Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 40 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 589
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904

    -Diablo-, nash55, antonio leone
    Sebbene il thread non sia ancora molto frequentato, rimane tuttavia una discussione ufficiale:
    è vietato fare confronti e parlare di prezzi.
    Fate maggiore attenzione onde evitare sanzioni, grazie.
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Mi scusi, non mi aspettavo questo richiamo, pensavo di essere in linea con le guideline dei thread ufficiali.

    Mi spiego meglio. Sono stati nominati alcuni prezzi ma senza far riferimento a nessun negozio in particolare quanto piuttosto al prezzo di listino del 7008 (Italia e estero) che ancora non era disponibile e sta uscendo questo mese in Italia, così che una volta saputo ho potuto scriverlo nella prima pagina. Comunque d'ora in avanti non sarà più nominato e potrò rimandare al primo post se a qualcuno interessa saperlo.

    Poi, per ora i confronti si sono fatti con prodotti della stessa marca e serie 7007-7008, ci chiedevamo la differenza sul listino e cosa avessero cambiato dal punto di vista sonoro, se lo hanno fatto.

    Casomai abbiamo nominato alcuni abbinamenti coi diffusori, faremo più attenzione, anche se vedo in altri thread una situazione simile perchè è quasi impossibile parlare di un sintoamplificatore senza nominare il relativo abbinamento.

    Io vorrei portare la discussione su elementi tecnici ma come ha notato purtroppo non c'è ancora quasi nessuno. Le ho risposto perchè coi richiami severi dei moderatori è scientificamente dimostrato che i frequentanti si spaventano ed è peggio, mentre invece se chi ha aperto la discussione recepisce il loro messaggio la tensione si smorza e magari qualche Marantziano mi esce dall'ombra.
    Ultima modifica di -Diablo-; 10-09-2013 alle 10:15

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    -Diablo-
    Di norma questo tipo di scambio di opinioni avviene in MP.
    Mi pare però che tu abbia (parzialmente) frainteso il senso del mio intervento, per cui replico "in chiaro".

    Le discussioni ufficiali nascono con il preciso intento di favorire il più possibile lo scambio di informazioni di natura prettamente tecnica sull'oggetto dei thread stessi.

    Se quindi da un lato, come hai fatto giustamente notare, è all'atto pratico difficile scindere le prestazioni di un ampli HT e le sue caratteristiche dalle capacità di accoppiarsi con i diffusori (difficile, tuttavia possibile, perché è anche vero che un ampli ha delle prestazioni a se' stanti, e un suo preciso "carattere", del quale si può parlare senza per forza parlare di accoppiamenti, cosa sulla quale comunque se non si esagera normalmente si chiude un occhio), dall'altro per il bene e l'interesse stesso della discussione ufficiale è importante evitare quanto più possibile qualsiasi OT.

    Tu ritieni che un controllo stretto da parte dei mod possa nuocere al thread stesso.
    Noi riteniamo invece che ci siano molti utenti che frequentano le discussioni ufficiali proprio perché (teorica) "isola felice" in cui rintracciare velocemente le info salienti, con una alta leggibilità e quindi "digeribilità", nonché spesso fonte di importanti informazioni anche per chi si avvicini ad un determinato argomento per le prime volte.

    Nulla e nessuno vieta di aprire una discussione non ufficiale per parlare più apertamente di altri argomenti, ma l'intento di quest'ultima rimane comunque diverso e di più ampio respiro.

    Quindi, ci mancherebbe, nessun intento intimadatorio o repressivo. E' solo che è bene che una DU rimanga in ordine, dall'inizio alla fine.
    Non credo che gli utenti possano essere intimiditi dal controllo dei mod, proprio perché è grazie a questo stesso controllo che poi si riesce a tenere alto il livello dei thread più importanti.
    Anche per uniformità nei confronti di quello che viene richiesto e applicato in altre sezioni

    Poi come sempre c'è una misura in tutto. Un accenno a un prezzo, magari nel post di apertura, con relativa comunicazione nel corso della discussione man mano che viene (eventualmente) variato dalla casa madre è un conto (tollerabile).
    Lo scambio di battute tra l'altro sulla differenza tra Italia e Svizzera è un altro (non tollerabile).

    Spero dal canto mio che il numero di utenti partecipanti cresca, le macchine sono sicuramente interessanti.
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Lo scambio di battute tra l'altro sulla differenza tra Italia e Svizzera è un altro (non tollerabile).
    Ah ecco questa era una cosa che non pensavo, me ne scuso.

    Per il resto sono d'accordo, ho aperto il thread apposta non vorrei divenisse un postribolo e infatti cerco di tenerlo ordinato. Col mio commento facevo più che altro riferimento ad una forma di "soggezione" generica negli utenti, non al caso specifico del suo intervento.

    Grazie delle chiarificazioni e spero anche io che il thread si movimenti un po'.

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Io intanto conto anche come interessato Devo rinnovare la parte audio e sto cominciando a guardarmi attorno.
    Più tardi ripasso e edito questi ultimi post per lasciare pulito.
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Ok, bene nel caso siamo qua

    Intanto ne approfitto per dire due cose:

    1) Ho notato un rumore abbastanza forte quando l'amplificatore è in standby, tipo fischio, non vorrei fosse un condensatore difettoso o altro. Però sparisce quasi del tutto quando lo accendo, ho anche provato a cambiare presa ma niente, sempre presente.

    Lo fa a qualcun altro? Qualche idea?

    2) Per la questione dell'Audyssey (o meglio dei livelli) che mi tiene memorizzate le impostazioni anche quando metto il Pure Direct:

    Dopo numerose prove ho deciso che in pratica quando passo ad ascoltare stereo vado sulle impostazioni altoparlanti ---> livelli e ripristino la configurazione di default (tutti i livelli tornano a 0) con un tasto, quando invece uso HT vado dentro il menu Audyssey --> controllo i parametri e ripristino le impostazioni della calibrazione e dei livelli.

    E' una seccatura ma se non faccio così in stereo le due frontali mi suonano con un effetto imbuto e sono sbilanciate. Con buona pace del fatto che il microfono dovrebbe essere più preciso del mio orecchio, forse è vero ma preferisco così e lasciare che le casse suonino così senza interventi da parte dell'amplificatore, anche perchè sono in Bi-amping e non vorrei che la cosa gli creasse altre complicazioni non necessarie e non previste.

    2.5) Trovando un po' assurdo che non ci sia modo di memorizzare più di una configurazione da selezionare velocemente, ho provato allora a salvarle sul computer utilizzando il gestore Browser ma ci mette troppo a salvarle e ricaricarle >5-10min (probabilmente si salva tutto quanto), quindi è improponibile che io possa caricarmele al volo.
    Ultima modifica di -Diablo-; 10-09-2013 alle 18:20

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    del rumore, ho letto che in tanti lo sentono sul marantz 7007.. puoi cercare nel forum americano avsforum, non ho seguito più quel thread specifico al marantz sr7007, in quanto ho cambiato l'idea x il sinto

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Ok proverò a cercare.

    Qualcuno si lamenta del rumore di fondo nelle casse, però il mio fischio è udibile specie di notte ma non proviene dalle casse, e c'è solo quando è in Stand-By. Quando lo accendo si attenua al rumore di elettronica accesa "normale".

    Non appena avrò tempo farò la prova di staccare tutti i connettori HDMI, non vorrei che fosse qualche connessione.
    Ultima modifica di -Diablo-; 10-09-2013 alle 20:33

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    volevo chiedere ai possessori del 7007 se nelle regolazioni audio è previsto l 'equalizzatore manuale per canale.

    dai video sul tubo non sono riuscito a trovare nulla in merito.

    visto che ha tutte le pre/out dovrebbe averlo ... o no ?

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    L'audyssey fa un equalizzazione diversa per ogni canale. Ho notato che c'è la possibilità di selezionare "Equalizzatore grafico" ma sinceramente non sono riuscito a capire come si fa ad impostarlo e dove. Teoricamente c'è:

    Manual: Adjusts the tonal quality for each speaker individually using the manual equalizer settings; adjust from -20 to +6 dB at 63 Hz, 125 Hz, 250 Hz, 500 Hz, 1 kHz, 2 kHz, 4 kHz, 8 kHz, and 16 kHz.

    Comunque credo sia indipendente dal fatto che ha le pre/out.

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Grazie Diablo,

    per me è importante che esista, non per essere pignoli, ma producendo filmati full-HD personali dove oltre alle solite musiche inserisco suoni ed effetti voluti e prodotti da me, magari in alcuni casi mi riservo la possibilità di ascoltarli esattamente con la timbrica da me decisa, senza enfatizzazioni varie.

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Figurati, la funzione è riportata nel manuale. Tuttavia io personalmente non ho indagato ecco.

    Mi è comparso un avviso per un update del Firmware, tanto per dire che Marantz continua il supporto ai suoi prodotti.

    Tuttavia sarei anche interessato a capire quali sono le novità che verranno introdotte, esiste un modo per saperlo?

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Dopo numerose prove ho deciso che in pratica quando passo ad ascoltare stereo vado sulle impostazioni altoparlanti ---> livelli e ripristino la configurazione di default (tutti i livelli tornano a 0) con un tasto, quando invece uso HT vado dentro il menu Audyssey --> controllo i parametri e ripristino le impostazioni della calibrazione e dei livelli...........[CUT]
    Il 2ch e' penalizzato dal setup del multicanale distanze e db (non e' un problema Audyssey) , perché poi non suonerebbe neanche cosi male, se provi a fare un reset generale ti accorgi di un ulteriore incremento in stereo, a 0 suonano decisamente meglio pero' in moltissimi casi non coincide con il setup del multicanale, in passato avevo pensato di fare nel tuo stesso modo ma come ti sarai accorto e' uno sbattimento e ho deciso di lasciar perdere.
    E' un bell'inconveniente e farebbero bene a risolverlo (basterebbe solo per i frontali una scorciatoia) invece di pensare a tutte ste putt....e che stanno implementando sui sintoamplificatori.

    Mi sembra che con Denon si possa impostare due setup .
    Ultima modifica di maveric77; 18-09-2013 alle 01:28

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.039
    Buona sera(notte)

    Due domande da profano:

    Il 7008 ha le hdmi 2.0? O 1.4 aggiornabili via software? (non l'ho trovato sul sito)

    Per un impianto (primo impianto mai fatto, credo mi fermerò al 5.1) in una stanza sui 25mq in abbinamento con delle klipsch RF82 come frontali, centrali rc62 e posteriori rs52 è esagerato come sintoampli?
    (anche per le casse le RF7 mi sembrano eccessive come l' rc64 etc.)

    Thanks

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
    Il 2ch e' penalizzato dal setup del multicanale distanze e db (non e' un problema Audyssey) , perché poi non suonerebbe neanche cosi male, se provi a fare un reset generale ti accorgi di un ulteriore incremento in stereo, a 0 suonano decisamente meglio pero' in moltissimi casi non coincide con il setup del multicanale, in passato avev..........[CUT]
    Dico Audyssey perchè le impostazioni sono accorpate sotto quel menu, ma lo so che sono i livelli, distanze e i Db a fare la differenza. Io me ne sono accorto per caso, nel senso che in PURE DIRECT pensavo ingenuamente che queste calibrazioni si azzerassero e invece ad orecchio ho notato qualcosa che non andava (frontali a -3.5db e -1.5db).

    Mi farebbe comodo avere 2 setup, tuttavia non credo che sul Denon si possa fare mentre sul Marantz no, o viceversa dato che condividono lo stesso software. Forse la serie nuova X.

    Comunque se qualcuno ha informazioni mi farebbe comodo sapere, per ora vado avanti con quel sistema.

    Citazione Originariamente scritto da Luca T Visualizza messaggio
    Buona sera(notte)

    Due domande da profano:

    Il 7008 ha le hdmi 2.0? O 1.4 aggiornabili via software? (non l'ho trovato sul sito)

    Per un impianto (primo impianto mai fatto, credo mi fermerò al 5.1) in una stanza sui 25mq in abbinamento con delle klipsch RF82 come frontali, centrali rc62 e posteriori rs52 è esagerato come sintoampli?
    (anche per le c..........[CUT]
    Sicuramente HDMI 1.4 e non credo possano essere aggiornate via software alle HDMI 2.0 (questo in generale vale per tutti i modelli). Tieni presente che per sfruttare i benefici (???) del 2.0 dovresti avere tutto 2.0 dal lettore Blu ray (o fonte) al Sinto alla TV.

    Un sintoamplificatore non è mai veramente esagerato, secondo me andrà bene, al limite forse puoi risparmiare qualcosa con l' SR7007.


Pagina 3 di 40 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •