Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 18 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 269
  1. #106
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115

    ragazzi io insisto proprio perché è esperienza di questi giorni...anche io ero insoddisfatto del mio set up con la musica in stereo....allora mi sono dotato di lettore di qualità e l'ho fatto modificare con uscite a discreti....ora tutta l'asprezza, artificiosità e cofusione sono sparite e ascoltare è un piacere immenso.....
    questo non vuol dire che tutti i cd siano buoni, ma quelli buoni ci sono e non sono neanche pochi...nella mia modesta collezione la metà circa suonano alla grande col nuovo lettore (oggi ascoltavo tra gli altri il capolavoro di Vinicio Capossela canzoni a manovella ed è stata una grande gioia....).
    Perciò ribadisco che il problema dei cd....sono i lettori, fateli modificare con uscite a discreti e otterrete finalmente qualcosa di non solo ascoltabile (e prima non lo era) ma anche di splendido.
    Mi farebbe piacere che qualche scettico potesse ascoltare da me il risultato...sono di milano...
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  2. #107
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    E' vero. Tanti hanno ancora la convinzione che il digitale, ottico o "liquido" che sia, suoni tutto uguale.
    Invece, non tutte le ottiche suonano uguali, non tutti i convertitori suonano uguali, non tutti i player per PC suonano uguali e.... non tutti i PC suonano uguali. Ci sono tantissime variabili.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #108
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Ecco perchè mi tengo ben stretto il mio Ikemi

  4. #109
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Toscana
    Messaggi
    103
    questo link riassume e aggiunge qualcosa a quello che è stato detto
    http://harmoniaeweb.blogspot.it/2013...ei-vinili.html

    viva i click i crock e le meravigliose copertine dei vinili
    Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
    www.m-base.com

  5. #110
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Interessante ma, come dice alla fine, si tratta sempre di considerazioni personali.

    Perfettamente d'accordo riguardo le meravigliose copertine, quelle mi mancano. Soprattutto quelle interne con le traduzioni di Armando Gallo.
    I click e i crock invece te li puoi tenere. Te li lascio molto, ma molto volentieri.
    Ultima modifica di il Carletto; 31-03-2013 alle 14:41
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  6. #111
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    E' vero. Tanti hanno ancora la convinzione che il digitale, ottico o "liquido" che sia, suoni tutto uguale.
    Invece, non tutte le ottiche suonano uguali, non tutti i convertitori suonano uguali, non tutti i player per PC suonano uguali e.... non tutti i PC suonano uguali. Ci sono tantissime variabili.
    Puoi dirlo forte Enzo.
    Non credevo che i player potessero suonare in maniera così diversa fra loro, e invece mi son dovuto ricredere.
    Fra Audirvana che uso abitualmente e JRiver x Mac, di cui sto testando le varie release Alpha che si stanno susseguendo a frequenza settimanale, c'è un abisso in termini di impostazione sonora. La stessa differenza che c'è fra fonorivelatori diversi.

    Nei lettori cd, come nei dac, la sezione d'uscita è importante quanto la sezione di conversione.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  7. #112
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    E le prestazioni della sezione di conversione sono sensibilissime a come è alimentata la sezione di conversione stessa in quanto ogni minimo rumore ed instabilità dell'alimentazione si traduce in distorsione. Non è raro, infatti, che ci siano convertitori con sezioni d'alimentazione estremamente complesse e caratterizzate da rumorosità bassissima. E' difficile che un dac con sezione d'alimentazione scarsa abbia prestazioni buone. Quello che non credevo è anche la sensibilità al jitter ed al rumore del clock interno.
    Penso che all'inizio del digitale, la serenità portata dal fatto di aver superato alcune "debolezze" dell'analogico (soprattutto rumore e deperibilità) abbia fatto tralasciare alcuni aspetti che, in realtà, sono importanti.
    Si sapeva, comunque, dell'elevata distorsione ai bassi livelli che si genera in fase di conversione e che diminuisce la risoluzione effettiva (effetto che, nell'analogico, è sostituito dal rumore di fondo e dai problemi di tracciabilità).
    Tale effetto è stato minimizzato ricorrendo a convertitori tecnologicamente molto avanzati alimentati da sistemi stabili e silenziosi e "scanditi" da clock precisissimi. I risultati lasciano letteralmente basiti soprattutto con la liquida che subisce meno errori in fase di lettura.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 31-03-2013 alle 15:25
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #113
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Enzo, sono d'accordo con te, anche se spesso le case ci speculano sul discorso alimentazione. Vedi certi dac il cui "superalimentatore", secondo loro necessario per spremere il massimo delle prestazioni, costa quanto, o più, del dac stesso.
    Spesso un buon alimentatore stabilizzato semipro costa molto meno e garantisce prestazioni comunque superiori ai vari trasformatorini da rasoio elettrico.

    Anche nelle meccaniche di lettura, pur non avendo stadi di conversione, le alimentazioni sono importanti.
    Il mio "vecchio" Theta, che non ha dac interni, ha sei sezioni d'alimentazione separate con altrettanti trasformatori.
    Il risultato si sente...
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  9. #114
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    viva i click i crock
    lavare e spazzolare....lavare e spazzolare....lavare e spazzolare....

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  10. #115
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da transaminasi Visualizza messaggio
    Nei miei quattro decenni di vitaccia ho avuto a che fare due volte con un giradischi: la prima volta risale a circa 30 anni fa quando utilizzavo il Penny per sentire le sigle dei cartoons, di Furia, ecc. La seconda volta risale a due giorni fa: in sostanza qualche tempo fa ho riesumato un vecchio Pioneer Plx-250 degli anni '80, mai utilizzato, cioè..........[CUT]
    Ciao ,
    Incuriosito da questo 3d,
    mi è venuta la voglia di provare le differenze tra il vinile e i miei file contenuti nel COCKTAI AUDIO, complice il meteo e un pò di tempo disponibile.
    Sono salito in mansarda, e ho rispolverato il piatto TECHNICS di 30 anni fa', mi sono portato dietro anche un paio di dischi di Vasco Rossi e Dire Straits.
    Incredibile la manifattura di allora.......connesso alla 220 è partito senza indugio, nonostante fosse fermo da moltissimo tempo .
    Ho preso come riferimento il vinile Brothers in Arms dei DIRE STRAITS .
    Parto col primo brano
    A parte gli inevitabili scricchiolii , il suono che esce è stupefacente .
    Non credevo che avesse una tale naturalezza.
    Lo confronto col corrispettivo brano ( file flac 96/24) che ho nel Hdd del COCTAIL AUDIO,
    e, se togliamo la maggio pulizia di quest'ultimo,direi che il vinile suona sicuramente piu naturale,meno freddo.
    Questo è quello che "colto "nel confronto diretto.

  11. #116
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Il mio "vecchio" Theta, che non ha dac interni, ha sei sezioni d'alimentazione separate con altrettanti trasformatori.
    Il risultato si sente...[CUT]
    E' una meccanica seria! Lo credo che si sente...
    Riguardo le alimentazioni è vero: talvolta sono un po' troppo carucce.... Però mi alimenta anche l'UMT .
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  12. #117
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Mi viene in mente un aspetto dell'analogico che, secondo me, non è da trascurare: ricordo quando mi regalarono il primo lettore CD. Confrontato con il suono dell'analogico la sensazione era che l'analogico avesse maggiore naturalezza sulla gamma media, minor controllo dei bassi ed alte frequenze meno presenti. Un suono decisamente più morbido ed attraente (rumorucci a parte).
    L'equalizzatore RIAA incrementa di circa 20 db i 20 Hz, lascia passare così come sono i 1000 Hz e decrementa di 20 db i 20 kHz. L'orecchio ha la sua massima sensibilità proprio nella banda meno "alterata" dal filtro RIAA e, ciò, penso contribuisca a dare quella sensazione di naturalezza che dà l'analogico.
    Il digitale, invece, lascia passare indiscriminatamente tutta la gamma e può infastidire l'orecchio se i masters non sono proprio eccelsi.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  13. #118
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Nei lettori cd, come nei dac, la sezione d'uscita è importante quanto la sezione di conversione.
    Direi di più: la parte analogica, alimentazione inclusa, fa la differenza anche con un chip DAC economico.

  14. #119
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    ... L'equalizzatore RIAA incrementa di circa 20 db i 20 Hz, lascia passare così come sono i 1000 Hz e decrementa di 20 db i 20 kHz...[CUT]
    Chi lavora in studio spesso pompa le bande estreme proprio perché li siamo meno sensibili.
    Che poi se vi dicessi che uso un equalizzatore per rendere il suono più caldo mi critichereste per la mancanza di fedeltà, se lo fa il pre per ricostruire un suono pseudofedele da un vinile compresso e suona più caldo perché dovrei credere che è più fedele del CD che le basse frequenze le riproduce alla perfezione?

  15. #120
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Che bello questa riscoperta del vinile -- proprio oggi al pranzo pasquale tra una portata e l'altra ho discusso con i cuginetti di mia moglie i quali profetizzavano un (triste-- questo lo dico io) futuro privo di vinile, CD e persino libri -- tutto da fruire per via elettronica - internet quant'altro via ipad, ipod e similia. Inizialmente ho fatto la figura del (solito) fossile dinosaurus tecnologicus del pleistocene poi dopo -- spero-- sono riuscito a farli ragionare dopo aver incassato complimenti tipo --- feticista -- vintage (!!?). Cosa non si fà per la ns passione.

    Riprendo però lo spunto del forumer campa 2: i CD player e simili hanno in uscita un stadio di mini equalizzazione - amplificazione che lavora su tensioni e correnti piccolissime delicatissime sa trattare: se questo lavora male si va inevitabilmente a rovinare l'amplificazione successiva. Ecco perché sono nati (anche grazie alla Cina) lettori CD con le valvole o lettori /DAC con le sezione finale molto curata ed attenta al trattamento sonico del segnale. Se ciò non fosse successo a mio vedere il CD sarebbe veramente (quasi) sparito. Ma questo cocktail audio come suona?

    Saluti
    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Pagina 8 di 18 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •