Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 45 di 416 PrimaPrima ... 354142434445464748495595145 ... UltimaUltima
Risultati da 661 a 675 di 6230
  1. #661
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904

    @frnk
    Se hai problemi con la memorizzazione della matrice una volta editata, quando avvi HCFR invece di clickare due volte sul pulsante sinistro clicka sul destro e scegli Esegui come amministratore.
    A questo punto (Win7) non dovresti avere problemi nella memorizzazione della matrice corretta (almeno per me è stato così),

    Altra cosa: quando avvi il software, subito dopo la selezione del meter correction file, ti compare la schermata con la selezione eventuale del campione spettrale e con l'opzione per la calibratura del sensore. Nella seconda tab di quella schermata si può vedere la matrice di correzione, e in effetti se la guardi a questo step è una matrice unitaria.
    Se però dai OK, e poi dalla schermata di HCFR accedi di nuovo alle proprietà del sensore clickando sull'apposito pulsante (il che ti riporta alla stessa scheda precedente):



    vedrai che trovi la matrice corretta.
    In sostanza è come se HCFR la caricasse non istantaneamente ma solo quando viene avviato a tutti gli effetti, terminando la procedura di apertura.
    Ultima modifica di ABAP; 02-06-2013 alle 15:26
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  2. #662
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    591
    oggi mi è venuto il dubbio di aver fatto l'ultima calibrazione impostando come tipo di schermo LCD invece di CRT... allora ho colto l'occasione di rifare tutto anche alla luce del nuovo fw.
    secondo me ho raggiunto un ottimo risultato, che ne dite?

    https://docs.google.com/file/d/0ByuF...it?usp=sharing

    gamma a 2.22, linearità RGB quasi perfetta (eccetto i soliti 10IRE), luminanza perfetta, temperatura colore 6500k. l'unico neo è il cms, in particolare il verde, sono arrivato a fondo scala ma non riesco a farlo coincidere con il riferimento... vabbè poco male, per me l'importante è la scala di grigi e il gamma

  3. #663
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Citazione Originariamente scritto da Radagast82 Visualizza messaggio
    ..che ne dite?
    Magari io quel gamma
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  4. #664
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    90
    Citazione Originariamente scritto da ABAP Visualizza messaggio
    @frnk
    Se hai problemi con la memorizzazione della matrice una volta editata, quando avvi HCFR invece di clickare due volte sul pulsante sinistro clicka sul destro e scegli Esegui come amministratore.
    A questo punto (Win7) non dovresti avere problemi nella memorizzazione della matrice corretta (almeno per me è stato così),

    Altr..........[CUT]

    Grazie ABAP, mi hai risolto il problema, vanti un credito di una birra,
    il procedimento per arrivarci per mè è stato diverso ma mi hai indirizzato per la giusta via, ho windows7 professional, il mio login all'accessione del pc è da amministratore, e comunque se clicco col ds sull'icona HCFR non mi viene data la possibilità di eseguire come amministratore, ma cliccando su proprietà, in quello che mi appare poi e andando nella sezione sicurezza posso flaggare tutte le autorizzazioni disponibili nelle varie configurazioni del pc.
    Scrivo questo casomai qualcuno riscontri tale problema così possa non perderci troppo tempo e sgranare troppi rosari.

    Ringrazio nuovamente ABAP che mi sà sia un tenace lottatore contro la tecnologia avversa, e che, senza questa sua illuminazione, nel caso fossi mai arrivato alla soluzione, sarebbero certamente passati prima alcuni lustri.


