Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 26 di 90 PrimaPrima ... 162223242526272829303676 ... UltimaUltima
Risultati da 376 a 390 di 1348
  1. #376
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    207

    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Da come parli sembra che tu non abbia attivato il menù avanzato; diversamente allora ti dico, sì, sono cose che hanno implementato.
    Dipende da cosa intendi. La modalità kiosk, quella per impedire modifiche, è ovviamente disattivata.

  2. #377
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Quello che voglio dire è quello che c'è scritto in prima pag.:
    "Appena installato Xbmc, troverete la skin di default Confluence, dove per prima cosa consiglio di impostare la lingua Italiana da ............ Subito dopo impostate il Livello impostazioni Esperto che trovate in basso a sinistra su Sistema/Impostazioni/Aspetto, in modo da poter accedere a tutti i setting a disposizione. In questo modo anche se cambiate skin, vi ritroverete sempre tutto sbloccato."
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  3. #378
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    207
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Quello che voglio dire è quello che c'è scritto in prima pag.:
    "Appena installato Xbmc, troverete la skin di default Confluence, dove per prima cosa consiglio di impostare la lingua Italiana da ............ Subito dopo impostate il Livello impostazioni Esperto che trovate in basso a sinistra su Sistema/Impostazioni/Aspetto, in modo da p..........[CUT]
    Aaahhh... mi ero perso quella frase
    Fatto, era su base, thx

  4. #379
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613
    EDIT: Post,non appropriato alla discussione.
    Ultima modifica di retni; 29-05-2014 alle 11:22
    TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH

  5. #380
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213
    Citazione Originariamente scritto da retni Visualizza messaggio
    Installando XBMC su un pc remoto è possibile accedere da Locazioni di Rete Remota a una Sorgente NAS che risiede su diversa local Lan dal pc remoto ?
    Se ti serve qualche informazione su xbmc e rete LAN puoi chiedere a me !
    É da tre giorni che utilizzo xbmc
    Solo che non ho capito cosa vorresti fare !
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490

  6. #381
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613
    EDIT: Post,non appropriato alla discussione.
    Ultima modifica di retni; 29-05-2014 alle 11:23
    TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH

  7. #382
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213
    http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...read-ufficiale
    Chiedi anche qui !
    Vuol vedere i tuoi contenuti tramite rete internet ? Se abitate vicini potete passare un cavo ethernet e collegare su una porta ethernet di casa tua . Importante che ti fidi del tuo fratello !
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490

  8. #383
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613
    EDIT: Post,non appropriato alla discussione.
    Ultima modifica di retni; 29-05-2014 alle 11:23
    TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH

  9. #384
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.655
    retni, ma che c'entra il tutto con i catalyst?

  10. #385
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Già! Sarebbe più appropriato sulla DU di Xbmc.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  11. #386
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613
    Avete entrambi ragione,non c'entra assolutamente niente con la discussione,postando il primo post avevo erroneamente sbagliato Thread XBMC, avendo ricevuto una risposta, ho voluto dare una ulteriore spiegazione più specifica.

    Sorry.
    TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH

  12. #387
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Faccio notate che con la serie R, nel mio caso R7 260x sul nuovo pc, le opzioni a disposizione si sono ´evolute´









    le impostazioni automatiche sembrano interessanti credo per attivarle solo quando serve.

    faccio notare anche che contrariamente alla 5770 mi sembra, ma devo fare dei ulteriori test, che con la R7 ´espansioni bordi´ quindi la nitidezza funziona anche a 1080p. tutto, ovvio, rigorosamente in modalità dxva2
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  13. #388
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    dovresti mettere un attimo i driver in inglese perche imo hanno tradotto un po cosi cosi

    almeno io le descrizioni in ITA non le capisco

  14. #389
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    puoi controllare se con la tua scheda video si abilita il famoso "smooth motion"?

    Avevo letto qualcosa da qualche parte ma non mi ricordo dove, dovrebbe essere una gestione del pull down senza judder credo, ma non sono sicuro.

    Sulla falsariga forse dello smooth motion di madvr.. cmq x verificare basta spulciare un po tutte le opzioni dei driver.

    grazie

  15. #390
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878

    Citazione Originariamente scritto da Feelingblue Visualizza messaggio
    puoi controllare se con la tua scheda video si abilita il famoso "smooth motion"?

    Avevo letto qualcosa da qualche parte ma non mi ricordo dove, dovrebbe essere una gestione del pull down senza judder credo, ma non sono sicuro.

    Sulla falsariga forse dello smooth motion di madvr.. cmq x verificare basta spulciare un po tutte le opzion..........[CUT]
    Certamente un riferimento alle descrizioni originali in inglese può essere utile.

    Sulla questione Smooth motion di madvr e pulldown inserite nella stessa frase forse c'è bisogno di un po' di chiarezza.
    Nei driver AMD, il cui Catalyst è il front-end, la impostazione ´Pull-down detection´ è giustamente nella sezione riguardante il de-interlacciamento. Se si attiva il ´Pull-down detection´, alla presenza di un segnale interlacciato a 29,97 fps, il sistema riesce a verificare se quel segnale era in origine un 24P e poi telecinato per essere visualizzato su televisori in standard Ntsc. In pratica se volete riprodurre un file multimediale, ad esempio, 1080i 29,97 fps ci sono due possibilità: la prima è quella di avere un frequenza di refresh 59,97 o 60 hz. e lasciare quindi il compito al modulo di de-interlacciamento di ricreare il 1080p/29,97 fps e visualizzarlo come fosse progressivo. in questo caso l'opzione ´Pull-down detection´ è ignorata. La seconda è quella di impostare la frequenza di refresh a 23,979 Hz. o 24 HZ. ed attivare il ´Pull-down detection´. In questo caso il modulo di de-interlaccio oltre a fare quello che fa di solito riesce a capire che ci sono i frame originariamente inseriti per il telecine e ne fa l'operazione inversa ricostruendo´ quindi l'originale 24P di partenza. Si tratta quindi di un'operazione opposta a quella che esegue lo smooth motion di Madvr. in quel caso è un telecine ovvero la riproduzione di un cadenza filmica 24P con una cadenza televisiva.
    Diciamo che se tutti abbiamo un televisore moderno il 24P non dovrebbe essere un problema per nessuno e quindi l'ideale è fare girare sempre le cadenza corrette sulle frequenza di refresh più adeguate. Diversa cosa è se abbiamo un monitor, ma qui stiamo parlando di Htpc e quindi credo discutiamo di PC e di televisori. In questo caso con i monitor pc è quasi impossibile trovare frequenze adatte alla riproduzione cinematografica, quindi ben vengano sistemi che consentano di godere della massima fluidità anche su sistemi non htpc.
    Mi sono sempre chiesto perché in un sistema complesso integrato di elaborazione video come quello che offre Amd non abbiamo mai pensato di fornire un sistema di telecine in modalità hardware che consenta di potere sceglie se adottare la cadenza originale o riprodurre in formato televisivo. Molti player Blu Ray da tavolo anche dal costo irrisorio danno questa possibilità. Nel mio caso per esempio, ho il Panasonic plasma 42ST60. il telecine di materiale 24P abbinato a IFC minimo o medio a detto di alcuni qui delle discussioni ufficiale sarebbe una valida alternativa e da risultati ottimi.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370


Pagina 26 di 90 PrimaPrima ... 162223242526272829303676 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •