Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 92 di 205 PrimaPrima ... 4282888990919293949596102142192 ... UltimaUltima
Risultati da 1.366 a 1.380 di 3062
  1. #1366
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818

    Ciao a tutti.

    Forse con le Genelec,ho intrapreso la strada giusta

    Oggi,parlando di DRC,mi sono ricordato della possibilità dei miei monitor,di regolare i livelli.


    Lo spiego per quello che non lo sanno:

    I monitor pro,hanno un amplificatore per ogni via.

    Nel caso di monitor a tre vie,avremo tre amplificatori........uno per le basse uno per le medie e uno per le alte frequenze.

    La cosa bella,è che si possono regolare,a step di 1 db(fino al massimo di -6 db)e in modo completamente separato.


    Per cui,se si abbassano di 3 db le medie.............si abbassano di 3 db solo quelle,le basse e le alte non vengono minimamente modificate.


    Questa sera ho fatto una serie di esperimenti,ve li racconto:


    Ho provato ad ascoltare della musica stereofonica,abbassando di 6 db le basse..............pochi millesimi di secondo per rendermi conto che.........6 db sono un enormità.

    Infatti le basse,si erano molto ridotte.


    Allora ho fatto la prova contraria,ho riportato in default le basse e ho abbassato di 6 db,sia le medie che le alte.............praticamente non si capiva che brano fosse.

    Medie e alte,quasi del tutto assenti.


    Questo mi fa ben sperare di trovare l'equilibrio migliore.


    Ma la cosa più strana che mi è successa è questa:

    Mentre ascoltavo musica,con le due combinazioni di cui sopra,il livello di ascolto sull'hts,era fisso a 26.

    Sia nel primo caso,che nel secondo,la fatica di ascolto era molto forte.

    Senza dubbio superiore,all'ascolto a pari livello,con i monitor in default.


    Comunque sia,l'ascolto nella conformazione base,a 26 di livello,è abbastanza faticoso........

    È a questo punto, che inizio a provare(un po a caso)varie combinazioni,stavolta usando il buon senso.

    Pochissimi tentativi e arrivo a questa situazione:

    Basse a 0...........medie a -2.........alte a -3.


    Con questa combinazione,l'ascolto si è rilevato fin da subito equilibrato,piacevole e rilassante.

    Infatti,per esserne ancora più certo,ho iniziato ad alzare il volume.......


    Alza,alza,alza........mi sono trovato a 40.........si,ho detto 40.

    La cosa incredibile,e' che mi dava meno fastidio(o al limite uguale)che a 26 con la configurazione dei monitor in default.

    Vi garantisco che a 40,sia nei primi due casi,che in default,sarebbe stato impossibile per me,resistere senza tapparmi le orecchie.

    Quindi La mia conclusione(della quale vorrei una conferma scientifica da voi)è questa:

    A provocare la fatica di ascolto,non è tanto il volume in se,ma la predominanza di alcune frequenze sulle altre.


    Mi potete confermare che non sono andato "fuori di testa"?

    Grazie.
    Ultima modifica di moris72; 28-03-2014 alle 00:24

  2. #1367
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Cerca in rete "curva di möller".Stai andando li,esattamente come piu o meno ogni sistema equalizzato correttamente.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  3. #1368
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un paio di miei interventi indietro avevo esordito chiarendo che la correzione di un ambiente non deve tendere ad una retta orizzontale (qualcuno lo aveva scritto, anche più di una volta) ma leggermente calante, non entrando in altri particolari, tanto ormai so che quando scrivo qualcosa viene regolamente ignorata (o sconfessata), salvo poi scoprire che, magari per sbaglio, avevo scritto qualcosa di interessante, forse dipenderà dal fatto che non ho un gruppo di supporto al seguito.

    Sono comunque felice che tu abbia fatto alcune scoperte da solo, però per avere la certezza che la cosa sia impostata per bene andrebbero fatte alcune rilevazioni, cioè bisognerebbe affrontare il problema in modo un pelino più scientifico e senza preconcetti, ad esempio bisognerebbe accertare com'è la risposta attuale in lineare, c'è sempre il timore che il nuovo suono piaccia di più perchè è più "caldo", i monitor non hanno questa impronta di base per cui a molti possono non piacere, nulla a che fare con il suono "brillante" delle Klipsh moderne, questo sì "trapanante", non lo sopporto neanche io, è per me alluncinante.

    Giusto per curiosità, hai voglia di inserire una piantina del tuo ambiente, anche fatta a mano, però con le dimensioni esatte, altezza compresa, eventuali aperture (quanto meno una porta, suppongo), rientranze, sporgenze, colonne, con indicate le misure, poi le dimensioni del tuo schermo e distanza da cui lo guardi, posizione attuale e dimensioni dei diffusori, altezza dal pavimento compresa, in altre parole tutto quanto serve a ricostruire il tuo ambiente nel modo più fedele.

    Se ho tempo, per puro diletto personale provo a togliermi un paio di curiosità.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #1369
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Ora stai equalizzando!!

    Le alte sono quelle che possono dare più fastidio, ieri arrivati a +35 sull'Hts con l'oppo abbiamo dovuto abbassare perché il sub andava in crisi non avendo nessun tipo di protezione, il cono voleva uscire fuori a farsi una passeggiata!

  5. #1370
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Cerca in rete "curva di möller".Stai andando li,esattamente come piu o meno ogni sistema equalizzato correttamente.
    Grazie Kaio,lo farò senz'altro.

    Buona giornata.

  6. #1371
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    @nordata

    Le rilevazioni fatte per bene,sono già in programma.

    Quella di ieri era una prova per capire come funziona il sistema.


    Quello che mi interessa sapere,è se la mia sensazione,sulla fatica di ascolto,abbia o no una valenza scenfica.

    Dalla risposta di Kaio,parrebbe di si,oggi mi informo.

    Se qualcuno avesse voglia di dire la sua sulla questione,sarebbe carino.


    La piantina,la farò una volta sistemati i diffusori,poi la posto senz'altro.



    Ciao.

  7. #1372
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    FI-SI
    Messaggi
    1.362
    La valenza scentifica sulla fatica d'ascolto la troverai nella spiegazione della curva Moller, il nocciolo è solo il fatto che l'udito umano non ha una percezione lineare dello spettro 20-20000 per questo a pari SPL effettivo tende ad essere affaticato dalle frequenze medioacute. Non mi fisserei tuttavia nel fare un setup a orecchio utilizzando una o due traccie stereo perchè le variabili "incisione" sono troppo alte rischiando così di ritrovarti sempre a smanettare sui controlli. Certo va visto anche come risponde il tuo ambiente con una bella misurata in funzione della quale, se vuoi intervenire, punterei tendenzialmente alla retta orizzontale che potrebbe essere piu ammaliante nell'uso filmico. Vabè.... gusti
    Ultima modifica di Motosega; 28-03-2014 alle 07:22
    KEEP CALM and TAKE a CHAINSAW!

    >>MOTOTHEATRE<<

  8. #1373
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Nell'uso filmico se non applichi un high-shelf negativo con Q 0,7 di qualche db che comincia a 5-6khz sei in piena fatica d'ascolto a vol. vicino al reference (partendo ovviamente da una curva flat 20-20000hz)
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  9. #1374
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Ora stai equalizzando!!
    No Guido,non sto equalizzando.

    E' lo stesso identico discorso,fatto alcuni giorni fa.


    Ciao

  10. #1375
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da moris72 Visualizza messaggio
    No Guido,non sto equalizzando.

    E' lo stesso identico discorso,fatto alcuni giorni fa.


    Ciao
    Certo, non nel senso di misurare con microfono ed andare a correggere.....ma variando il volume di una parte della banda modifichi la risposta generale...

  11. #1376
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.126
    Personalmente la fatica d'ascolto la percepisco proprio quando sento la predominanza dei toni medi e alti. Motosega lo ha spiegato bene! Però c'è da considerare che le "incisioni" sono diverse. Ho il DVD Hell Freezes Over (Eagles) dove gli strumenti musicali non mi affaticano per niente, mentre le voci si'. Il CD con le stesse tracce, neanche con le voci. Se abbassi i Medi (per esempio) a mio parere potresti avere uno squilibrio con alcuni contenuti. In questo caso per le prove utilizzerei diverse tracce.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  12. #1377
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Certo, non nel senso di misurare con microfono ed andare a correggere.....ma variando il volume di una parte della banda modifichi la risposta generale...
    No,nel senso che non agisco a livello di segnale.


    Hai presente quando regoli il livello dei singoli diffusori?

    In quel caso attenui tutta la banda.

    Con i monitor,ho la passibilita' di farlo sulle singole vie............ma il concetto e' identico.............non stiamo equalizzando,ma livellando.


    Si altrera la risosta in frequenza?, Ovvio, e' per questo che esiste.




    Ciao
    Ultima modifica di moris72; 28-03-2014 alle 10:00

  13. #1378
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Citazione Originariamente scritto da Miki80 Visualizza messaggio
    Personalmente la fatica d'ascolto la percepisco proprio quando sento la predominanza dei toni medi e alti. Motosega lo ha spiegato bene! Però c'è da considerare che le "incisioni" sono diverse. Ho il DVD Hell Freezes Over (Eagles) dove gli strumenti musicali non mi affaticano per niente, mentre le voci si'. Il CD con le stesse tracce, nea..........[CUT]
    Non ho intenzione di regolare i livelli,ascoltando questo o quel brano.

    Lo faro' senz'altro con 'ausilio di un fonometro.

    Dopo averlo fatto,resterenno le differenze che noti tra un cd e l'altro...........ma li,si puo' fare poco,anzi,non bisogna neanche fare niente.

    L'unica cosa che potremmo fare,dopo aver constatato che la risposta lineare,e' in media "faticosa",alterarla leggermente a favore di una piu' rilassante.............ma bisogna provare per saperlo.

    Il massimo,sarebbe accorgersi che una risposta lineare, e' anche la piu' rilassante

    Ciao.

  14. #1379
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Citazione Originariamente scritto da scomed99 Visualizza messaggio
    Nell'uso filmico se non applichi un high-shelf negativo con Q 0,7 di qualche db che comincia a 5-6khz sei in piena fatica d'ascolto a vol. vicino al reference (partendo ovviamente da una curva flat 20-20000hz)

    A proposito di reference.

    Ho avuto una discussione con Gil e Massimo al riguardo.

    Io sostengo che sia molto importante arrivarci...........loro al contrario,non lo considerano nemmemo un parametro.


    Visto che tu probabilmente, sei uno dei pochi che ci arriva davvero lineare,vorrei un tuo parere al riguardo(se hai voglia ovviamente).



    Forse e' l'unico punto,dove la pensiamo esattamente allo stesso modo

    Ciao

  15. #1380
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.642

    Citazione Originariamente scritto da moris72 Visualizza messaggio
    Con i monitor,ho la passibilita' di farlo sulle singole vie............ma il concetto e' identico.............non stiamo equalizzando,ma livellando..........[CUT]
    Moris, chiamalo un po' come vuoi tu ma il concetto è lo stesso.

    equalizzare
    [e-qua-liʒ-ʒà-re]
    (equalìzzo)
    v. tr.
    Equilibrare, livellare



Pagina 92 di 205 PrimaPrima ... 4282888990919293949596102142192 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •