Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 297 di 317 PrimaPrima ... 197247287293294295296297298299300301307 ... UltimaUltima
Risultati da 4.441 a 4.455 di 4745
  1. #4441
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Lendinara, Rovigo
    Messaggi
    583

    Ciao,
    Grazie Nordata!!! Molto esaustivo, come sempre!!!
    ---
    Certo che... a volte è veramente IMPOSSIBILE capire e interpretare i dati....!!!!
    Mi riferisco proprio al fatto che la verità non si sa mai dov'è.

    Chiaro che i sub che hai linkato tu, quelli si dicono la verità nei dati tecnici.... di conseguenza... nel prezzo vedi la differenza!! (come sempre!!)
    Televisore: Sharp Aquos Led LC-60LE638E :.: Sinto AVR: Onkyo 3008 :.: Front: KLPISCHORN :.: Centrale: Klipsch RC-64 :.: Sorround: Klipsch S-20 :.: Subwoofer: 2 X Sunfire HRS 12" :.: BD Player: Onkyo Sp-809 :.: Player di Rete: Marantz NA 7004 :.: Decoder & Media Player: Clarke Tech ET 9X00 Linux Based - MySky HD :.: Game: Xbox 360 :.: NAS: Qnapp 419 :.: Telecomando: Logitech Harmony One :.: Sezione 2 ch: McIntosch C34V pre + MC7270 finale :.: Lettore CD: Harman Kardon KD 990 - Revox B226 Signature :.: Cavi di Potenza:Tellurium Q :.:

  2. #4442
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Questi sono alcuni link a produttori che hanno in catalogo subwoofer per uso professionale (dove non si scherza con la veridicità dei dati), tipicamente cinema:

    La serie completa della JBL (quella vera, la diuvisione Pro):

    http://www.jblpro.com/catalog/Genera...x?FId=35&MId=1

    Uno dei modelli della Christie, che cr..........[CUT]
    Beh se si parla di misure è vero il scetticismo ci può essere. Però quelli sono sub Pro ( a parte il DD1812 ) e solitamente sono progettati per concentrare il loro output fino alla zona 30-40hz per il semplice motivo che devono coprire sale enormi. Fare dei sub da cinema che vadano sotto i 20hz e permettano di coprire spazi così ampi richiedono delle spese folli e sicuramente non conviene nemmeno ai produttori.

    Mentre le misure che ho postato ( JL F113 e SB13 Ultra ) sono destinate all'uso cinema casalingo e spazi piccoli. Nonostante abbiano un cono da 33,75cm hanno un escursione con xmax da paura..!!! Le misurazioni da me citate sono state fatte all'aperto a 2mt in modalità "Maximum Long Term Output" che mostra le vere capacità del sub sotto sforzo, e sono state fatte da professionisti del settore, non da amatoriali. Il cono in reflex fa addirittura i 105db@16hz fonte data-bass.com ..Se poi non possiamo affidarci nemmeno a questi esperti a chi allora

    Sui Sunfire HRS non ho mai trovato misurazioni con questa metodologia in modo tale da conoscere le reali potenzialità. Sulla qualità non si discute, anche se dal costo "altino" è pur sempre un buon Sunfire

  3. #4443
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Hai la riproduzione dei grafici (tipo quelli di AR, tanto per intenderci) o solo un elenco di numeri? Magari anche una descrizione delle metodologie e della strumentazione sarebbero utili (per es.: Bruel, Audioprecision, Agilent ?)

    Mi rispondo da solo quanto meno per quanto riguarda la citata data-bass.com: da quel che ho capito è un gruppo di appassionati che fanno queste misure ed utilizzano dei PC ed i soliti programmi che si usano per fare le misure di T/S, risposta in frequenza e simili, in unione a quei piccoli accessori da collegare alla scheda audio (neanche quelli più costosi della serie, il meno caro da 150 $), un fonometro che si trova in vendita su Amazon per 130 $ che, tra l'altro, non ha neanche la possibilità di misurare in lineare, ma solo le solite A e C, che come ben saprai non servono per questi usi; la calibrazione che andrebbe fatta periodicamente presso un laboratorio certificato verrebbe a costare più del fonometro.

    Solitamente un fonometro per un uso serio costa qualche migliaio di Euro, non parliamo delle strumentazione per eseguire le misure, anche solo in manuale: generatori, millivoltmetri di BF, ecc.

    Come ho scritto, sono un gruppo di appassionati che portano avanti il loro sito e si divertono, non confondiamoli con le misure fatte da professionisti con metodologie da professionisti e strumentazione tecnica non da hobbysta.

    Hai qualche altro esempio serio cui fare riferimento?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4444
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Nella terra di mezzo tra il mirto e il maialetto
    Messaggi
    449
    Finisco l'OT dicendo che i migliori fonometri sono le nostre orecchie e non finiro mai di dirlo che a me di non ascoltare 16Hz ( perche intanto non li sentirei e mai ci saranno in un film figuriamoci nella musica ) o di avere un sub che nei miei 20mq mi arriva a certi SPL quando poi suona di mer..... non me ne puo fregar de meno quindi parliamo piu di esperienze di ascolto ( in questo caso Sunfire ) che di dati che non suonano

    Saluti Eugenio
    Giradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater

  5. #4445
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    294
    QUOTO Geggio66.
    Le mie orecchie non si sono mai lamentate dell'HRS10 e questo mi basta

  6. #4446
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Lendinara, Rovigo
    Messaggi
    583
    Mi associo al club dei soddisfatti!!!! e come....
    Televisore: Sharp Aquos Led LC-60LE638E :.: Sinto AVR: Onkyo 3008 :.: Front: KLPISCHORN :.: Centrale: Klipsch RC-64 :.: Sorround: Klipsch S-20 :.: Subwoofer: 2 X Sunfire HRS 12" :.: BD Player: Onkyo Sp-809 :.: Player di Rete: Marantz NA 7004 :.: Decoder & Media Player: Clarke Tech ET 9X00 Linux Based - MySky HD :.: Game: Xbox 360 :.: NAS: Qnapp 419 :.: Telecomando: Logitech Harmony One :.: Sezione 2 ch: McIntosch C34V pre + MC7270 finale :.: Lettore CD: Harman Kardon KD 990 - Revox B226 Signature :.: Cavi di Potenza:Tellurium Q :.:

  7. #4447
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    PESCARA
    Messaggi
    316
    Super Soddisfatto anch'io, anzi forse nei miei 36 mq è anche troppo potente...

    ciao
    clicca qui per visitare il

    Black and White Living Theatre

  8. #4448
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    In 36 mq ce ne stanno bene anche 2
    Soddisfattissimo anch'io....
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  9. #4449
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Nella terra di mezzo tra il mirto e il maialetto
    Messaggi
    449
    Azz raga 36 mq !!!!!! Io ne ho 15 e ho avuto l'8" e il Velo Spl1000 ( preferivo il Sunfire di poco ) vorrei passare al 12" usato ma per la mia stanza dopo l'esperienza dell'8" mi atizza anche il 10" ( con l'Antimode ) con l'aggiunta in seguito di un secondo 10" ... Mah staremo a vedere perche ho la possibilita di un'auto costruzione con un JL Audio da 12" ( Quello che monta il Fathom 112 pero siamo OT )

    Saluti Eugenio
    Giradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater

  10. #4450
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da Geggio66 Visualizza messaggio
    Finisco l'OT dicendo che i migliori fonometri sono le nostre orecchie e non finiro mai di dirlo che a me di non ascoltare 16Hz ( perche intanto non li sentirei e mai ci saranno in un film figuriamoci nella musica ) o di avere un sub che nei miei 20mq mi arriva a certi SPL quando poi suona di mer..... non me ne puo fregar de me..........[CUT]
    Geggio i dati suonano eccome. Senza numeri non si progettano i diffusori, amplificatori e tutto il parco giochi con il quale si circondano gli audiofili. Non sarebbe possibile avere degli standard di qualità definiti e certi da parte dell'industria che invece hanno la necessità di basarsi su queste cose per aver successo.
    Purtroppo non si sanno leggere o quando lo si fa si traggono conclusioni sbagliate ma questo fa parte di un problema educativo molto più grave che affligge l'Italia che pur avendo dato i natali a Galileo dopo 4 secoli è abitata da un popolo che ha un modo di pensare diffuso che è quanto di più lontano da mentalità scientifica ci possa essere. Siamo artisti, letterati, giuristi ma poco scienziati
    Basterebbe conoscere un po' di psicoacustica ed di fisica per dubitare dell'assolutezza di giudizio delle famose orecchie.
    Ultima modifica di R!ck; 27-09-2013 alle 23:28

  11. #4451
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    294
    Ma alla fine della fiera, dati alla mano e senza scomodare Galileo , questo HRS fa schifo o no? Mica si e' capito.

  12. #4452
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Hai la riproduzione dei grafici (tipo quelli di AR, tanto per intenderci) o solo un elenco di numeri? Magari anche una descrizione delle metodologie e della strumentazione sarebbero utili (per es.: Bruel, Audioprecision, Agilent ?)

    Mi rispondo da solo quanto meno per quanto riguarda la citata data-bass.com: da quel che ho capito è un gruppo di ap..........[CUT]
    Si, sono consapevole che il fonometro ha una pesatura C, ma che verrà poi calibrata a dovere. Utilizzano 2 ND9 per la calibrazione e anche una coppia di microfoni Earthworks M30 dal costo di $1400 oltre ad altre apparecchiature. Non pretendo misurazioni al millesimo di decibel ma probabilmente qualche validità queste misurazioni le avranno.
    Tutti gli strumenti che usano e la metodologia sono elencati qui: http://www.data-bass.com/know-how

    Saranno anche appassionati ma avranno anche un pò di conoscenze in materia dato che è il loro mondo ( sono anche i collaboratori di Audioholics ).

    Detto questo, riguardo alla tua domanda, no non conosco metodi seri e nemmeno il metodo migliore e più efficace per misurare le basse frequenze ( tu lo saprai sicuramente ) e ovviamente non metto in dubbio che ci siano sistemi molto più avanzati e con sistemi di misurazione più completi e accurati. Per il momento so che il loro catalogo è conosciuto e consultato da tutto il mondo, spero almeno che abbiano un margine di errore tollerabile ( se ce l'hanno ).

    Sai benissimo che sono un semplice appassionato e non ho tutte le conoscenze di questo mondo però mi piace seguire, approfondire e capire tutto quello che c'è da sapere

    Al contrario di alcuni a me non basta semplicemente affidarmi alle orecchie e alle sensazioni ( che sono soggettive e molte volte portano a conclusioni e ragionamenti errati ) ma voglio basarmi su dati certi, oggettivi e che mi facciano capire meglio cosa valutare e cosa scegliere per ottenere i risultati sperati ( non sto parlando di solo SPL ma di tutte le potenzialità, quindi il livello di THD e i livelli massimi prima di entrare in distorsione, la discesa massima e la capacità di coprire certe metrature ed intervenire bene con l'equalizzazione per ottenere una risposta lineare ).

    Citazione Originariamente scritto da Geggio66 Visualizza messaggio
    non finiro mai di dirlo che a me di non ascoltare 16Hz ( perche intanto non li sentirei e mai ci saranno in un film figuriamoci nella musica )
    Geggio che a te non freghi niente va bene, ma che i film non arrivino mai a 16hz è una tua supposizione:
    basta solo che elenchi un film per farti capire quanta immensa differenza ci sarebbe, nell'ascoltare ma soprattutto nel "percepire" un sub che arriva a 40hz e uno che arriva a 10hz:

    "Apocalypto" DTS Blu-ray 24 Bit LPCM
    1. Chap 12 (1:20:37) 10Hz
    2. Chap 12 (1:20:43) 20-40Hz Strong
    3. Chap 13 (1:23:14) 18-60Hz
    4. Chap 13 (1:26:45) 5-20Hz
    5. Chap 14 (1:38:38) 18 & 36Hz
    6. Chap 14 (1:42:48) 6Hz
    7. Chap 15 (1:45:20) 45Hz Strong 2 Min. Pulse
    8. Chap 16 (1:50:31) 14-36Hz Strong
    9. Chap 17 (1:57:42) 20Hz
    10. Chap 17 (2:03:40) 24Hz

    Per esperienza diretta mi è bastato passare da un sub da 27hz a uno da 23hz e infine a un 19hz per notare parte di traccia ed effetti nascosti e mai percepiti prima ( che poi siano reali o meno quelle frequenze poco importa, ma la differenza nei film era NETTA ).

  13. #4453
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da Ramos Visualizza messaggio
    Ma alla fine della fiera, dati alla mano e senza scomodare Galileo , questo HRS fa schifo o no? Mica si e' capito.
    Ho ascoltato tempo fa il Sunfire HRS10 abbinato a delle torri ( di cui non ricordo il modello ) e anche in abbinato a delle B&W 686. E' un buon sub, dal suono controllato e potente, ma nei limiti delle sue dimensioni! Non aspettarti "mostri" perchè non compete con i reflex in termini di pressione ( o almeno uno in particolare che avevo ) ma sicuramente essendo in cassa chiusa godono di una migliore integrazione con l'ambiente e i diffusori, generando meno code e senza sovrastare come farebbe un comune bass reflex non opportunamente equalizzato.
    Quindi la qualità c'è! Anche il design e le dimensioni compatte ma per il prezzo che hanno conosco alternative che offrono le stesse prestazioni spendendo meno.
    Ovvio poi se ti piace il prestigio, l'ottimo servizio e la fiducia che hai nella marca vale la pena spendere di più.

  14. #4454
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da Ramos Visualizza messaggio
    Ma alla fine della fiera, dati alla mano e senza scomodare Galileo , questo HRS fa schifo o no? Mica si e' capito.
    Sei in cerca di conferme?
    Mi sembra che tu l'hrs lo abbia da un bel po'...

    Personalmente lo ritengo un buon sub tuttavia ritengo il suo rapporto prezzo/prestazioni non tra i favorevoli...
    Ultima modifica di R!ck; 27-09-2013 alle 23:39

  15. #4455
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Giusto per chiudere, ho letto anche io la loro fantasmagorica dotazione di strumentazione, a parte i micro l'unico strumento di misura è quel fonometro (e non si usa una pesatura C correggendola dopo per linearizzarla).
    Citazione Originariamente scritto da ryo99 Visualizza messaggio
    una coppia di microfoni Earthworks M30 dal costo di $1400
    Appunto, una coppia ed assieme danno anche il "calibratore" e un calibratore serio costa parecchio, (però non fanno menzione di taratura singola e fornitura del relativo grafico) il tutto pertanto a un po' meno di 500 € per micro; per un "vero" micro di misura nulla di particolare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 297 di 317 PrimaPrima ... 197247287293294295296297298299300301307 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •