|
|
Risultati da 541 a 555 di 5098
Discussione: [Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione
-
20-05-2014, 11:01 #541
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
@Tacco sul 55vt60 di arydani e mi sembra anche su tutti gli altri che ho visionato/calibrato il valore del colore migliore che ho rilevato era 49 per avere sul rosso 75/75 la luminosità più corretta e 48 per avere invece il delta E migliore;per la tinta invece l'ho sempre tenuta a 0 in quanto verificando il ciano portava peggioramenti
-
20-05-2014, 11:11 #542
Sul mio, invece, i due dati sono risultati essere, vado a memoria, 47 e -2 rispettivamente.
Però c'è una differenza rispetto a quanto fatto da te: questo controllo specifico, nelle indicazioni che ho trovato, era indicato specificamente al 100% di saturazione (e 75% di stimolo), non al 75/75 come hai fatto tu.
Anche qui, non so dirti cosa sia meglio o cosa peggio: io ho semplicemente trovato queste indicazioni, e ho proceduto di conseguenza, dato che fra l'altro la cosa non era molto conosciuta nemmeno nel forum, l'unica risposta/conferma avuta a riguardo a suo tempo mi pare essere arrivata da Roberto.
Nella mia testa, se provo a dare una spiegazione della cosa, può essere che agire su quei due comandi generici possa comportare il rischio, se fatto al 75% di saturazione, di restringere in una qualche maniera (su uno dei possibili piani in cui lo si può considerare) lo spazio colore prima ancora di cominciare la calibrazione vera e propria, cosa ovviamente fuori luogo. Però è solo la mia spiegazione a posteriori, non so quanto possa essere valida.
Ettore
-
20-05-2014, 11:13 #543PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
20-05-2014, 11:24 #544
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
@Tacco anche io solitamente prendevo il 100%, questa volta ho preso il 75% e mi sembra (ma non e sono sicuro) che con entrambi i pattern ero arrivato a impostare il 48
l'ideale secondo me per capire che valore di colore impostare è rilevare le misure delle saturazioni 25% step su 75% di stimulus e poi modificare il colore e riprendere le misure per vedere l'effetto che fa su tutti gli step controllando il dE medio e quello massimo
tu hai per caso i deltaE del CMS dopo l'autocalibrazione con Calman sul 75/75?Ultima modifica di biasi; 20-05-2014 alle 11:26
-
20-05-2014, 11:24 #545
Veramente stiamo parlando - anche da troppo tempo senza costrutto - di wb con i VT60 ovviamente, e se sia meglio/peggio/possibile cominciare dai comandi di Cutoff o da quelli di Gain nella regolazione a -2pt.
Qualcuno ha detto perentoriamente e senza ammissione di replica che la via giusta è soltanto una, altri hanno fatto notare che esistono anche altre strade, ma su tutto questo da te nemmeno una parola.
E non sarebbe stata OT, ovviamente.
Poi se pensi che avresti dovuto ribattere alle mie parole su argomenti OT è una tua deduzione: io ti ho solo fatto qualche esempio di questioni sulle quali ci siamo confrontati in passato durante le quali il tuo approccio è stato analogo, e l'ho fatto solo per non sembrare ruffiano in quel mio papiro che voleva essere una sorta di calumet della pace. Di certo non ti chiedevo di parlarmi ancora di mappatura, magari però non far finta di non aver visto quel post di Riccardo con tanto di link nel quale si dice qualcosa di simile a quello che ho scritto io non sarebbe stato un cattivo inizio, proprio nell'ottica di portare qualcosa di utile alla discussione. Chissà, magari non dare per scontato che cominciare dai Gain sia il solo approccio corretto potrebbe essere utile. Anche solo perché, magari, parlandone e confrontandoci chi - come me - comincia dai Cutoff potrebbe capire che può ottenere risultati migliori cambiando approccio.
O, anche se molto meno probabile, il contrario.
EttoreUltima modifica di Tacco; 20-05-2014 alle 11:37
-
20-05-2014, 11:26 #546Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
20-05-2014, 11:32 #547
In effetti hai ragione, quello è di certo il modo migliore di procedere.
Io non l'ho fatto per comodità: essendo questa solo una procedura precalibrazione, fra l'altro appunto nemmeno seguita sempre da tutti, l'ho considerata solo come una aggiunta positiva, senza perderci troppo tempo.
Sulla seconda questione, invece, purtroppo non credo: c'è qualcosa che ancora non ho capito in Calman 5, ed è il modo in cui effettua il salvataggio delle sessioni di calibrazione e simili.
Quando dal menu principale seleziono la voce relativa alle sessioni salvate, per aprirne una, continua a visualizzarmi anche quelle che per comodità ho cancellato fisicamente dalla relativa cartella su C (le varie prove iniziali fatte). L'ultima volta poi che ho aperto la mia ultima sessione, per dare un'occhiata ai grafici, alla chiusura del software mi ha chiesto se volevo salvare le modifiche (ma io non avevo modificato nulla...), e per paura di perdere i dati della calibrazione ho scelto NO.
Se però provo a riaprire quella sessione... ora ho tutti i grafici vuoti, come all'inizio di una nuova sessione.
Comunque sia spero di rifare tutto entro la settimana, procedendo finalmente in maniera un po' più coerente, sicura, certa, e alla fine posterò un po' di grafici (cosa che non ho fatto fino a questo momento proprio perché non consideravo i miei vari tentativi come definitivi).
Ettore
-
20-05-2014, 11:35 #548
Te l'avevo scritto anch'io, mi pare ieri: questo dipende - credo - dai pattern utilizzati.
Con gli APL che uso io, alzare il Contrasto oltre il valore di circa 71 - vado ancora una volta a memoria - non comporta una analoga crescita di Y del pannello, a causa dell'ABL, quindi è una cosa assolutamente inutile che, anzi, potrebbe solo comportare problemi.
Nel tuo caso Giovanni ha usato pattern differenti, che gli hanno consentito un'impostazione del Contrasto superiore.
In pratica, però, credo che vedere nella visione reale quel valore di Y rilevato in calibrazione sia arduo, o comunque poco frequente, perché in scene con alto APL entra in gioco l'ABL e taglia prima...
Ettore
-
20-05-2014, 11:41 #549
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
per le sessioni di calibrazione di Calman (che trovo gestite male) ti consiglio di usare sempre "Start Calibration Session" modificando i campi a default
@luctul sul 55vt60 calibrato con pattern 11% non APL,luminosità pannello medio oltre il contrasto 70/71 non avvenivano più variazioni e il valore di picco raggiunto in una scena di un film con contrasto 71 era di 130 cd
non ho però verificato con altri patternUltima modifica di biasi; 20-05-2014 alle 11:45
-
20-05-2014, 11:43 #550
Forse mi spiego male in forma scritta. Mi sembra di aver ampliamente dato risposta: prima i GAIN, poi i CUT, dato oltretutto che in questo il VT60 risponde in maniera assolutamente usuale. Anche solo per logica come si fa a regolare prima i CUT dato che il successivo intervento sui GAIN andrà a sballare nuovamente i CUT??
Voglio dire, ma poi mi accusi di essere presuntuoso o arrogante (insomma, hai capito cosa intendo), che imho non c'è da discuterci o perderci tempo su questo. Mi pare molto chiaro, davvero non è mancanza di disponibilità al confronto, ma se questo aspetto è imho scontato cosa devo aggiungere oltre a quello che ho già scritto?
io ti ho solo fatto qualche esempio di questioni sulle quali ci siamo confrontati in passato durante le quali il tuo approccio è stato analogo
calumet della pace
far finta di non aver visto quel post di Riccardo con tanto di link
Mi sembra che il link l'abbia visto e commentato. Che poi tu possa non essere d'accordo è un altro paio di maniche...
(ho appena verificato che anche la guida di Roby, per quello che può valere come riprova dal tuo punto di vista, riporta prima i GAIN, poi i CUT)Ultima modifica di thegladiator; 20-05-2014 alle 11:52
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
20-05-2014, 13:08 #551
Certo che è un complimento, che vale per tutti coloro i quali propongono ragionamenti articolati e complessi, i quali mi tornano estremamente utili per migliorare la mia cultura sull'immagine in movimento. E per stornare in me la consapevolezza che ho fatto la calibrazione poco tempo fa, dopo salti mortali quadrupli per trovare qualcuno a Verona... e adesso ho cambiato BD player (comprandone uno mi par di capire di eccellente qualità) e dovrei farla di nuovo... E non posso chiedere alla stessa persona, che già mi ha fatto un enorme favore... E non voglio chiamare Il Signore degli Anelli... Dovreste inventare la "telecalibrazione", amici: voi state a casa vostra e mi calibrate il tv a casa mia: una Pro a testa, magari
HDTV: LG OLED 65 C8PLA | PLAYER: Panasonic DP-UB450EG-K| PLAYER 2: Sony BDP-S790 | AMPLIFICATORE: Fase Performance 4.0 | DIFFUSORI: Kef Caprice II | CD PLAYER: Rotel RCD 12
«And at the instant he knew, he ceased to know»
-
20-05-2014, 13:16 #552
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
in realtà la "telecalibrazione" non è poi così impossibile da fare (avevo già pensato in passato di fare qualche esperimento con qualcuno di voi)
devi però essere munito di una sonda,la colleghi ad un pc e la posizioni al centro del tv e poi tramite alcuni accorgimenti e programmi si potrebbe da casa effettuare persino l'autocalibrazione del tuo tvUltima modifica di biasi; 20-05-2014 alle 13:18
-
20-05-2014, 13:17 #553
Colgo spunto da questa affermazione, rivolgendomi a tutti ovviamente e non ad Ettore in particolare, per andare oltre alla sterile diatriba su quale sia la scuola di pensiero classica (perché alla fine il dibattito nasceva su questo).
Molto sinteticamente: dal punto di vista dell'ottimizzazione del risultato non cambia assolutamente NULLA partire dai CUT piuttosto che dai GAIN. Cambia solo ed esclusivamente dal punto di vista dell'ottimizzazione dei tempi. Salvo casi particolari, siamo tutti d'accordo che i GAIN spostano l'intera scala, i CUT solo fino al massimo di 50 IRE. Se si agisce in modo preciso e corretto dal punto di vista delle misurazioni, l'unica variante che si potrebbe introdurre agendo prima sugli uni che sugli altri è un passaggio in più o in meno, ma sempre ai medesimi settings si giungerà, che rappresenteranno la migliore combinazione possibile di GAIN e CUT per linearizzare l'intera scala. In linea di massima, e volendo schematizzare:
- GAIN - CUT --> setting ottimali
- CUT - GAIN - CUT --> setting ottimali
Il tutto al netto di approcci particolari con tv dal comportamento "anomalo". Nel caso specifico, il VT60 non è fra questi (dal punto di vista delle singole zone di intervento di CUT e GAIN), anzi a maggior ragione volendo ottimizzare i 5 IRE e i 90-100 IRE come si diceva (per le ragioni ormai stra-note), avrebbe ancor meno senso partire dai CUT, poiché i GAIN sconvolgerebbe il lavoro "di fino" (al netto della regolazione del 10 IRE del 10P da eseguirsi al passaggio successivo) appena eseguito appunto sui 5 IRE tramite i CUT.
Volendo perciò schematizzare l'approccio al VT60:
GAIN -- [CUT / 10IRE+20IRE del 10P reiterato più volte] -- 30-100IRE del 10P --> setting ottimali
Ovvio: imho.Ultima modifica di thegladiator; 20-05-2014 alle 13:27
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
20-05-2014, 13:18 #554
-
20-05-2014, 13:19 #555PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers