|
|
Risultati da 436 a 450 di 1132
-
06-12-2013, 22:32 #436
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Ringrazio Giovanni e Ale (Nano) solo di nome, l'unico audiofilo che conosco che mi supera in altezza..
Bella serata veramente, mi ha fatto apprezzare un'altro impianto di gran classe. Penso sia superfluo aggiungere qualcosa a riguardo del 3D per non insorgere in airfrittologi come la definisce il nostro amico. Basterebbe solo ascoltare una volta ma se si rifiuta sempre ogni proposta di invito risulta anche difficile spiegare certi concetti a chi non vuole capire, io penso che le parole scritte da Nano siano ben comprensibili e non equivocabili.. Io sono sempre disponibile, tanti mi chiedono di sentirlo nel loro impianto e compatibilmente con gli impegni di famiglia cerco sempre di cogliere delle occasioni per sentire più impianti possibili, solo così si puo capire quali siano i sistemi che realmente hanno un valore e un gusto che si avvicini al nostro. Penso che a stare davanti ad uno schermo a cercare di capire le varie interpretazioni dei giudizi serve a poco perchè tutti abbiamo dei punti di riferimento ed esperienze molto diversi, penso che tutti sappiano il significato di dinamica, probabilmnte il termine giusto sarebbe dinamismo in questo caso ma non voglio aprire un'altra serie di post che visto l'ora potrebbero far addormentare qualcuno.
-
06-12-2013, 23:32 #437
Da questo punto di vista non c'è problema, mi sembra che lo sia da un po'.
Per Nano70
guarda che non mi riferivo alle definizioni musicali di tempo e ritmo, ma ho semplicemente chiesto una definizione comprensibile a tutti, data con termini univoci ed universali, di certe definizioni che vengono continuamemte usate e sbandierate a destra ed a manca.
Vedo che la risposta sembra essere impossibile, l'unico accenno pare sia stato quello di ammettere che, forse, "dinamica" è un termine usato a sproposito (meno male), che sarebbe meglio usare "dinamismo", mi sembra di leggere dei testi del vate D'Annunzio, penso che ne sarebbe stato estasiato, Marinetti avrebbe fatto salti di gioia.
Però siamo sempre al punto base, cosa è il "dinamismo", come si manifesta, perchè, da cosa, quali meccanismi mette in gioco, ecc.? Questo vale anche per tutti gli altri termini.
Domande semplici e, credo, del tutto giustificate.
Giusto per chiarire, non sto mettendo in dubbio che mettendo le mani dentro ad una elettronica le si possa, più o meno consapevolmente, cambiare il suono e che ciò sia avvertibile, credo sia ovvio, ma vorrei solo cinserarmi che tutti i giudizi siano espressi usando lo stesso metro, altrimenti, appunto, si parla solo di aria, più o meno fritta.
CiaoUltima modifica di Nordata; 06-12-2013 alle 23:36
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-12-2013, 00:16 #438
Per fortuna 'era da evitare dell'umorismo gratuito... Mah.. Qui si predica bene ma si razzola male secondo me...
Io il 105 mod ho sentito in varie salse e vari impianti e in ognuno mi semplicemente sempre lasciato a bocca aperta.
Sembra che tiri fuori da ogni traccia tutti quei dettagli che prima nn si sentivano... La ambienza viene ricreata senza paragoni il suono diventa piu naturale. E piu il suono è dettagliato come incisione piu questa differenza è apprezzabile.
Il basso si pulisce ed è presente con maggior controllo solo dove serve senza il solito buuuuuuuuuuum continuo alla onkyo style...
Aspettero il modello nuovo ormai questo è fuori budget ma resta sempre e comunque il best buy senza sfigurare davanti a nulla...
Un merito a K per le idee e l'inventiva... Ogni volta mi impressiona sempre di più con qualche chicca...HomeTheatre The DARK SIDE of the ROOM:BD: Oppo103 mod Pre: Krell HTS MOD 7.1 Finali: Krell Showcase5 Mod (S1500), Rotel RB991Mod 2x200W, Front: Dynavoice DF-6 Mod Sub: SPL1200 Ultra Center: Paradigm CC590 V.5 Mod Surround 7.1: Dynavoice s61 Schermo: Screeline260 Vpr: JVC-X30
--UN Ht HA ESTREMA NECESSITA DI PRESSIONE SONORA, BASSA DISTORSIONE E GRANDE DINAMICA. insomma di un HTS--
-
07-12-2013, 02:14 #439
Visto che avevi iniziato il discorso così "Hai ragione per quanto riguarda il "ritmo", ma l'ho usato alla buona (lo so, non lo si dovrebbe mai fare); a parte questo, allora, cosa sarebbe il ritmo?", credevo che, una volta chiarito che in realtà ti riferivi al metro, volessi sapere appunto cosa fosse il ritmo in termini musicali. Ho capito male, però è difficile capirti.
Per quanto riguarda la dinamica mi sono espresso in termini che più semplici di così non saprei. Se vuoi una spiegazione più "tecnica", è la differenza in termini di pressione sonora, ad esempio, fra due diversi strumenti musicali come un contrabbasso pizzicato e una tromba (fino anche al picco massimo), che produce un suono decisamente più intenso in termini di db (decibel). Oppure la differenza, sempre riferito alla tromba, tra un pianissimo e un fortissimo. Non necessariamente la dinamica viene espressa esclusivamente dalla differenza dei suoni più deboli dai picchi più intensi. L'importante è che più o meno si arrivi a mantenere delle proporzioni che siano le più realistiche possibili. Il ritmo è legato sia alla pressione sonora in generale, alla dinamica e alla velocità (termine unico per essere meno prolissi e tecnici). E' riferito ad un sistema di riproduzione (chiamato comunemente "impianto stereo") che riesce ad avere un'eccellente dinamica associato ad un altrettanto eccelente tempo di salita e di discesa e che sappia arrivare, se è necessario, a elevate pressioni sonore senza mandare in clipping ampli o andare in saturazione. Se ancora non ti è chiaro non so che farci.
-
07-12-2013, 04:54 #440
Prima di tutto per non ricadere sempre nell aria fritta, come si vuol dire, bisognerebbe andarle a sentire le cose invece di continuare a parlare sempre di cose mai sentite o viste.. Mi pare il minimo...
Per concludere visto che è' stato tirato in ballo il discorso nelle prove del volume D' ascolto che può essere ingannevole tra un lettore e l'altro .. Da me si sentiva chiaramente senza fonometro che il 105 K mod era leggermente più basso come volume a parità di db sul Krell rispetto al mio 95 aurion, ma nonostante questo le sue doti emergevano sicuramente indipendentemente dal volume di uscita.. Be se poi alzavamo da sgarbati poi non ne parliamo , un controllo eccezionale , forse la parte che mi ha convinto di più rispetto al mio 95.JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
07-12-2013, 12:54 #441
Il controllo sul basso è tra i parametri che mi sono piaciuti di più.
-
07-12-2013, 17:48 #442
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 630
Alberto, mi chiamo Giuseppe
comunque è stata una bella serata e mi ha fatto piacere conoscerti. Purtroppo esprimere giudizi o peggio ancora descrizioni di suono è veramente complicato perché spesso si danno alla stessa parola interpretazioni diverse, discorso diverso su definizioni come dinamica, pressione sonora ecc. che invece sono concetti ben precisi. Per il tuo splendido lettore invece, basterebbe solo ascoltarlo per rendersi conto in pochi secondi delle straordinarie prestazioni che sfodera l'oggetto, ancora complimenti e aspetto di ascoltare i futuri upgrade o modifiche che sicuramente
apporterai.
Luxman 590AX mkII
Dynaudio Contour 30
Lector Digicode S192 + PSU DC192
-
07-12-2013, 18:09 #443
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Scusami tanto Giuseppe, non so perchè ma questi due nomi li ho sempre confusi, e dire che sono ben diversi.. Mi sono anche dimenticato il nome dell'altro amico, scrive anche lui sul forum? Lo sentiremo anche a casa tua naturalmente, un confronto con un W4S Dac2 l'ho gia fatto a Milano, non so quanto possa differire dal Dac1 con l'interfaccia come il tuo.
-
07-12-2013, 23:56 #444
Mi chiedevo infatti chi fosse Giovanni...
L'altro ragazzo si chiama Paolo ma non è iscritto. Il DAC 2 è praticamente identico al DAC 1. E' solo più versatile e ha i condensa dell'alimentazioni a bassissimo ESR, ma non credo che solo questi determinino differenze udibili. Discorso diverso la SE, che ha regolatori di tensione ad alta velocità, resistenze Vishay e altro. Questa sarei curioso di ascoltarla.
-
17-12-2013, 05:16 #445
Proprio ieri sera ho fatto un bel po di prove con un 105 che ho adesso a casa.. Il 105 e' originale di fabbrica... Be.. Sara' che le mie orecchie si sono abituate troppo bene aile uscite a discreti del mio 95 aurion ma il 105 liscio ha sfigurato in maniera imbarazzante, ma il 95 aurion lo trita in due... Non credevo potesse esserci cosi tanta differenza.... Obiettivamente era da un po che non sentivo un lettore liscio.. Ragazzi le modifiche sono essenziali per mettere al max la resa del lettore.. Ne ho avuto la riprova... Certo il 105 comunque va abbastanza meglio del 95 originale a memoria.. Solo che anche lui ha bisogno di una super elaborata per farlo andare come dio comanda mi sa...
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
21-12-2013, 10:41 #446
Aggiungo la mia testimonianza dopo aver finalmente potuto ascoltare il 105 K(ultramod) sia in configurazione multicanale che solo stereo.
Il resto della catena audio può essere considerato un ottimo riferimento per qualsiasi test. Trattasi della sala cinema di moris72 (attualmente sospeso e pertanto impossibilitato ad intervenire):
Presenti:
Alberto (*****)
Andrea (campa2)
Moris (moris72)
Stanza interamente trattata e ottimizzata per il multicanale cinema HT, dimemsioni 6.40 x 4.30 x 2.70, impianto e schermo adiacente al lato lungo.
Frontali: Chario Ursa Maior
Centrale: Swans 2.C
Posteriori: Chario Constellation Pegasus
Sub: Velodyne DD18
Pre: HTS 7.1 Kmod
Finale 1: Krell TAS biamp frontali (tantaroba) e centrale
Finale 2: Krell KAV2250 posteriori
Tralascio la resa emozionante dell'impianto, in grado di regalare coinvolgimento a livello elevatissimo, sia come presenza e pressione sonora, sia come coerenza timbrica, tale fino a frequenze basse praticamente sulla soglia degli inferi.
All'analisi strumentale il locale ha fornito un'articolazione musicale media (grazie campa2 e al sound analizer di Acustica Applicata) di 20db con un incredibile 22 db per frequenze superiori a 400 Hz. Per chi conosce questo software può comprendere il livello di riferimento assoluto della sala.
La prova si è articolata riproducendo brani di materiale HD da disco rigido esterno, sia brani due canali impiegando il 105 come DAC.
E' stato possibile riconoscere subito il tipico sound Krell, pulito, dinamico, aperto e velocissimo.
Idem il livello qualitativo del nuovo oppo 105Kmod, entusiasmante sotto tutti gli aspetti, canali posteriori realmente a banda intera e con la medesima resa dei frontali, cosa purtroppo spesso data per scontata ma difficilmente reale.
La resa di ogni dettaglio sonoro è palpabile, immediata, consente di scordarsi l'impianto in ragione di un coinvolgimento totale... e non è certo poco.
Cattura la presenza del basso, direi sotto i 200 Hz, il controllo è totale, (complici anche le elettroniche a valle) e consente la lettura di tutte le armoniche presenti nell'incisione.... wow...!!
Avrei voluto un confronto diretto con il mio lettore in firma, per cogliere le differenze e comprendere meglio gli step migliorativi che offre il 105. Siamo comunue (imho) a livelli elevatissimi.
Un plauso a K per l'abilità, l'impegno, i Km percorsi, e la passione coinvolgente...... grazie!Ultima modifica di ric236; 25-12-2013 alle 23:43
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
25-12-2013, 10:35 #447
Innanzi tutto auguro un Santo Natale a tutti
Per quello che riguarda il post. di ric236, mi dispiace di non essere stato presente alla prova, che, visto le caratteristiche penso sia stata straordinaria, le doti dell'Oppo 105 ultraktm mod. le conosco molto bene avendone uno anch'io e sono convinto che in quel contesto abbia potuto esprimere il massimo delle sue qualità.
Complimenti, spero in un prossimo ascolto.
ciao a tuttiVideo: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
04-01-2014, 20:14 #448
Ricevuto il 105 con onboard la nuova modifica Aurion, MKII. Appena ho un attimo di tempo darò conto delle prime impressioni di ascolto.
Ultima modifica di adslinkato; 04-01-2014 alle 22:21
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
04-01-2014, 20:43 #449
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
[size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e
-
04-01-2014, 23:01 #450
Sbrighete Fabio, datte na' mossa