Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 18 PrimaPrima ... 28910111213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 269
  1. #166
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    per Gius76

    Concordo.

    Ho scritto tante volte che se uno si mette d'impegno può benissimo realizzare un cavo che "si sente", basta giocare sui parametri fisici dello stesso (non credo che il colore della guaina influisca, anche se ho letto anche questo anni fa, lo giuro).

    Il parametro su cui è più facile intervenire è appunto la capacità/metro, in uno dei test linkati (credo) erano riportate le capacità dei vari cavi per cercare di correlare alcune risposte a questo parametro.

    Anche nelle riviste si parla di questo valore, però siamo nuovamente lì, per me, ripeto, per me, un cavo non deve fare nulla (come non dovrebbero fare nulla tutti gli altri componenti dell'impianto) nei termini di aggiungere o togliere al segnale originario.

    L'impegno del costruttore dovrebbe essere quello di cercare di minimizzare i parametri fisici del cavo: resistenza, capacità, induttanza, che, purtroppo, si influenzano reciprocamente.

    Se poi piace un cavo che taglia la gamma alta allora è un altro discorso: se piace, piace, se non piace....Piacenza (Manera - Zelig).

    Trovo assolutamente fuorviante il consiglio che leggo molte volte, di correggere un difetto di un componente inserendone un altro che abbia un difetto più o meno uguale e contrario (o che si suppone abbia).

    Non si potranno mai avere due difetti esattamente uguali e contrari, pertanto non si otterrà un impianto equilibrato, ma un impianto con due difetti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #167
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    (non credo che il colore della guaina influisca, anche se ho letto anche questo anni fa, lo giuro).
    Beh, in realtà... lo fa...
    Non ricordo dove (si va indietro di parecchi anni, quando internet non c'era), lessi di una prova in cui si facevano ascoltare due amplificatori, uno con frontale in alluminio, uno con frontale nero.
    L'ampli con il frontale nero fu percepito dalla maggioranza degli ascoltatori come più "caldo" rispetto all'altro che venne percepito come "freddo".
    Ovviamente i due amplificatori erano lo stesso modello, con il frontale scambiato ed il logo cancellato.

    Tornando al cervello, anche il colore di ciò che si ascolta può avere, evidentemente, la sua influenza...
    Ciao

    mau

    p.s.: comunque ricordo benissimo (e credo di averla ancora) una rivista in cui si descriveva l'autocostruzione di un cavo, da inguainare assolutamente in cotone bianco, perchè quello colorato suona che è una porcheria...
    CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0

  3. #168
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    A meno che un cavo non sia superconduttore in FeTe0.8S0.2.
    Nel caso pare che il vino rosso migliori le caratteristiche .....
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 03-04-2013 alle 16:21
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #169
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Consiglierei uno Chateau Lynch-Bages 1989. Eccezionale per scena tridimensionale, coerenza e transienti.
    Una seconda bottiglia ne triplica l'effetto
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  5. #170
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    nordata....io ho soltanto detto...ho comprato un lettore e l'ho fatto modificare. tra prima e dopo la differenza è stata eclatante. solo con la modifica ho potuto sentire quanto bene potevano suonare i miei cd. senza avrei buttato il mio nuovo e costoso impianto giù dalla finestra.
    mi è stato risposto.....sostieni tesi indimostrabili e sei ottuso perché non vuoi fare i blind test....
    chi qua dentro sostiene tesi dimostrabili??? chi fa i blind test? tu quando dici che i cavi non si sentono dimostri qualcosa? come fai ad avere tutte queste certezze? hai partecipato o assistito a uno di questi blind test? o non è altrettanto ideologica e chiusa questa visione rispetto al tuo simmetrico sostenitore dei cavi? e infatti mi avete attaccato insieme come un becero sensitivo....avete visto rosso e attaccato....ma perché? ancora non l'ho capito......comunque avete sbagliato bersaglio perché amo la scienza e il metodo scientifico forse più di voi....ma metto in evidenza i limiti del metodo del blind test che sicuramente è interessante ma purtroppo non consente di avere tutte queste certezze.
    Detto questo nel mondo audio ci sono una caterva di bufale (anche e soprattutto apparecchi senza valore venduti a cifre spropositate) e tanta gente che ci specula, ma questo non deve e non può spingere nessuno a pensare di avere la verità in mano e che tutto quello che viene detto o proposto è una bufala......e soprattutto quando l'argomento infastidisce come per le modifiche.
    Può darsi (ma non è certo) che il discorso sui cavi (anche io sono scettico) sia un' affermazione priva di fondamento perché illogica e va dimostrata......ma cosa c'è di illogico o assurdo nel fatto che una modifica ad una elettronica cambi il suono di quell'elettronica....che c'è di irrazionale o assurdo o impossibile?
    Chiudo col discorso delle vibrazioni e delle palle...ho avuto ospite a casa un noto ed esperto forumer, ed ho cercato di dimostragli il valore determinante nel mio impianto delle palle sotto elettroniche e diffusori...purtroppo non ci sono riuscito perché nonostante anche lui sentisse differenze....io preferivo un suono più pulito (palle) e lui un suono più dinamico (marmi), io pensavo che si risolvesse la cosa in è meglio o peggio con le palle....invece c'era una terza opzione: la cosa era un po più complicata ed era legittimamente una questione di gusti....
    poi nordata dici che dovrei rispondere a qualcosa ma non ho capito a cosa.....
    Ultima modifica di campa2; 03-04-2013 alle 18:52
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  6. #171
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Parto dal fondo, tanto per fare qualcosa di diverso.

    Avevi scritto che tiravamo sempre in ballo questo famoso blind test, come se fosse la panacea universale, ma che se era così perchè mai nessuno ne aveva mai fatti e non se ne parlava?

    Ergo ti ho inserito alcuni link, scelti abbastanza a caso tra quelli che mi venivano in mente o che avevo sottomano, se si cercano se ne trovano tantissimi altri, uno interessante, ad esempio, era una brochure della AES che accennava alla questione della direzionalità dei cavi, magari riesci ad immaginare le conclusioni (di quelli che sono i massini esperti del settore audio a livello mondiale, non i tenutari di un blog in rete).

    Facevo quindi notare che nonostante avessi messo un pochino di materiale non ne avevi minimamente fatto cenno.

    Per quanto riguarda il resto non ho certo motivo di dubitare che una modifica elettronica ad un apparecchio ne modifichi la timbrica, è anche abbastanza ovvio.

    Molti anni fa un certo Bob Carver, non proprio un altro illustre sconosciuto, dimostrò davanti ad un folto pubblico di giornalisti del settore che riusciva a far suonare un ampli come questo o quel marchio, intervenendo ad hoc su alcune parti del circuito.

    Il punto non era se la modifica sortiva qualche effetto, ma semmai se l'effetto era valido, che non vuol dire: "non mi interessa la validità, a me mi piace".

    Contesto invece che uno stadio o una modifica debbano essere per forza a valvole, non si sa bene in forza di quale motivazione, contesto che qualche "modifica" sia solo aria fritta (sto parlando in generale, non mi riferisco a quella citata da te, quanto meno sicuramente ingegnosa).

    Per quanto riguarda palle, elastici ed altri interventi meccanici, vale lo stesso discorso fatto relativamente ai cavi e relativa metodologia.

    Ultima cosa, solo un particolare, ho iniziato ad interessarmi all'Hi-Fi al tempo delle valvole, ho costruito ampli a valvole, anche OTL, ed in questi pochi anni trascorsi mi è capitato qualche volta di fare dei blind test (poichè collaboravo con un rivenditore Hi-Fi ne ho avuto la possibilità, il materiale lo avevo sottomano) per cui qualche idea in proposito me la sono fatta.

    Aneddoto finale circa un involontario blind test cui ho assistito al Milano Hi-End un paio di settimane fa.

    Non mi ricordo il nome, comunque in una sala c'era un ampli in cui era possibile variare il tasso di controreazione (con senza, ecc.) e la Classe di funzionamento (A - Ultralineare, ecc.).

    Il solerte dimostratore tramite due controlli sul frontale passava da una combinazione all'altra e principalmente si sentiva una differenza di livello (ovvia) che invalidava il test, ma non è questo il punto.

    Davanti a me c'erano due persone, età media.

    Ad un certo punto uno (il novizio) fa all'altro: "Adesso è in Classe A?" al che l'amico, che dei due doveva esse l'esperto, con un sorriso risponde: "Certo, non senti la purezza , bla, bla, bla, (mille aggettivi fantasmagorici) della Classe A?".

    Aveva appena finito di dispensare la proprie conoscenze che il dimostratore si alza e fa: "Bene, ora passiamo all'ascolto in Classe A"; evidentemente l'esperto si era perso un cambiamento ed era convinto che l'ampli fosse ancora in A, ergo il suono doveva essere quello che aveva descritto lui.

    A proposito, in un altro ambiente c'era la demo dell'Oppo liscio e di quello modificato, sono entrato molto curioso, mi sono beccato un panegirico autocelebrativo di Ricci, speranzoso ho aspettato, ma alla fine hanno iniziato con altre cose, per cui me ne sono andato; qualche giorno dopo un mio amico mi ha detto che si è fermato a sentirla, ma che la cosa lo aveva lasciato completamente indifferente; riferisco solo a titolo di cronaca, non posso avvalorare.

    Buona serata a tutti.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #172
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da campa2 Visualizza messaggio
    nordata....io ho soltanto detto...ho comprato un lettore e l'ho fatto modificare. tra prima e dopo la differenza è stata eclatante. solo con la modifica ho potuto sentire quanto bene potevano suonare i miei cd. senza avrei buttato il mio nuovo e costoso impianto giù dalla finestra.
    mi è stato risposto.....sostieni tesi indimostrabili e sei ottuso p..........[CUT]
    .....concordo con le " bufale" .....Ho sentito alcuni apparecchi ritenuti HI FI , o addirittura audiophile, suonare in maniera non adeguata rispetto al prezzo di costo.
    Ho letto prove di scatolotti ( presunti DAC) e affermare senza remore di essere di fronte a miracoli tecnologici capaci di far suonare pc o cd obsoleti a livello di lettori da 1000 euro , ma scoprire che al massimo suonano come lettori da 150 euro.......invece provare un piatto ormai obsoleto ,dal costo zero, e scoprire che quanto meno è musicale , scomodo , con scricchiolii fruscii,ma musicale .
    Al di la di tante chiacchere "io ne so piu di te , cavi ,blind test ecc, stiamo parlando di un supporto che ha piu di mezzo secolo di eta, e quello che mi meraviglia che sia ancora competitivo , poi oguno dira la sua , ma è un dato di fatto.
    Ciao

  8. #173
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    @gabri65

    Definisci un attimo cosa intendi "musicale" magari senza utilizzare aggettivi come morbido, fluido, caldo.
    Ad ogni modo si... un giradischi ben regolato andando oltre i difetti intrinseci del supporto può sorprendere.
    Anche una vecchia musicassetta perfettamente registrata da un piastra perfettamente tarata può risultare sorprendente.
    Persino un vecchio VHS Hi Fi può risultare sorprendente (non scherzo).... figuriamoci poi le bobine
    Per tornare al giradischi, visto il revival commerciale in atto, mi meraviglio che non ci siano state ulteriori recensioni del mitico ELP il giradischi laser che non rovina i vinili e che (vado a memoria) "li legge come se fossero il master su nastro".
    Chissà perché non hanno avuto successo fra gli audiofili .... forse perché pur essendo vero Hi-Fi sembrano dei brutti lettori CD e non si vede il disco che gira.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #174
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    @gabri65

    Definisci un attimo cosa intendi "musicale" magari senza utilizzare aggettivi come morbido, fluido, caldo.
    Ad ogni modo si... un giradischi ben regolato andando oltre i difetti intrinseci del supporto può sorprendere.
    Anche una vecchia musicassetta perfettamente registrata da un piastra perfettamente tarata può risultare sorpren..........[CUT]
    Ciao,
    Musicale nel senso che ,per esempio, ascoltando con attenzione il battito della bacchetta sul piatto , in un brano di Jazz, ( YELLOW JACKETS) risulta un pelino meno artificiale rispetto al file digitale, la spazialita è decente, il dettaglio pure.
    Il tutto connesso ,chiaramente ,al medesimo impianto(ino).
    Questo , confrontato sia con un cd MARANTZ CD 6003, sia con file digitali su HDD del COCKTAIL AUDIO, se pur la prova puo presentarsi come impropria ( differenza di cavi, psico acustica ecc ) mi ha lasciato un po ' sorpreso.......
    Spero di essere stato chiaro.
    Ciao

  10. #175
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    [QUOTE=nordata;3837743]Molti anni fa un certo Bob Carver, non proprio un altro illustre sconosciuto, dimostrò.... [quote]


    Mitico Bob per questo si è meritato una pagina su wikipedia

    Cit. wikipedia

    Trad.
    Nel 1985 lo Streophile magazine sfidò Bob a copiare un amplificatore Conrad -Johnson Premier Five (il produttore e il modello non vennero specificati allora, ma rivelati in seguito) presso i loro uffici nel New Messico in 48 ore.
    L' amplificatore Conrand Johnson era ai tempi uno dei più considerati e costava più di 12.000 $.
    ... cut...
    Nonostante tutto, Carver utilizzando il null difference test, copiò con successo il sound dell' amplificatore in oggetto e vinse la sfida. Gli impiegati dello Sereophile non superarono un singolo blind test con il loro equipaggiamento nella loro sala di ascolto.
    ... cut...
    era possibile duplicare il sound di un amplificatore utilizzando un design completamente dissimile...



    LINK a pagina Wikipedia (INGLESE)
    Mandi

    Ultima modifica di revenge72; 03-04-2013 alle 22:34
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #176
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ricordavo bene, anche se non i particolari, meno male.

    A proposito di ricordare: tantissimi anni fa era stata presentata quando c'era ancora solo la Fiera di Milano, nello stand dedicato alla radio e TV (e c'era un pochino di Hi-Fi), una testina a lettura ottica, con fotocellula, niente LASER, non esisteva ancora, tanto meno i LED.

    Mi pare che fosse della Yamaha, ma non potrei giurarlo.

    I proclami erano roboanti, mi sembra che non sia durata neanche sino all'anno dopo, non se ne parlò praticamente più.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #177
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    Ciao,
    Musicale nel senso che ,per esempio, ascoltando con attenzione il battito della bacchetta sul piatto , in un brano di Jazz, ( YELLOW JACKETS) risulta un pelino meno artificiale rispetto al file digitale,....[CUT]
    Intendi che è meno duro... proprio qualche post fa gius76 ha scritto riguardo il suono reale dei piatti, anche nordata su questo potrebbe aiutarti.
    Penso che la minore fatica di ascolto derivi proprio da un certo roll off alle alte frequenze.
    Mi sta venendo la tentazione di campionare qualche LP e pubblicare qualche analisi spettrale, a dire il vero qualcosa lo avrei già a 24 bit/96 KHz.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #178
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Secondo me anche: poi, se il supporto è un po' usato, la perdita sulla parte più alta dello spettro è inevitabile.
    Riguardo i modding ai lettori ottici e/o ai dac, potrebbe essere plausibile che gli esecutori delle modifiche inseriscano un passa basso.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  14. #179
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Penso che la minore fatica di ascolto(del vinile) derivi proprio da un certo roll off alle alte frequenze.
    Lo sospetto anch'io...

    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Riguardo i modding ai lettori ottici e/o ai dac, potrebbe essere plausibile che gli esecutori delle modifiche inseriscano un passa basso.
    Ciao, Enzo
    Probabile! Con un'apprezzabile onestà, in certi forum in inglese si comincia a parlare di modding in termini di conferire una determinata colorazione del suono. Cioè niente miracoli, e nessuna pretesa di saper far meglio di un serio progettista, solo una modifica del timbro e/o aggiunta di eufonia che incontri i propri gusti, e quindi implicitamente modificare il suono a prescindere dal concetto di alta fedeltà.


    Poi mi sembra, ma è solo un'impressione per questo forum, che in genere preferenza per il vinile, tendenza al modding, amore per i valvolari, e predilezione per il suono "caldo" siano preferenze "stranamente" associate. Non sarà che è solo amore per il roll-off degli alti? Guardate che non bisogna mica svenarsi! Basta un EQ parametrico che sto digitale lo facciamo dolce come miele e caldo come...

  15. #180
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    per Gius76

    Concordo.

    Ho scritto tante volte che se uno si mette d'impegno può benissimo realizzare un cavo che "si sente", basta giocare sui parametri fisici dello stesso (non credo che il colore della guaina influisca, anche se ho letto anche questo anni fa, lo giuro).
    Allora l'ho letto qui! No, scherzo...

    Per completezza aggiungo che l'ho letto in un forum di DIY. Parlando di assemblaggio elettroniche, un tipo metteva in guardia sul rischio di creare un filtro passa-basso (roll-off sugli alti) combinando in un certo modo le impedenze di ingresso/uscita delle elettroniche assieme ad un'alta capacitanza del collegamento. Magari nordata può venirci in aiuto (se è in-topic)...

    Se così è, allora capite quant'è facile alimentare l'aura di magia dei cavi combinando le loro diverse (E MAI DICHIARATE!) specifiche elettriche, con elettroniche a loro volta caratterizzate da impedenze diverse.
    Chi conosce l'elettrotecnica applicata all'audio, può provedere i comportamenti di certi abbinamenti, o addirittura, come nell'esempio di Bob Carver, replicare con un circuito diverso un certo "colore" del suono.

    Il succo è che in un forum tecnico si dovrebbero smascherare questi trucchetti e spiegare che l'Alta Fedeltà, o solo il suono che piace, si può acquistare con MOOOLTO meno di quanto certi furbastri facciano credere. Le tasche degli appassionati e quelle dei produttori e venditori perbene ringrazierebbero a lungo andare...
    Ultima modifica di gius76; 04-04-2013 alle 11:11


Pagina 12 di 18 PrimaPrima ... 28910111213141516 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •