Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 46 PrimaPrima ... 78910111213141521 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 682
  1. #151
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    Citazione Originariamente scritto da Foxtrot59 Visualizza messaggio
    Io credo che siamo molti di più.
    Tieni conto del fatto che anche fra quei (pochi?) che seguono la discussione, ci saranno anche coloro che scelgono di non intervenire per confessare la propria "sordità selettiva". Potrebbe essere infamante in una sezione di forum dedicata agli audiofili, non trovi?
    Mi unisco al club dei Sordi ;
    io non dico non ci siano differenze , certo se prendo un cd da 99 euro e uno da 5000 !.
    Prendiamone uno decente da 1000 euro e andiamo a fare confronti con altri lettori CD con medesima impostazione sonora.
    Io faccio fatica a distinguerli. Nessuna verita' assoluta e' solo che faccio fatica a distinguere.
    Se poi per sentire le differenze mi devo mettere come sul Water concentrato concentrato concentrato ... ecco.. esce qualcosa(!)
    qualche differenza...
    Ok le trovo ma i miglioramenti poi sono davvero poco correlati ai prezzi.
    Poi se uno ha la saccoccia profonda spende e spande anche per quel piccolo miglioramento in piu'.
    Mia opinione.
    .......

  2. #152
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Non sentite differenze perché non avete speso 400 euro per il cavo di alimentazione. Comprate un buon cavo di alimentazione e poi ne riparliamo...

    Comunque, sarcasmo a parte, il club dei sordi ha appena raggiunto le cinque unità!
    Ultima modifica di josephpino; 23-12-2013 alle 19:50

  3. #153
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da fauntleroy Visualizza messaggio
    Nessuno è stato in grado di distinguere i DAC...
    Mi sto chiedendo come mai 'sto fatto non mi stupisca per niente...

    Piuttosto, Fauntleroy, hai deciso di diventare un mio eroe o di essere da me querelato per plagio?
    Il termine "ORRORE" è già da me stato utilizzato quando ho raccontato che ho deciso di acquistare le GL30A dopo averle sentite riprodurre magnifiche sonorità, appoggiate su due sedie (provvisoriamente).
    Non ti dico le derisioni!
    Se, però, avessi potuto sottoporre i simpatici derisori a un doppio cieco con quei diffusori poggiati ora su sedie, ora su punte, ora su stand di qualsiasi genere e costo, credo proprio che sarei stato io quello che non avrebbe smesso più di ridere...

    ...

    Ossignùr, si è aggiunto pure CriMan alla malefica combriccola!
    Avete deciso di farmi commuovere?
    1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
    Associazione "Giostrai anonimi" cercasi

  4. #154
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Ma come???
    Su sedie????
    Ma se non hai gli stand in tungsteno rivestiti in pelle di pitone albino sei uno zero, sei out!
    CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0

  5. #155
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da Ramos Visualizza messaggio
    Non avendo riferimenti possiamo solo sapere se il nostro (impianto) ci piace o meno ma non dove si posiziona in una scala di valori che vanno oltre la personale esperienza, fermo restando che maggiore è la nostra esperienza più ampia è la forbice dei valori....e l'esperienza non la si fa cambiando componenti a casa propria.

    Se si vuole crescere non bisogna limitarsi al proprio ambiente e mi riferisco anche alle prove tra elettroniche.
    L'ascolto dal vivo e la riproduzione domestica sono due cose distinte e separate.
    Vorrei cercar di spiegare perché ritengo che Ramos abbia espresso qui sopra considerazioni tutt'altro che stupide o banali, ancorché criticabili (e infatti quando le scrisse, gli mossi alcune delle possibili critiche).

    Provate a immaginare le problematiche della riproduzione...nel settore video.

    Vi sentireste in grado di giudicare realistici o no i colori di un tramonto (ma può essere una savana, un deserto, un animale esotico...) in una fotografia o tramite uno schermo televisivo, senza averne mai visto uno vero? Anzi, possibilmente più di uno: se ne aveste visto solo uno, ad es., di prevalente tonalità gialla... quello di un rosso vivissimo che vedreste riprodotto potrebbe apparirvi innaturale!
    Ecco l'importanza dell'ascolto dal vivo, preferibilmente frequente.

    Eppure non basta. State ammirando quel bel tramonto su uno schermo, lo trovate bellissimo. Non che ne abbiate mai visto uno esattamente uguale: avendone visti molti, però, siete in grado di valutare che anche quello è verosimile. Ne deducete forse che la riproduzione che state visionando sia sicuramente corretta? Niente di più sbagliato: le vostra certezza è destinata a frantumarsi quando vi vengono presentati, uno vicino all'altro, una decina di altri schermi e siete costretti a notare che esistono differenze di tonalità in alcuni casi grandi, in altre piccole, fra praticamente tutte le immagini che state confrontando.
    Ecco come si evidenziano i limiti del raffronto con l'esperienza live e l'importanza del confronto fra apparecchi diversi (vedi Ramos). Avreste dovuto essere presenti esattamente davanti a QUEL tramonto, nell'esatta posizione di chi effettuava le riprese, per riconoscere quale delle immagini riprodotte ora dinanzi a voi sia la più fedele all'evento originale (e quando vi càpita???).
    Eppure... siete così certi della perfezione della vostra memoria da poter mettere la mano sul fuoco nel sostenere che l'immagine più veritiera sia quella riprodotta dallo schermo n° 3, piuttosto che quelle, lievemente diverse (le famose...sfumature ), riproposte dal n° 2, dal n° 7 e dal n° 10?
    Un passo avanti, intanto, potreste averlo fatto; gli schermi 1 e 9 possono essere scartati con relativa certezza: adesso vi risultano poco fedeli, in quanto troppo, troppo distanti dal vostro ricordo.
    A questo punto qualcuno potrebbe obiettare: "Dovremmo giudicare valutando l'incarnato delle persone."
    Ottima osservazione. Non crediate però di aver risolto il problema (illusi!) quando le differenze si riducono a livello di sfumature.
    Mi fermo qui (per ora: speravate, eh? ).
    Ultima modifica di Foxtrot59; 24-12-2013 alle 01:21
    1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
    Associazione "Giostrai anonimi" cercasi

  6. #156
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Cerco di sintetizzare un po' il mio pensiero.
    Ciò che a mio avviso (beh, non solo... ) caratterizza maggiormente il suono di un lettore CD sono gli stadi di uscita e l'alimentazione (questa fondamentale in tutte le elettroniche).

    Il DAC (inteso come chip di conversione) conta fino ad un certo punto: sicuramente oggi si è migliorato molto, rispetto ad un tempo, sulla risoluzione a bassi livelli, dove i 16 bit sono praticamente alla portata di tutti, mentre prima solo macchine "top" arrivavano a 15 e non era raro vedere macchine (anche di blasonatissimi marchi "esoterici") fermarsi tristemente a 11, 12 bit.
    Si è migliorato anche sul rumore, ma già prima si era a livelli assolutamente sovrabbondanti per l'audio (avere il rumore a -90dB o a -140 non è che ai nostri fini cambi granché...).

    Ciò che sostanzialmente i DAC fanno ed hanno sempre fatto è convertire un segnale discreto in uno continuo e lo hanno sempre fatto bene...

    E' tutto ciò che sta a valle del DAC che influisce maggiormente sul suono, quindi sezione di filtraggio, sezione di uscita, ma qui si sta parlando di segnali infinitesimali, siamo nell'ordine dei mV.
    Ovvero: oggi come oggi, è molto difficile trovare un circuito che faccia disastri con questi segnali, che sono di una facilità assoluta da trattare.
    Così come solo un decerebrato totale riuscirebbe a progettare una sezione di alimentazione inadeguata, dato che stiamo parlando di correnti dell'ordine dei mA...

    Dopo tutte queste considerazioni, io non dico che le differenze non ci siano, ma tra un lettore ben progettato da una soglia minima, diciamo, di 300 euro ed uno molto più costoso saremo a livello di sfumature che si possono cogliere solo con un confronto diretto (ovvero switchando dall'uno all'altro) e stando molto, molto attenti, a meno che il progettista non abbia intenzionalmente voluto inserire una caratterizzazione al suono, ma qui non siamo più nell'hi fi.

    A volte, come nel caso che ho descritto prima, non si colgono, perchè i tre oggetti in questione non è che fossero magici, ma semplicemente sono progettati e realizzati bene.

    In sostanza, anche io, quando sento o leggo di cambiamenti drammatici da visone mistica, faccio un po' fatica a crederci.
    In questo dò la colpa anche a "qualche" recensore supposto guru, che utilizza queste iperboli.
    Mi viene in mente la prova di un pre da circa 20000 euro, recensito sia nella prima versione che, un paio di anni dopo, nella versione MkII.
    Ovviamente il recensore si lanciava in lodi sperticate della seconda versione.
    Ma scherziamo?
    Ma in un pre da 20000 euro cosa vuoi migliorare????
    E poi, dopo due anni sei in grado di cogliere le differenze A MEMORIA????
    Qui si va nella fantascienza...
    CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0

  7. #157
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Quando avevo un Marantz cd6002, ho comprato in un negozio della mia zona delle b&w cm7. Come amplificatore all'epoca avevo un Rotel Ra-1520. Ricordo che dopo l'acquisto dei diffusori (quel giorno stesso, quasi all'atto del pagamento) il negoziante mi disse che l'anello debole della catena era a quel punto il lettore e mi consigliò "vivamente" di fare l'upgrade con uno di fascia leggermente superiore (circa 700 euro). Mi fece la lezioncina di fisica sul collo di bottiglia. Mi disse in buona sostanza che senza il lettore che voleva vendermi non avrei mai apprezzato fino in fondo i miei nuovi diffusori. Alla fine decisi di non procedere all'acquisto del lettore, ma è da quasi due anni che mi chiedo quanta buona fede ci fosse in quel consiglio. Capisco che ognuno debba fare il proprio mestiere, ma ciò che proprio non mi va giù è che se IO vengo da te a comprare una coppia di diffusori, tu mi ringrazi cercando di spennarmi ulteriormente? Perché parliamoci chiaro ragazzi, questa gente lo sa perfettamente che le differenze tra un lettore da 400 e uno da 600-700 euro sono quelle che sono...
    Ultima modifica di josephpino; 24-12-2013 alle 11:22

  8. #158
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Concordo con la disamina di Fauntleroy ma sarebbe curioso poi sapere cosa si pensa degli stessi lettori da 400 o 800 euro che, come vengono modificati, assurgono all'olimpo del suono con parole e iperboli degne del miglior politico d'annata,....allora, esiste o non esiste la differenza, migliorativa logicamente, tra il lettore di 400,00 euro e lo stesso con 250 euro di modifica?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #159
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    322
    alla domanda di leone io rispondo con la mia esperienza...oppo 95 mod. aurion cambia da notte ( fonda ) a giorno...95 liscio appena attaccato pensavo di aver sbagliato a collegarlo tanto scarso si sentiva...preciso che i dindi sono di piu' , 1200 lettore 800 mod

  10. #160
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    e secondo te la stessa cosa non può valere per i prodotti non modificati???
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  11. #161
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    ti posso dire che il mio marnatz cd 6003, è un altro lettore. ci ho fatto tantissime modifiche, la più rilevante è stato togliere i condensatori di di blocco dell corrente continua, sugli stadi finali. capisci bene che un condensatore in serie ad un segnale audio, non è il massimo della vita.
    ovviamente prima ho controllato che valori di dc offset fossero bassi, e per far ciò, si deve lavorare sull'alimentazione, una volta che i valori di tale corrente sono bassi, questi condensatori non servono a niente, e toglierli davvero fa la differenza.
    ggr

  12. #162
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    Concordo con la disamina di Fauntleroy ma sarebbe curioso poi sapere cosa si pensa degli stessi lettori da 400 o 800 euro che, come vengono modificati, assurgono all'olimpo del suono con parole e iperboli degne del miglior politico d'annata,....allora, esiste o non esiste la differenza, migliorativa logicamente, tra il lettore di 400,00 euro e lo s..........[CUT]
    e già...pensa, c'è gente che cambiando il cavo di alimentazione sente miglioramenti. Non importa che la corrente sia prima passata da chilometri e chilometri di cavaccio schifoso. In pratica è come se una sposa vestita di bianco per recarsi in chiesa passasse prima per delle strade piene di pozzanghere fangose (magari sguazzandoci dentro) e poi, proprio davanti la chiesa, le sollevassero minuziosamente il velo nuziale per non farla sporcare.

    Ecco, potrei anche sbagliarmi, ma ho il sospetto che quelle di cui parli tu siano le stesse persone che dicono di sentire differenze tra un cavo di alimentazione e un altro.
    Ultima modifica di josephpino; 24-12-2013 alle 12:32

  13. #163
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Per me stiamo arrivando alle carpiature con quadruplo avvitamento -- crederò a quanto scritto quando verranno scritti gli impianti in firma con relativo lettore da 99 euro (o sistema equivalente) ivi inserito -- ma non per qualche giorno...

