HEM: WiiM Amp Ultra, amplificatore/lettore di rete/DAC

Riccardo Riondino 21 Maggio 2025, alle 15:34 Audio

Linkplay ha presentato alla fiera di Monaco la sua ultima elettronica compatta, che combina la sezione digitale del modello Ultra con un'amplificazione da 100 W per canale


- click per ingrandire -

Linkplay ha presentato al Munich High End il WiiM Amp Ultra, che combina la sezione digitale del modello Ultra con uno stadio finale derivato dall'amplificatore/lettore di rete Amp. Nonostante sia racchiuso in un telaio in alluminio di soli 200x75x200 mm (LxAxP), quasi altrettanto compatto del predecessore, eroga una potenza di 2x100W/8 ohm, 2x200W/4 ohm, contro i 2x60W/8 ohm dell'Amp e Amp Pro. Il circuito integra due chip di amplificazione in Classe D TI TPA3255 e sei operazionali TI OPA1612. Dall'Amp Pro importa il circuito PFFB (Post Feedback Filter), che garantisce un miglioramento generale delle prestazioni e rende l'amplificatore meno sensibile all'impedenza degli altoparlanti. Come tutti i modelli del marchio, la funzionalita di streamer si basano sull'app WiiM Home. Sono incluse le tecnologie Google Cast, Alexa Cast, Spotify Connect e TIDAL Connect. Si può accedere, via Ethernet/Wi-Fi 6, ai file condivisi tramite DLNA e ai servizi iHeartRadio, TuneIn, Spotify, Amazon Music, Qobuz, Napster, Pandora e Deezer. Non manca il Bluetooth 5.3 con audio LE, né i comandi vocali di Alexa o Google Assistant mediante il telecomando con microfono incluso. La conversione è affidata a un DAC ESS Sabre ES9039Q2M 32 bit/384 kHz.


- click per ingrandire -

Il pannello frontale ospita un display touchscreen da 3,5" rivestito in vetro per il controllo delle varie funzioni. Si possono anche visualizzare gli indicatori di livello (VuMeter), sfondi personalizzati e copertine degli album. L'applicazione permette inoltre di regolare l'equalizzatore grafico a 10 bande, il parametrico a 4 bande, scegliere una delle 26 preimpostazioni, gestire un sistema di compensazione dell'acustica in ambiente e la configurazione multi-room. Questi controlli sono accessibili anche tramite la manopola multifunzione del pannello frontale. Gli ingressi disponibili sono quattro: analogico linea, digitale ottico, porta USB per periferiche di memoria e HDMI ARC per collegare un televisore. Le connessioni sono completate dai terminali per una coppia di diffusori e l'uscita per subwoofer. Le funzioni includono anche la decodifica Dolby Digital per l'integrazione in un sistema Home Theater. Il WiiM Amp Ultra inoltre è in attesa di ricevere la certificazione Roon Ready

Il prezzo e la data di commercializzazione saranno comunicati nel corso dell'anno.

Per ulteriori informazioni: audiogamma.it

Fonte: Stereonet

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Galaxy

    22 Maggio 2025, 11:27

    Questo WiiM Amp Ultra sembra la fusione di un WiiM Ultra e un WiiM Vibelink Amp ma con 2 incognite:

    1) Come gestirà il calore avendo la stessa potenza del Vibelink ma con un il telaio più affollato di l'elettronica.
    2) Il prezzo.

    In ogni caso brava la Linkplay che sta sfornando prodotti eccellenti a prezzi onesti.
  • ovimax

    22 Maggio 2025, 17:01

    Uno dei vantaggi dei wiim è proprio come sono progettati a livello di elettronica(non sono cinesate)
    Come vedi è ben ingegnerizzata

    https://youtu.be/ykCSKNXqcY8?t=710

    Ultra alla fine è una scheda, pure piccola se togli alimentatore e le uscite audio
    https://youtu.be/fP6InHdy9cI?t=476
  • ostrica

    22 Maggio 2025, 17:53

    Sbaglio tanto a dire che se uno fa un impianto con:

    Wiim Amp Ultra (che verrà 550-600€+ casse da scaffale sui 500-600€ (prezzo di acquisto già scontato tipo Borea BR04, Kef Q3, Klipsch 600, ecc...) = 1000-1200€, si fa un impianto completo, comodo, smart, che fa anche da soundbar, con sistema correzione audio e ben suonante, che per sentire realmente meglio non sfumature audiofile, bisogna spendere 10-20 volte tanto?

Focus

News