|
|
Risultati da 3.151 a 3.165 di 4311
Discussione: PopcornHour A-400 3D
-
27-11-2013, 14:57 #3151
Micca venite a perugia a comprare i cavi
So che è successo anche ad altri , spero che non siete così sfortunati a prendere proprio quelli fasulli . Nel negozio dove abbiamo comprato il cavo , dal 5e al 6 c'erano 40 cent di differenza . Abbiamo risparmiato 12€ per prendere la fregatura .
Se volete la marca ve lo posso inviare in pM per stare tranquilli , anche se vi conviene a non risparmiare quei 10-15€ .Ultima modifica di John B; 27-11-2013 alle 15:04
PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
27-11-2013, 15:40 #3152
Anch'io tra POP e router, con cavo Cat 6a schermato SSTP, vado a 26 Mb. Non capisco come riesca Coyote a raggiungere i 70... Sarebbe meglio soprattutto per vedere col POP i BD in 3D.
-
27-11-2013, 15:42 #3153
Ma voi avete installato qualche app di canali TV? Se si, quali generi ci sono?
-
27-11-2013, 18:49 #3154
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 101
Ragazzi scusate ma non ho letto tutte le 200 pagine, volevo chiedere che cosa ha in più' il a-400 rispetto a-300 ?? ho letto che entrambi supportano le iso 3d
Plasma: samsung PS4271H HD Lettore DVD: pioneer dv-400 Sintoamplificarore: cambrigeaudio azur340r Diffusori: polk audio rm302 (centrale e laterali) rm101 (surround) subwoofer JBL scs 140/230 Console: xbox360 Sky hd Media center: wd hd tv Telecomando: logitech harmony 785
-
27-11-2013, 20:29 #3155
Il Popcorn Ha una gestione delle locandine molto migliore, inoltre ha youtube. Forse però il dune non quel filtro Cinavia che inibisce il menú dei bluray, ma non ne sono sicuro. Il Popcorrn hour ha un processore video di ultima generazione, ma è azzardato, oltre che opinabile, affermare che si vede meglio. Il Dune ha sempre avuto un firmware stabile, il Popcorn Hour ha fatto penare parecchi di noi prima di avere un firmware stabile come quello attuale. Io ho scelto Popcorn Hour A400.
Ultima modifica di asterisco; 27-11-2013 alle 20:34
-
27-11-2013, 21:45 #3156TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
28-11-2013, 07:13 #3157
Hai ragione Retni, ho letto male la domanda di pedro0000 e pensavo che si riferisse a un confronto Dune -Popcorn.
-
29-11-2013, 15:58 #3158
Ragazzi, nuovo forum firmware! Speriamo bene! Hanno levato Samba 2, a me funzionava bene...
-
29-11-2013, 16:37 #3159
Niente... soliti problemi per me... L'audio 5.1 esce dal spdf in stereo e, talvolta, spegnendo i sottotitoli, il pop si riavvia
-
30-11-2013, 01:06 #3160
Sospeso
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 599
-
30-11-2013, 16:11 #3161
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 66
Ragazzi,
sono anch'io possessore di questo splendido mediaplayer. vorrei utilizzarlo come nas installando pyload . Come posso fare ? Mi sembra di aver capito che occorre aprire una sessione telnet e usare ipkg. Non riesco a trovare informazioni precise. Qualcuno di voi è riuscito a farlo?
Vincenzo
-
04-12-2013, 08:24 #3162
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 127
-
04-12-2013, 09:31 #3163
Operatore
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 104
Buongiorno a tutti, è arrivato anche a me l'A-400 e mi preparerò a sostituire il vecchio A-110.
Ho un NAS sul quale ho tutti i miei contenuti e vorrei leggerli dall'A-400 come facevo con il precedente modello.
Pensavo di installare una SD da 16 o 32GB nell'A-400 per installare NMT e applicazioni varie, ma vi chiedo gentilmente alcune risposte:
1.vanno bene tutte le SD in commercio o deve avere caratteristiche e dimensioni specifiche? Pensavo ad una trascend da 32GB con velocità di scrittura pari a 45MB/s e lettura 85MB/s
2.32GB sono sufficienti per installare un po' di applicazioni ed eventualmente il db nmj?
3.è corretto creare il db del jukebox NMJ sulla SD tenendo conto che i dati si trovano tutti sul NAS o sarebbe meglio crearlo sul NAS stesso (e tenere la SD solo per le applicazioni)?
4.collegandomi alla domanda 2, se in futuro acquistassi un secondo A-400 da mettere in un'altra stanza, potrei sfruttare lo stesso db nmj in modo da modificarlo 1 volta per tutti gli A-400 della casa?
Grazie tante
Ho dimenticato di specificare che al NAS mi collego tramite cavo di rete (cat5), non in wifi.Ultima modifica di mgiampa; 04-12-2013 alle 09:32
-
04-12-2013, 12:28 #3164
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 593
GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq
-
04-12-2013, 13:27 #3165
Operatore
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 104
Comunque sia, per utilizzare il jukebox nmj senza SD, dischi interni o esterni potrei creare il db sul NAS e lasciare tutti li, giusto?
Inizialmente mi sembrava d'aver capito che per installare nmj servisse un dispositivo di memorizzazione interno o USB.
Grazie per le risposte.