    E poi voglio leggere una debita recensione di ascolto magari di musica classica , una sonata per pianoforte -- musica sacra corale e orchestrale..

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  14. #164
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da solar1o Visualizza messaggio
    95 liscio appena attaccato pensavo di aver sbagliato a collegarlo tanto scarso si sentiva
    E già qui cominciano a sorgere i dubbi.

    Stiamo parlando del famossissimo "Oppo 95", ovvero del modello successore della serie "8" che era già il top dei top, il non plus ultra, l'ammazzagiganti, il miracolo sceso in terra per mostrare a tutti come si poteva arrivare al massimo senza spendere cifre folli?

    Il "95" era poi nientemeno che il modello "audiophile" rispetto al "93", celebrato da tutti, anche su questo forum, come il top dei top che migliorava la serie 8 che era già il top dei top (mi sembra che ci siano già troppi topi in giro, forse una derattizzazione ogni tanto non sarebbe male).

    E tu affermi che, addirittura, era "scarso".

    Ma allora tutti quelli che lo hanno lodato si sono sbagliati? Forse il top era solo "normale" oppure era veramente il "top" e la modifica non ha cambiato molto, oppure ha aggiunto solo qualche rifinitura, alla modica somma di 800 €, ossia un piccolo 66% in più rispetto al prezzo del prodotto.

    Mi sento allora di poter giustificare questa mia perplessità: erano in errore tutti quelli che lodavano un prodotto talmente scarso da far persino pensare a qualche problema di installazione o peggio, o è in errore che scopre la luce perchè è stato modificato (non parlo del caso in questione, ma in termini generali).

    Chi mi chiarisce questo dubbio?

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 24-12-2013 alle 12:35
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #165
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    Non tiriamo in ballo i cavi che è un'altra cosa....parliamo di circuitazioni attive contro una rete passiva, che pur incidendo, lo fanno in modo differente.
    Ti racconto questa:
    il signor Alfredo......
    è il mio cliente, ing. elettronico e informatico, un cervellone che da sempre mi spiegava a argomentava lo 0/1 dei bit e quindi
    tutto il digitale era uguale, quello che sentite è suggestione, e così via.
    Da sempre appassionato di musica, nonchè musicista per passione, ha da sempre a casa ottimi sistemi Hi fi, sui quali ha investito anche cifre importanti curando il sistema, ambiente incluso, a 360 gradi.
    8 anni fà, sempre straconvinto del fatto che un lettore valesse un altro, decise di comprane uno perchè il suo CD 40 Marantz lo stava abbandonando.
    Venne da me per un cd sempre marantz, un modello da 300/400 euro, poi per un fattore prettamente estetico si prese un usato che io avevo, un 555ES della Sony, che per me suonava anche meglio ma per lui(senza ascoltarli)non poteva che essere uguale agli altri per tutte le teorie che lo convincevano di ciò.
    Portato a casa, dove prima di allora non aveva mai avuto un lettore cd diverso dal CD 40, mi chiamò dopo 5/6 ore e mi chiese una cortesia, (una domanda molto subliminale), se potevo fargli provare il mio DP 77 Accuphase, si era capito da subito che aveva apprezzato oltre che diversità, un miglioramento rispetto al suo CD, rotto il giorno prima.
    Gli lasciai lì il DP 77 e il lettore Marantz nuovo che lui stava per acquistare e ne sviscerò le sue conclusioni.
    Si tenne lì per lì il Sony che reputò migliore del cd 6000, e dopo 5/6 mesi acquistò anche lui un Accuphase ma il 67 per una questione economica.
    Ma al di là di tutto...questa è una persona che aveva una convizione che a sentirlo parlare pareva ADOLF e pensando a lui mi è venuto in mente l'esempio delle modifiche......dove le stesse persone che magari dapprima sostenevano l'inesistenza di differenze, come passano dall'industria all'esotico, o peggio al fai da te....come per miracolo da sordi diventano pipistrelli....io credo che siano da analizzare più questi soggetti che chi magari, per tanti motivi veramente non crede all'esistenza di differenze.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 11 di 46 PrimaPrima ... 78910111213141521 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •