Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 145 di 205 PrimaPrima ... 4595135141142143144145146147148149155195 ... UltimaUltima
Risultati da 2.161 a 2.175 di 3062
  1. #2161
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    non sarebbe male come idea, anche se -ovviamente- trovarne il progetto sarebbe praticamente impossibile...........[CUT]
    Se decidessi di provarti e ti servisse una mano,non esitare a chiedere

  2. #2162
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Il livello "31" sull'Hts non dice nulla e non può indicare un livello assoluto da impostare per la visione/ascolto.
    Entrano in gioco diverse variabili legate ai finali, alla sensibilità dei diffusori e in caso di disco test anche il livello di uscita della sorgente se collegata in analogico.
    Dipende anche dal disco test dal quale riprodurre il rumore rosa, può essere masterizzato a -20dB o a -16dB e ciò potrebbe falsare il rilevamento.

    Io impiego un metodo più spartano.... calibro i livelli a 80 dB e durante la visione regolo il volume di ascolto in base al realismo del parlato, che tradotto attesta un valore tra 16 e 20 (dipende dal BR) e in alcuni casi fino a 24 (certo che gli Eagles a 26 sono una figata pazzesca....)
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #2163
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Ok,lasciamo stare il livello "31" sull'hts o il livello "pinco pallino" su un'altro pre.

    Ma il livello reference, esiste o me lo sono inventato io?

    Voglio dire,possibile che non esista un metodo "scentifico" per ascoltare i nostri film al livello al quale lo ha pensato il regista/fonico?

    Prendiamo un concerto registrato dal vivo...........non esiste un modo per essere certi di ascoltarlo come se fossimo stati la a sentirlo?

    Io ho sempre pensato di si e continuo a pensarlo.


    Ciao.

  4. #2164
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Mi sa che non è possibile... viste le tante variabili..
    ogni disco dovrebbe avere una traccia test sulla quale regolare il volume finale in modo da ottenere un valore in dB stabilito...
    se non ricordo male i Lucasfilm l'hanno
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #2165
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    per moris: ho letto ora il tuo intervento, se leggi dopo ho indicato il metodo "scientifico", certo che esiste.

    Meno male che qualcuno lo ha fatto notare, ovvero Motosega ed ora Ric236, mi sembrava di essere finito su un altro pianeta, non riuscivo assolutamente a seguirvi.

    Ma cosa c'entra la posizione della manopola del volume del pre, qualche sia, se è messa a 31, a 47 oppure 26.

    Quello che importa e che si misura è lo SPL (Livello della Pressione Sonora), in questo caso (parliamo di HT) nel punto di ascolto.

    Partendo dal presupposto che il segnale test sia registrato secondo lo standard (solitamente il livello del segnale inciso è indicato sul libretto accluso al disco test) il player uscirà con una tensione sua, che può essere un pochino bassa o un pochino alta rispetto ad un altro lettore, il pre avrà una sua sensibilità di ingresso ed un suo guadagno, per di più regolabile con la manopola del livello, il finale avrà una sua sensibilità di ingresso e, per finire, i diffusori hanno una loro sensibilità, poi c'è la distanza del punto di ascolto e l'ambiente.

    E voi state a disquisire sul "31" della manopola; ma stiamo scherzando?

    Non so se il pre che citate ha una scala che va da da 0 a N, (magari 100) oppure, meglio, con uno 0 dB e poi un po' di valori positivi e negativi (alcuni prodotti hanno la possibilità di impostare entrambi i due metodi di indicazione).

    Nel secondo caso se volete avere un livello reference (che si scrive proprio così: reference, non referenze, referense o altre amenità che vedo contiuamente scritte, nel dubbio usate il termine italiano "riferimento"), bene, la procedura è semplice.

    Si mette su il disco con la traccia test, fonometro su una scala adeguata, ad esempio 90 dB F.S., SLOW (ovviamente), pesatura C (con A siamo completamente fuori , non serve a nulla, il valore ottenuto è completamente falsato), si mette la manpola del livello principale del pre su 0 dB e poi si regola il livello del singolo canale da cui si vuole iniziare (ad esempio il frontale sinistro) sino a leggere 0 dB sul fonometro, poi si ripete per tutti gli altri canali, senza mai toccare la manopola del livello generale.

    Quando riprodurrete un film e metterete la manopola del volume sullo 0 avrete buone possibilità di stare ascoltando al livello consigliato: 75 dB.

    Se i numeri che compaiono sulla manopola del volume hanno un qualche legame con la realtà e non sono messi lì solo per fare scena allora se metterete la manopola a -3 dB starete ascoltando ad un livello di 72 dB (mediamente).

    Tenete anche presente che la precisione di quei fonometri è molto approssimativa per cui non ci farei molto affidamento, sia come calibrazione iniziale che come tenuta nel tempo, per fare delle misure di paragone, quindi settare il livello dei vari canali, vanno invece più che bene.

