|
|
Risultati da 181 a 195 di 589
Discussione: [ Marantz SR7007 / SR7008 ] Sintoamplificatori A/V
-
12-01-2014, 20:14 #181
Il cavo è già predisposto per il bi wiring(Xindak SC 01B). Tutt'ora ho il bi wiring e la differenza la sento rispetto a prima. E' sempre un solo cavo!
Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
12-01-2014, 20:39 #182
Non sapevo facessero dei cavi del genere, immagino non sappiano più cosa inventarsi pur di spremere ogni euro alla gente.
Stai tranquillo che al 99.99% il cambiamento non sarà merito del Bi-wiring ma del fatto che hai cambiato il cavo, che non ti serve più il ponte originale e/o di qualche auto-suggestione. Almeno sembra un bel cavo.
-
14-01-2014, 13:30 #183
No fidati ho provato con il cavo che ho adesso sia normale che in bi wiring. La differenza c'è e come...Almeno sui miei diffusori.
Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
14-01-2014, 17:19 #184
Mh...come fai a provarlo senza rimettere il ponte originale? Quello potrebbe castrare un po' il suono. Anche io quando ho fatto il ponte con un pezzo del cavo (VDH) al posto della lamina originale ho sentito un po' di differenza.
Ultima modifica di -Diablo-; 14-01-2014 alle 17:20
-
23-01-2014, 11:35 #185
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 493
Ciao. Sto valutando un SR7007 usato. Ho perplessità sul calore che può emanare dal top dello chassis perché proprio sopra (2/3 cm) al sintoampli ho il telo da proiezione, e sentendo che i Marantz scaldano tanto proprio da sopra, volevo capire da voi l'entità di questo calore emesso, e se rischio che mi sideformi un po' il PVC del telo. Un utente mi ha già risposto che il suo sembra scaldare normalmente. Voi cosa mi dite? Grazie mille. Ciao
-
23-01-2014, 12:20 #186
Marantz non scalda molto, specie in relazione ad altre marche, però ovviamente l'alto è la via di fuga e l'amplificatore è potente per cui dopo ore di utilizzo a volumi sostenuti è inevitabile che abbia bisogno di qualche cm di aria. Se hai bisogno di un ampli potente e top gamma che scaldi poco non penso tu possa trovare di meglio facilmente.
Non Credo che abbia la possibilità di deformare il PVC (penso ci voglia una temperatura superiore ai 70°) ma ovviamente se tu trovassi il modo di posizionarti diversamente non sarebbe male.
-
23-01-2014, 12:40 #187
Esatto. Poi sinceramente in quella posizione ti consiglio di mettere il centrale.
Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
23-01-2014, 15:13 #188
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 493
Ciao. In centro ci sarà il centrale, ovviamente. Il sintoampli sarà sulla destra, ma sempre sotto il telo casca, non ho altre possibilità. Comunque lo proverò e poi vediamo. Con le mie Tannoy Eyris DC1 come si comporterà? Avrei benefici a usare il bi-amp soprattutto in audio stereo, dato che dicono tutti che sui sintoampli la carenza è proprio sui finali, specie frontali, quando si ascolta musica stereo? Grazie
-
23-01-2014, 15:17 #189
Secondo le mie prove il bi-amping non apporta benefici significativi. Del resto non serve a mandare più potenza ai diffusori. Fortunatamente non credo avrai problemi di potenza col 7007 e quelle casse.
-
10-02-2014, 12:36 #190
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 493
Ciao, ho un dubbio di collegamento per l'ascolto di musica 2 ch. Non so se la questione è già stata ampiamente discussa, purtroppo il tempo mi è tiranno in questa fase della vita, e ho avuto modo solo di dare una scorsa veloce, nel caso Vi prego di segnalarmi dove, se potete. Ho un unico lettore universale per Bluray, DVD e CD audio, che ho collegato tramite cavo HDMI al SR7007. Ho collegato anche le uscite analogiche L+R ai relativi ingressi analogici dedicati al Bluray nel sintoampli. Al momento, quando ascolto un CD musicale, il segnale passa di suo tramite l'HDMI e non tramite le uscite analogiche, questo anche quando imposto Pure Direct nel sintoampli. Mi chiedo se sia normale così, se ci sia un modo per "forzare" l'uso dell'ingresso analogico sul sinto, e mi chiedo anche se abbia eventualmente senso passare per l'analogico, o se sia meglio rimanere con il percorso in HDMI, che in teoria fa meno conversioni D/A e A/D, come mi pare suggerisca di fare anche il manuale d'uso stesso del SR7007. Grazie mille a tutti.
-
10-02-2014, 17:12 #191
Se il lettore ha un buon DAC ti conviene, altrimenti ti conviene farlo fare all'amplificatore tramite HDMI come ora.
Comunque sì nel menu ingressi si possono selezionare gli ingressi per le varie fonti, anche analogiche.
Ovviamente devi forzare l'uscita audio analogica nel lettore.
-
11-02-2014, 05:55 #192
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 493
Grazie Diablo. Il player attualmente in uso è un Pioneer LX55, ma ho anche un Marantz UD5007 da provare. Allora farò delle prove con le analogiche, perché ti devo dire che al momento passando dal mio integratino Creek 5050 al SR7007, l'ascolto della musica a 2 ch per ora è fortemente deludente, tutto più "metallico" e inscatolato, mi chiedo se sto sbagliando qualcosa... ho provato sia con Audissey che senza, ma per ora ho solo rimpianti... grazie
-
11-02-2014, 10:18 #193
Quei modelli iniziano ad essere interessanti a livello di DAC, forse vale la pena provare a farli uscire in analogico. Il modo più veloce, se ti interessa solo lo stereo è di connetterle all'ingresso stereo "CD" e selezionarlo dal telecomando.
Però ovviamente ricordati di selezionare l'uscita analogica sul lettore, altrimenti non sentirai niente.
Non conoscendo l'integrato in questione potrebbe anche essere stato migliore (molti integrati sono meglio degli A/V) ma di per se il 7007 in Stereo Direct dovrebbe suonare bene e con potenze tali da non far recriminare nulla.
In quali modalità di ascolto hai provato? Come hai fatto la calibrazione con Audyssey? Quali casse hai? E che generi musicali ascolti?
-
11-02-2014, 10:45 #194
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 493
Ciao. Anch'io avevo letto recensioni e commenti molto positivi sull'SR7007 proprio sulla parte ascolto di musica 2 ch, per cui mi ero detto che avrei potuto integrare tutto in un unico impianto senza rinunciare alla qualità della musica. Io peraltro non è che sono un audiofilo fissato etc. sono un ascoltatore normalissimo, ascolto un po' di tutto, soprattutto cantautori italiani e stranieri, un po' di jazz, poca classica e poco rock. Però la differenza si sente immediatamente rispetto a prima, se n'è accorta perfino mia moglie alla quale tutto il mondo hi-fi risulta indifferente se non una scocciatura. I diffusori sono Tannoy Eyris DC1 frontali, Tannoy Revolution DC4 LCR centrale, posteriori sono una coppia di Mission due vie con woofer da 6" bass reflex ma non ricordo il modello preciso. Niente sub. Gli Eyris con il mio Creek suonavano da dio, ero contentissimo specie per i miei generi, molto "vocali". Come impostazioni ho provato con Audissey e senza (la calibrazione l'ho fatta normalmente seguendo le istruzioni con 6 posizioni d'ascolto, non so se ci sono più modi per farla..). Ho provato anche con Pure Direct e senza. Ho solo notato che il tutto al momento passa solo per l'HDMI, e che si sente molto meno caldo e molto più metallico e spigoloso di prima. Proverò le uscite analogiche, perché se è cosi, torno al mio due canali senza remore. Fosse stato poi un integrato esoterico, ma si tratta di un integrato di fascia media comprato usato 20 anni fa... Grazie ciao
-
11-02-2014, 12:19 #195
Mi pare strano anche se non impossibile perchè alcuni vecchi amplificatori sono capaci di stendere facilmente qualsiasi AV. Comunque se ti vuoi togliere il dubbio potresti provare a resettare il sintoamplificatore perchè a volte la calibrazione automatica fa casino:
Da spento sui tasti fisici dell'amplificatore (non sul telecomando): Premere ON/STANDBY tenendo premuti contemporaneamente GAME e A-DSX. Stai così qualche secondo e tutte le impostazioni saranno resettate.
A questo punto, prima di fare la calibrazione Audyssey vai sul setup manuale degli altoparlanti e setti da lì (Main zone, Large oppure crossover a 40-60-80Hz), poi ascolti un po' in DIRECT o PURE DIRECT.
Se non migliori: può essere che il tuo vecchio ampli sia superiore, che la timbrica Marantz non si sposi con le tue casse oppure è possibile anche che tu debba abituarti al nuovo suono (Il marantz è molto "trasparente", se la registrazione non è buona ed è dura l'impressione di durezza può presentarsi palese). Consiglio di provare dei pezzi di musica sinfonica, ben registrati a volumi sostenuti.Ultima modifica di -Diablo-; 11-02-2014 alle 12:39