Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 68 di 416 PrimaPrima ... 185864656667686970717278118168 ... UltimaUltima
Risultati da 1.006 a 1.020 di 6230
  1. #1006
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.201

    Io ho lo sharp 70 pollici con cms completo

  2. #1007
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Citazione Originariamente scritto da sanosuke Visualizza messaggio
    e' difficile ( ok diciamo impossibile ) anche per me usare il tv al buio assoluto e grossomodo sono sempre allo stesso titpo di luminosità che sia giorno o notte.
    Ho impostato grossomodo poco meno di 100 candele...
    Intanto complimenti per l'arredo e per quell'angioletto sotto vetro... Kitsch al punto giusto!
    Ok, dalla foto le luci risaltano di più però non ce la fai proprio a spegnerle completamente?
    Dici che con quelle luci accese il nero del tuo tv è ancora più nero... e questo la dice lunga su tutti gli scombussolamenti che questa aumentata percezione del nero più profondo si porta dietro.
    Vuol dire che l'iride del tuo occhio è costantemente dilatato (a prescindere che le immagini riprodotte a schermo siano a basso APL) facendoti perdere molti dettagli nelle zone in ombra.
    Perchè non provi a spegnere tutto e a regolare una luminanza di picco più moderata...? E' solo questione di abitudine, e poi vedrai che la visione globale (a fronte di un nero percepito più alto) ne gioverà sicuramente.


    @ Zimbalo

    Il grafico dei livelli rgb è una retta, il gamma è buonissimo, però nel diagramma CIE i target a 75% S , fosse possibile, li centrerei maggiormente.
    Potrebbero anche andare bene, però senza una lettura completa di tutte le saturazioni, non si può dare un giudizio definitivo.
    Per il discorso emissione di luminosità totale anche secondo me 130cd/m2 sono davvero tante... e se tieni il contrasto così alto perchè guardi la tv in ambiente illuminato, il discorso fatto a Luca lo faccio anche a te.

    I gusti son gusti, ci mancherebbe... però vi prego di prendere in considerazione l'ipotesi di spegnere le luci...
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  3. #1008
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    In effetti dovevo scrivere grigio
    Ma non era questo che mi lascia perplesso (ovvio che intendevi grigio...).

    E' la questione degli IRE che non mi convince: come si fa a calibrare una sonda con un segnale (immagine) di riferimento definito attraverso un'unita' di misura relativa (IRE)?

    50 IRE corrispondono ad un valore di luminanza diverso per ogni TV o VPR, e anche sullo stesso display la luminanza a 50 IRE sara' probabilmente diversa se misurata prima o dopo la taratura di quel display.

    Inoltre la colorimetria dell'immagine presa come riferimento dei 50 IRE potrebbe essere scorretta (cioe' differente da 6500k)...

    Invece tarando la sonda con il nero completo... beh in questo il nero e' zero candele/m2 (o nits), zero di tutto e di piu', quindi un valore assoluto... e la colorimetria e' per forza corretta...

    Seguendo anche quanto scrive ChromaPure le sonde generalmente richiederebbero una taratura utilizzando il buio ("dark reading"), mentre la sonda i1 Display Pro non richiederebbe questo tipo di calibrazione ("It is also one of the easiest devices to use because it requires no dark reading calibration.")
    http://www.chromapure.com/products-d3pro.asp
    The Display 2 requires a dark reading when the meter is initially connected. The i1Pro and the Hubble also require an initial dark reading plus periodic dark readings throughout the calibration session.
    A questo punto mi piacerebbe sapere cosa intendi per calibrazione della sonda con un'immagine di grigio a 50 IRE.
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  4. #1009
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Scusa se mi intrometto, ma mi pare che Fabio abbia già risposto:

    In ogni caso non si tratta di una calibrazione della sonda... ma il rilievo della frequenza di refresh per evitare che il bassissimo tempo di integrazione delle nuove sonde crei fluttuazioni dovute al refresh dei display....

  5. #1010
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997
    purtroppo io e il buio insieme al mio TV non andiamo proprio d'accordo :-) a 24hz godere di un film al buio non lo chiamerei più godere ma farsi del male.
    tornerei di corsa al mio CRT da 21 che ha un nero misurato di circa 8 volte migliore ( quello si che è un nero )
    e poi la visione completamente al buio mi crea proprio fastidio alla lunga ( non gioco nemmeno al buio completo ) perciò inizio a chiedermi se non sia proprio un led la strada migliore,forte soprattutto delle dimensioni molto maggiori volendo.
    boh di tempo per pensare ne ho...certo che se avessi il nero del TV di Zimbalo magari potrei violentarmi un pò,andrebbe bene pure quello del mio note :-\ ( solo il nero magari eh hehehe )

    PS la variazione del nero delle bande nelle scene a bassissimo APL le vedo bene ancora,cosi come il nero che migliora in presenza di scene più luminose.
    non credere l'illuminazione è minore di quella che vedi in foto e molto di taglio rispetto la TV,si migliora il nero ma nn è illuminazione a giorno insomma.

    PPS nn dire cattiverie sul mio soprammobile lol
    Ultima modifica di sanosuke; 16-07-2013 alle 21:26
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  6. #1011
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    70
    mi iscrivo a questa interessante discussione!!

  7. #1012
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    591
    spettacolo sonda D3. allora la prima lettura (ho ovviamente resettato a default tutti i valori della pro2, la pro1 la lascio calibrata con la vecchia sonda così posso confrontare i risultati) c'era si troppo rosso ma non così troppo come con la LT. detto questo, dopo solo 90 minuti il risultato è questo:

    gamma medio 2.22, contrasto 6075:1, media deltaE: 1.34

    rgb.jpg
    luminance.jpg
    gamma.jpg
    col_temp.jpg
    cie.jpg

    alcune note: a differenza della D2 non sono dovuto scendere a fondo scala con il gain del rosso, e infatti la differenza cambiando tra pro1 e pro2 è notevole. sui 10IRE mi aspettavo di meglio in verità, sono dovuto andare a fondo scala con il blu e quasi a fondo in alto con il rosso, ma alla fine meglio di così non riuscivo a fare.
    altra cosa: con la D2 per quanto alzassi il contrasto, il valore di cd/m2 più di tanto non saliva. adesso con contrasto a 40 e luminosità a 0 la D3 misura 105 candele, a parità di impostazioni la D2 non andava oltre gli 80 (a fatica). ora, un conto è preferire una visione piuttosto di un'altra, un conto è uno scarto di 25 candele rilevate. quale delle due è più verosimile?

    P.s. il tutto con matrice di correzione zoyd e profilo spettrale generic plasma.

    con la D3 ho smadonnato molto meno rispetto alla D2, seppur sicuramente valida per iniziare, oggi con la D3 in 90 minuti ho fatto scala di grigi, gamma e CIE.

    sono tutto orecchie per consigli e cmq ringrazio di cuore oltre roby anche ABAP per la pazienza sulle continue domande sulla D3
    Tv: Panasonic TX-50GX810E Sorgenti: Sony S790, Xbox Series X, SkyQ Fibra, NVidia Shield TV 2019 Sintoampli: Denon X2400H Front: Indiana Line Tesi 560 Center: Indiana Line Tesi 760 Rear: Bose 151 Sub: Indiana Line Basso 930 Storage: Synology DS118, WD My Cloud

  8. #1013
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Scusa se mi intrometto, ma mi pare che Fabio abbia già risposto:
    Insomma... non era proprio questo il contesto dove era originata la questione posta da Radagast82, meglio essere chiari per dare indicazioni corrette a chi chiede... se poi si intendeva un'altra cosa, per me va bene anche cosi'...

    Citazione Originariamente scritto da Radagast82 Visualizza messaggio
    ultima domanda (seeeee e chi ci crede) sulla D PRO: va calibrata con pattern bianco >50IRE o con nero assoluto tipo interno custodia DVD?
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Con il bianco a 50 IRE ...
    La procedura di calibrazione con il nero si usava con la vecchia Eye one display 2 (o LT).
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  9. #1014
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Scusami, Eldest, pensavo semplicemente che ti fosse sfuggita la risposta di revenge72

    Diciamo che, unendo, suona meglio

    sulla D PRO: va calibrata con pattern bianco >50IRE o con nero assoluto tipo interno custodia DVD?
    Con il bianco a 50 IRE ...
    La procedura di calibrazione con il nero si usava con la vecchia Eye one display 2 (o LT).
    In ogni caso non si tratta di una calibrazione della sonda... ma il rilievo della frequenza di refresh per evitare che il bassissimo tempo di integrazione delle nuove sonde crei fluttuazioni dovute al refresh dei display....

  10. #1015
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da sanosuke Visualizza messaggio
    di che risparmio parli con display che puppano 600w di corrente in 3D e 250/300 quando va bene in 2D con una luminosita' sulle 120 candele? .....[CUT]
    Un 37" plasma Panasonic come il 37 PX60 poteva in allegria arrivare a 500 W (e non un 50"/55"/60" )e a 150 cd/mq ci si arrivava senza alcun problema.
    Ultima modifica di revenge72; 16-07-2013 alle 21:57
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #1016
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997
    il krp600A cosa faceva 3Kw? :-\
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  12. #1017
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Citazione Originariamente scritto da Eldest Visualizza messaggio
    Insomma... non era proprio questo il contesto dove era originata la questione posta da Radagast82, meglio essere chiari per dare indicazioni corrette a chi chiede... se poi si intendeva un'altra cosa, per me va bene anche cosi'...
    Infatti per rilevare la frequenza di refresh del display è sufficiente un pattern di luminanza superiore ai 50 IRE (Sanosuke faceva notare che da 50 IRE a 100 IRE non cambia assolutamente nulla)... probabilmente 30% o 40% potrebbero anche andare bene però, come fai giustamente notare tu, non è detto che quel 30% che visualizzo sul mio tv abbia la stessa luminanza del 30% visualizzato su un altro display o proiettore (e magari sul mio tv funziona mentre sul tuo no)... ed ecco che, per tagliare la testa al toro, il consiglio comune ed unanime è quello di utilizzare un pattern bianco > 50%.
    Con questo tipo di pattern, probabilmente, c'è la sicurezza che venga rilevato il refresh.
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  13. #1018
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    177
    Ma il discorso è espandibile anche in caso di VPR? che cosa dare in pasto alla sonda (I1pro) in questo caso? Pattern 50 IRE? Nero custodia DVD? o altro??
    VPR:JVC RS45 Schermo:Adeo Elegance Tensio 240x135 TV: Panasonic 42Px700 Sintoampli: Yamaha RX-A3010 Diffusori: B&W DM 602s3 - Lcr60 - DM 600s3 - ASW300 Blu-ray: Oppo BDP-93 - Playstation3 - Philips BDP9500 Hd-dvd: Toshiba EP30 Decoder HD MySky hd

    My Collection

  14. #1019
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Grazie dei consigli Roby, proverò ad abituarmi alle 100 cd/mq. Tra l'altro tieni conto che le quasi 130 cd/mq sono ottenute con Contrasto a 34 (quasi il minimo sindacale rispetto ad altri setting di ISF proposti sul KRP) e Luminosità del player a - 4, altrimenti veramente rischio di abbronzarmi!
    Comunque ho la sensazione che quando tutto è ben equilibrato anche la "tanta" luminosità viene ben tollerata dal nostro occhio e non dà fatica: confermate questa sensazione? Un po' quello che accade quando si ascolta un ottimo impianto HiFi privo di distorsione: l'alto volume lo senti, ma non ti infastidisce.
    Per quanto riguarda il CIE ho avuto veramente poco tempo per una calibratura di fino, ma ho praticamente lasciato a 0 (default) Colore e Tinta e CMS, ottenendo tutto sommati valori abbastanza accettabili. Aggiungo che quando ho provato a variare qualche parametro, ho perso l'equilibrio sul bilanciamento del bianco, per cui al momento prendo un attimo di pausa. La sonda bolle!
    Domani faccio una lettura con tutte le saturazioni e vediamo che cosa esce fuori.
    Ultima modifica di Zimbalo; 16-07-2013 alle 23:35
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  15. #1020
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104

    Citazione Originariamente scritto da tracks73 Visualizza messaggio
    Ma il discorso è espandibile anche in caso di VPR? che cosa dare in pasto alla sonda (I1pro) in questo caso? Pattern 50 IRE? Nero custodia DVD? o altro??
    Qui c'e' stato un misunderstanding iniziale...

    Da quanto ho capito io la domanda originaria di Radagast82 era su come si calibra la sonda...
    Qualcuno ha interpretato quella domanda su come si rileva la frequenza di refresh di un display al plasma.

    Ovvio che le risposte sono diverse, nel primo caso la sonda si puo' calibrare inizialmente con il classico "dark reading", nel secondo caso bisogna utilizzare su un plasma un pattern con grigio di 50/+ IRE.

    Da qui la differenza tra le risposte ed il misunderstanding.

    In un VPR non c'e' nessun refresh da misurare, quindi si puo' fare al massimo la calibrazione della sonda con il buio (se serve).
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100


Pagina 68 di 416 PrimaPrima ... 185864656667686970717278118168 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •