|
|
Risultati da 3.031 a 3.045 di 8265
Discussione: Panasonic plasma serie 60
-
04-05-2013, 20:53 #3031
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- TORINO
- Messaggi
- 820
Attenzione Sano, DFC c'e' anche su SAM anche se meno/con caratteristiche diverse. Con riferimento alla recensione dell'F8500 McKenzie dice:
As always, 50hz content, which is output by the panel at 100hz to avoid flicker, has a few more false contouring artefacts during motion than the 60hz output mode. The 50hz reproduction is a little better than Panasonic’s, because while both exhibit extra contouring, the false contours on the Samsung F8500 don’t appear with any false colour effects (although that’s not a major issue with Panasonic displays). In any case, we still prefer this over LCD motion.
-
04-05-2013, 21:07 #3032
nel mio nn ho MAI visto nulla di simile onestamente,ma comunque li parlano di contenuti 50hz che io praticamente nn visualizzo mai.
Vado di 60 e 24Hz col tv e basta,il problema di pana e' che anche con i 24Hz a quanto pare presenta questi difetti...se li facesse solo a 50HZ nn sarebbe un problema per me visto lo sporadico uso.Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
04-05-2013, 22:15 #3033
Siam passati dalle ventole al DFC.... ma parlare ogni tanto del 99% della visione che è sublime no??
(OT: l'818 è mostruoso!!)
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
04-05-2013, 22:40 #3034
Argomento DFC. Provo a dire la mia, sperando di riuscire nell'impresa (per me) titanica di far chiarezza senza sparare caz... ehm, scemenze
ed aiutandomi anche con le parole di un esperto ai massimi livelli attualmente in circolazione, e cioè Bumtious.
Gli schermi al plasma, al contrario dei CRT, che mostravano singole linee ripetute molto velocemente, mostrano al contempo l'intero quadro, ma i fosfori rossi, verdi e blu hanno tempi di risposta diversi tra loro. Nelle immagini in movimento, alcune persone tendono a notare le differenze nei tempi di risposta dei fosfori. Sullo schermo questa caratteristica tecnica (variabile a seconda del tipo e della velocità di risposta dei fosfori utilizzati dai vari costruttori) si manifesta quando qualcosa si muove. Nei panning, i fosfori rossi, verdi e blu creano le immagini con velocità di attivazione diverse ma, cosa ancora più importante, con velocità di decadimento diverse.
Alcune persone, quindi, possono percepire una leggera sbavatura nelle gradazioni dei colori o nei dettagli nelle ombre. Alcuni produttori (tra questi non c'è pana) cercano di smussare questo effetto collaterale della tecnologia al plasma utilizzando una tipologia di driving del pannello che mira a far coincidere, per quanto possibile, il tempo di decadimento dei fosfori, ma ciò ha come controindicazioni la comparsa dell'effetto smearing con conseguente perdita di risoluzione sulle immagini in movimento (motion blur).
Dal punto di vista tecnico, pana ha mantenuto il suo classico approccio come driving del pannello, e per limitare il fenomeno ha aumentato di anno in anno la frequenza (passando dal classico sub field driving a 600 hz al focused field drive a 2500, fino all'attuale FFD 3000) e il numero di sfumature riproducibili.
Oltre al driving, anche l'uso del dithering è importante per camuffare le "magagne" tipiche della tecnologia al plasma. Pana, ad esempio, a quanto pare usa meno dithering rispetto ad altri costruttori e lo usa, soprattutto, in maniera differente. Laddove il beneamato Kuro e altri plasma applicano un velo costante di rumore video sull'intera immagine, i pannelli pana operano in regime dinamico, applicando il dithering solo nelle zone dove l'elettronica di controllo ne rilevi la necessità. Sono due approcci radicalmente differenti, che hanno entrambi vantaggi e svantaggi. Lo svantaggio del metodo pana è presumibilmente quello di avere un intervento che, quando avviene in regime dinamico, può essere più facile da rilevare, specie per chi ha un occhio molto sensibile al fenomeno. I vantaggi del metodo pana, invece, sono quelli di avere immagini globalmente meno processate, meno rumorose e con meno perdita di dettaglio sui panning. L'altro metodo, utilizzato ad esempio dal kuro, ha un dithering più uniforme (l'occhio ci si abitua più facilmente) con copertura integrale dello schermo, il vantaggio è la maggiore capacità di mascheramento dei micro-difetti tipo posterizzazione & derivati (tra cui il dfc), ma lo svantaggio di un'immagine globalmente più rumorosa e processata, con perdita di dettaglio sui panning (motion blur).
Ora, lasciamo da parte la supercazzola precedente che, immagino, a quest'ora avrà già fatto stramazzare anche i più volenterosi tra i lettori del forume veniamo al dunque.
Domanda 1: C'è il dfc sui pana?
Risposta 1: Assolutamente sì.
Domanda 2: Viene percepito da tutti allo stesso modo, ovvero, può essere fastidioso per tutti gli utenti nella medesima misura?
Risposta 2: Assolutamente no.
Domanda 3: E allora, come si fa a capire 'sta roba?
Risposta 3: Si va a visionare il TV, ricordando che una buona calibrazione è fondamentale per ridurre, se non annullare, l'incidenza del fenomeno.
In definitiva, i vari costruttori usano metodi diversi per produrre le immagini a parità di tecnologia di base (plasma), ma ogni utente deve visionare i tv per capire quali pro/contro dei vari metodi utilizzati per produrre le immagini sono più congeniali alle proprie esigenze e alla propria percezione visiva.
Che un recensore, oppure un utente, affermi di non vedere il dfc (o di vederlo in misura più o meno evidente), questo vale solo per lui e non per tutte le altre persone.
Per quanto mi riguarda, visto che anche negli altri casi (kuro incluso), bisogna pur scendere a qualche compromesso, credo che il "compromesso" pana sia quello soggettivamente più accettabile, facendo la tara di pregi e difetti. Ma questo vale solo per me, tutti gli altri dovranno osservare e valutare i vari tv in prima persona. In casi come questo, i commenti e le percezioni di altri utenti/persone stanno a zero.
-
04-05-2013, 23:10 #3035
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 625
-
04-05-2013, 23:24 #3036
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Fiumefreddo di Sicilia (CT)
- Messaggi
- 139
Grazie Rosmarc... e allora sì, il mio Tx-p42ut50 soffre di questo dfc... ed anche tanto... soprattutto durante le carrellate che inquadrano i giocatori che cantano l'inno della Champions League prima della partita ad esempio... le facce diventano inguardabili... quindi sulla serie 60 ci sarà lo stesso difetto quest'anno o il problema dipende dal pannello se è fallato? Parlo della serie GT60 Panasonic naturalmente che è quella che intendo acquistare. Quindi stasera ho scoperto che il mio pannello soffre sia di vertical banding che di dfc... posso confermare che nel Samsung serie D8000 questi problemi non c'erano assolutamente se può servire a fini statistici.
Display: Lg 65B7V - Home Cinema: Q Acoustics Media 4 - Console: Playstation 4 PRO 2TB + 8TB External Hard Disk, Nintendo WiiU 32GB, Sony Ps3 1,5TB, Sony Playstation TV 64GB - Lettore Blu Ray 4K: Panasonic DMP-UB700 - Telecomando: Fully 8 Meliconi.
-
04-05-2013, 23:33 #3037
-
04-05-2013, 23:46 #3038
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 63
grazie filmarolo per questo ennesimo dettagliatissimo contributo. io ti leggo sempre con piacere, fai emergere bene "il lato oscuro" di questi ottimi plasma pana^^
Ultima modifica di -luca-; 04-05-2013 alle 23:56
-
04-05-2013, 23:46 #3039
Ragazzi perdonatemi devo necessariamente andare in branda causa impegni mattutini...
Riprendo domani il discorso molto molto interessante.
Un grazie a rosmarc x il prezioso contributo!
-
04-05-2013, 23:59 #3040
Grazie filmarolo per il tuo contributo.
Hai riassunto perfettamente ciò che vedevo sulla serie 30.
Mi auguro però che nella serie 60 l'entità del fenomeno (più che l'incidenza che è strettamente correlata al tipo di contenuto) sia sensibilmente ridotta.Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
05-05-2013, 02:20 #3041
Infatti credo che il rapporto tra entità e incidenza sia un punto chiave, collegato strettamente anche al tipo di materiale che si visiona.
Ad esempio poco sopra mulder82 diceva di notarlo molto, nelle carrellate sui volti dei giocatori all'inizio delle partite (quindi siamo in campo 50Hz/1080i), concludendo che il suo TV è costantemente/pesantemente affetto da DFC
(mulder82 per inciso io non affiancherei il DFC al vertical banding. Sono alla fine dei conti - soprattutto per chi ne è infastidito - sempre due difetti, ma uno deriva - come riassunto da Rosmarc - dal modo di creare le immagini a schermo dei Panasonic, l'altro è una vera e propria problematica, un errore, o qualsiasi sinonimo venga in mente).
Non mi stancherò mai di ripeterlo: il DFC c'è già in partenza nel segnale satellite, basta guardare un po' di programmi su un CRT per rendersene conto (a meno che i CRT non soffrano anch'essi di DFC), assieme ad un'altra miriade di problemi.
Poi ci sono TV che ci mettono del loro per livellarlo, e TV che non ci mettono del loro per sistemarlo (per non dire che lo inaspriscono). I Panasonic plasma appartengono sicuramente alla seconda categoria.
Se io guardassi sempre e solo Sky, senza tenere in conto la qualità della trasmissione che sto visionando (e magari senza aiutarmi quando possibile con l'IFC), arriverei alle stesse conclusioni di mulder82 per quanto riguarda il mio VT.
filmarolo parlalva nello specifico di 24p.
Sicuramente sono tra coloro i quali non sono particolarmente infastiditi dal problema, praticamente a giudicare da quello che ho letto fino ad oggi sono diciamo all'opposto di filmarolo stesso.
Ma non esserne infastidito non vuol dire non notarlo.
Nonostante questo, pur sforzandomi di guardare il bicchiere mezzo vuoto, io personalmente credo di poter classificare l'incidenza del DFC nella peggiore delle ipotesi come estremamente bassa, e l'entità come media. Questo per sforzarsi di dare al tutto una valutazione "numerica". Su un serie 50. Mi aspetto che su un 60 la situazione sia, male che vada, questa.
Poi capisco perfettamente che chi è sensibile al problema si urti anche in queste condizioni. E infatti è giusto che ognuno vada per la sua strada.
Sono anche d'accordissimo - e ci mancherebbe - sul criterio sacrosanto secondo cui il nostro occhio debba giudicare guardando il TV in funzione, non leggendo una review.
filmarolo secondo me non sei stato assolutamente cattivo, hai riportato quello che hai visto e credo l'importante sia solo che chi ti legge tenga ben presente tutto il tuo discorso, non solo le conclusioni.
L'unica cosa sulla quale proprio non mi trovo - ne abbiamo già parlato in passato, mi pare - è la gestione del 24p, DFC a parte:
sugli sdoppiamenti è inutile parlare più di tanto, ormai è un argomento direi trito e ritrito.
Sulla gestione del moto vero e proprio e quindi degli spostamenti di telecamera credo che fino a che non avrò spesso un Pioneer sott'occhio, e quindi mai, non raggiungeremo mai un accordo
Forse qui passiamo dalla sensibilità personale ai gusti veri e propri, quindi ci allontaniamo sempre di più da dati oggettivi. Sinceramente mi risulta difficile pensare che sull'aspetto specifico del movimento si riesca a fare di meglio di quello che già i serie 50 fanno.
Speriamo si riesca a organizzare uno shootout anche quest'anno, sarebbe quanto mai interessante.Ultima modifica di ABAP; 05-05-2013 alle 02:23
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
05-05-2013, 03:55 #3042
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.479
Scusate se sembro tardo ma quindi il dfc è causato anche dagli aspetti che causano il ghosting e il purple snake?
TV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali
-
05-05-2013, 09:45 #3043
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 132
Stò usando la pro1 pulita (anche se ho la tentazione di provare i settings di Steve Withers per il 50GT60) con il contrasto a 60 e livello del pannello sul minimo pixel orbiter attivo (per quello che serve), comunque veramente era solo uno sparanoiamento momentaneo questi pannelli sono veramente resistenti all' IR (ovviamente con i dovuti se) anche con un pannello di appena 20-30 ore di vita, mi è venuto da ridere quando rosmarc ha scritto " lo vai a scrutare a 10 cm" perchè ho pensato "come diavolo ha fatto a vedermi?"
......ringrazio ancora rosmarc anche per il link delle demo perchè sono veramente fantastiche.
Volevo spendere il mio cent per i vari buzz o rumore di ventole, la serie GT60 non ha ventole quindi quello che posso riportare è almeno il mio 42 pollici è ASSOLUTAMENTE assente da rumori udibili di qualsiasi genere e da qualsiasi distanza e se lo dice mia moglie....per il DFC l' ho notato anch' io anche se ad onor del vero parliamo di frazioni di secondo, ma per quanto mi riguarda se ripenso a quello che i miei occhi hanno dovuto subire con i miei due lcd che ho avuto (un lg che dopo 3 anni ha comunciato a diventare scuro al centro ed un sony ex720 che anche se aveva un nero decente per un lcd era mediocre per tutto il resto) mi sembra di essere in paradiso...
Buona domenica.
-
05-05-2013, 10:03 #3044
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- TORINO
- Messaggi
- 820
-
05-05-2013, 10:18 #3045
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- TORINO
- Messaggi
- 820
lo chiedo agli utetnti esperti del forum filmarolo, sanosuke, biasi, ABAP, onlsa,....
sarebbe un servizio veramente gradito estrarre sequenze che mettono in evidenza il DFC (registrando pochi secondi di segnale DTT/satellitare oppure estraendo pochi secondi di una sorgente DVD/Bluray) ed indicare dove accade la issue.
tutti potrebbero caricarselo su chiavetta e fare prove di visione su HDTV facendosi una idea di quanto fastidio (soggettivo) da a loro un fenomeno oggettivo (il segnale di prova che evidenzia il DFC).
io personalmente ve ne sarei estremamente grato.