HEM: NAD M33 V2 / M23 V2 Masters Series

Riccardo Riondino 20 Maggio 2025, alle 14:54 Audio

NAD ha presentato alla fiera di Monaco i nuovi modelli della Master Series, migliorati nelle prestazioni e nella funzionalità


- click per ingrandire -

NAD ha presentato al Munich High End l'amplificatore/lettore di rete M33 V2 e il finale di potenza M23 V2, ultime novità della Masters Series. Si affiancano agli originali M33 e M23, promettendo una sonorità più raffinata e maggiori opzioni di connettività. I moduli HybridDigital Purifi Eigentakt di 2ª generazione assicurano un incremento della dinamica e una distorsione ridotta al minimo. Le novità principali del NAD M33 V2 includono il supporto per le nuove tecnologie FOCUS e QRONO di MQA Labs, che consentono rispettivamente una conversione A/D più precisa e di ottimizzare le prestazioni del DAC. Queste lavorano in sinergia con un chip ESS Sabre ES9039PRO, per una distorsione ridotta e una gamma dinamica più elevata. È incluso di serie anche il Dirac Live Bass Control, una funzione aggiuntiva del sistema di calibrazione Dirac Live, disponibile di solito come opzione a pagamento, che agisce specificamente sulla gamma più profonda. Tra le connessioni si aggiungono inoltre uscite pre-amplificate anche di tipo XLR, oltre a una doppia uscita per subwoofer di livello più alto. È stato aggiunto anche un ricetrasmettitore Bluetooth aptX HD per ascoltare con cuffie e altoparlanti wireless. I comandi vocali infine sono ora disponibili anche tramite Amazon Alexa.


- click per ingrandire -

Per il resto sono confermate le caratteristiche del modello originale, a partire dai protocolli multiroom BluOS e Apple AirPlay 2 con supporto per Siri. Si può accedere ai contenuti in rete locale oppure a servizi come TIDAL, Deezer, Qobuz, Spotify, Napster, TuneIn e Amazon Music HD. Gli ingressi digitali includono quattro S/PDIF (2 Toslink, 2 coassiali), AES/EBU, USB per periferiche di memoria e HDMI eARC. Quelli analogici sono tre, incluso uno bilanciato XLR e uno per giradischi con testina MM/MC. Da segnalare che l'M33 V2 può pilotare una singola coppia di diffusori invece che due come il modello originale. Non manca il doppio slot MDC (Modular Design Construction) per futuri aggiornamenti, né il supporto per vari protocolli system integration, tra i quali Crestron, Lutron, Control4 e KNX.


- click per ingrandire -

L'M23 V2 da parte sua, oltre ai moduli HybridDigital Purifi Eigentakt di 2ª generazione, offre delle nuove uscite trigger 12 V con ritardo temporizzato, che semplificano il collegamento di vari amplificatori in cascata e prevengono picchi di tensione. La potenza rimane pari a 2x200W/8 ohm, 2x380W/4 ohm, con la possibilità di collegare le uscite a ponte per ottenere 700W/8 ohm in mono. Questa opzione è ideale per incrementare la potenza dell'M33 V2, che supporta anch'esso la modalità a ponte. Gli ingressi sono disponibili su connettori bilanciati e sbilanciati. Entrambi gli apparecchi hanno il telaio completamente in alluminio con piedini magnetici iso-point.

I NAD M33 V2 e M23 V2 saranno in vendita a partire dall'11 agosto ai prezzi di $5.999 e $3.999 rispettivamente.

Per ulteriori informazioni: www.pixelengineering.it

Fonte: What Hi-Fi

Commenti

Focus

News