Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 25 di 27 PrimaPrima ... 1521222324252627 UltimaUltima
Risultati da 361 a 375 di 391
  1. #361
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    27

    Salve a tutti, nella mia attuale configurazione utilizzo il finale Rotel RB 06 per alimentare i frontali, il Monrio Asty in biamplificazione verticale sul centrale ed il Rotel 956 per i restanti canali. L'insieme è abbastanza amalgamato e non noto particolari differenze timbriche tra i canali ma ho consistenti differenze nei livelli (per via delle diverse potenze dei finali ho il centrale settato a -6db mentre i surround a +8/10db). Secondo voi se prendessi un altro Rb 06 potrei raggiungere l'uniformità dei livelli mettendo tutto il fronte anteriore in biamplificazione? In questo modo ogni diffusore anteriore avrebbe un finale dedicato di potenza simile.
    __________________________________________________ __________________________________________________ _________
    TV Panasonic TX-P65ST50, Sat MySky HD, BR Panasonic BDT 500, SACD/DVD-A Pioneer DV-470s, NAS WD MyCloud 2Tb+HDD WD 1 Tb, Decoder HT Marantz SR 7001, Pre 2Ch Rotel RC 06, Finale Front Rotel RB 06, Finale Centre Monrio Asty MkII, Finale surround+surround back+Bass shaker Rotel RB 956 AX, Front Aliante Moda Pininfarina, Centre Aliante Voce Pininfarina, Surround Wharfedale 9 SR, Surround back Wharfedale Diamond DFS, Sub B&W 608, Bass shaker Aura (n°2)

  2. #362
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Non vedo il problema dei livelli differenti, ho lo stesso problema anch'io con un RB06 in bridge rispetto agli altri, metterne un secondo potrebbe non migliorare i livelli ma migliorerebbe l'ascolto del solito margine dato dalla biamplificazione.
    La differenza dei livelli di solito non e' legata alla potenza del finale ma alla sensibilita' degli ingressi, potresti risolvere con un attenuatore ma hai i livelli apposta

  3. #363
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Quoto 100%
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #364
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    27
    Ok quindi l'aquisto porterebbe ad un miglioramento dei canali frontali in virtù della biamplificazione. Per quanto riguarda il sintoampli marantz che uso solo come pre-decoder quali margini di miglioramento ci sarebbero se lo sostituissi con un preht come il nuforce av 18?

  5. #365
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    In generale le sezioni pre dei sinto av fanno abbastanza pena, dovresti avere un miglioramento sensibile
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  6. #366
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    27
    Per Redhot104
    Ciao, noto che anche tu possiedi il rotel 956 volevo sapere in che modo utilizzi i 6 canali per amplificare centrale e surround

  7. #367
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    utilizzo 4 dei 6 canali (in bridge a 2 a 2) per biamplificare il centrale con 2x90W e i 2 canali rimanenti (2x60W) per i surround. Il centrale andrebbe amplificato un po' meglio, ma per le mie risorse e per il mio utilizzo dell'ht va bene così
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  8. #368
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    27
    Ottimo! Mi sembra un ottima soluzione e sinceramente non avevo mai pensato di utilizzarlo a ponte per biamplificare un diffusore. Non credo neanche ci siano problemi di impedenza visto che l'HTM1 normalmente scende fino a 3 ohm mentre la doppia amplificazione potrebbe mantenere valori più alti e compatibili con quella minima vista dall'ampli. Il dubbio mi rimane sui surround...ma il nostro finale non eroga 30W a canale in configurazione normale?

  9. #369
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Considera pero' che l'impedenza con il finale in bridge viene "vista" dimezzata quindi io starei attento a collegare un diffusore con impedenza bassa anche se con biamplificazione passiva.

  10. #370
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    27
    Hai pienamente ragione, infatti il Rotel nel collegamento a ponte accetta altoparlanti con impedenza minima di 8ohm anzichè di 4 nel collegamento tradizionale. Perciò il 956 dovrebbe vedere il diffusore con impedenza minima di circa 8 ohm sia sulla sezione degli alti che dei bassi per funzionare correttamente?

  11. #371
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Normalmente l'impendenza minima fra i due moduli e' differente ma non sapendolo dobbiamo partire con il presupposto che sia meglio avere un'impedenza nominale pari a 8 ohm su entrambi, nominale in quanto sappiamo tutti che poi l'impedenza cambia con la frequenza e varia da diffusore a diffusore.
    Il discorso e' che i finali Rotel di solito sono stabili con diffusori a 4 ohm in quanto possono scendere tranquillamente fino a 2 ohm per brevi periodi, in bridge tale valore si raddoppia e quindi se una delle due sezioni del tuo diffusore (diciamo quella dei bassi) scende fino a 3 ohm in bridge potrebbe essere un problema.
    Io ho un RB06 in bridge sul centrale che e' a 8 ohm nominale e non ho mai avuto problemi ma non e' una regola universale, dipende da che diffusore usi.

  12. #372
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    27
    Grazie, ora ho compreso meglio la questione delle impedenze. La mia esigenza di migliorare l'impianto nasce dal fatto di poter aver un fronte anteriore il più omogeneo possibile ma anche dinamico perciò ho compreso la necessità di utilizzare ampli separati per alimentare i diffusori anzichè utilizzare ampli multicanale. Considero il Monrio Asty un ottimo amplificatore che ben si interfaccia con i diffusori Aliante ma anche volendo aggiungerne altri nella mia catena ho avuto grosse difficoltà nel reperirli. Perciò ho cercato una alternativa a prezzi umani acquistando l'RC06+RB06 Rotel. Messi a confronto nell'ascolto stereo e HT noto alcune differenze di impostazione timbrica che comunque non stravolgono la piacevolezza della visione dei film ma è evidente soltanto nei panning destra-sinistra la poca omogeneità del fronte anteriore. Le soluzioni a cui ho pensato potrebbero essere l'aggiunta di un altro RB 06 (in biamplificazione sul centrale) oppure l'uso del 956 in biamplificazione sui 3 canali frontali (dato che utilizzandolo a ponte l'impedenza sarebbe troppo bassa) e spostare il Monrio sui canali posteriori. Cosa ne pensate?

  13. #373
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Se il monrio ti da più soddisfazione in stereo, terrei la configurazione che hai attualmente. Tuttalpiù potresti considerare di biamplificare il centrale e amplificare i surround come faccio io col 956, ma non ci vedo grandi cambiamenti rispetto alla tua situazione attuale.

    In effetti il rotel eroga 30W per canale e non 60, hai ragione.

    Non ho mai considerato un problema il fatto che un diffusori possa scendere molto di impedenza con l'utilizzo di un finale in bridge, a patto che si resti entro i termini indicati nelle caratteristiche tecniche (nel nostro caso 8 Ohm), e per quanto mi riguarda problemi non ne ho mai avuti.
    In effetti però non sono molto ferrato in materia, e potrei sbagliarmi.
    Con le 801f ad esempio uso i finali hk in bridge (ancora per poco, probabilmente) con grosse soddisfazioni, ma non mi sono mai chiesto se in effetti potessi avere dei problemi legati all'impedenza... Pensate che possano essercene?
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  14. #374
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    27
    Il fatto è che il Monrio è un integrato privo di telecomando e non ha il tasto di esclusione del pre. Quindi o si usa in un impianto stereo o per utilizzarlo come finale AV devo settare i ponticelli dei jumper all'interno e collegarlo con un pre AV (Marantz 7001). Quando ascolto la musica accendo solo il pre+finale Rotel, se vedo un film il pre Rotel diviene solo un buffer con guadagno fisso ed il volume lo comando dal Marantz. Da qui ho avuto l'idea di usare il Monrio in biamplificazione verticale sul centrale con il problema dell'omogeneità.
    Ipotizzo che tu non abbia problemi di impedenza fintanto che i tuoi finali non raggiungano una potenza di erogazione elevata e visto le potenze in gioco dubito che tu possa averli spremuti al max...

  15. #375
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Citazione Originariamente scritto da pnibiru Visualizza messaggio
    Grazie, ora ho compreso meglio la questione delle impedenze. La mia esigenza di migliorare l'impianto nasce dal fatto di poter aver un fronte anteriore il più omogeneo possibile ma anche dinamico perciò ho compreso la necessità di utilizzare ampli separati per alimentare i diffusori anzichè utilizzare ampli multicanale. Considero il Monrio Asty un ..........[CUT]
    Io starei su un altro RB06 o un RB03 (identico) usato, timbrica a posto e maggiore potenza e qualita' del 956.

    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    Se il monrio ti da più soddisfazione in stereo, terrei la configurazione che hai attualmente. Tuttalpiù potresti considerare di biamplificare il centrale e amplificare i surround come faccio io col 956, ma non ci vedo grandi cambiamenti rispetto alla tua situazione attuale.
    Se ce ne fossero credo che non avresti avuto grosse soddisfazioni
    Diciamo, molto semplicemente, che se a volumi elevati il finale non e' mai andato in protezione e non hai mai notato problemi puoi stare tranquillo.


Pagina 25 di 27 PrimaPrima ... 1521222324252627 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •