|
|
Risultati da 3.121 a 3.135 di 4311
Discussione: PopcornHour A-400 3D
-
25-11-2013, 18:57 #3121
-
25-11-2013, 20:05 #3122
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 593
GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq
-
25-11-2013, 20:33 #3123
Anche io lo spengo sempre.
-
26-11-2013, 07:56 #3124
Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 49
ho montato un HD interno da 3 terabyte NTFS e lo legge alla perfezione. Non so perchè qualcuno diceva che era necessario formattarlo in ext3... per quanto riguarda la creazione del database NMJ, qualcuno mi spiega la procedura? Posso creare il database su un HD formattato in NTFS?
-
26-11-2013, 08:37 #3125
Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 57
-
26-11-2013, 09:14 #3126
Forse non ci siamo capiti a priori,per formattare un hdd all'interno del nostro A400,allora,se si prende un hdd già formattato in NTFS e lo si inserisce nell'A400 viene letto come FileSystem NTFS,se invece si prende un hdd già formattato in un FileSystem differente da EXT3 ,e lo si vuole nuovamente formattare da procedura interna dell'A400,questo viene formattato in FileSystem EXT3,che è il FileSystem nativo dell'A400,stop.
Il database si puo' creare anche su un HD formattato in NTFS. P.Esempio,nel mio A400 ho un hdd all'inteno dell'A400 formattato in NTFS da pc o nas ,adesso non ricordo con precisione e ho creato il database per le serie tv.
Spiegare la procedura NMJ...il consiglio è quello di installare sul pc con O.S. Win il programma
NMJToolbox2
e scaricare la relativa guida Documentation for NMJToolbox2 in PDF.TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
26-11-2013, 09:21 #3127
Se inserite un hdd interno fatte come consiglia il produttore !
Quelli esterni siete liberi di lasciarli come volete , per fortuna abbiamo capito che il pop riconosce tutti i formati possibili.PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
26-11-2013, 09:24 #3128
Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 49
perchè? come consiglia il produttore? lasciare l'HD interno in ext3? Io sinceramente mi trovo bene con NTFS, attaccato al PC con il cavo slave raggiungo velocità di 120mb/s per trasferire file..superiore al cavo lan.. inoltre su pc ho windows 8.1 e non riuscirei a scrivere su partizioni EXT3.. ho provato anche con software tipo paragon.. boh!
@retni: grazie per la precisazione, questa questione del filesystem mi aveva mandato in confusione!
-
26-11-2013, 09:37 #3129TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
26-11-2013, 09:53 #3130
Skaven
Visto che la macchina viene sviluppata con quell formato , sarebbe consigliatissimo usare quello . Io ritengo che è obbligatorio , tu no . Pazienza , è un paese democratico .
Io non posso obbligare nessuno a cambiare il sistema operativo del pc , perché tengo gli hdd in Mac OS .PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
26-11-2013, 10:02 #3131
Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 49
la mia era una domanda, non volevo essere polemico in nessun modo. Cosa c'entra il paese democratico? XD
Diciamo che non avendo bisogno delle app NMT, non mi serve l'hd formattato in ext3.
Io volevo solamente sapere perchè è "consigliatissimo" utilizzare un filesystem ext3... maggiore velocità in lettura/scrittura? Non mi basta che qualcuno dica: quello è meglio... senza dati alla mano o un confronto reale come si fa ad avvalorare la propria tesi?
Io non ho mai detto che NTFS sia migliore di ext3.. se lo tengo così è solo per comodità.. Ma se ci fosse un REALE miglioramento nell'usare un ext3 sarei il primo a formattare l'HD in questo filesystem
-
26-11-2013, 10:37 #3132
ext3 è il più veloce , in più quello consigliato .
se tu non ci riesci a scrivere su ext3 da windows non è colpa del filesystem !
Visto che sei contento , lascialo così . Un confronto di idee non è sempre polemica , almeno su questa discussione abbiamo passato periodi più brutti . puoi dire la tua tranquillamentePANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
26-11-2013, 11:06 #3133
Ritengo che sia una valutazione del tutto soggettiva,Trasferimento dati all'A400 dipende dalle proprie esigenze pratiche e non...nel mio caso con un hdd interno al pop formattato in NTFS e un repository di dati a suo tempo di quasi un TB di dati da trasferire da pc all' A400,ho preferito lasciare filesystem NTFS e collegare direttamente A400 al pc via porta usb Slave e trasferire ad una velocità di quasi 70 MB/s,se non avessi avuto una mole di dati cosi enorme da trasferire ,sicuramente avrei formattato l'hdd che ho in NTFS oppure che sia un nuovo hdd,in filesystem EXT3,e fare il trasferimento di quei pochi dati che di volta in volta necessitano di essere trasferiti da rete all'interno dell'hdd dell'A400,anche se questa di procedura non va oltre i 10/12 MB/s ,e nel frattempo che si sta trasferendo i dati guardarmi un film da A400.
Ultima modifica di retni; 26-11-2013 alle 11:07
TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
26-11-2013, 13:32 #3134
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 593
I dischi destinati ad essere collegati all'interno del POP tramite interfaccia SATA dovrebbero essere formattati in EXT3, meglio se direttamente dal POP tramite l'apposita funzione del menu. Non dimentichiamo che il POP in realtà è un microPC su cui gira una versione Linux alleggerita e customizzata e che i filesystem EXT3/EXT4 sono la sua opzione nativa. Il POP per gestire i dischi NTFS deve usare driver appositi che un tempo non erano sicurissimi in scrittura. Inoltre EXT3 è un filesystem più moderno e migliore di NTFS (prestazioni, nessuna frammentazione).
Io se avessi questa esigenza preferirei installare i driver per filesystem EXT sul PC Windows e leggere/scrivere così direttamente sul disco EXT3 estratto dal POP, visto che a tendere sarebbe una operazione meno frequente. Poi ognuno fa come si trova meglio ...GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq
-
26-11-2013, 15:53 #3135
Quando mi arrivò il POP ebbi anch'io queste perplessità. Lasciare l'HD interrno in NTFS o formattarlo in EXT3...
Ho un router gigabit al quale ho collegato via lan il POP. Con il file system NTFS la velocità di trasferimento dei dati, dal PC al pop, arrivava al massimo a 7 Mb/s. Questo perchè, come ti diceva Vodolaz, il pop ha una versione base di Linux e deve "interpretare" mediante dei driver, i dati di questo file system. Ho formattato dunque in EXT3 (file system nativo), la velocità supera i 26 Mb/s ed uso il protocollo Samba per il trasferimento dei dati con Windows.
Se tu utilizzi l'USB ottenendo quelle velocità, starà a te la scelta di usare il file system che desideri.
Sicuramente anch'io, se non avessi avuto un router, avrei lasciato l'NTFS così non avrei neanche avuto l'eventuale difficoltà di lettura e scrittura con Windows.