    Pensate che per fare una misura seria si dovrebbe calibrare con apposito calibratore (o anche con un pistonofono) prima della sessione di misura ed al termine.

    in altre installazioni si usa 85 dB, considerando un headroom di altri 20 dB si arriva ad un livello, per il singolo canale, di 105 dB, se stanno lavorando entrambi, come avviene normalmente, ci si può aspettare un livello complessivo di 108 dB, direi di iniziare a starci attenti, non tanto per le apparecchiatuire che possno anche lavorare a quei livelli, ma per l'incolumità del vostro udito, la IEC 60804 per valori intorno ai 105 dB indica una esposizone max. di circa 5 minuti, per 91 dB(A) di 2 ore al giorno.

    Meditate un attimo quando dite "a me mi piace sentire a livello altissimo", se hanno indicato 75 dB ci sarà un qualche piccolo motivo, non credete?

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 30-04-2014 alle 00:27
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #2166
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Citazione Originariamente scritto da moris72 Visualizza messaggio
    .........Io ho sempre pensato di si e continuo a pensarlo...........[CUT]

    Io ho sempre pensato di si..............ma inizio ad avere dubbi


    A parte gli scherzi posso dire questo:

    Nel cosro degli anni ho avuto molti impianti divrsi.

    Nei primi anni riscontravo problemi di ogni tipo,passando da un film all'altro............voci basse......basse frequenze esagerate........basse quasi assenti......volume genereale troppo alto......no troppo basso....


    Insomma, pensavo che ogni film avesse un suo livello e che non ci fosse una regola comune.

    Poi negli anni avvenire,a fronte di continui perfezionamenti, sono arrivato a pensare che non fosse cosi........la regola esisteva eccome.........era il mio impianto che per un motivo o per l'altro(a volte i diffusori,oppure l'ambiente,quasi sempre l'ampli)non mi permetteva di "uniformare" il tutto.

    Oggi,ma ancora di piu' nel recentissimo passato,posso finalmente dire che,secondo me.............la regola esiste.

    Ho provato molte scene dei film piu' importanti e che conosco meglio e posso dire che a 28.............hanno tutti le stesse caratteristiche.

    Hanno un filo conduttore che li unisce,che e' appunto il livello.

    Poi ovviamente c'e' quello piu' dinamico,quello migliore,quello che ha meno difetti..........ma il livello e' esattamente lo stesso.


    Non ho piu' bisogno di conoscere il film e ricordarmi se andava ascoltato a 23 o a 27............o ancor prima con il Denon a -6 oppure a -15..................


    Li ascolto tutti a 28................potrei andare anche oltre,ma non ne sento il bisogno.


    Ciao a tutti.
    Ultima modifica di moris72; 30-04-2014 alle 00:50

  7. #2167
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    @nordata

    Tutto il discorso inerente al "famoso" livello 31,e' partito proprio da una mia richieta fatta all'utente Ane,al quale chiedevo di verificare con un fonometro, quale fosse il livello di uscita dei suoi diffusori.

    Proprio perche' sempre piu' spesso tra noi "Krellesti" diciamo.........io ascolto a 28....no io a 15.....a me a 10 viene giu' la casa.


    La mia idea era quella di uniformare questi "benedetti" livelli.



    Ma io non lo voglio fare solo per quello,anzi.......a me piacerebbe avere sotto controllo il livello al quale ascolto i film.........vorrei avvicinarmi il piu' possibile al "livello di riferimento" .........senza tuttavia MAI sorpassarlo.


    Appena verra' da me Ric. proveremo a fare come hai detto, cosi finalmente sapro' a che livello li ascolto..............e facciamolo tutti no?



    Ciao
    Ultima modifica di moris72; 30-04-2014 alle 00:47

  8. #2168
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.642
    ma non è possibile uniformare i livelli!

    a monte c'è un lettore diverso a valle c'è un finale e dei trasduttori diversi per cui il semplice riferimento del Krell non ha alcun significato.

  9. #2169
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Interessante questa discussione, io proporrei il livello 31 dei Krell K-mod come livello di riferimento un po' come il metro campione... :-) :-) :-)
    Quante pagine di post vogliamo sprecare ancora? Ma dai, ci sono in ballo talmente tante variabili che non ha significato stabilire che un numero sia un livello di riferimento all'ascolto, la cosa più impossibile è ascoltare a quel livello senza mai superarlo... Come se l'audio dei film fosse il tono test a 1 khz ad ampiezza costante...

  10. #2170
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Moris ogni dispositivo introduce una funzione di trasferimento, che indica grossolanamente il rapporto tra segnale in ingresso e segnale in uscita dal dispostivo o anche da tutta la catena che tratta il segnale, non solo in ampiezza ma anche in fase.

    Morale, ogni dispositivo introduce una variazione nel livello di quel segnale... oltre al resto... primo fra tutto il livello di sensibilità del diffusore, al limite si potrebbe dire che 31... numero che prendo da voi per citarne uno... il pre esca a livello di riferimento, cosa significhi ancora non l'ho ben capito... questo significherebbe solo che il segnale in uscita dai pre-out sarebbe a riferimento, come lo misurereste?
    Per di più, il pre non fa altro che amplificare un pochino il segnale in ingresso, quanto è il livello di questo ingresso? Hai mai notato la rotellina gain che alcuni lettori e riproduttori hanno accanto alle uscite RCA? Anche accantonando questo, quanto è il rapporto tra impedenza di uscita del lettore e l'impedenza di entrata del pre?
    E questo discorso lo si dovrebbe ripetere per ogni elemento della catena e il suo rapporto con ciò che lo precede e ciò che lo segue.

    Come funziona in ingegneria, ma non solo, ogni volta che ci sono queste variabili?
    Teoria delle misure di base, si prende un valore di riferimento... ci si dimentica tutta la catena e si misura a valle con uno strumento certificato e accurato almeno quattro volte più di quanto sia necessario alla misura e si verifica che il valore letto sia o sia simile a quello in ingresso. Misura statica. Con le pressioni sonore è leggermente più complicato, perchè c'è uno spettro e c'è da eseguire un calcolo RMS, che indica l'energia sull'intero spettro emesso, che spesso gli strumenti fanno da soli.

    Questo per dire che non si possono fare paragoni tra impianti diversi, per giunta anche qualora l'impianto di prova fosse lo stesso, resterebbe sempre una grossa variabile, l'ambiente di misura. Essere in una stanza senza ornamenti 2m x 2m o in una camera anecoica da 100 m3 è ben diverso per la pressione sonora misurata, per giunta a che distanza?

    Esiste sempre una metodo scientifico per fare le cose, per quanto mi venga ripetuto che così non è... io professionalmente stento a crederci, tutto qui.

    Se colleghi l'impianto ad alta efficienza di Scomed, con trombe, mettendo a 31 in un ambiente living, magari raggiungi i 130dB e finisce che le trombe le dovrai smontare per usarle come protesi auricolari.

    Che poi, dico una cosa che tutti sapete ma non fa mai male ripeterselo, dB non è una misura di pressione sonora assoluta, ma un rapporto tra intensità di segnali... in genere il più alto misurato e il più basso. Quel dB sul display di qualche pre, non saprei parlo per supposizione... smentitemi in caso, potrebbe essere quanto si intenda amplificato il segnato tra ingresso e uscita dall'elemento.
    Ultima modifica di Neros22; 30-04-2014 alle 07:40

  11. #2171
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    @nordata......stazza........hcs......


    Potreste mettervi d'accordo?

  12. #2172
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Moris... io mi trovo daccordo con gli ultimi interventi

    Nordata
    Stazzatleta
    HCS

    diciamo tutti la stessa cosa...

  13. #2173
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Citazione Originariamente scritto da Neros22 Visualizza messaggio
    .........Se colleghi l'impianto ad alta efficienza di Scomed, con trombe, mettendo a 31 in un ambiente living, magari raggiungi i 130dB e finisce che le trombe le dovrai smontare per usarle come protesi auricolari.............[CUT]
    Scusa, ma se io abbasso i livelli dei diffusori di -15 db......per esempio......anche se vado a 31 in un living non arrivo a 130db.................O NO?


    Il discorso sta proprio cui,basta livellare i diffusori in modo che a "31" emettano lo stesso livello per tutti noi.

    A questo punto resterebbero meno variabili......che sarebbero sempre importanti,ma almeno un minimo di idea la avremmo.


    Secondo molti di voi, hanno le idee molto confuse sull'argomento

  14. #2174
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Moris, mi spiace... ma respingo l'accusa... io non ho alcuna idea confusa sull'argomento.

    Premesso che dovremmo avere tutti lo stesso segnale test, lo stesso strumento, premesso che l'RMS è una specie di media, leggermente più sofisticata, che quindi verrebbe leggermente falsata dalla risposta della catena e della stanza, visto che ci sarebbe chi sentirebbe meno alcune frequenze e altre di più, si potrebbe fare.

    Domanda, ma a che pro? Per dirsi, questa scena và ascoltata a 28? a 31? a 36?

    Quale sarebbe l'utilità?
    Io in dipendenza della serata alzo e abbasso in continuo, cosa me ne uscirebbe?
    Per di più, magari alcuni hanno un udito migliore, altri sono più sensibili e si stancano prima, altre stanze potrebbe non resistere acusticamente a certi livelli di pressione sonora e via discorrendo...

  15. #2175
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    http://www.audiocheck.net/

    Qui ci sono un bel pò di samples e spiegazioni su cosa sono e a cosa servono


Pagina 145 di 205 PrimaPrima ... 4595135141142143144145146147148149155195 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •