Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 48 di 416 PrimaPrima ... 384445464748495051525898148 ... UltimaUltima
Risultati da 706 a 720 di 6230
  1. #706
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818

    ....edit
    Ultima modifica di thegladiator; 12-06-2013 alle 13:30
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  2. #707
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    132
    Citazione Originariamente scritto da ABAP Visualizza messaggio
    Aspetta aspetta:
    ma tu poi con cosa guardi i film?
    Perché se li guardi tramite il lettore bluray del PC, è proprio quello che devi usare per calibrare!
    Se la scheda grafica ti gioca qualche scherzetto, è bene che tu conosca che scherzetto è e vi ponga rimedio, altrimenti è tutto lavoro a vuoto...
    Ah, come pattern devi usare sicuramente degli APL!

    ..........[CUT]
    Per la seggiolina dell' ikea revenge72 scriveva qualche post dopo :"sperimentare la terribile seggiolina della IKEA per bambini"
    I film li vedo un po' da tutte le sorgenti, dal decoder in firma all' harddisk di rete attraverso il server dlna, dalle iso dei bluray su pc.
    Tra tutte quante le sorgenti ho semplicemente pensato che il lettore interno della tv sia quello piu' "sterile", quello che introduce meno artefatti e quindi candidato ideale per una calibrazione ideale.
    Pensandoci magari voglio provare a leggere i pattern dal decoder e dargli una scandagliata per capire anche che differenze ci sono con il lettore interno, normalmente guardo la tv dal decoder.
    Scusa ma tu che disco usi, anche per controllare a "vista" la scala dei grigi come fai? usi il pattern quello con a 255 livelli o quello più largo?
    42GT60, HTPC

  3. #708
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Citazione Originariamente scritto da franco888999 Visualizza messaggio
    Tra tutte quante le sorgenti ho semplicemente pensato che il lettore interno della tv sia quello piu' "sterile", quello che introduce meno artefatti e quindi candidato ideale per una calibrazione ideale.
    Se hai piu' sorgenti credo che tu debba fare un setting di taratura per ogni sorgente. In genere un TV dovrebbe mantenere separate le impostazioni memorizzate per ogni sorgente, almeno il mio dovrebbe fare cosi' per ogni suo ingresso HDMI (ma non e' un plasma). Alternativamente, se sono presenti, si potrebbero tarare e calibrare le modalita' immagine User1, User2, ecc... diversamente per ogni sorgente, e selezionare ogni volta dal menu la modalita' immagine User destinata ad una specifica sorgente.
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  4. #709
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    ....edit
    Ultima modifica di thegladiator; 12-06-2013 alle 13:30
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  5. #710
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Citazione Originariamente scritto da franco888999 Visualizza messaggio
    Visto che si vede un pò di verde ed un pò di rosso magari manca il blu per poter centrare il D65?
    Visto che la presenza del verde è a fasce provo a diminuirla con il controllo rgb a 10pt anche se significa sputtanare il gamma?
    Io credo dipenda dal fatto che non abbiamo un controllo del gamma e dei livelli rgb a 20 punti. Con quel controllo più fine si potrebbero sistemare anche quei livelli di grigio che con un normale controllo a 10 non è possibile modificare.
    Comunque interagendo sui controlli rgb in teoria non dovresti incasinare il gamma, sempre a patto che il verde non venga toccato... e poi comunque puoi sempre rimediare con il controllo a 10 punti del gamma.
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  6. #711
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    132
    Ho seguito il vostro consiglio e ieri ho calibrato il decoder, in questo caso non ci sono fascie di colore verde l' unica cosa è che c'è un pò di rosso tra le 80/90 ire e un pò di blu tra le 90/100 ire, magari è dato dal fatto che il gamma è un pò bassino dalle 80 alle 100 ire?
    Questi sono i file di ieri considerando che non sono partito da zero ma dalla calibrazione fatta per il player della tv: I1D3_ZOYD.zip

    Questa sera provo a sistemare il gamma e poi vado di CMS solo che non mi è molto chiara la procedura, in pratica leggo i colori primari e secondari saturi al 100% e poi attraverso il foglio exel mi ricavo quelli al 75% di saturazione e poi quello che non mi è chiaro è quali saturazoni di colore sul diso avs devo prendere per andare a far combaciare le letture, un' altro dubbio è se devo usare il riferimento 709 al 75% sulle impostazioni hcfr oppure lasciare quello normale.
    Ultima modifica di franco888999; 13-06-2013 alle 11:14 Motivo: imprecisioni
    42GT60, HTPC

  7. #712
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Bene... chiarito che di decoder non ne so nulla, e supponendo di arrivare al gamut anch'io prima o poi, ho anch'io qualche dubbio proprio dal punto di vista operativo.

    Abbiamo capito che in AVS ci sono solo:
    100% SAT con 100% LUM e
    75% SAT con 100% LUM

    Mentre GCD è più completo da questo punto di vista.

    Io però continuo a confondermi con:
    primari al 25-50-75% saturazione tutti al 100% luminosità da un lato, e
    primari al 25-50-75% saturazione tutti al 75% luminosità dall'altro,
    con in mezzo tutte le possibili combinazioni.

    HCFR dalla 3.4.0.2 ci fa vedere anche i target intermedi nel diagramma CIE, ma continuo a non capire bene a che luminosità sono riferiti o per meglio dire HCFR a quale luminosità li riferisce.
    Sappiamo che nella corretta rappresentazione spaziale del prosciutto, ogni punto è in realtà ad una coordinata Y differente. Noi lo vediamo diciamo in pianta e quindi vediamo tutto schiacciato, come se fosse su un piano.
    I tre vertici sono i primari al 100% SAT e 100% LUM.
    Gli step intermedi che lui mi disegna come target, sono (se ne ho scelti 4) al 25-50-75% SAT, ma a che LUM?

    Il tutto poi ha conseguenze dal punto di vista "operativo", come diceva franco.
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  8. #713
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    132
    ciao ABAP,
    pe rcaso hai dato un occhio ai file di calibrazione, vorrei un parere, magari ti è già successo di quelle sfumature ross/blu alla fine della scala dei grigi, è il gamma secondo te?
    42GT60, HTPC

  9. #714
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Ciao Franco,
    l'ho fatto ora.
    Mi pare tu abbia una situazione di partenza peggiore di quella che avevo io, però al contrario tu sia approdato ad un risultato migliore.
    Tuttavia, sul gamma credo tu abbia ancora margini per lavorare.
    Fino da ora, io a un certo punto mi sono sempre fermato (nonostante mi rendessi conto che con i controlli del bianco 10pt si potesse ancora migliorare) per due motivi: mi rendevo conto che alle alte luci soprattutto il rosso era un po' ballerino e cominciavo o a ottenere risultati instabili (se era alto e abbassavo poi si abbassava troppo e viceversa) o ero al limite anzi oltre (non riuscivo a riportarlo al 100% nemmeno a fondo scala con i comandi).
    Se tu non sei incapppato in nessuna cosa che non ti tornasse, allora credo come detto sopra tu abbia ancora margini per migliorare.

    Domanda: per arrivare ai risultati che hai postato hai usato il controllo gamma 10pt o no?
    Se non lo hai fatto, e se come detto non hai la sensazione di essere arrivato vicino al limite del TV, allora puoi sicuramente migliorare e arrivare a un risultato ottimale (i deltaE sono già bassissimi)

    Questo è quello che riesco a dirti io, che probabilmente è solo una parte del tutto.
    Per il resto cedo la parola a Roby&Co
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  10. #715
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Citazione Originariamente scritto da ABAP Visualizza messaggio
    Io però continuo a confondermi con:
    1 - primari al 25-50-75% saturazione tutti al 100% luminosità da un lato, e
    2 - primari al 25-50-75% saturazione tutti al 75% luminosità dall'altro, con in mezzo tutte le possibili combinazioni.
    Non dimenticarti dei primari Saturi al 100% (riferiti ad una luminanza del 100% e del 75%) che rappresentano i vertici del gamut, e soprattutto dei complementari.

    Perchè ti confondi Ale...?

    Immaginando lo spazio colore come un qualcosa di solido e quindi sviluppato in 3 dimensioni, quando ti concentri sulle saturazioni riferite ad una luminanza del 100% vuol dire che stai attenzionando i picchi più alti (asse Y) dei singoli colori (che tu sia ai margini del gamut o ppure internamente alle diverse saturazioni).
    Quando invece la luminanza di riferimento è il 75% vuol dire che stai affettando il conoide ad una certa altezza Y e pertanto ti stai concentrando su un piano x,y (quindi la famosa fetta) riferito ad una Y del 75%


    HCFR dalla 3.4.0.2 ci fa vedere anche i target intermedi nel diagramma CIE, ma continuo a non capire bene a che luminosità sono riferiti o per meglio dire HCFR a quale luminosità li riferisce.
    Sappiamo che nella corretta rappresentazione spaziale del prosciutto, ogni punto è in realtà ad una coordinata Y differente. Noi lo vediamo diciamo in pianta e quindi vediamo tutto schiacciato, come se fosse su un piano.
    I tre vertici sono i primari al 100% SAT e 100% LUM.
    Gli step intermedi che lui mi disegna come target, sono (se ne ho scelti 4) al 25-50-75% SAT, ma a che LUM?

    Chiedo scusa per il quotato di dimensioni generose...


    HCFR ci fa vedere tutti i target a passi di 25% e sono riferiti alla luminosità che TU gli fai leggere.
    Mi spiego:

    Quando scegli i pattern (ad esempio) riferiti a 75%L, chiaramente utilizzando un disco diverso da AVS HD, e andrai in lettura, verrà anche letto il bianco di riferimento posizionato alla fine delle sequenza primari/complementari, e quel bianco non sarà un vero bianco 100% ma piuttosto un grigio 75%.
    E' in quel frangente che tu stai dicendo ad HCFR che il tutto (bianco, primari e complementari) sarà riferito ad una luminanza del 75% ossia alla famosa fetta che hai voluto scegliere.
    Quindi tu stai calibrando a quel livello... ovviamente trascurando (volutamente) quello che avviene a valori di luminanza superiori e inferiori.
    Tramite il foglio di calcolo (prima pagina), per quel livello di luminanza, avremo i vari obiettivi Y dei singoli colori, che ovviamente saranno diversi da quelli che otterremmo dal foglio con una luminanza di riferimento del 100%.

    Impostando in HCFR il target REC 709 (75%) potremo visualizzare nella tabella measures - Information (CIE Chart) il puntino giallo che si sposta sul diagramma Cie man mano che calibriamo quel dato colore cercando di centrare il target x,y, mentre nello schema (Selected Color) a fianco potremo visualizzare (sempre per quel dato colore) l'istogramma giallo che ci indica la corretta posizione della luminanza Y.
    Ovviamente sarà necessario confrontare anche i valori numerici forniti dal foglio di calcolo con quelli visualizzati a schermo nella tabella measures - Primary and Secondary colors, per raggiungere una maggior precisione.

    Anche qui, come per il gamma e i livelli RGB, è poi necessario effettuare una lettura completa di primari e complementari e di tutte le saturazioni per identificare eventuali errori.

    Volendo si può eseguire una seconda calibrazione con obiettivi diversi (come ad esempio 100% sat), e confrontando i due esiti, scegliere quello migliore.
    Ultima modifica di Roby7108; 13-06-2013 alle 16:01
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  11. #716
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516
    E quindi Roby...quale è la migliore fetta dalla quale partire? 75% L?

  12. #717
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Direi 75%... però poi andrebbero lette le schede Saturation - luminance e Saturation - shift e vedere appunto il comportamento di tutte le saturazioni con riferimento allo stimulus scelto.
    Nel caso si può provare anche lo stimulus del 100%... d'altra parte calibrare vuole anche dire scendere a compromessi.
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  13. #718
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da Roby7108 Visualizza messaggio
    ....Perchè ti confondi Ale...?.....[CUT]
    Il gradino...l' ultimo e poi il CMS è digerito

    @ABAP
    Quando avrai compreso la storia del prosciutto non avrai più alcuna confusione fra i vari sistemi di rappresentazione del Gamut.
    Ad ogni modo il consiglio pratico è quello di calibrare utilizzando pattern al 75% della lightness e piazzando il pallino in modo perfetto nel quadretto del 75% della saturazione (ovviamente devi usare il pattern giusto ovvero 75% lightness-75% saturazione).
    Fatto questo procedi con la lettura di tutti i valori della saturazione (25%-50%-75%-100%) sia relativamente al 75% della lightness che al 100% (serve come verifica), la tipologia di pattern da utilizzare dovrebbe essere quella identica alla versionen utilizzata per la calibrazione della scala dei grigi e del gamma.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #719
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    132
    Le vostre spiegazioni hanno migliorato di molto anche la mia percezione del CMS e del "prosciutto", prima di fare anc' io questo salto nel colore vorrei però capire perchè se regolo la luminosità con il pattern "clipping black" con le varie barre lampeggianti poi mi ritrovo il gamma troppo basso, allora regolo il gamma e mi ritrovo con la scermata del clipping dove praticamente non si vedono le barre, e cosi' via come un cane che si morde la coda.
    qualcuno saprebbe darmi una spiegazione? Sono sbagliate le schermate "clipping" del disco avs per regolare la luminosità ad occhio ?
    42GT60, HTPC

  15. #720
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Le schermate con il clipping del bianco con i plasma non vanno usate o meglio se si vede il 235 staccato dal bianco non serve preoccuparsi di quello che succede sopra.
    Clipping del nero.
    Deve vedersi il 17 staccato dal fondo appena appena percepibile, quello che 16 ed inferiore deve essere annegato nel nero, non c' è margine su questo.
    Fatto questo per verificare se ci sono chiusure si può in tranquillità verificare rilevando strumentalmente i pattern del "near black"
    Non abbiate paura ad agire con decisione ai vari step IRE con i comandi preposti alla lightness per ottenere l' andamento del gamma che desiderate.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 48 di 416 PrimaPrima ... 384445464748495051525898148 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •