|
|
Risultati da 391 a 405 di 1132
-
07-11-2013, 17:05 #391
Io purtroppo non ho avuto modo di sentire gli Oppo 105 modificati da Audiocom, posso dire però guardando le loro modifiche confrontate con quelle di KTM penso che l'Oppo KTM mod suoni meglio visto che il materiale usato da Alberto mi sembra più performante, se poi voglio delle uscite a discreti preferisco quelle della AURION.
Cque sarei curioso anch'io di poter assistere ad un confrontoVideo: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
07-11-2013, 20:20 #392
Ane da quello che ho sentito l'altro ieri quando guankaiser e venuto a trovarmi posso dire 50%...
Ma ho detto dubbi sul fatto che sul mio oppo sia tutto ok. ...
Appena lo ho fatto ricontrollare t faccio sapere; )HomeTheatre The DARK SIDE of the ROOM:BD: Oppo103 mod Pre: Krell HTS MOD 7.1 Finali: Krell Showcase5 Mod (S1500), Rotel RB991Mod 2x200W, Front: Dynavoice DF-6 Mod Sub: SPL1200 Ultra Center: Paradigm CC590 V.5 Mod Surround 7.1: Dynavoice s61 Schermo: Screeline260 Vpr: JVC-X30
--UN Ht HA ESTREMA NECESSITA DI PRESSIONE SONORA, BASSA DISTORSIONE E GRANDE DINAMICA. insomma di un HTS--
-
07-11-2013, 21:05 #393
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Ok aspetto tue nuove, sono curioso
-
08-11-2013, 00:12 #394
Direi che davanti a questa attenta disamina tecnica non ci sia più nulla da obiettare. Che dite?
Solo una curiosità, in base a quale parametro visivo hai giudicato la maggiore "performanza"? Colori accattivanti e più brillanti, forme più sinuose e ammalianti di qualche componente o che altro?
Mi sfugge, ma è un mio limite, la relazione tra sensazione visiva e resa sonora, mi potresti indicare dove se ne parla un po' diffusamente, vorrei approfondire per cercare di rimanere al passo con le nuove frontiere dell'Hi-Fi.
CiaoUltima modifica di Nordata; 08-11-2013 alle 00:19
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-11-2013, 08:04 #395
Mah nordata, forse giankaiser parlava per supposizione, non credo che possa risolvere i tuoi dubbi non avendo provato gli oppo audiocom.
Piuttosto vorrei sapere da giankaiser perchè se volessi le uscite a discreti preferiresti quelle della Aurion?Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
08-11-2013, 08:39 #396
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Da quello che si puo vedere dalla race francese l'Oppo Audiocom e' modificato solo nella pcb sterefonica mentre su quella multicanale e' perfettamente intonsa e quindi su questo aspetto nulla dovrebbe cambiare. L'alimentazione lineare in aggiunta lavora solo per la pcb video e da questo punto di vista e' tutta da verificare la sua efficacia a livello prestazionale. Sul 95 avevano almeno sostituito un clock sul processore core che gestiva la parte audio, il vecchio processore era separato il clock video da quello audio. Sul 105 ce n'e' solo uno che gestisce entrambe i comparti ma in questa mod non l'hanno nemmeno sostituito, grave a mio avviso visto il costo della realizzazione. Strana e' anche la scelta di sostituire i regolatori di tensione a valle e non quelli a monte che sono molto piu' importanti. Gli LT sono leggermente megliori dei 317/337 classici ma nulla di che e costano qualche euro. Gli op sono rimasti gli originali e nulla e' stato fatto su questo. I condensatori d'uscita sono rimasti gli stessi, hanno giustamente cambiato qualche condensatore sulle alimentazioni. Loro hanno puntato praticamente sui purificatori Beeby, (purificatori quantici....) e sull'alimentazione lineare, che non producono nemmeno loro e che un modder koreano aveva sviluppato per il modello Oppo 93, sulle serie 83/93/103 questa alimentazione ha decisamente un'altro perche', non hanno sostituito i due clock (processore core e scheda di conversione), sarei proprio curioso di sentirlo a confronto con il mio..
Se uno dovesse averlo e volesse fare una comparativa io sono a disposizione.. Ho sempre stimato l'Audiocom per i loro clock ma su questo modello non si sono certo sprecati a mio avviso.
-
08-11-2013, 09:44 #397
Ringrazio KTM per la chiara e approfondita diesamina tecnica della moddatura oppo fatta dalla Audiocom! Adesso però per capire di che cosa stiamo parlando e fare delle considerazioni tecniche basate su dati reali vorrei conoscere quali sono le modifiche apportate dalla moddatura KTM . Dico questo perché il quadro tecnico (su quello del costo rinuncio, ho capito che é Tabù...) di questa moddatura mi è sempre risultato confuso, fumoso, ottenuto solo mettendo insieme informazioni parziali che a volte uscivano dai post. Mi riferisco quindi tanto per essere chiaro a cosa e con cosa viene attuata tale modifica e quindi non certo alla sua ormai acclarata validità in fase di ascolto (Vox popoli Aemilia....) Per quanto riguarda la moddatura Aurion invece speriamo di ottenere non so come (é il caso di dire chi sa parli...) qualche informazione similare, per il momento esiste pochissimo materiale in rete! Naturalmente anche questa ultima mod funziona, eccome! Posso dirlo per averla sentita direttamente ed a lungo.
Lo scopo di queste richieste? Molto semplice dopo aver ottenuto un quadro tecnico globale ( ed aggiungo sarebbe auspicabile anche economico) si potrà passare a quello di ascolto e la ognuno giudicherà e sceglierà in base alle proprie orecchie! Scusate il disturbo ClaudioUltima modifica di gnagno1947; 08-11-2013 alle 18:19
-
08-11-2013, 10:14 #398
Preferirei le uscite a discreti Aurion per due motivi
1) perchè conosco abbastanza l'ing. Ingoglia da potermi fidare di più del suo operato
2) perchè con Aurion si può interloquire e se non sei abbastanza soddisfatto del loro lavoro, ti vengono incontro dandoti spiegazioni ed eventualmente proponendoti ulteriori modifiche in base alle tue aspettative.Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
08-11-2013, 11:19 #399
Questo cosa c'entra con la mia domanda?
Mi sembra di capire che Giankaiser, come scrive lui stesso, stia parlando dell'Oppo modificato da KTM:
penso che l'Oppo KTM mod suoni meglio
Da qui la mia curiosità di conoscere come sia potuto arrivare a dare un gidizio "a vista", poichè non si è trattato di giudicare un quadro.
Già si sta parlando di un argomento basato solo su sensazioni e su quasi nessuna altra informazione (per lo più) ora dobbiamo anche avere giudizi, favorevoli, basati sulla vista?
Non mi sembra proprio il caso.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-11-2013, 13:14 #400
@ nordata
Forse hai ragione, avevo dato un altro significato alla parola "guardando" di giankaiser
credevo volesse dire: "visto che conosco i componenti che inserisce ktm e conosco i componenti inseriti dalla audiocom, e so che i componenti usati da ktm sono migliori, allora penso suoni meglio l'oppo ktm mod".
Se effettivamente invece è come dici tu, anche io penso che non ci si può basare solo su quello che si "vede".Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
08-11-2013, 14:15 #401
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Ciao Claudio, io non ho più parlato di questi argomenti perchè ho capito che non è cosa gradita qui, non c'è niente di fumoso sul mio Oppo, chi lo ha ascoltato a casa mia ha sentito palesemente le differenze prestazionali, il fatto che tu abbia nominato l'Emilia è semplicemente per il fatto che hanno avuto la possibilità di ascoltarlo. Come in altre mod che ho fatto sui miei lettori le ricette non variano più di tanto ed il risultato finale dipende anche e soprattutto dal disegno di base del player. Su questo 105 si puo lavorare bene su più aspetti che incidono in modo pesante sul risultato finale. Ho migliorato la qualità dei diodi di raddrizzamento, sia per la sezione digitale,video e analogica. Migliorato e aumentato la qualità di tutti i condensatori di alimentazione, sostituito le stabilizzazioni delle alimentazioni per le pcb multicanale e sterefonica sia per quanto riguarda l'alimentazione dello stadio di uscita sia pre quello di conversione I/V. Regolatori shunt sulle alimentazioni digitali dei due chip Sabre, sostituzione degli op amp sia sullo stadio I/V che sul buffer di uscita, sostituzione dei condensatori d'uscita con cap MKP, altri e marginali interveni secondari. Sostituzione e aumento della fraquenza dei due clock principali (core del processore e pcb di conversione) con alimentazione dedicata. Non è una semplice sostituzione di qualche condensatore come ho ormai sentito tante volte.. Sono ormai mesi che lavoro sul mio 105 e posso affermare che il risultato a mio avviso è del tutto sorprendente, chi lo vuole ascoltare la mia porta rimane sempre aperta a qualsiasi tipo di confronto sia per quello che concerne un uso stereofonico sia per quanto riguarda quello multicanale e soprattutto questa ha a mio avviso prestazioni del tutte sconosciute ai prodotti commerciali. Non c'è una sola modifica fattibile su questo lettore ma ci sono vari aspetti che si possono migliorare ee non necessariamente devono essere fatti tutti. Ho provato diverse soluzioni di clock, diverse soluzioni di op amp, diversi regolatori di tensione, diversi condensatori di alimentazione e di segnale e ovviamente si raggiungono diversi risultati.. Un prezzo risulta difficile farlo perchè le varie soluzioni portano a prezzi differenti, per quanto riguarda i soli clock si puo partire da un centinaio di euro per arrivare a quasi cinquecento euro l'uno.. Lo stesso per gli op, si va dai due euro l'uno ai venti euro e più senza considerare la soluzione op amp discreti che in questo caso sarebbe proibitiva.. Ti posso dire che sul mio ho speso di materiale un po' di più del lettore stesso, per quanto riguarda la prestazione multicanale è praticamente inarrivabile a mio avviso, mentre per quello che ho potuto sentire a riguardo di player stereo bisogna scomodare lettori che avvicinano e superano i 10ke per pareggiarne la prestazione. Quindi se uno valuta il costo prestazione è del tutto favorevole ma ovviamente non banale. A mio avviso queste soluzioni bisogna sentirle per apprezzarne realmente le potenzialità perchè nessun post scritto in un forum potra mai far capire l'entità di questi miglioramenti.
-
08-11-2013, 17:14 #402
Perfetto Alberto adesso é tutto più chiaro! Se ho ben capito hai abbandonato la soluzione che prevedeva l'aggiunta di stadi discreti di terzi produttori( non ricordo i nomi ma erano due diversi) ? Certo che sarebbe interessante sapere in maniera più approfondita anche quello che fa Aurion Audio ho solo trovato qualche foto della modifica del 95 ( il"famigerato" coperchio Andav....
) e se ho ben capito l'ing. Ingoglia migliora l'alimentazione ma non interviene (almeno su questa macchina) sul clock;; ripeto chi sa parli! Sta pur certo che prima possibile ti disturberò perchè sono moolto curioso, buona occasione per unire goduria audiofila con goduria da turtlen....quello modenese naturalmente!
Ultima modifica di gnagno1947; 08-11-2013 alle 18:18
-
08-11-2013, 17:44 #403
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Quando vuoi Claudio, la terra del turten ti aspetta..
Non ho abbandonato la soluzione ad operazionali discreti, ho usato i DX2010 di NewclassD sul 103 con eccellenti risultati. Sul 105 non ho ancora implementato questa strada per motivi di costo. A mio avviso la scelta ad operazionali non è da demonizzare in uscita ad un lettore, ci sono lettori e DAC dalla qualità indiscutibile che implementazo l'uscita ad operazionali e con prestazioni eccezionali, però che la monotonia nell'usare sempre quei due o tre modelli di qualità discutibile abbiano un po' standardizzato le prestazioni dei vari lettori rendendoli tutti molto simili. Il problema è che per valorizzare le prestazioni dei nuovi op di ultima generazione bisogna anche curare l'aspetto della loro alimentazione per non penalizzarne la prestazione e in questo caso la stragrande maggioranza usa regolatori di tensione lenti che ne penalizzano irrimediabilmente le prestazioni dinamiche. Il chip Sabre è ad oggi il miglior DAC convenzionale per l'uso con file ad alta risoluzione ed è alimentato da tre tensioni separate che alimentano parte analogica,digitale e operativa in modo totalmente indipendente. La prestazione di questo DAC sono molto legate alla qualità della sua alimentazione.
Fatti una ricerca in rete e scrivi Buffali DAC e poi capirai molte cose di quali sono le implementazioni estreme che vengono fatte su questo chip.. Lo stadio di uscita è importante pr la caratterizzazione e la timbrica del lettore ma lo sono allo stesso modo le implementazioni accurate di clock e alimentazione del chip, se implementato alla "Oppo" questo chip risulta del tutto normale, infatti le prestazioni di questo lettore da originale sono buone ma non certo eccezionali.
-
08-11-2013, 18:32 #404
Grazie di nuovo purtroppo sono a ben altri livelli di conoscenza "elettronica" rispetto a te ti devo dare completa fiducia....
-
08-11-2013, 18:41 #405
Guarda, neanche io vado oltre le definizioni di transistor, condensatore, operazionale etc...però all'ascolto qualsiasi cosa ci sia sotto quello chassis, il risultato è straordinario...spero che anche il mio Lucid abbia tratto benefici dalla vitamina K!!! (ecco, qui esce fuori il mio trascorso di CTF...)