|
|
Risultati da 46 a 60 di 115
Discussione: Audiolab M-Dac vs M2tech Young DSD
-
06-11-2014, 01:01 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Capisco, ma io volevo solo dire che era intuibile la limitazione della USB frontale essendo descritta come espressamente pensata agli "iDevices" (...iDevices can also be connected via the USB port on the front..) e quindi alle loro note limitazioni quali ad esempio "l'idiosincrasia" per i FLAC...
-
06-11-2014, 06:10 #47
Concentriamoci su come suona, a me non interessa questo aspetto in quanto ci collegherò sorgenti che leggono"tutto" come il cocktail audio o il pc.
se invece optassi per il player di rete na8005 in quel caso sarebbe grave se non leggesse i flac....TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
06-11-2014, 08:04 #48
Ciao ragazzi vi leggo con interesse anche se non dovrò comprare nessun dac
Diablo il discorso che fai è sacrosanto, ma come dice franz, quello è un dac, punto.
Mi sembra di capire che il prodotto per le tue esigenze sia l'8005, che oltre al dac, INTEGRA, una sorta di media player/streamer di rete.
Per cui non vedo una "menomazione" sul prodotto in prova, perchè è stato progettato per svolgere solo la funzione di dac.
Scusate se mi sono intromesso, non voglio creare nessuna polemica, era solo per dire che giudicherei il prodotto in prova come dac, altrimenti il parere è "falsato".
Continuo a seguirvi interessato
Ciao.Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
06-11-2014, 09:36 #49
Ragazzi, vi sto solo avvisando che quella porta USB frontale fa schifo...cerco di essere onesto e di informare il più possibile. Va da se che nel momento in cui considererò le pure prestazioni sonore del DAC questa cosa non avrà influenza. Nel frattempo almeno ho scoperto il tasto per regolare la luminosità del display.
Come da manuale è spiegato che quella porta non è solo per gli idevice è anche per le chiavette USB http://manuals.marantz.com/HDDAC1/EU...SYzmniajdc.php ma non legge i FLAC ed è particolarmente irritante (su un paio di chiavette/HD che uso sempre: errore 2 presenza di file non riproducibili [presumo txt, immagini], errore 3). Nel 2014 è ridicolo, ho un integratino stereo vecchio di 5 anni che ha le stesse funzionalità dalla USB (i device) non legge i FLAC ma almeno non è così rognoso e paranoico.
Insomma se uno vede un DAC 192 con una USB frontale si aspetta che sia almeno aggiornata ai tempi. Per dire a quest'ora avrei già risparmiato tempo ed espresso un parere sul DAC se non fossi stato costretto ad utilizzare un PC (certo potrei anche usare un lettore blu ray commerciale in ottico ma non mi sembra il caso, vorrei evitare di falsare il risultato). La mia speranza era di collegarci anche il mio HD o una chiavetta e di poter evitare di accendere il PC e TV all'occorrenza per ascolti veloci (come faccio per tutti i dispositivi che hanno quella porta), il fatto che legga la metà dei file presenti e che non legga i FLAC su un dispositivo che comunque costa i suoi bei 800€ mi ha sorpreso in negativo. L'USB frontale è un'occasione persa, poteva essere un + invece è un -.
Tra le carenze di versatilità c'è anche l'assenza delle uscite XLR, visto che altri concorrenti spesso le hanno.
Occhio che un mio amico mi ha avvisato che anche l'na8005 ha delle idiosincrasie idiote verso file sconosciuti, pero' sicuramente legge i FLAC http://manuals.marantz.com/NA8005/EU...SYatiapece.php (e infatti che questo DAC non li legga è inspiegabile). Quindi provatelo prima per bene, quello è ancora meno regalato.
A strasera per info approfondite.
-
06-11-2014, 18:50 #50
MARANTZ HD-DAC1
Le prove le ho effettuate con un PC con Foobar/Wasapi e driver e cavo USB forniti da Marantz. SR7007 come paragone PRE/DAC e finale X-a160 collegato alle Wharfedale Diamond 10.7.
In generale, sia collegato come DAC che usato come PRE diretto al mio finale X-a160 la timbrica è assolutamente Marantz. Infatti mi sono reso subito conto che non sarebbe stato facile capire le differenze poichè ad una prima impressione non cambiava molto dal suono a cui sono abituato (mi riferisco al Marantz 7007 che uso come DAC e preamplificatore). Anzi stavolta ammetto di aver fatto molta fatica.
A forza di prove piano piano sono emerse alcune differenze, usato come DAC esterno si ha un guadagno di 1-2db rispetto al volume naturale del Marantz cosa che è abbastanza gradita. Usato come preamplificatore i vantaggi del DAC erano sono leggermente più diretti e facili da individuare. L'abbinamento con l'AA X-a160 è perfettamente sinergico, ho usato lo stesso cavo VDH così da eliminare anche l'influenza della presenza di diversi cavi.
Timbricamente il suono è raffinato e dolce in alto, caldo-musicale nei medi, abbastanza generoso in basso.
Il soundstage è ottimo: ampio, alto e profondo, gli stumenti sono ben disposti nello spazio virtuale.
Il dettaglio è presente con un buon focus anche se mai chirurgico o asciutto.
Il ritmo è buono anche se è sempre in stile Marantz quindi mai con una velocità esasperata.
La dinamica è molto buona. Questo DAC è silenziosissimo, muto dagli altoparlanti e sorprendentemente in grado di suonare bene ai bassi volumi, specialmente in modalità "Low" (eredità del fatto di essere un amplificatore per cuffia?). In generale si ha una sensazione di silenziosità maggiore per ascolti a basso volume e comunque un'ottima dinamica quando richiesto (cambiando su Mid e High mi sembrava che desse più pompa ai fortissimo).
La sintesi di tutto ciò pero' è che non è per nulla lontano da quello che riesce a fare il DAC interno dell'SR7007. Timbricamente sono indistinguibili, valutando il tutto questo DAC migliora del 5% in tutti i parametri sopracitati, nell'ascolto a basso volume, una leggera coerenza del soundstage e focus dei dettagli, un filino di controllo in più sui bassi. Nella silenziosità di fondo e sembra leggermente più raffinato e meno irruento. Pero' ad ascolto al mio volume reference credo che in pochissimi siano capaci di distinguerli, suonano davvero quasi uguale.
Prima ancora che qualcuno obbietti, pensando che le casse abbiano raggiunto il limite della loro risoluzione o che il mio orecchio sia degenerato le differenze con la prova precedente in cui ho testato il PREAMP X di Advance Acoustic furono più marcate ed immediate in termini di dettagli (facciamo un 10%) solo che non mi piacevano per altri aspetti (soundstage). In quella prova avevo sentito chiaramente e immediatamente cose che non avevo mai sentito nelle solite tracce, la dinamica era sensibilmente aumentata, cosa che in questa prova non è mai successo in modo plateale.
Forse pesa l'assenza della connessione bilanciata, o la natura non prorio da preamplificatore puro. Non escludo che con casse di categoria superiore questo 5% diventi più evidente ma conoscendo a menadito il mio setup direi che sarebbe improbabile aspettarsi una differenza sensibile.
Se uno me lo regalasse lo terrei ovviamente visto che il miglioramento è lievissimo ma è su tutti i fronti e non toglie nulla di quello che sono abituato ad avere e ad apprezzare. Solo che per il mio impianto attuale non vale i 799€ del prezzo. Per chi non ha un Marantz è tutto diverso, nel senso che può essere l'opportunità perfetta di un sistema per avere un suono un po' più musicale e raffinato fin dalla fonte digitale.
In conclusione a scanso di equivoci: a parte il fatto che è simile a ciò che sento già, anzi a maggior ragione direi, secondo me suona benissimo.
-
07-11-2014, 14:31 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Roccagorga (LT)
- Messaggi
- 233
@Nejiro
Come hai trovato l'mdac in confronto degli altri dac? In cosa hai preferito il marantz?
Io sarei interessato a l'audiolab vista la possibilità di utilizzarlo anche come pre, in modo tale da non dover prendere un pre stereo. Tu l'hai ascoltato in questa configurazione? Come si comporta come pre?
Leggendo in rete molti ritengono l'm2 Tech young superiore a l'audiolab per dinamica e per definizione della gamma alta, é pure vero però che l'audiolab si trova sulle 700€ e invece per lo Young c'è ne vogliono 1200€ (e che le performance migliori si ottengono in abbinamento alla psu separata che ne costa altre mille!!). Quindi la mia domanda é le differenze tra i due dac valgono veramente i 1500 € che li separano o a quel punto a meglio prendere un Wired 4 sound? Poi l'm2 tech é stato preferito da gli amanti di un suono più analitico e rilevatore, io che possiedo diffusori un po brillanti e tendo a preferire un suono più caldo e rotondo mi troverei meglio con l'mdac? Purtroppo non riesco a trovare nella mia zona un negozio che lo abbia in prova e in questo momento non ho tempo per fare lunghi viaggi.
Inoltre ho letto in rete la possibilità di fare un upgrade a l'audiolab introducendo anche la possibilità di utilizzarlo con il bypass della parte pre in modo da integrarlo in un impianto HT. La ditta che opera questa modifica si chiama lakewest e questo é il link del prodotto: http://mdac2.lakewestaudio.com
Qualcuno lo possiede?
-
07-11-2014, 14:53 #52
Non è proprio solo così:
This project aims to design a completely new DAC in the same form factor as the original MDAC. There are many benefits to this approach. We can fully concentrate our effort and resources on the part of a product that determines the performance and features, while foregoing the otherwise necessary, lengthy and expensive industrial & mechanical design. Existing MDAC owners will not need to pay for an entire new product. The MDAC2 consists of a completely new mainboard and rear panel assembly. It is easily retrofitted into an existing M-DAC in place of the original mainboard, making use of it’s aluminum chassis, front panel complete with all the controls, OLED and microprocessor as well as the AC adaptor and remote control.
Per cui per un periodo era una corsa all'acquisto di un M-Dac usato per cannibalizzarne i pezzi in modo da poter avere la versione "2" che appunto ne è una evoluzione parallela.
A conti fatti, costa un bel pò di soldini perché devi aggiungere il prezzo del M-Dac ad altri 400 euro (+ spedizioni) per questa versione 2, arrivando così al prezzo dello Young DSD.
Magari M-Dac2 suona anche meglio, non l'ho sentito, ma a parità di prezzo io personalmente vorrei la tranquillità psicologica di avere il costruttore in casa per qualunque evenienza (fosse anche un aggiornamento fw).
Rimane il fatto che acquistare alla cieca senza possibilità di ascoltare, è molto dura.
Ti consiglio di non fidarti di chi ti dice solo "analitico e rilevatore" ma non ti racconta il resto della catena o cosa ascolta, perché sicuramente è in buona fede ed è convinto di quel che dice, ma nel descrivere sensazioni come quelle che la musica porta, si possono usare dei termini con accezioni personali che potrebbero non essere condivise dagli altri. Direi che è normale.
Per questo va bene ascoltare il giudizio degli altri, ma poi devi ascoltare il prodotto. Non c'è altra via d'uscita !
E siccome un DAC (a parte casi clamorosi) non è un qualcosa di così stravolgente rispetto a tutta la catena, cerca anche sempre di ascoltarlo nel tuo ambiente o in uno che conosci bene.
Edit: guarda cosa ho trovato in rete, anche se non si parla di Young DSD ma della versione precedente: http://www.audiochews.com/discussion...tech-young-dac QuindiUltima modifica di AlbertoPN; 07-11-2014 alle 14:55
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
07-11-2014, 18:52 #53
intanto è arrivato l'NA8005. e qui nella scatola.
non mi metto ora perchè è tardi per fare andare della buona musica, ma spero senz'altro di sbizzarrirmi durante il weekend.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
07-11-2014, 19:04 #54
-
09-11-2014, 01:02 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Roccagorga (LT)
- Messaggi
- 233
@Alberto Pilot
Grazie delle delucidazioni ma considerando la possibilità di trovare l'mdac usato sui 500€ continua a farmi gola!
L'unico dubbio che mi resta é la limitatezza dell'alimentazione e considerando la rilevanza di una buona alimentazione in un dac é l'unica cosa che mi fa storcere il naso.
Ho trovato in rete notizie di un altro dac basato su lo stesso chip Sabre e che può essere sempre utilizzato come pre, lo Yulong DA8. Qualcuno lo conosce oppure lo ha ascoltato in confronto a l'mdac?
Questo è il link dello Yulong:http://www.polarisaudio.it/project/y...sd-sabre-9018/
-
09-11-2014, 09:49 #56
Lo importa lo stesso distributote del cocktail Audio che è a Roma, per cui alla più brutta potresti anche andare a farti fare un demo da lui. In rete le recensioni sono dal buono all'entusiasrico, anche perché si mantiene ancora in una fascia di prezzo diciamo "mediamente accessibile".
Considera comunque (ed è vero) che a partita di chipset, la musicalità di questi DAC si assomiglia tutta ... Per cui sono già ricinoscibiki ad un primo ascolto, affinando poi le varie differenze (sfumature o di più) con parametri riconoscibili e conosciuti (tipicamente ambiente/impianto e musica da riprodurre).
Ciao"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
09-11-2014, 10:08 #57
Io come ho già scritto tra i cinque che ho ascoltato ho preferito il Marantz per un semplice motivo, a mio parere era il meno "ruffiano" di tutti, cerco di spiegarmi, gli altri avevano bassi più pompati e alti un pò enfatizzati, dove stà scritto che ciò sia migliore? Vero che a primo impatto un suono del genere può "catturare" ma a lungo andare per me stanca, cioè sembrano studiati apposta per farti notare differenze che non è detto siano migliori!
Il marantz invece (a mio parere) non enfatizzava nulla ed era quello che aveva una riproduzione più vicina alla realtà o meglio come la preferisco io....TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
09-11-2014, 12:14 #58
Tra l'altro ora che ho verificato che non c'è il taglio assurdo a 15Khz, puoi andare tranquillo. Nella tua catena (nejiro) puo' dare un tocco di musicalità in più. Anche secondo me il Marantz ha una timbrica molto matura, realistica e raffinata.
Al di la del fatto che a me non servirebbe perchè somiglia molto al DAC interno del mio SR7007 mi sembra un ottimo DAC.
L'unica cosa è che l'M2tech non è da trascurare, almeno sentendolo distrattamente, pur essendo un po' diverso (forse leggermente meno caldo e più analitico), sembra notevole. Per cui meglio provare anche questo prima di decidere.
-
14-11-2014, 11:06 #59
Stò provando a casa un Wyred4sound Dac2, ieri ho avuto modo di provarlo poco tempo, è collegato al cocktail audio e come prima impressione non è che mi stia entusiasmando, oggi spero di fare altre prove sempre in attesa di provare l'm2tech young dsd.
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
14-11-2014, 11:27 #60
su che fascia di prezzo è il dac che stai provando?
Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A