    @radagast82: bel risultato, nei pross giorni spero di emularti
    Ultima modifica di frnk; 03-06-2013 alle 00:18

  5. #665
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Uuuhh se lo sono, un tenace lottatore...
    Ma diamo a Bill quel che è di Bill, Win7 secondo me è il miglior windows di sempre (qualcuno potrebbe obiettare che non ci volesse molto, lo so). Io purtroppo per i programmi che uso non posso farne a meno, quindi nel tempo ho dovuto imparare tutte le contromisure.
    Ad ogni modo attenzione: ho passato 5 degli ultimi 8 mesi in Baviera, in fatto di birra sono diventato esigente

    Io causa amici e parenti (serpenti) sempre per casa nel we ho dovuto rimandare l'appuntamento agognato col VT. Sob.
    Sono arrivato al punto che spero di rimanere solo per sfoderare la i1d3...

    Volevo chiedere una cosa a chi lo sapesse: come viene calcolato esattamente il deltaE? Intendo dire quale è la formula vera e propria?
    Ultima modifica di ABAP; 03-06-2013 alle 00:31
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  6. #666
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Ale, ho provveduto ad inserire le tue "scoperte" (per quanto concerne matrici e spectral sample) direttamente nella sub sezione dedicata.

    http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...75#post3866075

    Grazie
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  7. #667
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Ottimo!
    Perché non spostiamo tutto in prima?
    Ti posso creare uno spazio!
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  8. #668
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    I link di collegamento è già in prima (primo post - dove si parla della sonda).
    Ritieni che sia migliore riportare il tutto senza l'ausilio del link?

    Però effettivamente un pò di spazio mi servirebbe... se aggiungo anche solo una parola mi dice spazio insufficiente!
    Magari un post vuoto tra il 1° ed il 2° non sarebbe male.
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  9. #669
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Chiudo un attimo il thread per manutenzione

    ---- Edit: Fatto

    Roby i post nuovi sono il numero 3, 7, 8.

    Non so se volevi riorganizzare qualcosa, quindi per il momento non ho spostato nulla, fammi sapere in caso
    Ultima modifica di ABAP; 03-06-2013 alle 09:24
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  10. #670
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Perfetto Grazie!
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  11. #671
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    90
    butto un'altra questione,
    oggi ho ritentato velocemente una sistemazione del gamma, ho un grafico che non riesco a domare e questo mi pone un dubbio.

    Ho mezza idea di dove possa essere l'inghippo, almeno per quel che mi riguarda, purtroppo per questione di tempo nn ho approfondito:
    utilizzo la ps3 come lettore bd e chiaramente anche come lettore del disco per la calibrazione e temo che il problema sia li, qualcuno ha messo mano a questa cosa ci sono indicazioni su come settare correttamente le uscite video della consolle!!??

  12. #672
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Mumble mumble...
    Con i tre porcellini R, G e B mi pare cominciamo a ragionare (09.chc)



    dE tutti sotto al 2 come da disposizioni.

    Ho aggiornato il firmware ed è cambiato qualcosa nel pilotaggio del pannello.
    A parte una gestione del moto più fluida, prima con contrasto 48 avevo 92-93cd/mq, ora con 45 ne ho 95 abbondanti.

    Il problema è che il gamma ha un picco al 90% che non mi fa presagire nulla di buono...
    Tra l'altro anche questa volta sono partito da una temperatura media sotto ai 6000K.
    Stando attento ad applicare la matrice di correzione.
    Ora provo a dare una raddrizzatina e vedere cosa succede, ma non sono molto fiducioso

    Come non detto...appena si inizia a smanettare col gamma si finisce sempre qua (11.chc).
    Ri-inoculo lo step precedente (10.chc) che era meglio e me ne vado a nanna

    Questi i settaggi del 10:

    General Settings
    ___Contrast:______45
    _Brightness:______-1
    ______Color:______30
    __Sharpness:_______3
    Color Gamma:_____2.2
    Color Gamut:Rec. 709
    ________PNR:_____Off
    ________IFC:_____Off

    WhiteBalance 2pt
    ______High__Low
    ___R:__-11____3
    ___G:____0____0
    ___B:___10___-1

    WhiteBalance 10pt
    IRE:___10%__20%__30%__40%__50%__60%__70%__80%__90%_100%
    ___R:___-1____5____3____1____2____5___-2____0____1___-5
    ___G:____0____0____0____0____0____0____0____0____0____0
    ___B:___20____3____0___-2____0____0____0____0____2____0

    Gamma 10pt
    IRE:___10%__20%__30%__40%__50%__60%__70%__80%__90%_100%
    Corr:____0____6____8___11___-4____2___-7___-1___-2____0
    Ultima modifica di ABAP; 04-06-2013 alle 10:27
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  13. #673
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Era meglio la 10, con la 11 la curva della luminanza è troppo "pompata" fra i 40 e i 70 IRE.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #674
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Ciao Revenge,
    grazie del parere.

    Stavolta almeno non sono approdato a solarizzazioni e schifezze come in occasione dell'ultimo tentativo, però la visione non è soddisfacente. Dal punto di vista del bianco soprattutto nelle tonalità più chiare è meglio, ma è molto molto più piatta.
    I dettagli (prendiamo un prato ad esempio) dati dal contrasto tra le zone più chiare e quelle più scure vengono spianati, e l'immagine perde molto in profondità.

    Inoltre continuano a non tornarmi delle cose:
    1. la temperatura colore alla prima misurazione
    2. il comportamento del rosso agli alti IRE. Quell'oscillazione tra 90 e 100 e' la stessa della volta precedente
    3. (collegato al precedente) sono partito da un contrasto più basso (anche se ho ottenuto una Y maggiore, è vero) ma l'oscillazione sul rosso è ancora lì. Con questo valore di contrasto (45) già vedo i livelli fino al 239. Ho provato a NON aiutarmi col lettore bluray, ma se metto il contrasto del lettore a 0 non riesco ad arrivare ad un compromesso decente nemmeno portando il contrasto a fondo scala. Col lettore a +1, per arrivare a coprire il 239-240 devo arrivare col contrasto TV quasi al limite. Forse è preferibile questa seconda possibilità? Non mi piace idealmente portare i vari comandi al massimo, ma magari è corretto e preferibile ad un intervento massiccio del lettore
    4. il blu (anche questo non so se è normale) da sistemare pesantemente prima col controllo 2pt sul Gain (+10) e poi col 10pt al 10% (+20)


    Cazzarola sto veramente cominciando ad incavolarmi
    Ultima modifica di ABAP; 04-06-2013 alle 10:26
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  15. #675
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777

    Citazione Originariamente scritto da ABAP Visualizza messaggio
    Ho provato a NON aiutarmi col lettore bluray, ma se metto il contrasto del lettore a 0 non riesco ad arrivare ad un compromesso decente nemmeno portando il contrasto a fondo scala. Col lettore a +1, per arrivare a coprire il 239-240 devo arrivare col contrasto TV quasi al limite. Forse è preferibile questa seconda possibilità? Non mi piace idealmente portare i vari comandi al massimo, ma magari è corretto e preferibile ad un intervento massiccio del lettore
    Ale, mi spieghi una cosa...? Perchè vuoi a tutti i costi una luminanza così alta?
    Da quanto ho letto il tuo ambiente di visione è consono a quello cinematografico... oltretutto il multipot e la Tolomeo le tieni rigorosamente spente!
    Perchè non provi ad impostare un "normale" picco a 80-85cd/m2 e disabiliti COMPLETAMENTE" l'intervento del lettore bluray?
    Oltretutto con quel valore di picco bianco non tireresti troppo per il collo il tv (95cd/m2 sei proprio al limite), non dovresti più avere solarizzazioni e/o spianamenti (a proposito... la scala dei grigi verso gli alti IRE ha i gradini ben distinti oppure è un'unica macchia bianca?) e con tutta probabilità rosso, verde e blu si dovrebbero linearizzare anche dai 90 IRE in su.

    Prova!
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)


Pagina 45 di 416 PrimaPrima ... 354142434445464748495595145 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •