Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 46 di 46 PrimaPrima ... 364243444546
Risultati da 676 a 682 di 682
  1. #676
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    si, ma la musica non è una singola freq perfettamente sinusoidale, ma più verosimilmente la sovrapposizione di un numero indefinito di queste e di forma anche imperfetta...
    possiamo davvero ridurre il tutto a poche semplici regolette?
    Sulle forme imperfette o strane (alla "dente di sega") in teoria, forse, qualche vantaggio da una maggiore campionatura potrebbe sussistere ma in pratica servono, si sentono, o la maggior parte sono mascherate?

    Una volta che hai sufficienti campioni per riprodurre tutto lo spettro delle frequenze simil sinusoidali al di sotto di una certa frequenza (20Khz) con una certa risoluzione sei a posto.
    Infatti secondo i test in cieco i file 44.1khz sono indistinguibili dai file HD a parità di master.
    In 554 trials, listeners chose correctly 49.8% of the time. In other words, they were guessing. Not one listener throughout the entire test was able to identify which was 16/44.1 and which was high rate [15], and the 16-bit signal wasn't even dithered!

    Certo se qualcuno imbroglia col mix o il mastering è un altro discorso. Come si è già detto paragonare un SACD ad un CD vuol dire spesso paragonare due master diversi!

    In soldoni è come nell'esempio delle immagini 4k a certe distanze: il nostro orecchio non ha sufficiente risoluzione per cogliere quelle differenze di campionamento. Anche gli altoparlanti sono un enorme limitazione (ognuno con la propria propensione a rispondere in frequenza e a creare armoniche), così come lo è la registrazione originale alla fonte: presumibile che una rimasterizzazione da un vecchio registratore analogico non potrà contenere molta informazione oltre i 20Khz, per cui alla fine vendono questo:



    Al colore blu/viola corrisponde un rumore di fondo inudibile (a -100/120db) e in gran parte c'è un sacco di vuoto. Che se è vero ciò che prospetto è solo uno spreco di spazio.

    Se volete divertirvi ad analizzare i vostri files usate questo: http://spek.cc/ a volte si fanno scoperte "interessanti". Come ad esempio che anche gli algoritmi di compressione LAME MP3@320 sono diventati capaci di catturare informazioni fino ai 20Khz, e leggermente oltre se necessario.

    Poi se voi volete avere quella sicurezza psicologica in più prendete pure i 96khz, io personalmente ho smesso di intasare il mio Hard Disk con file enormi, piuttosto vado a caccia di registrazioni/incisioni decenti (con l'aiuto di internet e siti quali: http://dr.loudness-war.info/) e soprattutto cerco di ascoltare più la musica che l'impianto.
    Ultima modifica di -Diablo-; 12-05-2014 alle 10:34

  2. #677
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Qualcosa oltre i 20 kHz (lo sente il mio cane) qui c'è ma siamo sempre a - 80 db o giù di lì. Bastavano 88.2 kHz di campionamento o, forse, 48 kHz. La registrazione è, comunque, di qualità eccelsa.





    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 12-05-2014 alle 14:04
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #678
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Significa che nativamente la registrazione è stata effettuata in 192Khz/24bit tuttavia a -80db in pratica è "rumore" di fondo e figuriamoci di frequenze così alte.

    Fino a 24Khz non è raro trovare qualche verde nelle registrazioni native (e non è raro che il tweeter lo possa riprodurre), ma oltre non c'è quasi mai nulla.

    Una registrazione il cui spettro è impressionante è questa: http://www.linnrecords.com/recording...onic-ring.aspx



    di cui poi ho tenuto la versione a 24/48Khz:


  4. #679
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Nel link non c'è la versione 24/48...

    Studio Master (192)
    FLAC 24bit 192kHz 3,204.9MB € 21,00
    Studio Master (192)
    ALAC 24bit 192kHz 3,236.7MB € 21,00
    Studio Master
    FLAC 24bit 96kHz 1,576.2MB € 21,00
    Studio Master
    ALAC 24bit 96kHz 1,604.6MB € 21,00
    CD Quality
    FLAC 16bit 44.1kHz 370.0MB € 11,00
    CD Quality
    ALAC 16bit 44.1kHz 376.4MB € 11,00
    MP3
    MP3 320k 44.1kHz 212.6MB € 9,00

  5. #680
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    se vi servono brani in 24/96 certificati linn per fare alcune prove ,basta chiedere e ve l'invio tramite email

  6. #681
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Nel link non c'è la versione 24/48...

    Studio Master (192)
    FLAC 24bit 192kHz 3,204.9MB € 21,00
    Studio Master (192)
    ALAC 24bit 192kHz 3,236.7MB € 21,00
    Studio Master
    FLAC 24bit 96kHz 1,576.2MB € 21,00
    Studio Master
    ALAC 24bit 96kHz 1,604.6MB € 21,00
    CD Quality
    FLAC 16bit 44.1kHz 370.0MB € 11,00
    CD Qu..........[CUT]
    L'ho ricavato io dal 192Khz e cestinato il file originale perchè occupava una fucilata di spazio.

  7. #682
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    Se l'ambiente di ascolto, lo stereo utilizzato, l'esperienza di ascolto personale, la qualità della registrazione
    porta a certe conclusioni nulla vieta di comprimere tutto in un buon MP3.

    Si risparmia spazio , tanto spazio.
    .......


Pagina 46 di 46 PrimaPrima ... 364243444546

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •