|
|
Risultati da 61 a 75 di 589
Discussione: [ Marantz SR7007 / SR7008 ] Sintoamplificatori A/V
-
25-09-2013, 17:18 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
vorrei capire come Marantz sul 7007 gestisce il 2° subwoofer:
viene inteso come 2° subwoofer monofonico bicanale o nel caso di collegamento di entrambe i sub uno funge da Left e l'altro da Right ?
trovo spesso l'opzione doppio sub su sinto HT di medio livello ma non credo che tutti o addirittura nessuno (non lo so') gestisca questa situazione, ideale per l'ascolto musicale.
-
25-09-2013, 17:36 #62Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake
-
25-09-2013, 17:43 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
-
25-09-2013, 21:53 #64
La cosa più logica è che vada a raddoppiare il segnale LFE (cioè quello destinato al subwoofer), quindi ciò che fa uno lo fa anche l'altro. L'uscita pre-out del subwoofer è mono, così come il segnale LFE.
-
27-09-2013, 17:01 #65
Ti confermo al 100% quanto già detto a suo tempo, ha l'equalizzatore separato per canale, permette di regolare: 63 Hz, 125 Hz, 250 Hz, 500 Hz, 1 kHz, 2 kHz, 4 kHz, 8 kHz, 16 kHz.
Oggi l'ho trovato (finiva nella seconda pagina delle impostazioni audio) e provato, si può anche copiare la curva fatta dall' "Audyssey Flat".
In pratica prima bisogna selezionare "EQ" nelle impostazioni Audissey e poi compare l'opzione nella seconda pagina del menu audio, ecco perchè non lo trovavo.Ultima modifica di -Diablo-; 27-09-2013 alle 17:02
-
27-09-2013, 17:16 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Grazie Diablo
credo che questo sia importante saperlo per tutti ...
-
27-09-2013, 17:38 #67
Sì infatti, come detto non avevo ancora appurato, ora l'ho fatto.
-
30-09-2013, 21:00 #68
Resoconto sulla bi-amplificazione: Marantz 7007 e Wharfedale 10.7
Il manuale la consiglia dove possibile, io ho provveduto a fare la prova, complice anche il casino con il setup automatico che si resettava a 0db ogni volta passando da Amplificazione Main a Bi-amping ho pensato di sentire un miglioramento (i livelli di volume erano diversi ma io non lo sapevo), così ho speso altri 80e per i cavi e dopo aver scoperto il casino dei settaggi automatici l'ho tenuto così senza aver voglia di rifare la prova inversa.
Poi però dopo qualche tempo mi sono accorto che in generale mi si affaticava l'ascolto con musiche impegnative, e non capivo perchè.
Ieri ho provato a toglierlo e sembra essere migliorato (disattivando l'autocalibrazione ovviamente e portando i livelli a zero), specie con le musiche sinfoniche a grande dinamica (ma anche sui film). Al contrario per musiche acustiche si nota un lieve peggioramento ma paradossalmente i bassi prima erano quasi invadenti. Invece con le musiche pop e rock in bi-amping setivo una certa asprezza nel medio-alto e in generale mi davano la sensazione di essere tutte registrate male (molte lo sono davvero, ma non tutte).
Perciò mi viene il sospetto che si sforzi in configurazione bi-amping e saturi prima, la cosa avrebbe senso perchè il trasformatore deve tirare fuori più roba per emettere lo stesso suono ma pensavo che i 7 canali a 125w fossero totalmente discreti e perciò più che sufficienti a sparare fuori la potenza necessaria, so che si consuma il doppio in bi-amping ma non pensavo che potesse avere difficoltà.
A sua difesa potrei dire che non è esattamente l'ideale per ascoltare Berlioz, Mahlerm Rimsky-Korsakov e Stravinsky e che questi pezzi sono di una complessità infinita e praticamente irriproducibili senza distorsione dagli altoparlanti.
O forse non è una questione di potenza ma di velocità e di coerenza. Rimettendo la singola amplificazione il suono sembra tornato più dolce e smussato, ma anche più equilibrato nell'ascolto generale. Infine mi pare che si sieda meno (o per nulla) durante i pieni d'orchestra laddove prima perdeva dettaglio e tendeva a confondersi un pochetto oltre che a stimpanarmi.
Quindi boh non so che pensare, forse ho dei cavi da vendere...Ultima modifica di -Diablo-; 30-09-2013 alle 21:19
-
01-10-2013, 07:47 #69
le sezioni finali non rispondono allo stesso modo innescando veri e propri sfasamenti tra le gamme riprodotte
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-10-2013, 08:13 #70
Cioè? puoi spiegare meglio?
Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
01-10-2013, 09:29 #71
Intanto grazie di essere intervenuto.
Mh, questo potrebbe spiegare perchè ora mi sembra più "coerente" il suono con la singola amplificazione. Ma sarebbe un limite della gestione dell'amplificatore (= gestione incoerente) oppure della costruzione (= non riesci a fare 4 o più canali identici)?
E invece sul discorso della potenza, credi che possa raggiungere la distorsione/saturazione prima in bi-amping durante i picchi richiesti?
-
01-10-2013, 12:10 #72
un pò di tutto.....scarterei il discorso saturazione, lo lascerei in un sparuta percentuale su altissimi volumi
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-10-2013, 12:36 #73
In effetti la sensazione era che perdesse dettaglio più che saturarsi clamorosamente...
Il mio "problema" è stato che l'amplificatore setta dei livelli di -3.5 db e -1.5 db con il setup automatico per l'HT sulle frontali (tra l'altro sbilanciando clamorosamente il suono a DX nell'ascolto stereo, vabbè), io non sapevo che in PURE DIRECT stereo questi valori restassero validi! Per cui facendo le prove passando in bi-amping la calibrazione dei livelli si resettava: col risultato che le casse tornavano ad essere 0db+0db e questo mi ha dato l'impressione che suonasse meglio, in realtà era solo più forte e più aperto, poi ho rifatto la calibrazione e lasciato quello che diceva lui in bi-amping.
Ma una volta scoperto il fatto ho sempre ascoltato in stereo rimettendo i livelli a default (0db), e lì ho iniziato a sentire una certa fatica d'ascolto, solo tornando alla singola amplificazione mi sono accorto che in effetti il suono tornava ad essere più armonioso.
-
02-10-2013, 13:25 #74
Fatto curioso: il disturbo elettrico che udivo in modalità standby (Di cui avevo parlato) sparisce se attacco alla porta USB un hard disk, o una penna USB, ricompare se invece lascio libera la presa. In modalità acceso invece non si sente mai.
-
02-10-2013, 13:47 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382