, uscita su RGB, postata da Ettore), se ho capito bene, giusto?
Dove me lo procuro questo pattern??Ultima modifica di FrancescoZ; 04-03-2015 alle 11:29
Casa mia. Video: Panasonic TX-P65VTW60. Audio: Denon DHT-500SD. Blu-Ray: Sony UBP X800M2. Hi-Fi: impianto integrato Linn Classik, diffusori Linn Kan Mk IV.
Casa paterna. Video: VPR Panasonic PT-AT6000E, schermo autocostruito. Audio: sinto Denon X4100, front. B&W 683, cent. B&W HTM61, surr. Thiel CS1.5, surr. b. Teac LS-500U, sbw B&W ASW610. Blu-Ray: Sony S790. Hi-Fi: ampli Tube Technology Unisis, lettore cd Marantz CD17 KIS, diffusori Thiel CS1.5 (vedi HT).
-
04-03-2015, 11:39 #3400
Esatto, hai capito perfettamente. Ovviamente, avrai anche capito che nella situazione ideale non ci sono nemmeno quegli altri cerchi concentrici ulteriori: il pattern è costituito da un'unica immagine, ossia infiniti cerchi concentrici sempre più sottili mano a mano che ci si distanzia dal centro. Il pattern fa parte del disco di calibrazione (HD Benchmark 2nd Edition) reperibile online (a pagamento...), e ogni aspetto è ben descritto sul sito del produttore. Ci sono anche dei filmati/immagini dimostrative, segnali di test e pattern per la calibrazione audio etc. etc.
EttoreUltima modifica di Tacco; 04-03-2015 alle 11:40
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
04-03-2015, 11:41 #3401
Ettore, ok.... dici che la prima foto non è veritiera ma è veritiero il confronto relativo fra le due (credo). In YCbCr io continuo a vedere un palese scurimento ai lati mentre in RGB è appena accennato ma c'è comunque rispetto ad una situazione corretta e ideale. Ciò che vedo sul mio VT impostando la catena nel migliore dei modi (4:4:4 + Pure Direct) è "zero scurimento" in assoluto. Non so se ho interpretato male io le tue parole ma forse non avendo tu un riferimento corretto valuti come positivo un risultato che a mio parere non lo è affatto. Forse se vedessi il pattern per come appare sulla mia catena video te ne renderesti conto. Se riesco a fare un foto veritiera la posto.....
Ripeto, magari non ho capito una cippa ma il pattern non mi pare per nulla a posto.PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
04-03-2015, 11:44 #3402
Ah, è parte del famoso disco Spears&Munsil. Capperi costa 50 eurozzi! Immagino ne valga la pena...
Sì sì, avevo capito anche che non deve esserci l'effetto ottico dei cerchi fantasma, problema di scaling. Ma tale difetto si combatte sempre lavorando sulle impostazioni del segnale in uscita (mi suona strano, visto che parliamo di idfetti di scaling e mappatura...anche se è vero anche che mi pare possano essere pure difetti dati da come viene trasmessa l'inforazione sul croma...) oppure intervenendo su altri parametri?Casa mia. Video: Panasonic TX-P65VTW60. Audio: Denon DHT-500SD. Blu-Ray: Sony UBP X800M2. Hi-Fi: impianto integrato Linn Classik, diffusori Linn Kan Mk IV.
Casa paterna. Video: VPR Panasonic PT-AT6000E, schermo autocostruito. Audio: sinto Denon X4100, front. B&W 683, cent. B&W HTM61, surr. Thiel CS1.5, surr. b. Teac LS-500U, sbw B&W ASW610. Blu-Ray: Sony S790. Hi-Fi: ampli Tube Technology Unisis, lettore cd Marantz CD17 KIS, diffusori Thiel CS1.5 (vedi HT).
-
04-03-2015, 11:53 #3403
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
@Tacco nel pattern "Colour Space Conversion" tra rgb e ycbcr 4:4:4 le linee verticali e orizzontali nei quadrati sono sempre ben distinguibili? potresti fare una foto anche di questo pattern con le due impostazioni?
con il radiance anche per me la migliore impostazione in uscita è 4:2:2 per avere le linee non seghettateUltima modifica di biasi; 04-03-2015 alle 11:57
-
04-03-2015, 13:12 #3404
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 212
Sentite avrei una domanda.. ma lo ZT60 in 3D attiva un profilo nuovo o mantiene il professionale 1 o 2 se impostato su quell'ingresso?
Ieri mi sono visto il primo BD in 3D: Sin City una donna per cui uccidere, ovviamente non è il massimo per valutare i colori in 3Dma perfetto per capire i grigi... ed erano fuori calibrazione a occhio nudo, con una tendenza al verdognolo invece del grigio perfetto che ho in 2D. Come funziona la storia? Devo rifare la calibrazione per il 3D e cambiare profilo manualmente ogni volta che passo ad un film 3D?
Ultima modifica di ullim; 04-03-2015 alle 13:14
Panasonic ZT60 ++ Panasonic BDT500 ++ Marantz DV6600 ++ Clarketech 6600 ++ PC con Radeon HD6970 ++ Onkyo TX-SR507 ++ IndianaLine Arbour 5.20/Center/5.40
-
04-03-2015, 13:20 #3405
I banchi Pro sono separati per 2D e 3D e mi pare pure ovvio. Come fa la calibrazione 2D ad essere valida anche per il 3D dato che il pannello funziona in tutt'altro modo?
Devi calibrare ANCHE la Pro 3D, poi ogni volta che il tv passa in modalità 3D sarà già in automatico sulla Pro calibrata.
Poi sul calibrare il 3D non apriamo un tasto dolente dato che qui dentro se ne sbattono tutti altamente (e sono buono) e tra l'altro non capisco il perchè dato che volente o nolente alcuni film (primo fra tutti Avatar) andrebbero goduti in 3D dato che sono nati in questo modo.
Io mi ci sono messo ma c'è un problema col gamma con luminosità pannello su alto che non riesco a risolvere...PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers